This is topic riprendere un piccolo coro in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010065

Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 09. Ottobre 2009, 17:43:
 
Salve a tutti,
qualche mese fa mi è stata commissionata una base per uno spettacolo di bimbi di scuola media.
Adesso il committente ha deciso di registrare in teatro anche le voci: sono 40 bimbi, ma molto probabilmente registreremo le voci a gruppi di 8, sia perché non voglio un suono "sinfonico" (è pur sempre un brano pop, tipo zecchino d'oro) e sia per avere la possibilità di poter missare poi in maniera differente i gruppi, dando la priorità ai bimbi più intonati.
Volevo qualche consiglio per le varie configurazioni stereo dei mic, anche considerando che difficilmente potremo usare le cuffie per il cue mix e che ci sarà un monitor che deve capitare per forza su un punto nullo dei mic.

Grazie!
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 09. Ottobre 2009, 19:37:
 
non ho ben capito cosa intendi per "gruppi di 8".
anche se ho paura di si ... [Big Grin] .
togliti dalla testa con 40 bambini di fare 5 take diversi.
ad ogni modo la configurazione migliore è quella più semplice :
due microfoni uguali in configurazione x-y coincidente (membrane praticamente attaccate a 90°)
questa coppia di microfoni la metti a un metro dalle spalle del direttore alta un pochino sopra la sua testa.
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 09. Ottobre 2009, 23:22:
 
quindi xy... ok
perché mi sconsigli di fare più take?
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 10. Ottobre 2009, 18:05:
 
non è un problema tecnico ma compositivo musicale.
se fai un pezzo che deve essere eseguito da un coro di 40 bambini, a prescindere dal numero di voci che metterai, l'impatto sarà di 40 voci.
se prendi solo 8 di loro per volta canteranno sicuramente meno bene di quando stanno tutti assieme, perchè non sono professionisti, quindi si fanno trascinare dal suono che fanno coralmente, appunto.
tutto questo detto a prescindere dal pezzo che deve essere eseguito in quanto non lo conosco.
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 10. Ottobre 2009, 18:43:
 
mm... non credo di aver capito bene quello che hai detto... comunque li divideremmo in gruppi proprio perché ci sono parecchi bimbi stonati e il gruppo con i bimbi più intonati nel missaggio avrà la priorità... inoltre (non so se è questo che intendevi) nella registrazione delle varie take i bimbi non ascolteranno le voci registrate precedentemente, magari solo quella del loro professore.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 13. Ottobre 2009, 07:17:
 
forse non ho inteso bene io.

avevo capito che ti era stato chiesto un pezzo per un coro di 40 bambini.

ora, il coro di bambini ha un suono tipico che è dato dal fatto che non tutti sono perfettamente intonati e non tutti vanno perfettamente a tempo.
queste imperfezioni sono la formante principale del timbro del coro.

invece così sembra vogliate fare una sorta di puntata di "amici" fin dalla tenera infanzia.

ormai siamo alla frutta [Big Grin]
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 13. Ottobre 2009, 14:34:
 
No.. decisamente non hai capito.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 13. Ottobre 2009, 18:53:
 
ah ! ecco.
non sono 40 bambini che cantano
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 14. Ottobre 2009, 02:44:
 
[Smile] No no, sono proprio 40 bambini. Quello che intendevo dire è che non hai capito qual è il nostro obiettivo, qual è il nostro background e in che maniera lavoriamo di solito.
Non l’hai capito perché non ci conosci, ma malgrado ciò hai cominciato a giudicare me e le mie scelte dalla prima risposta che mi hai dato.
A giudicare dal tono “dottorale” delle tue risposte presumo che tu ti senta molto migliore di me:

“non ho ben capito cosa intendi per "gruppi di 8".
anche se ho paura di si ....
togliti dalla testa con 40 bambini di fare 5 take diversi.”

