This is topic POSIZIONAMENTO BASSO NEL MIX in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010025
Posted by fener71 (Member # 10030) on 21. Settembre 2009, 17:25:
Ciao raga, volevo chiedervi se secondo voi è corretto nel mix tenere la traccia di basso tutta al centro o se è meglio al fine di evitare che si impasti con la cassa, duplicarla e mettere le 2 tracce un pò spostate (tipo una su L10 e l'altra su R10). Che ne pensate?
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 21. Settembre 2009, 18:12:
Mah, la storia delle doppie tracce non l'ho mai capita. Io lo sacerei al centro. Piuttosto crea un canale gruppo in cui mandi le uscite della traccia di basso e della cassa. Ci metti un bel L1 ultramaximizer in modo che hai una compressione in cui la cassa non perde la botta e il tutto ti pompa da dio!
Posted by fener71 (Member # 10030) on 21. Settembre 2009, 18:50:
Purtroppo la batteria è stata registrata con 3 microfoni ma in una traccia sola visto che la mia scheda Edirol ha solo un canale in entrata.Sono riuscito usando un pò di ulteriore compressione ed equalizzando a dare un pò di botta. Comunque secondo te non vale la pena di duplicare la traccia di basso e spostarle a sx e dx leggermente?
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 21. Settembre 2009, 19:13:
basso al centro
Posted by fener71 (Member # 10030) on 21. Settembre 2009, 20:19:
grazie Pedreiro, in effetti non mi sembra ci siano differenze significative e cosi'evito di duplicare tutte le tracce in tutte le songs...
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 21. Settembre 2009, 20:39:
Io non sono d'accordo, appartengo alla scuola che "su "0" nn ci si mette niente". In genere il basso lo colloco leggermente sulla destra.
Posted by fener71 (Member # 10030) on 21. Settembre 2009, 22:02:
Cioè intendi una traccia sola e spostata leggermente a destra?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2009, 22:28:
quote:
Originally posted by fener71:
Ciao raga, volevo chiedervi se secondo voi è corretto nel mix tenere la traccia di basso tutta al centro o se è meglio al fine di evitare che si impasti con la cassa, duplicarla e mettere le 2 tracce un pò spostate (tipo una su L10 e l'altra su R10). Che ne pensate?
centro..
comunque prova a farlo per divertimento..
il basso, magicamente, diventera' un chitarrone
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 22. Settembre 2009, 08:38:
quote:
Originally posted by niczano*nuender:
Io non sono d'accordo, appartengo alla scuola che "su "0" nn ci si mette niente". In genere il basso lo colloco leggermente sulla destra.
non si tratta di appartenere a scuole ...
se si tratta di musica per "effetti speciali" puoi fare ciò che ti pare, per tutto il resto il basso deve stare al centro ma non per capriccio semplicemente perchè l'orecchio (cervello) ha difficoltà a percepire la direzione delle frequenze basse, cioè tende a collocarle al centro; dunque caricheresti inutilmente uno dei due fronti del mix.
Posted by damiafix (Member # 253) on 22. Settembre 2009, 10:14:
Concordo: basso categoricamente al centro; non si tratta di una scelta arbitraria, la ragione è ovviamente psicofisica!
Saluti, D.
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 22. Settembre 2009, 12:30:
Non è che rispetto certe regole perchè mi sono svegliato così una mattina.
C'è una ragione tecnica d'esperienza, di cui pensavo foste tutti a conoscenza, che impone di evitare accuratamente di posizionare qualsiasi strumento in uno dei tre punti considerati off limits nel panorama sonoro: il centro esatto, l’estrema destra e l’estrema sinistra, poichè questi tre punti sono tipicamente “piatti” e solitamente non ci aiutano a costruire un buon mix.
nic
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 22. Settembre 2009, 12:51:
quote:
Originally posted by niczano*nuender:
Non è che rispetto certe regole perchè mi sono svegliato così una mattina.
