This is topic CLIPPING cosa fare? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010005
Posted by fener71 (Member # 10030) on 09. Settembre 2009, 18:13:
Scusate raga se ultimamente sto intasando il forum ma non riesco a finalizzare le registrazioni
dei pezzi con la mia band forse perchè mi mancano alcune nozioni basilari.Il mio problema è che il mix dei pezzi va continuamente in clipping quando provo a riprodurlo e l'unico modo perchè non succeda è quello di inserire in insert sul master il compressore T-Racks 3.Questo però snatura la dinamica del suono come in un mio precedente intervento mi spiegava CUBASER e come ho sperimentato di persona.Affinchè io possa esportare il mix dovrei abbassare notevolmente il volume del master.E' normale? Succede anche a voi nei vostri mix? Il nostro genere è un Rock alternativo con pezzi anche molto distorti(tipo i primi Marlene kuntz per intenderci...)So che poi con limiter e altri processori il mix in fase di mastering si può pompare di volume, ma è normale esportare il mix con il master a -4 o -5? Aiutatemi please...
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 09. Settembre 2009, 18:57:
se il clip si verifica sul master puoi anche abbassare il master. Controlla che non ci sia qualche traccia che si avvicina troppo agli 0db e magari abbassa quella o anche tutte le tracce
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 20:08:
esportare a -4 o -5 è anche normale, ma questo non vuol dire che la tua media RMS è alta. se non usi compressori su TUTTE le tracce, non ne vieni fuori. se il picco è a zero, e la media è a -20, mettiamo, se porti il picco a -4 la media ti va a-24. se vuoi portare tutto in alto in seguito, la media sarà sempre bassa e dovrai usare un limiter in modo massiccio per arrivare ai - 11, -10 che secondo me sono il limite invalicabile del "mastering casalingo". se usi i compressori per limitare la dinamica, a fronte di un picco a zero avrai una media, mettiamo, già di -12/-15 il che ti renderà molto più facile l'operazione successiva.
questo sempre ammesso che tu non abbia clip sui singoli canali, cosa di cui sono praticamente certo, visto come esponi il tuo problema
tirare su di 10 db la media in fase di mastering secondo me è un disastro annunciato
Posted by fener71 (Member # 10030) on 09. Settembre 2009, 20:21:
Ok, poniamo che abbia dei clipping su alcuni singoli canali. Come faccio a verificarlo? (Perchè e ovvio che se abbasso il volume della singola traccia prima o poi il clipping sparisce, o no?)E soprattutto come faccio a risolvere il problema? Per quanto riguarda l'utilizzo del compressore su ogni singola traccia, immagino io debba creare un canale Bus, caricarci il compressore e poi attivarlo in insert da ogni singola taccia. E' corretto?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 20:44:
non hai capito il mio discorso. il clipping è un segno che il segnale ha superato la fatidica soglia degli 0 db. ma questo è il segnale di picco, appunto, il resto della traccia sarà, mettiamo, a -20. se tu abbassi il volume, il clip non c'è più, ma la differenza di dinamica fra il picco e la media è comunque abnorme. il che significa che, per far risaltare la parte bassa della gamma dinamica di quella traccia dovrai per forza alzarla da capo o abbassare tutte le altre tracce. ma se abbassi tutte le altre tracce, ti ritroverai con lo stesso identico problema di prima, solo 4 o 5 db più in basso nella scala.
una volta che avrai esportato a - 5, ti troverai la RMS media a -25 e dovrai usare un limiter per alzare tutto di 12 o 13 db, per arrivare alla loudness media di -10. guadagnare 12 db in fase di mastering è più di una bestemmia, ti spappola completamente il mix.
devi comprimere una per una tutte le tracce in modo da ridurre la gamma dinamica, e poi potrai cominciare a fare il missaggio. Un compressore in insert su OGNI traccia. eventualmente, raggruppa in un gruppo tracce omogenee (ad esempio una batteria) e applica al bus un limiter, ma blando
se vuoi un consiglio, azzera tutto quello che hai fatto finora e ricomincia da capo. prima comprimi, poi parti a mixare da molto in basso.
Posted by fener71 (Member # 10030) on 09. Settembre 2009, 21:03:
Ok, scusa ma purtroppo per un neofita come me le cifre tecniche sono un pò complicate visto che faccio sempre tutto ad orecchio affidandomi unicamente al mio gusto. Che compressore mi consigli di usare? Calcola che io ne ho solo 2: il Waves C4 (se mi ricordo bene, non so se C4 o C3) e il Tracks 3 che da quello che ho capito ho fatto malissimo a comperare e che ho comperato perchè mi sembrava completo avendo anche equalizzatore ecc.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 21:13:
non hai fatto malissimo a comprare il T3, anzi, scaricati l'aggiornamento che ti consente di caricare i moduli singolarmente. i compressori del t-racks hanno i parametri un pò diversi dal solito e se non hai un pò di pratica ti incasinano la vita. (a meno di non adoperare il classic)
usa il C4. non lo conosco, mai usato un waves in vita mia. se no, usa tranquillamente il compressore di cubase che non trovo così pessimo come lo si descrive
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 21:14:
non hai fatto malissimo a comprare il T3, anzi, scaricati l'aggiornamento che ti consente di caricare i moduli singolarmente. i compressori del t-racks hanno i parametri un pò diversi dal solito e se non hai un pò di pratica ti incasinano la vita. (a meno di non adoperare il classic)
usa il C4. non lo conosco, mai usato un waves in vita mia. se no, usa tranquillamente il compressore di cubase che non trovo così pessimo come lo si descrive
Posted by fener71 (Member # 10030) on 09. Settembre 2009, 21:19:
grazie veramente Cubaser.Avanzi una birra, anzi 2...
Posted by cvgreenstudio (Member # 13084) on 23. Novembre 2009, 19:31:
lavora molto basso, tipo che ogni traccia arrivi massimo picco - 1,5. poi fai il baunce. infine comprimi a palla.
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 24. Novembre 2009, 00:05:
il c4 è un compressore multibanda,non è adatto in fase di mixing (almeno non solitamente) ti serve un compressore wide range,ce ne sono molti sulla rete basta cercare,parlo di roba free che funziona molto bene tipo questo ...se comprimi tutto non avrai i picchi che lamenti e poi nell'esportare dato che da quello che ho capito sei un neofita,metti direttamente sul master bus un limiter stereo che ti dia un po di pacca e nulla più (il celling del limiter regolalo sui -0.3 e vedrai che vai tranquillo) tipo l3 per intenderciche ti permette pure il ditering...spero di essere stato chiaro e di averti dato una mano insieme agli altri...ciao
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2