This is topic MASTERING in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010362
Posted by Nazario (Member # 12633) on 15. Marzo 2010, 18:45:
Ciao a tutti!
Faccio musica elettronica, house. Ho finito un po' di brani e ora mi tocca il mastering. Ci ho provato..ma ho bisogno dei vst per aumentare il "gonfiore" del basso e il pumpkin della cassa. Ho qualche difficoltà anche sui medi e sugli alti, paradossalmente suonava meglio prima che mettessi le mani sui volumi e sul panning.
Insomma non so fare un caxxo!
Help!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Marzo 2010, 22:26:
il gonfiore del basso si aumenta con l'equalizzatore di canale.. la "zucca" della cassa non saprei.. lo stesso per i medi e gli alti..
del mastering ne riparliamo fra un paio d'anni..
nel senso che si tratta di qualcosa, come tutte le arti, da imparare a fare seriamente e gradualmente..
lascia perdere i "tuoi" pezzi ed esercitati con delle cosette semplici semplici con due o tre tracce
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 15. Marzo 2010, 23:22:
Ciao, se ti interessa puoi inviarmi le tracce singole così provo a mixarle e a fare una prova di mastering.
Lo faccio gratis perché non sono un mastering engineer ma voglio vedere se riesco a tirar fuori un buon risultato:D ovviamente se ti interessa mandami solo canzoni che hai già registrato alla siae, visto che non voglio grane
Posted by Nazario (Member # 12633) on 16. Marzo 2010, 20:47:
Yasodanandana mi piacerebbe avere 2 anni da "perdere", putruppo non ho tutto questo tempo. Cmq ci sono ragazzi come me che nel campo dell'elettronica stanno letteralmente "sfondando", con attrezzature da "home studio" e di certo non hanno aspettato due anni!! Non voglio un superlavoro, ma una cosa che suoni bene da poter mandare alla etichette!! Leggendo qua e la ho risolto alla grande il problemi relativi a basso e cassa con Ozone 4..ora mi rimangono i medi-alti da sistemare..
Luca ma il master non va fatto con i plug aperti? Sapevo che sulle tracce audio viene una cosa meno buona..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Marzo 2010, 23:44:
quote:
Originally posted by Nazario:
ci sono ragazzi come me che nel campo dell'elettronica stanno letteralmente "sfondando", con attrezzature da "home studio" e di certo non hanno aspettato due anni
anche mozart era mozart a quattro anni.. quindi i "prodigi" sono sempre possibili..
ma se uno e' non e' un prodigio si deve fare un po' di mazzo.. invece e' pieno di gente che interviene in questo forum pensando che le faccende di tecnica del suono siano cacchiatelle da risolvere con qualche minuto di accroccamento..
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 17. Marzo 2010, 10:36:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by Nazario:
ci sono ragazzi come me che nel campo dell'elettronica stanno letteralmente "sfondando", con attrezzature da "home studio" e di certo non hanno aspettato due anni
anche mozart era mozart a quattro anni.. quindi i "prodigi" sono sempre possibili..
ma se uno e' non e' un prodigio si deve fare un po' di mazzo.. invece e' pieno di gente che interviene in questo forum pensando che le faccende di tecnica del suono siano cacchiatelle da risolvere con qualche minuto di accroccamento..
....o con ozone/t racks....
Posted by Nazario (Member # 12633) on 17. Marzo 2010, 19:22:
Mozart o no dico solo che in questo campo musicale fare un master fatto bene, richiede meno tempo e conoscenza di uno che fa rock o pop
Posted by lupino (Member # 1368) on 18. Marzo 2010, 00:05:
non mi torna la logica della cosa
vieni qui per chiedere un aiuto (quindi ammetti di non conoscere il 100 per cento della questione)
se lo fai si suppone che ti aspetti risposte da gente più competente
tale gente ti risponde (e pure gratis.... una bella fortuna, no?) che non c'è una soluzione a breve e tu replichi che non è vero
uno non replica così tanto per dire.... se lo fa ha buone ragioni ed in questo caso implicano una conoscenza avanzata del mastering
ma se ne sai più di chi fa certe cose da anni e se sei ingrado di giudicare che quello che ti viene detto da un esperto è tutta fuffa vuol dire che tu sei più esperto
ma a questo punto, allora, non capisco perché chiedi!?!?!?
sei già il più bravo di tutti.... non hai bisogno di nessuno
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2010, 01:09:
quote:
Originally posted by Nazario:
Mozart o no dico solo che in questo campo musicale fare un master fatto bene, richiede meno tempo e conoscenza di uno che fa rock o pop
non ne sarei cosi' convinto..
nel rock e nel pop e' perfino piu' facile usare dei cliche' e c'e' meno obbligo di fedelta' a certi suoni modaioli..
e comunque, anche se fosse, non e' che per lavorare bene in un genere bastano cinque minuti di dedizione e in un altro servono vent'anni.. si parla in ogni caso, in ogni possibile genere musicale, di anni di pratica e apprendimento..
poi, abbi pazienza, tu hai parlato di voler lavorare su bassi, medi e alti...
la risposta "sprint" te l'ho data subito.. ovvero, usare un equalizzatore, che e' fatto apposta per gestire bassi, medi e alti..
se e'una faccenda facile perche' cio' non ti e' bastato per risolvere??