C'è una ragione tecnica d'esperienza, di cui pensavo foste tutti a conoscenza, ..............
nic
è una ragione tecnica di esperienza personale, per cui la conosce solo chi conosce te
a parte le battute, si sta parlando solo dello "stumento" basso e di tutti gli strumenti che hanno una simile estensione (tipo cassa) per i motivi che ho esposto sopra.
dopo di che nessuno mette ne tutto a sx ne tutto a dx un qualsiasi altro strumento.
anzi bisogna sempre stringere il più possibile.
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 22. Settembre 2009, 13:38:
Evidentemente mi sono spiegato male. Non sto dicendo che metto il basso o la cassa, che ne so, a R87 o L91, ma solo che per evitare di posizionare un suono in un punto del mix dove suonerebbe piatto, poichè l'orecchio avrebbe difficoltà a distinguerlo, dispongo, solitamente, il basso a R7 e la cassa a L5. E si badi, questo l'ho visto fare da più di un fonico; piuttosto non ho mai visto fare il contrario. Poi per carità, ognuno fa il mix che vuole.
nic
Posted by fener71 (Member # 10030) on 22. Settembre 2009, 14:19:
uè raga non pensavo di scatenare sto casino. comunque non avendo la possibilità di spostare solo la cassa, avendo la batteria in un'unica traccia, terrò il basso al centro.Grazie a tutti.,...
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 22. Settembre 2009, 14:43:
non ti preoccupare, non hai scatenato un casino, ci siamo solo confrontati! Comunque non ti affidare solo sul nostro parere, fai delle prove anche tu, e fai scegliere le tue orecchie.
nic
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Settembre 2009, 14:50:
quote:
Originally posted by niczano*nuender:
Non è che rispetto certe regole perchè mi sono svegliato così una mattina.
tutto e' possibile e lecito... ma che cio' che enunci sia un regola adottata correntemente in ambiente professionale a me non risulta..
Direi che oggi, ascoltando il 99% della musica che gira, si possa dire che la regola seguita sia di mettere quasi tutto al centro
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 22. Settembre 2009, 16:03:
bhè ! non ha detto che sia una regola correntemente adottata in ambiente professionale, ha detto che l'ha visto fare da più di un fonico; piuttosto non ha mai visto fare il contrario.
Ora sta imparando una cosa nuova; non è mai troppo tardi
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 22. Settembre 2009, 17:20:
quote:
Poi per carità, ognuno fa il mix che vuole.
nic[/QB]
Posted by sparring_partner (Member # 12580) on 23. Settembre 2009, 08:27:
basso al centro e solitamente io gli strumenti "solisti" o che comunque non sono d'accompagnamento li panno, logicamente abbassandone il volume;-)
Posted by virgifenderstrat79 (Member # 12205) on 24. Settembre 2009, 20:42:
bella ragazzi dunque esiste di massima una posizione da dare a ogni strumento???
Se per esempio io ho due tracce di chitarra acustica una arpeggiata e una d'accompagnamento quli operazioni saranno da fare per evitare che si sovrappongano?grazie a tutti
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Settembre 2009, 23:35:
bella ragazzi dunque esiste di massima una posizione da dare a ogni strumento???
oltre la raccomandazione di mettere voce solista, cassa e basso al centro non mi sembra esistano altre "regole" di massima sul tema...
insomma.. sperimenta e ascolta i CD degli artisti che fanno generi simili al tuo (cd non mp3.. mi raccomando)
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 25. Settembre 2009, 12:56:
Comunque yasodanandana leggendo il tuo ultimo intervento mi sembra di aver capito che sono stato frainteso in tutta la discussione. Non ho mai detto che il basso non vada al centro, ma solo che non vada a "0" preciso, perchè questo è un punto piatto, come gli estremi L e R. Dato che dici che voce solista, cassa e basso vanno "in mezzo" non penso tu intenda che vadano tutti su "0" o no?
nic
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Settembre 2009, 14:29:
quote:
Originally posted by niczano*nuender:
Comunque yasodanandana leggendo il tuo ultimo intervento mi sembra di aver capito che sono stato frainteso in tutta la discussione. Non ho mai detto che il basso non vada al centro, ma solo che non vada a "0" preciso, perchè questo è un punto piatto, come gli estremi L e R. Dato che dici che voce solista, cassa e basso vanno "in mezzo" non penso tu intenda che vadano tutti su "0" o no?
nic
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Settembre 2009, 14:30:
si.. quando parlo di centro intendo lo zero....
