This is topic come fra delle tracce di battera "abbastanza reali..." in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010002

Posted by Cubasedipendente (Member # 12781) on 08. Settembre 2009, 18:54:
 
La mia domanda è la seguente: come faccio delle tracce di batteria midi che siano abbastanza reali come suoni con cubase sx 2\3 (volendo posso usare tutti e due), ci sono dei vst? oppure : che equalizzazioni e compressori uso per rendre migliori i vst lm7 e lm4 ( e come settare i parametri ovviamente)?
Ho 1 pc vecchiotto con 1,5gh di processore e 1 gh di ram ma penso che non sia un problema visto che 10 anni fa 1 pc cosi lo sognavano!!
Vi prego sono alle prime armi e ho davvero bisogno di Voi e del vostro Sapere!!!!
 
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 08. Settembre 2009, 20:48:
 
Un vst molto realistico secondo me è Toontrack ezdrummer.

nic
 
Posted by bohemien (Member # 6255) on 09. Settembre 2009, 11:52:
 
Esatto, parti con un vst molto realistico, quello già suggerito oppure per es. BFD2, poi ci lavori di eq, ambiente ecc... e magari qua e la ci butti dentro anche qualche sample reale di crash ecc..
Poi un altra cosa fondamentale, che da l'idea di realtà, è l'umanizzazione della parte di batteria.
Di fatto, un batterista difficilmente (anzi mai!) suonerà perfettamente a tempo come messaggi midi sulla griglia temporale e difficilmente colpirà i suo tamburi sempre nella stessa posizione e con la stessa intensità! Quindi gioca molto su queste cose! fa pratica insomma.
Credo non ci siano più molte regole da osservare.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2009, 00:16:
 
quote:
Originally posted by Cubasedipendente:
La mia domanda è la seguente: come faccio delle tracce di batteria midi che siano abbastanza reali come suoni con cubase sx 2\3 (volendo posso usare tutti e due), ci sono dei vst? oppure : che equalizzazioni e compressori uso per rendre migliori i vst lm7 e lm4 ( e come settare i parametri ovviamente)?
Ho 1 pc vecchiotto con 1,5gh di processore e 1 gh di ram ma penso che non sia un problema visto che 10 anni fa 1 pc cosi lo sognavano!!
Vi prego sono alle prime armi e ho davvero bisogno di Voi e del vostro Sapere!!!!

rimedia dei loops e usa quelli...
 
Posted by Cubasedipendente (Member # 12781) on 10. Settembre 2009, 07:15:
 
Grazie ragazzi siete stati molto utili, peccato che non ho soldi da spendere... (ma li spendero!!)
ora faro delle prove su lm4 l'unica cosa mi servirebbe sapere su per giu sono i parametri di equalizzazione di cassa e rullo poi per il resto mi arrangio!!!
Ormai saranno 8 anni che non sento una battera dal vivo per mia sfortuna, e la memoria non è delle migliori!!!! [Wall] [Headbang]
 
Posted by thecliffhanger (Member # 11764) on 10. Settembre 2009, 07:20:
 
la cosa migliore sarebbe come dice yaso... in giro si trovano infinità di loop, li carichi in battery (possibilmente il 2, nella nuova versione 3 hanno fatto qualche tagata) e stai tranquillo, anche perchè è tutto molto leggero. poi ovviamente è tutta questione di gusti su uso di compressori,eq e riverberi.

ezdrummer ha già tutto confezionato, e per quanto efficace possa risultare (perchè effettivamente è molto realistico), per fare esperienza trovo meglio battery
 
Posted by bohemien (Member # 6255) on 10. Settembre 2009, 14:34:
 