Posted by gianni (Member # 337) on 18. Marzo 2010, 09:47:
Purtroppo ha ragione Nazario, sopratutto nel panorama dei Dj/producer puoi sfornare una hit anche dentro casa semplicemente perchè chi la acquista o la trasmette non ci capisce assolutamente nulla di musica..se a un dj gli fai un suono con un vst scandaloso e gli dici che lo hai tirato fuori con il virus o l'andromeda, ti porta su una mano come un Dio...
Comunque Nazario regola bene i volumi e per il mastering usa i plugin della Ozone o della Waves (consiglio L3)..lo metti sul master..lo setti in modo che si accenda qualche lucetta quando interviene la compressione e lo esporti..ed è pronto ad essere venduto. (ricordati di dire che hai usato il Virus o l'Andromenda !)
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 18. Marzo 2010, 09:55:
quote:
Originally posted by gianni:
Purtroppo ha ragione Nazario, sopratutto nel panorama dei Dj/producer puoi sfornare una hit anche dentro casa semplicemente perchè chi la acquista o la trasmette non ci capisce assolutamente nulla di musica..se a un dj gli fai un suono con un vst scandaloso e gli dici che lo hai tirato fuori con il virus o l'andromeda, ti porta su una mano come un Dio...
Comunque Nazario regola bene i volumi e per il mastering usa i plugin della Ozone o della Waves (consiglio L3)..lo metti sul master..lo setti in modo che si accenda qualche lucetta quando interviene la compressione e lo esporti..ed è pronto ad essere venduto. (ricordati di dire che hai usato il Virus o l'Andromenda !)
il qualunquismo non muore mai...
Posted by Prophet (Member # 7136) on 18. Marzo 2010, 11:46:
quote:
Originally posted by gianni:
Purtroppo ha ragione Nazario, sopratutto nel panorama dei Dj/producer puoi sfornare una hit anche dentro casa semplicemente perchè chi la acquista o la trasmette non ci capisce assolutamente nulla di musica..se a un dj gli fai un suono con un vst scandaloso e gli dici che lo hai tirato fuori con il virus o l'andromeda, ti porta su una mano come un Dio...
Comunque Nazario regola bene i volumi e per il mastering usa i plugin della Ozone o della Waves (consiglio L3)..lo metti sul master..lo setti in modo che si accenda qualche lucetta quando interviene la compressione e lo esporti..ed è pronto ad essere venduto. (ricordati di dire che hai usato il Virus o l'Andromenda !)
ma stiamo scherzando
mettere sul master un L3 waves settando in modo che si accenda qualche lucetta
nel panorama dj/producer ci sono produzioni di basso livello fatte da gente che non capisce nulla di audio e produzioni fatte da gente che sa dove mettere le mani e se proprio non è capace ma ha idee buone si affida a professionisti.
Qua parliamo di gente che non ha le basi e pretende in 30 secondi di sapere come fare un mastering, uno gli risponde parti dalle basi e dalle cose semplici e gli risponde non ho tempo perchè devo spopolare con le mie produzioni fatte in casa col portatile preso al carreefour.
Non hai tempo!!! bene prendi le tracce portale ad un professionista, paga almeno 50 euro l'ora ed hai la tua bella produzione pronta per beatport
.
che tristezza
Posted by gianni (Member # 337) on 18. Marzo 2010, 12:49:
non avete colto il mio concetto..il punto è che oggi l'acquirente o l'ascoltatore mdio, non ci capisce nulla..se gli fai un brano usando le migliori tecnologie o se usi 4 suoni di reason, non gli cambia nulla..è una cosa che mi rattrista molto ma è così e ne ho un esempio proprio sulla mia pelle, ho all'attivo 2 album di musica lounge che hanno ricevuto anche premi, vengono usati da rai e sky e per farli ho impiegato circa 2 anni facendo cura a molti dettagli..ne ho venduti un "TOT" di copie...
A dicembre ho prodotto un brano dance fatto in 4 giorni..messo sui vari estore multimediali ha già venduto 10 volte di più di tutti i miei brani fatti in 2 anni..
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 18. Marzo 2010, 12:53:
quote:
Originally posted by gianni:
A dicembre ho prodotto un brano dance fatto in 4 giorni..messo sui vari estore multimediali ha già venduto 10 volte di più di tutti i miei brani fatti in 2 anni..
secondo me confondi i concetti.
una cosa è la produzione, una cosa la creazione..
un jingle fatto in trenta secondi può essere più orecchiabile e commercializzabile di una sinfonani fatta in 10 anni. l'aspetto produzione non c'entra.
comunque...complimenti per le tue uscite (mi dici in nome del pezzo dance che lo vado ad ascoltare?)