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Settembre 2009, 19:56:
Punto piatto? Ovvero?
Basso, cassa, voce e rullo al centro (ovvero "a 0"), OH e chitarre hard Left & Right (quindi 100% L e 100%R) è praticamente uno standard nelle produzioni rock, pop rock e metal di tutto il mondo.
Poi chiaramente non è l' unico metodo ed ognuno può fare ciò che preferisce, ma si può tranquillamente sostenere che nella media delle produzioni "serie" la disposizione nel panorama stereo di certi elementi è quella.
Ciao
---------------------------
MySpace
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 26. Settembre 2009, 01:38:
O regà che vi devo dire, a me mi hanno sempre insegnato così, ho visto produrre tanti pezzi così (e non mi risulta che nessuno si sia mai lamentato), cioe' appunto cercando di non posizionare tracce sui punti estremi del panorama e sul centro preciso, i punti estremi per evitare anche il grande mono, sopratutto con chitarre suonate dalla stessa mano, e lo zero preciso perchè un suono lì si percepisce meno definito nel panorama stereo. Mi hanno sempre detto così senza scrivermi formule di fisica, me l'hanno detto e basta, erano (e sono) più vecchi, sicuramente con molta più esperienza di me (sopratutto uno), io stavo lì per guardare ed imparare, e quindi non mi sono messo a fare domande, ho eseguito. Punto.
Se però qua mi dite che tutti praticamente fate l'opposto, boh, non so che dirvi.
nic
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 26. Settembre 2009, 01:42:
Ora pure quando faccio i miei lavoretti a casa, seguo quello che facevo e talvolta faccio ancora in studio. . . Comunque se volete sentire vi posto qls e vedrete che non è niente di aberrante.
nic
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Settembre 2009, 03:29:
Niczano, come già detto, ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole.
La realtà de fatti però è quella descritta sopra. ...se ti è mai capitato di lavorare su un banco capisci anche velocemente il perché
Giusto per aggiungere carne al fuoco, vorrei ricordare che ci sono banchi del calibro dei Calrec, o di alcuni Neve, che sui canali/bus stereo hanno anche il parametro "wide"... che permette di "andare oltre il 100%", ovvero di aumentare l' amount del side.
In ogni caso se fai una ricerca su youtube vedendo un po' di grosse produzioni noti che di norma sui banchi i canali sono settati quasi sempre su 3 posizioni: L C R. Quelle intermedie vengono sì usate, ma molto più di rado... ed il discostamento dal centro difficilmente è inferiore al 50% (esiste anche il concetto psicoacustico di zona d' ombra in ascolto, per alcuni panning... ma sono le 4:30 e di allungare il brodo sinceramente non ho molta voglia).
Questo è ciò che capita nella media delle produzioni di livello. Che poi si insegni altro o si preferisca far altro è un altro conto, ed in ogni caso non c'è assolutamente nulla di male. Ci mancherebbe
Ciao
----------------
MySpace
Posted by virgifenderstrat79 (Member # 12205) on 26. Settembre 2009, 09:33:
Pape ciao, ti chiedo un consiglio,io registro spesso con chitarre acustiche 2 0 3 anche a volte, per evitare che si mischino nella traccia mi consigli di spostarle a una destra e l'altra a sinistra? ma di quanto? c'è chi dice di poco, tu sopra parlavi di 100%...grazie.Ben accetti consigli da tutti.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Settembre 2009, 10:32:
quote:
Originally posted by virgifenderstrat79:
tu sopra parlavi di 100%
Già...
Ma cmq è impossibile dare dei consigli mirati senza ascoltare il materiale audio.