Per rispondere a Yaso e in generale in merito all'utilizzo dei loops.
Io in effetti inizialmente utilizzavo i loops di
Drums on demands; per carità sono assolutamente batterie reali suonate da bravi batteristi, quindi il risultato all'ascolto è ottimo!
Di contro però sono tornato ai vst perchè coi loops cmq non puoi agire sui singoli componenti della batteria! non puoi variare la dinamica ecc..
Hai un unica traccia di tutto (magari già effettata ed equalizzata) e con quella resti! Almeno per come so lavorare io! Poi magari altri riescono a svincolarsi da questi problemi..
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 10. Settembre 2009, 17:24:
 
quote:
Originally posted by bohemien:
Per rispondere a Yaso e in generale in merito all'utilizzo dei loops.
Io in effetti inizialmente utilizzavo i loops di
Drums on demands; per carità sono assolutamente batterie reali suonate da bravi batteristi, quindi il risultato all'ascolto è ottimo!
Di contro però sono tornato ai vst perchè coi loops cmq non puoi agire sui singoli componenti della batteria! non puoi variare la dinamica ecc..
Hai un unica traccia di tutto (magari già effettata ed equalizzata) e con quella resti! Almeno per come so lavorare io! Poi magari altri riescono a svincolarsi da questi problemi..

se usi la funzione "dividi e chiudi" dall'editor audio puoi tranquillamnete scomporre il loop in fette "recycle style", dividerle su tracce separate e poi lavorare i suoni singolarmente. lo svantaggio (superabile) e che in certi casi alcuni suoni si sovrappongono e quindi sulla cassa potresti avere anche un hh.

link
 
Posted by Cubasedipendente (Member # 12781) on 10. Settembre 2009, 21:53:
 
Allora, i loop a me non piacciono particolarmente, primo non sono cosi reperibili quelli free oppure sono io che non so dove trovarli e per secondo quelli a pagamento per me sono costosissmi e io non ho soldi da spendere(purtroppo) e comunque li trovo poko elastici , quindi utilizzo l'editor con il vst lm7 (l' unico che ho trovato oltre a lm4) con cui posso inventarmi la ritmica che più mi aggrada, ho abbastanza orecchio fortunatamente!In questo modo faccio anche tanta pratica!!! (e ne ho tanto bisogno visto che cubase e tutti gli annessi e connessi sono per me cose nuove)!!!! Cubase è diventato 1 sfida con me stesso ormai,la musica per me è tutto! Per ora il mio obbiettivo è quello di riuscire a registrare un brano rock tutto mio e la traccia di batteria è la cosa che mi sta dando più problemi e per adesso mi sto allenando a regolare la velociti e la quantizzazione (o come si chiama) per rendere la traccia meno meccanica possibile. Ho invece assolutamente bisogno di conoscere qualche nozione sulla compressione e sulle equalizzazioni, (e magari anche qualche altra dritta se c'è) perchè purtroppo non so neanche a cosa serve un compressore sinceramente, (si lo so ho perso tutta la dignità che avevo hahaha) quindi non credo si possa imparare niente se non si sa cosa si sta utilizzando!! Per fortuna esiste questo forum molto utile come tutte le persone che lo frequentano quindi ringrazio tutti quanti!!!!

Ciao Denis [Headbang] [Headbang]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2009, 23:58:
 
quote:
Originally posted by bohemien:
Per rispondere a Yaso e in generale in merito all'utilizzo dei loops.
Io in effetti inizialmente utilizzavo i loops di
Drums on demands; per carità sono assolutamente batterie reali suonate da bravi batteristi, quindi il risultato all'ascolto è ottimo!

liberissimo.. io ti ho consigliato i loops perche' volevi realismo...
 
Posted by bohemien (Member # 6255) on 11. Settembre 2009, 08:10:
 
Certo Yaso! infatti la questione realismo è fuor di dubbio, concordo appieno..
Il ragionamento che ho fatto è dettato da un mio limite nel lavorare con i loops. Non mi sono mai erudito abbastanza in quel campo! [Razz]

Cmq Cubaser, bellissimo quel tutorial! non lo avevo ancora visto! Ma tutte quelle operazioni valgono anche per sx3? io ho ancora quella versione..
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Settembre 2009, 17:24:
 
quote:
Originally posted by bohemien:
Certo Yaso! infatti la questione realismo è fuor di dubbio, concordo appieno..
Il ragionamento che ho fatto è dettato da un mio limite nel lavorare con i loops. Non mi sono mai erudito abbastanza in quel campo! [Razz]

Cmq Cubaser, bellissimo quel tutorial! non lo avevo ancora visto! Ma tutte quelle operazioni valgono anche per sx3? io ho ancora quella versione..

sì sx3 ce l'ha. apri l'editor, piazza gli hitpoints poi dal menu audio clicca su hitpoint/crea slices audio da hitpoins
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2