ciao e grazie
vak
Posted by gianni (Member # 337) on 18. Marzo 2010, 12:54:
..ops è partito l'invio...dicevo che questo brano fatto in 4 giorni con missaggi fatti dentro casa senza particolari attenzioni, mi ha fruttato 10 volte più di tutte le altre cose e lo reputo tecnicamente molto inferiore al resto delle mie cose..ovviamente un brano dance ha più riscontro di un brano lounge..però tutto questo divario non me lo aspettavo..mi ha portato alla conclusione che l'utente medio si accontenta di qualsiasi cosa..quindi è inutile stare a spaccarsi la testa più di tanto..perchè dovrei perder tempo e denaro ad esempio a fare un missaggio in uno studio professionale quando il mio brano vende anche se lo masterizzo con L3 della waves ?..è ovvio che la mia esperienza in fase di mixing mi porta ad avere un buon ascolto del prodotto finale, un missaggio professionale aumenterebbe forse del 10% la qualità del prodotto..ma chi la percepirebbe ?
per i curiosi il brano dance è questo.
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 18. Marzo 2010, 13:06:
tecnicamente inferiore ma 10 volte più commerciale....è questo il punto.
capisco il concetto del chissenefrega di fare uscire un buon prodotto se questo vende lo stesso (essendo il consumatore finane un ignorante)...ma non lo condivido. amo ascoltare musica e se mi accorgo (indipendentemente dal genere) che un prodotto è masterizzato male non lo compro ma al limite (se mi piace) lo ascolto su youtube.
ps: l'hai tromba-ta paris?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2010, 13:34:
quote:
Originally posted by gianni:
..ops è partito l'invio...dicevo che questo brano fatto in 4 giorni con missaggi fatti dentro casa senza particolari attenzioni, mi ha fruttato 10 volte più di tutte le altre cose e lo reputo tecnicamente molto inferiore al resto delle mie cose..
ovviamente le esperienze personali non si discutono..
ma a me non tornano i conti..
nel senso che l'unico vero vantaggio della modernita' che mi sembra di riscontrare e' che i sinth virtuali singolarmente suonano quasi tutti alla grande e senza fargli niente...
il problema e' che suonano tutti troppo bene
, nel senso che si ottengono facilmente suoni giganteschi che coprono tutte le frequenze
per cui, che so, una patch di Sylenth, Albino, Arturia Moog, Vanguard o roba del genere, se ascoltata da sola sembra un pezzo pronto, o l'intro di un pezzo pronto...
poi pero' quando cominci a stratificare questi giganti per fare un pezzo completo, o passi un bel po' di tempo ad equalizzare in sottrazione, e di brutto, oppure ti ritrovi una marmellata allucinante.. a tal punto che da un certo punto di vista e' piu' facile lavorare nel rock dove batteria, basso e chitarre si collocano nelle loro rispettive frequenze di elezione con maggior naturalezza..
infatti tutti i giovani "danceisti" che capitano nel forum per fare domande hanno tutti problemi o di mancanza di "pacca" o di "ingolfamento"
Posted by Prophet (Member # 7136) on 18. Marzo 2010, 15:06:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by gianni:
..ops è partito l'invio...dicevo che questo brano fatto in 4 giorni con missaggi fatti dentro casa senza particolari attenzioni, mi ha fruttato 10 volte più di tutte le altre cose e lo reputo tecnicamente molto inferiore al resto delle mie cose..
ovviamente le esperienze personali non si discutono..
ma a me non tornano i conti..
nel senso che l'unico vero vantaggio della modernita' che mi sembra di riscontrare e' che i sinth virtuali singolarmente suonano quasi tutti alla grande e senza fargli niente...
il problema e' che suonano tutti troppo bene
, nel senso che si ottengono facilmente suoni giganteschi che coprono tutte le frequenze
per cui, che so, una patch di Sylenth, Albino, Arturia Moog, Vanguard o roba del genere, se ascoltata da sola sembra un pezzo pronto, o l'intro di un pezzo pronto...
poi pero' quando cominci a stratificare questi giganti per fare un pezzo completo, o passi un bel po' di tempo ad equalizzare in sottrazione, e di brutto, oppure ti ritrovi una marmellata allucinante.. a tal punto che da un certo punto di vista e' piu' facile lavorare nel rock dove batteria, basso e chitarre si collocano nelle loro rispettive frequenze di elezione con maggior naturalezza..
infatti tutti i giovani "danceisti" che capitano nel forum per fare domande hanno tutti problemi o di mancanza di "pacca" o di "ingolfamento"
quoto infatti il problema di mancanza di pacca non la risolvi col mastering ma imparando ad usare equalizzatori compressori e a mixare cercando di dare ad ogni suono il suo giusto spazio. Sento molto spesso affermazioni del tipo " non c'è problema poi tirano su col mastering"
senza pensare che se al mastering arrivi con un brano mixato di caxxa avrai un mastering di caxxa
.
per gianni
concordo con te che l'utente finale non gli importa se componi musica usando moog oppure fai tutto con reason cubase logic o altro. Per me però il requisito fondamentale è sapere dove mettere le mani e non pensare che basta scaricarsi dal mulo i waves e altri settemila plugin per ottenere risultati
Posted by gianni (Member # 337) on 18. Marzo 2010, 15:19:
ma difatti qui si discute tra appassionati di musica che hanno un "orecchio" diverso dall'ascoltatore medio..io ad esempio vst non ne uso, preferisco di gran lunga strumenti hardware e come dice giustamente yaso, non mi ritrovo il problema in fase di mixing..o meglio..usando suoni hardware riesco ad avere già in partenza quel suono massiccio che cerco.