“invece così sembra vogliate fare una sorta di puntata di "amici" fin dalla tenera infanzia.
ormai siamo alla frutta”

e adesso anche il sarcasmo…

“ah ! ecco.
non sono 40 bambini che cantano”

Nonostante abbia detto che il mio obiettivo era quello di ottenere una ripresa meno “live” possibile, pur dovendola effettuare in un teatro, sei solo stato capace di rileggerti i vecchi topic sulle riprese dei cori e rifilarmi la stessa pappardella sulla xy posizionata dietro il direttore, ecc. ecc.. grazie, lo sapevo già, ma non mi serve.
Non fa niente, abbozzo.. ce ne stanno tanti che rispondono superficialmente per pigrizia o parlano solo per sentito dire. I primi sono quelli che almeno il loro lavoro lo sanno fare.

Hai iniziato a parlare di cose fuori discussione come gli “aspetti compositivi”, come il suono intrinseco del coro effetto di stonature e ritardi.. forse volevi dire “esecutivi”? Vabbé. Io non ho mai accennato a tali questioni e non voglio consigli in merito, sono anche un cantante e conosco bene le eventuali difficoltà nel registrare dei cori in solo o in gruppo, ma so che il tuo obiettivo è metterti in mostra.
Va bene, abbozzo ancora.. perdo tempo, ma lasciamo pure che si pavoneggi un po’.. chi se ne frega.

Non mi va però che mi si giudichi, soprattutto senza che mi si conosca e gratuitamente.. non sono l’ultimo ****one su questa terra in fatto di audio né di produzione artistica e di certo non sono il primo guru, ma lascio che mi si insegni, perché grazie a Dio sono ancora capace di mettermi in discussione, anche se puntualmente trovo spesso “professoroni” che ne sanno meno di me e parlano.. parlano..

Io penso che questi forum siano una grande risorsa non solo per imparare e per confrontarsi, ma anche per scoprire modi diversi per ottenere i risultati voluti, cose a cui non avresti mai pensato; alcune persone, invece, ci si iscrivono di proposito pensando che siano il miglior ricettacolo di occasioni per farsi belli agli occhi della comunità virtuale screditando il prossimo.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Ottobre 2009, 03:47:
 
quote:
Originally posted by SenZaSenZo:

perché mi sconsigli di fare più take?

Concordo sul fatto che pedreiro ponga le proprie argomentazioni in modo a volte un po' discutibile e che possa urtare la suscettibilità, però andando nel merito di ciò che ha detto mi sento di condividere e anche di rilanciare.

Se sei tu stesso a chiedere chiarimenti sull'efficacia di un certo tipo di procedura mi sembra legittimo che anche l'opinione più lontana dalla tua possa fornire uno spunto di riflessione o un eventuale ripensamento senza che tu debba sentirti per forza giudicato o addirittura screditato, dai [Smile]

Andando al punto, ho capito le ragioni anche pratiche che vi portano a fare questi 5 take, ma personalmente credo che sia una tecnica che non consenta di controllare bene il risultato finale.
Potrebbe anche venire bene, ma se si introducono un po' dei problemi che ti ha esposto pedreiro, si genererà una situazione che non potrà essere risolta facilmente dal missaggio.

Non vado oltre poichè tu potresti giustamente dire "ma chissenefrega, voglio solo sapere come mettere i microfoni", ma secondo me in un operazione del genere il modo in cui si organizza la performance dei giovani coristi incide sul risultato finale molto di più rispetto alla marca, al numero dei microfoni e al modo in cui si usano.
[Smile]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Ottobre 2009, 07:13:
 
non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma, lavorando nelle scuole medie ed elementari (e anche una volta in una materna) ho adoperato molto spesso il metodo delle takes successive.
questo implica un lavoro preparatorio non indifferente da parte dell'insegnante a priori, ma in sede di missaggio rende molto più semplice la vita a chi poi deve gestire il tutto. mi spiego meglio: generalmente com'è naturale, ci sono gli stonati e gli intonati, quelli che vanno a tempo e quelli no. altro elemento che rende molto difficile la cosa è la presenza di monitors che disturbano la ripresa. se poi i bambini sono tanti (e 40 sono tanti), non si riesce a tenerli fermi (nel senso che si muovono, cambiano posizione) nè a disporli correttamente, con 40 bambini i microfoni devono stare ad una certa distanza per poterli raccogliere tutti, aumentando quindi i problemi di rientro, e a farli stare zitti. in aggiunta, le condizioni di ripresa nelle scuole sono in genere terribili (aule quadrate auditorium in cemento armato e altre schifezze). per cui, dove ho potuto, ho convinto gli insegnati a suddividere in squadre i ragazzi, più o meno omogenee come prestazioni, e, sempre dove possibile, ho dotato di cuffie tutti i bambini e gli insegnanti.
si tratta di riprendere un coro "al naturale" con pregi e difetti, oppure di cercare di fare una cosa più pulita (e relativamente asettica) possibile.
più tardi recupero un paio di esempi e li posto.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 14. Ottobre 2009, 07:22:
 