Diciamo che in generale i posizionamenti di partenza sono L ed R, e se hai una terza take di chitarra puoi metterla al centro, più bassa di qualche dB... ma tutto dipende dal brano, dalle parti e dall' effetto che vuoi ottenere.
----------------
MySpace
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Settembre 2009, 22:50:
Nic, questa cosa mi incuriosisce e non poco, visto che appartengo a quella scuola di pensiero che tiene il basso totalmente al centro; potresti fornire maggiori indicazioni rispetto a quello che hai scritto? Almeno per me, sarebbe gradito ascoltare qualcosa in cui il basso e la cassa siano posizionate come da te scritto, e mi piacerebbe conoscere nomi o artisti che utilizzano questo sistema. Parli di fonici importanti, professionisti...ecco, dicci di chi si tratta.
Grazie e buon lavoro, D.
Posted by niczano*nuender (Member # 12772) on 27. Settembre 2009, 00:14:
damiafix volentieri ti dico tutto, però se devo fare nomi preferisco in privato, la mia mail è niczano[chioc]hotmail.com
nic
Posted by virgifenderstrat79 (Member # 12205) on 27. Settembre 2009, 17:34:
Ma cmq è impossibile dare dei consigli mirati senza ascoltare il materiale audio.
PAPE ti posto un lavoro che ho caricato su youtube ieri, accetto tutte le indicazioni possibili e immaginabili. Sii clemente visto ce sono un autodidatta principiante del sequencer..
e ho tanta voglia di migliorare..
http://www.youtube.com/watch?v=Rx5y6rQbNqM
Posted by PAPE (Member # 4470) on 27. Settembre 2009, 19:19:
Virgi, sei completamente fuori argomento.
Cmq... l' unica cosa che ti posso dire è che... suona male.
Non credo che un tecnico possa dire altro. E' semplicemente realizzato male dal punto di vista sonoro.
Scusa la franchezza.
Ciao
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 27. Settembre 2009, 20:53:
Spto la batteria. Non ha dinamica.
E le chitarre sono fuori tempo.
SI può fare di più, ma è il bello di potersi migliorare.
Comunque tra le innumerevoli cover di ONE ne ho sentite ben di peggio
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 27. Settembre 2009, 20:59:
Per quanto riguarda l'argomento del topic ritengo utile mantenere la posizione standard come ha detto uno dei cervelloni (contando di una formazione rock)
- al centro CASSA, BASSO, RULLANTE, VOCE SOLISTA
- Le 2 chitarre ritmiche completamente panpottate
- Armonizzazioni vocali registrate in doppio e completamente panpottate
Il mio dubbio è per gli strumenti solisti e per pianoforti/organi/tastiere.
Per questi cosa sarebbe meglio?
Posted by mke52 (Member # 2864) on 28. Settembre 2009, 15:33:
Io penso che non è la posizione che migliora il suono ma l'uso sapiente delle frequenze in gioco.
Ritengo che il basso vada al centro per non avere un ascolto sbilanciato e che la distinzione cristallina tra basso e cassa vada fatta lavorando di EQ cercando magari di tagliare le frequenze esaggeratamente sovrapposte tra basso e cassa (se ci sono).
Io le taglio o sulla cassa o sul basso. Dipende dal pezzo, la qualità della regaistrazione, il tipo di basso e cassa usato e da cosa ho mangiato a colazione.
Ogni pezzo è un pezzo a se qundi sperimenta. Basso e cassa sono i primi due strumenti con cui inizio il mix; gli alri li costruisco intorno, ma non esiste una regola generale.
Come dice Yaso: prova.
Provare è anche divertente! (questo lo dico io)
Posted by virgifenderstrat79 (Member # 12205) on 28. Settembre 2009, 17:06:
quote:
Originally posted by PAPE:
Virgi, sei completamente fuori argomento.
Cmq... l' unica cosa che ti posso dire è che... suona male.
Non credo che un tecnico possa dire altro. E' semplicemente realizzato male dal punto di vista sonoro.