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 19. Marzo 2010, 09:32:
quote:
Originally posted by gianni:
ma difatti qui si discute tra appassionati di musica che hanno un "orecchio" diverso dall'ascoltatore medio..io ad esempio vst non ne uso, preferisco di gran lunga strumenti hardware e come dice giustamente yaso, non mi ritrovo il problema in fase di mixing..o meglio..usando suoni hardware riesco ad avere già in partenza quel suono massiccio che cerco.
yaso parlava dei synth virtuali non hard.
comunque con i synth veri la storia cambia anche se a livello di volumi ed equalizzazioni i problemi aumentano.
anche a me piace utilizzare l'hardware. il problema è che è un pozzo senza fondo...quando si iniziano a comprare dei synth è la fine...non se ne esce.
scusate l'ot
ciao
vak
Posted by Nazario (Member # 12633) on 20. Marzo 2010, 13:37:
@Lupino: è inutile che fai il saputello che non sei nessuno! Tantomeno non c'entri col mio ambito musicale. Io ti porto esempi concreti, di gente che riesce senza avere una conoscenza così approfondita del mastering, tu hai fatto la classica uscita da arrogante, che non porta a nulla!!
@Prophet: Eccolo un'altro sparasentenze. Ma allora tu che ne sai della strumentazione che ho, che ne sai delle mie conoscenze e capacità?! Perchè ti esprimi? Ho chiesto un consiglio sul master non cosa pensi del "sistema musicale" di ora..quindi stai muto! Triste sarai tu, che da come parli devi essere una di quelle persone frustrate che vede passarsi davanti i ragazzini perchè non più aggiornata, e mi sa che ti rode u po'!
Cmq sia Gianni ha centrato in pieno la mia domanda, era proprio quello che intendevo, e siccome vedo proprio tanta gente che riesce ad uscire su beatport, aanche su label importanti, avendo meno conoscenza di voi, e velo riconosco, non vedo perchè non dovrei riuscirci io..ora ho risolto quasi tutto con Ozone. Grazie a tutti
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Marzo 2010, 14:20:
== Io ti porto esempi concreti, di gente che riesce senza avere una conoscenza così approfondita del mastering==
infatti il mastering e' la cosa della quale uno ha meno da preoccuparsi se gli e' andato bene composizione, arrangiamento, struttura, trattamento dei suoni singoli, effetti e mixaggio.. uno, per certo generi e mercati, il mastering lo risolve talvolta anche scegliendo un preset da un plug in.
Ci siamo capiti sul fatto che il 99% del lavoro, quello lungo, sporco e impegnativo, che difficilmente puo' essere fatto bene senza anni di esperienza alle spalle e' prima del mastering?
====Ma allora tu che ne sai della strumentazione che ho, che ne sai delle mie conoscenze e capacità?====
fin dall'inizio stai sostenendo che la competenza non serve e nemmeno la strumentazione... e ti sei presentato con problematiche non da chi ha approfondito ma di chi e' realmente all'inizio..
===e siccome vedo proprio tanta gente che riesce ad uscire su beatport, aanche su label importanti==
anche io cerco di stare dietro al mercato.. la mia impressione e' che ancora per affermarsi un pochetto ci vuole competenza.
A te sembra probabilmente che fra i tuoi pezzi e quelli di coloro che pubblicano la differenza sia poca e che basterebbe un "niente" per arrivarci.. invece, se si puo' dire che oggi e' piu' facile arrivare a fare qualcosa di non schifoso, e' difficile come prima fare qualcosa di buono, forse di piu'...
==ora ho risolto quasi tutto con Ozone==
dipende quanto quel "quasi" ti separa da un lavoro fatto bene..
Anche un trans e' quasi una donna...
il concetto e che non sai come fare le cose, ma sai che e' una cavolata farle.. allora falle!
che bisogno hai di chiedere aiuto per delle stupidaggini che risolvi "con ozone"?
(che in effetti puo' aiutarti, dato che e' fondamentalmente, se ben ricordo, un eq + compressore + limiter ... dipende pero' come lo usi e in che punti della catena audio lo metti)
Posted by Prophet (Member # 7136) on 20. Marzo 2010, 15:07:
Allora innanzi tutto impara un po di educazione, se vuoi te la insegno io di persona
, poi nel tuo posto iniziale hai specificato di non saper fare un caxxo, di voler aumentare il gonfiore del basso e il pump della cassa e che il tuo pezzo suonava meglio prima che effettuassi il tuo mastering. Ti è stato risposto da yaso e anche da me che gonfiore e pump lo si da in fase di mix imparando ad usare compressori ed equalizzatori. Non esistono vst che danno gonfiore, non ci sono preset che danno pum, esiste solo il " MANICO DI CHI STA DAVANTI AL MIXER", ci vuole esperienza e quella la si ottiene solo sperimentando cercando di capire come funziona l'audio e, se uno ha la possibilità, di vedere all'opera persone che hanno maggiore esperienza. Se non ti sta bene problema tuo
le risposte ti sono state date.