quote:
Originally posted by SenZaSenZo:
[Smile] No no, sono proprio 40 bambini ............... ci si iscrivono di proposito pensando che siano il miglior ricettacolo di occasioni per farsi belli agli occhi della comunità virtuale screditando il prossimo.

secondo me più che il compositore di musica od il cantante dovresti fare lo scrittore di romanzi, magari di fantascienza [Smile]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Ottobre 2009, 08:49:
 
ecco qua. il primo esempio
gambaretol
è stato registrato con 22 o 24 bambini età max 5 anni divisi in 2 gruppi in un' aula cubica di una scuola materna
il secondo esempio
inno b.marcello
è stato registrato con una trentina di bambini di 4 e 5 elementare, con ulteriori 2 sovraincisioni fatte solo dai più bravini (in un punto è armonizzato)
ovviamente ho registrato più volte tutto, ritagliando le cose migliori dalle varie takes
per curiosità: le riprese ambientali iniziali e l'urrà finale sono state fatte con uno zoom h4 in mezzo ai ragazzi, mi paiono buone.
un'altro problema di cui non ho accennato prima, ma che è ben conosciuto da chi si occupa di queste cose, è che in genere il maestro/direttore batte il tempo in maniera esagerata o addirittura canticchia per sostenere l'esecuzione dei ragazzi. se piazzi i microfoni dietro il direttore, questo risulterà fastidiosamente nella ripresa, per cui io tendo sempre a piazzare i microfoni davanti al maestro o cerco di spostare il maestro
alcune foto le trovi sul mio sito nella sezione corsi
http://www.valerionigrelli.altervista.org/home.html
se vai nella sezione expo c'è la foto della prima di candida ciao, che non è altro che un musical estratto da una canzone che ha vinto lo zecchino d'oro anni fa, che è stato poi portato in giro: ci saranno stati 400 bambini in palco, di tutte le scuole di padova e provincia
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 15. Ottobre 2009, 01:24:
 
Grazie tante del materiale Cubaser,
l’ ”inno b. marcello” è esattamente quello che cerco. Mi hai capito benissimo. Ottimo lavoro!
Potresti darmi qualche dettaglio tecnico sulla realizzazione?
Le squadre di quanti bambini erano composte?
Davvero sei riuscito a far cantare i bimbi con le cuffie?
Sempre configurazione XY?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Ottobre 2009, 05:20:
 
le foto le trovi sul sito, sono le ultime 4. avevo un distributore di cuffie behringer, quindi direi una decina di ragazzi per volta (ha 12 uscite, quindi tolto l'insegnante e me ne restano 10) la stanza era orrenda, un'aula scolastica a forma di parallelepipedo con un'intera parete vetrata, quindi ho messo i microfoni angolati a 90% a 1 metro di distanza, rivolti verso il basso, e li ho fatti disporre a gruppo il più compatto possibile in modo da riprendere meno riflessioni possibile. con i microfoni così vicini. individuati gli urlatori e i sussurratori, fai disporre questi ultimi davanti e gli urlatori dietro o addirittura di fianco. l'insegnante era fuori e dietro dai microfoni, sulla destra nelle foto (è preparatissima, fanno un sacco di iniziative, altro che flautini dolci).
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 16. Ottobre 2009, 04:57:
 
Ah ecco, adesso ho visto le foto.
Ti ringrazio ancora, è tutto molto utile.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2