Scusa la franchezza.
Ciao
Mi aspettavo una critica, magari un po piu' costruttiva, uso cubase da 2 mesi e registro cn materiale economico. Spero di migliorare in futuro mi consola il fatto che al mondo i tecnici sono pochi.. cmq grazie
Posted by PAPE (Member # 4470) on 28. Settembre 2009, 17:55:
Virgi, come già detto sei fuori argomento.
Se vuoi posso farti tutte le critiche costruttive del mondo, ma non in questa sede.
Esiste una sezione del forum chiamata "sala d' ascolto", se apri un tuo thread e posti il brano lì sono sicuro che riceverai risposte più utili
Ciao
----------------
MySpace
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 28. Settembre 2009, 17:58:
NOn te la prender VIrgi. Appena PAPE ascolterà il brano che ho postato ce ne sarà anche per me. Magari ci potremo affogare nella disperazione facendoci una birra insieme
Posted by virgifenderstrat79 (Member # 12205) on 28. Settembre 2009, 18:18:
Ma si ALEX anche 2! :-)
Posted by Soundbuilder (Member # 12648) on 30. Settembre 2009, 18:15:
Anche io preferisco il basso al centro, ben agganciato alla cassa. Se basso e cassa vanno a tempo e sono bene "incastrati" come equalizzazione dai una bella botta al sound del brano. Ad ogni modo è anche possibile che nel mastering venga "accentrato" ancora di più tagliando le basse frequenze sul side. Questa pratica si fa dai tempi del vinile (lì il basso non poteva proprio essere stereo perchè se no succedeva un macello sulla scanalatura del solco). Oggi forse questa pratica è un po' meno presente, tant'è che spesso si aggiunge un po' di chorus al basso sulle ballad ad esempio, e il chorus come si sa apre l'immagine stereo. Analogalmente a volte per far risaltare la cassa (che altrimenti starebbe dietro al basso e verrebbe camuffata da questo) si allarga un po' il fronte sonoro della cassa stessa ma poi queste sono altre problematiche. Io generalmente tengo basso e cassa al centro, voce al centro e rullante leggermente alla destra (ma di pochissimo, tipo un 5%), in modo da dare all'ascoltatore l'idea di "vedere" la batteria difronte a lui. Comunque queste sono varie tecniche che alla fine ciascuno utilizza (c'è un libro a tal proposito di David Gibson che spiega questa tecnica del soundbox -mi pare la chiami così- sulla dislocazione tridimensionale degli strumenti nel campo sonoro).
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2009, 20:14:
il basso col chorus e' stato uno standard per molto tempo a partire dagli anni 80 o anche prima.. ricordo i police, pino palladino, level 42.. semplicemente nel chorus passava il segnale da una certa frequenza in su, in modo che i bassi stessero ben solidi (mono) al centro..
a me sembra cosi'...
Posted by Soundbuilder (Member # 12648) on 30. Settembre 2009, 21:59:
E' probabilissimo Yaso, io a quei tempi ero ancora nella culla a giocare con la tastierina della Chicco
Possibilissimo anche perchè a quei tempi ancora il CD non era così diffuso e molti compravano i dischi in vinile, quindi si sarebbe riproposto il problema. Credo sia un'ottima cosa "crossoverizzare" il basso come dry/wet.
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 01. Ottobre 2009, 08:32:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il basso col chorus e' stato uno standard per molto tempo a partire dagli anni 80 o anche prima.. ricordo i police, pino palladino, level 42.. semplicemente nel chorus passava il segnale da una certa frequenza in su, in modo che i bassi stessero ben solidi (mono) al centro..
a me sembra cosi'...
e il basso sei Level ha fatto scuolissima!!!!!!!!!
grande yaso per la citazione...non potevi farla migliore
ciao
vak
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Ottobre 2009, 11:10:
mark king.. grandissimo... e soprattutto bei pezzi
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 01. Ottobre 2009, 12:31:
ma anche i primus...come basso non scherzano
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2