Buon proseguimento
Posted by Nazario (Member # 12633) on 20. Marzo 2010, 16:05:
@Yaso: Da come mi hai risposto al primo post sembrava che fosse il mastering ad essere il più impegnativo. Le mie produzioni a livello di "groove" vanno più che bene, volevo riuscire a valorizzarle al massimo con un buon mastering. Non dico che non servono competenza e strumentazione, ma molta tanta gente come me, con una scheda audio, dei buoni monitor, e un sequencer riescono a "farcela" e non vedo perchè dovrei essere da meno. E' 3 anni che ci provo, dalle tue parole mi hai preso x uno che ha iniziato ieri..
Poi se ti interessa ti faccio sentire il risultato finale
@Prophet: ma come pensi che possa risponderti dopo che mi sento dire che non ho capacità e che compro roba alla Carrefour, tutto concluso da un "che tristezza"?! Tidevo stendere anche un tappeto rosso?! Ma ripigliati!!! E imparala tu l'educazione
Posted by Prophet (Member # 7136) on 20. Marzo 2010, 18:37:
quote:
Originally posted by Nazario:
@Prophet: ma come pensi che possa risponderti dopo che mi sento dire che non ho capacità e che compro roba alla Carrefour, tutto concluso da un "che tristezza"?! Tidevo stendere anche un tappeto rosso?! Ma ripigliati!!! E imparala tu l'educazione
allora visto che oggi mi sento particolarmente benevolo ti do un ultimo consiglio
.
Visto che i tuoi brani vanno più che bene come groove e vuoi solo valorizzare il lavoro fatto, prendi un tuo brano, quello che secondo te suona meglio, e mandalo qui per 30 sterline ti fai fare il mastering(fatto bene), prendilo come brano di riferimento e cerca di ottenere lo stesso risultato. Il tipo ha uno studio normale ma ha le conoscenze e l'esperienza per lavorare bene in ambito dance
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 20. Marzo 2010, 19:12:
quote:
Originally posted by gianni:
non avete colto il mio concetto..il punto è che oggi l'acquirente o l'ascoltatore mdio, non ci capisce nulla..se gli fai un brano usando le migliori tecnologie o se usi 4 suoni di reason, non gli cambia nulla..è una cosa che mi rattrista molto ma è così e ne ho un esempio proprio sulla mia pelle, ho all'attivo 2 album di musica lounge che hanno ricevuto anche premi, vengono usati da rai e sky e per farli ho impiegato circa 2 anni facendo cura a molti dettagli..ne ho venduti un "TOT" di copie...
A dicembre ho prodotto un brano dance fatto in 4 giorni..messo sui vari estore multimediali ha già venduto 10 volte di più di tutti i miei brani fatti in 2 anni..
Ho ascoltato su itunes i tuoi pezzi..carucci quelli lounge..
il remix di passion di cui parli, quello fatto in 4 giorni, è abbastanza una ciofeca però
L'ascoltatore medio dobbiamo anche abituarlo bene..educarlo..
Se tu per vendere fai un pezzo "dens" alla cacchio di cane stai solo alimentando tutto quello che ti fa tristezza.
Posted by lupino (Member # 1368) on 20. Marzo 2010, 20:31:
quote:
Originally posted by Nazario:
@Lupino: è inutile che fai il saputello che non sei nessuno!
Ciao Nazario.
Rispondo per farti notare che ho solo fatto un ragionamento "logico".
E ci sono due punti che mi fanno pensare di averci preso:
1 - t'ha dato fastidio... e ci si infastidisce solo quando vieni preso in castagna.
2 - non hai risposto alle mie parole, ma ti sei concentrato sulla mia persona (lupino sei un saputello, lupino non sei nessuno)... è tipico di chi non ha argomenti per ribattere seriamente.
Per il resto rimango convinto di quanto detto nel post precedente.
Ha senso chiedere a qualcuno che è più esperto di noi... non ha alcun senso, dopo avere riconosciuto la maggiore esperienza di chi ci ha risposto, considerare fuffa i consigli ottenuti pure gratis.
P.S.
ti invito ad osservare che in nessuno caso mi sono permesso di usare aggettivi rivolti alla tua persona, ma ho sempre chiaramente parlato del tuo comportamento e delle tue frasi (che sono cosa ben diversa).
Per quanto mi riguarda puoi pure continuare con gli insulti; dormirò comunque tranquillo.
Tanto l'unico ad aver fatto una figura magra non sono certo io.
Posted by Nazario (Member # 12633) on 21. Marzo 2010, 05:15:
Per favore mi riporti i passi dove ti avrei insultato. Non mi risulta che l'aggettivo saputello sia inteso come offesa, e poi il "nessuno" era rivolto in senso artistico, di certo non alla tua persona. Poi non ho ribattuto ai tuoi commenti perchè hai scritto una marea di falsità: dov'è che ho detto che i consigli di Yaso erano sbagliati (riportami anche quello)? Lui ha espresso un suo parere, e gli ho chiesto come fa certa gente che è nella mia stessa situazione a "sfondare".
