Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Play dei kit in Battery 3

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Play dei kit in Battery 3
DrumMachine
Junior Member
Member # 11955

 - posted 06. Gennaio 2010 16:36      Profile for DrumMachine           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti. Sto riscontrando una certa difficoltà nel capire il funzionamento di Battery 3. In particolare non riesco a capire come far suonare i kit in modo autonomo senza che sia io a suonare tramite tastiera midi o batteria elettronica senza suonare un sample alla volta. Sono previsti dei loop in Battery 3 oppure contiene solo samples che vanno suonati esternamente? (per capirci: c'è la possibilità di creare loop come in Stylus RMX?). Inoltre: se voglio suonare dei samples con una batteria elettronica come faccio ad assegnare i samples che voglio agli elementi della batteria che mi interessano? (ad esempio assegnare un determinato crash che fa parte di un kit anzichè quello che utilizza di default).
Spero potrete aiutarmi, grazie mille ciao.

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 06. Gennaio 2010 17:03      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono previsti dei loop in Battery 3 oppure contiene solo samples che vanno suonati esternamente?

la seconda che hai detto..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
DrumMachine
Junior Member
Member # 11955

 - posted 06. Gennaio 2010 22:14      Profile for DrumMachine           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
OK, però ho visto un tutorial su youtube in cui veniva spiegato l'utilizzo (teniamo presente che io sto provando la demo che di per sè è un pò limitata però... non credo fino a questo punto), e chi spiegava, ad un certo punto sembrava proprio che facesse partire il loop, anche perchè era una parte piuttosto difficile e suonata molto bene...
se lo ritrovo scrivo il link così potete vedere...

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
DrumMachine
Junior Member
Member # 11955

 - posted 07. Gennaio 2010 07:43      Profile for DrumMachine           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
http://www.youtube.com/watch?v=3ZwslEYY4JQ

Andate al min 2.25

Provate a dare un'occhiata... non so come faccia a suonare il kit in quel modo con una midi keyboard...

Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 07. Gennaio 2010 08:27      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per me e' molto semplice... [Smile]

sta usando battery dentro un host tipo cubase, logic ecc. ecc.

ma ti fa vedere solo la schermata di battery

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
DrumMachine
Junior Member
Member # 11955

 - posted 07. Gennaio 2010 09:09      Profile for DrumMachine           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No ma questo l'avevo capito, solo che non capisco come si possano suonare dei samples di batteria in modo così preciso con una midi keyboard senza che ciò che si suona sia un loop... tutto qua. Evidentemente per utilizzare Battery 3 si deve diventare degli stramaghi nel suonare la midi keyboard, non è come lo Stylus RMX.
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 07. Gennaio 2010 09:16      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
"solo che non capisco come si possano suonare dei samples di batteria in modo così preciso con una midi keyboard"

si chiama quantizzazione, che e' una funzione basilare di tutti i software di composizione-registrazione..: prima registro la mia parte suonando "umanamente", poi, inserisco una correzione piu' o meno spinta per rendere tutto piu' preciso..

oppure.. addirittura...

creo la parte col mouse inserendo le note in una "griglia"

tutto molto normale.. il "problema" delle batterie fatte con l'elettronica e' poter introdurre la naturalezza umana, non la precisione.. questa la si ottiene con un colpo di mouse..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
DrumMachine
Junior Member
Member # 11955

 - posted 08. Gennaio 2010 08:50      Profile for DrumMachine           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Intendevo forse... in modo articolato... non preciso... comunque ok. Mi allenerò a suonare ritrmi strabilianti con la tastiera midi :-)
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Gennaio 2010 14:47      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non e' necessario.. [Smile]

anzi.. certi ritmi "tecnologici" ti vengono meglio se scritti col mouse

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.