Non ho mai messo in dubbio nulla, ne tantomeno ho iniziato io a parlare con un tono arrogante a differenza vostra.
Posted by Nazario (Member # 12633) on 21. Marzo 2010, 05:16:
E cmq se uno critica i modi miei modi di ragionare automaticamente critica me.
Posted by gianni (Member # 337) on 21. Marzo 2010, 07:40:
quote:
Ho ascoltato su itunes i tuoi pezzi..carucci quelli lounge..
il remix di passion di cui parli, quello fatto in 4 giorni, è abbastanza una ciofeca però
L'ascoltatore medio dobbiamo anche abituarlo bene..educarlo..
Se tu per vendere fai un pezzo "dens" alla cacchio di cane stai solo alimentando tutto quello che ti fa tristezza.[/QB]
Ma difatti è proprio questo il punto..un brano fatto al volo che a te fa schifo (anche io non lo giudico il mio "miglior" lavoro), vende 50 volte più di un brano che ho fatto con dovizia di particolari...è da li che parte tutto il discorso..il livello medio dell'acquirente di musica, sopratutto nella dance/elettronica, è basso..quindi inutile farsi troppe menate mentali per il prodotto perfetto..è diventata una operazione di marketing, per farti un esempio banale, con i ricavi della vendita del brano passion, mi ci compro quello strumento che userò per le mie sonorizzazioni..
C'è poi anche da fare un discorso importante sulle etichette digitali...pubblicano DI TUTTO..non guardano la qualità del prodotto ma la quantità..inoltre per i dance in particolare, molti dj producer, se li ricompra da soli per scalare le classifiche di vendite !!!..chi ci guadagna ?..le etichette digitali..ecco perchè prendono di tutto..
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 21. Marzo 2010, 10:08:
Fatti, non pugnette!
Ci fai sentire qualcosa? Tanto per capire di cosa stiamo parlando...
Posted by gianni (Member # 337) on 21. Marzo 2010, 10:20:
ma dici a me? un pò di cose puoi sentirle QUI o Qui ma in giro per il web c'è molta più "roba".
Posted by lupino (Member # 1368) on 21. Marzo 2010, 11:28:
quote:
Originally posted by Nazario:
Non mi risulta che l'aggettivo saputello sia inteso come offesa
anzi ti dirò di più... di solito viene usato per fare un sincero complimento.
e poi il "nessuno" era rivolto in senso artistico, di certo non alla tua persona.
allora non era pertinente, perché io non ho affrontato nessun discorso di tipo artistico.... ho fatto una osservazione logica che potrebbe essere applicata anche ad un metalmeccanico che si ostina a non dare retta ai consigli di un collega più esperto
dov'è che ho detto che i consigli di Yaso erano sbagliati (riportami anche quello)?
non serve dirlo
basta l'atteggiamento
tu fai una domanda, lui risponde, tu rifai la stessa domanda...
Lui ha espresso un suo parere, e gli ho chiesto come fa certa gente che è nella mia stessa situazione a "sfondare".
ora dovresti saperlo
in realtà nessuno di quelli è nella tua stessa situazione
probabilmente sono dei prodigi e quindi posseggono qualità che a te mancano (e non è da intendersi cme offesa.... uno viene definito prodigio proprio perché riesce a fare cose che la gente normale non riesce a fare)
ne tantomeno ho iniziato io a parlare con un tono arrogante a differenza vostra.
per quanto mi riguarda non sono mai stato arrogante.
ho espresso un lecito dubbio senza mai usare epiteti personali (a differenza tua) ma concentrandomi sulla questione.
come ho già detto, se la cosa ti ha infastidito vuol dire che ho toccato un nervo scoperto.
altrimenti saresti rimasto pacato e tranquillo come me.
comunque... oramai il nocciolo della questione è andato e ho l'impressione che la cosa continuerà sul piano personale.
siccome non sono interessato a portare avanti una inutile diatriba (inutile perché non mi arricchisce sotto nessun punto di vista) chiudo qui e ti lascio volentieri l'ultima parola.
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 21. Marzo 2010, 11:46:
secondo me a questo punto si dovrebbe parlare di composizione di colonne sonore; le famose dupalle di ercole.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 21. Marzo 2010, 12:11:
Secondo me il discorso è questo:
Il concetto di gianni che dice " perchè farmi tante pippe mentali tanto poi la gente non capisce un tubo e compra anche la mondezza dal punto di vista tecnico ma magari tira più dal punto di vista commerciale" Ha un suo ragionamento logico dal punto di vista di uno che fa Marketing o pensa al guadagno. Ma visto che io non faccio Marketing è un discorso che mi fa rabbrividire... perchè è uno dei motivi per il quale la qualità si è abbassata notevolemente...il dire Tanto vende lo stesso....
Tanto chi lo sente...etc etc
Purtroppo è tutto un giro di ragionamento...anche delle stesse etichette probabilmente...
Però ci dovrebbe essere un minimo di etica professionale ...che uno sia musicista...fonico..sound designer... nel cercare di realizzare il proprio prodotto ..nel miglior modo possibile, prima di tutto per una sua soddisfazione personale. Perchè se una cosa la firmo, ci dovrebbe tenere che in qualche modo sia fatta al meglio.
Per il discorso iniziale sul mastering..
anche qui bisogna capire
se per mastering si intende un interventino...giusto per guadagnare un pò di loudness , va bene L3 o qualsiasi limiter usato con il suo bel preset CD Master.
Se facendo il paragone come faceva il ragazzo che ha aperto il post...dicendo che ci sono DJ/Producer che co poca robba riescono a fare cose a suo giudizio interessenti...
bè potrebbe essere... c'è sempre da considerare il manico... e l'esperienza. Ho sentito parlare di 3 anni....sono 3 anni che ci provo.... e che so 3 anni ??????
io sono 14 anni che faccio il Fonico/Sound designer e ancora de ******ate ne commetto... e ancora sento gente che mi spacca il **** in maniera impressionante....
e non è solo questione di usare L3 rispetto ad un Hardware.. piuttosto che Tracks o UAD..
esperienza è tutto li...
le cose che facevo 10 anni fa suonavano pessime rispetto a quelle che faccio ora... e quelle che faccio ora probabilmente suoneranno peggio ( mi auguro ) di quelle che farò tra 10 anni..
Quindi stupirsi se dopo 3 anni ..non riesci ad ottenere dei risultati ottimali. non è poi cosi strano.
Probabilmente le persone con le quali ti confronti...sono semplicemente più esperte di te..in quel settore ... tutto li.
E non ci sono magie ...o trucchi..da consigliare in poche righe di forum...ma semplicemente...esperienza fatta provando riprovando..studiando..confrontando ...etc etc
La tecnologia ci ha permesso di realizzare cose fino a 20 anni fa impensabili..nelle proprie mura di casa, ma questo non deve farci pensare che sia facile e automatico...ottenere certi risultati , solo utilizzando i giusti Plug In o strumentazione.
Anzi , spesso, più si aumenta il livello degli strumenti che abbiamo, e più e difficile saperli usare... e si rischia di commettere grossi errori.
Per un neo patentato...è più facile usare una Punto..... o salire su una Ferrari da 400 CV ?
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 21. Marzo 2010, 12:26:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
perchè è uno dei motivi per il quale la qualità si è abbassata notevolemente...il dire Tanto vende lo stesso....
Tanto chi lo sente...etc etc
... ci dovrebbe essere un minimo di etica professionale ...che uno sia musicista...fonico..sound designer... nel cercare di realizzare il proprio prodotto ..nel miglior modo possibile, prima di tutto per una sua soddisfazione personale. Perchè se una cosa la firmo, ci dovrebbe tenere che in qualche modo sia fatta al meglio.
Intendevo dire proprio questo a gianni
Posted by gianni (Member # 337) on 21. Marzo 2010, 16:10:
vedo che non capite il mio concetto..forse mi spiego male..ripeto che faccio musica a 360 gradi, ho fatto brani per la rai, per Ballarò, per fiorello, per raf..è ovvio che in quei brani faccio attenzione alla qualità del prodotto..OK ?
ora si parlava di brani DANCE per DJ producer...bene..per la mia esperienza vi confermo che il "popolo" dei DJ producer (e di chi lo ascolta) ha un livello sonoro e qualitativo "non eccelso"..quindi se devo fare un prodotto da DJ producer, non mi faccio le "seghe" mentali da far passare il brano in un comp da 6000 euro per dargli quella pacca in più perchè NON SERVE !
Ma avete mai visto come lavora un DJ ? spesso con impianti di bassa qualità e con i fader sempre sul rosso per creare dei clip appositamente !!
Poi ci aggiungi che un brano che ho fatto in 3 giorni, vende 50 volte di più di un brano in cui ho impiegato 2 mesi a registrarlo, ti fa capire molte cose..
Poi c'è il discorso sciocco dell'etica..che è il mio ragionamento che porta ad abbassare la qualità della musica..allora signori dopo aver sentito i prodotti made in usa o UK, dovremmo semplicemente spengere i nostri strumenti.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 21. Marzo 2010, 16:47:
caro gianni..
non si discute che alcuni DJ possono lavorare ai limiti dello schifo..
condivido in piano quello che dici su questo discorso.
ma..
il discorso dell'etica secondo me non è cosi sciocco..
un professionista cerca sempre di dare il meglio..
a prescindere dal fruitore del prodotto.
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 21. Marzo 2010, 16:51:
Ma no Gianni,non dicevo a te.Le tue cose le conosco.
Posted by gianni (Member # 337) on 21. Marzo 2010, 17:49:
beh Stefano mi sono dimenticato di dire una cosa..non sono assolutamente un professionista..lavoro 8 ore al giorno in fabbrica e dedico 1 ora alla settimana alla musica..capisci da te che il mio è un Hobby "fatto bene"..è un gioco..quindi il punto del vista etico me ne infischio..sono i professionisti che devono dare quel qualcosa in più..non di certo io..e spesso mi viene da ridere quando mi accorgo che tiro fuori prodotti migliori di chi passa 10 ore al giorno su uno strumento
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 21. Marzo 2010, 19:33:
stiamo perfino andando a tirare fuori l'etica
.
dai ! non scherziamo, please.
il discorso vero è che si fa sempre più musica uguale a se stessa.
ci sono sempre più musicisti compositori e sempre meno musicisti esecutori.
ci sono troppe composizioni "originali", mancano i riferimenti a cui rifarsi per cui non ci si capisce più nulla.
bisogna che i musicisti strumentisti si riprendano la musica, si esibiscano esponendosi al pubblico ludibrio nel caso cachino fuori tazza.
Posted by Junk (Member # 13292) on 21. Marzo 2010, 21:07:
Sarò ignorante, ma la mia impressione è che a livello di suono la musica di oggi sia migliore di quella ad esempio di 10 anni fa, anche la musica dance. Ricordo i pezzi che mettevano in disco 10 anni fa, quelli di ora mi sembrano più ricercati, con sonorità più studiate, più complesse, ma sicuramente mi sbaglio.
Posted by Nazario (Member # 12633) on 21. Marzo 2010, 21:44:
Ho messo il brano su myspace, è la prima track "Lover Dimension"
http://www.myspace.com/nazariodandrea
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Marzo 2010, 03:47:
nazario
== Da come mi hai risposto al primo post sembrava che fosse il mastering ad essere il più impegnativo==
se ho sbagliato sono contento di rettificare.. anche a livello "vip" lo standard di lavoro e' all'incirca un mesetto per il mix di un cd completo.. e anche un solo giorno o due per il mastering
======Le mie produzioni a livello di "groove" vanno più che bene, volevo riuscire a valorizzarle al massimo con un buon mastering=======
come ho detto, per come dici le cose, per me se l tuoi mix fossero a posto, il mastering ti risulterebbe una passeggiata e non saresti qui' a chiedere le cose...
==ma molta tanta gente come me, con una scheda audio, dei buoni monitor, e un sequencer riescono a "farcela"==
mai sostenuto il fatto che sia obbligatorio un certo equipaggiamento... anche se parlare di "buoni monitor" e' pericoloso.
Io conosco buoni monitor da 50 euro e buoni monitor che costano come appartamenti
ah.. tre anni vuol dire avere appena cominciato..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Marzo 2010, 03:51:
quote:
Originally posted by gianni:
v
Poi ci aggiungi che un brano che ho fatto in 3 giorni, vende 50 volte di più di un brano in cui ho impiegato 2 mesi a registrarlo, ti fa capire molte cose..
oddio..
puo' anche essere che il brano realizzato al volo piaccia di piu'come brano in se, sebbene realizzato in modo rudimentale..
oltre a questo capita a tutti di realizzare arrangiamenti rispetto ai quali, per far girare i suoni nel complessivo, serve meno sforzo...
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 22. Marzo 2010, 11:09:
quote:
Originally posted by Nazario:
Ho messo il brano su myspace, è la prima track "Lover Dimension"
http://www.myspace.com/nazariodandrea
senza offesa...secondo me il tuo problema attuale è l'arrangiamento...il mastering passa in secondo piano---
ps conosco molto bene il genere musicale al quale ti affacci...
ciao
vak
Posted by Junk (Member # 13292) on 22. Marzo 2010, 12:16:
quote:
oddio..
puo' anche essere che il brano realizzato al volo piaccia di piu'come brano in se, sebbene realizzato in modo rudimentale..
oltre a questo capita a tutti di realizzare arrangiamenti rispetto ai quali, per far girare i suoni nel complessivo, serve meno sforzo...
Yasodanandana sono d'accordo con te. Non tutti sono fissati con l'alta fedeltà, spesso un pezzo che suona male ma ha un bel ritornello viene ascoltato di più di un pezzo mixato a regola d'arte ma che suona anonimo.
Ad esempio tempo fa ho comprato il cd di un gruppo punk del paese in cui abito, cd registrato alla ****o, però l'ho consumato a forza di ascoltarlo perché i pezzi erano belli. Magari un cd dei green day, registrato e mixato spendendo milioni, lo ascolto una volta e poi lo butto nel cestino perché mi fa venire il latte alle ginocchia.
Posted by Junk (Member # 13292) on 22. Marzo 2010, 12:30:
quote:
Originally posted by vakkadj:
quote:
Originally posted by Nazario:
Ho messo il brano su myspace, è la prima track "Lover Dimension"
http://www.myspace.com/nazariodandrea
senza offesa...secondo me il tuo problema attuale è l'arrangiamento...il mastering passa in secondo piano---
ps conosco molto bene il genere musicale al quale ti affacci...
ciao
vak
Se vuoi il mio parere personale, sì anche secondo me l'arrangiamento lascia a desiderare. Cioé posso fare un pezzo con una scorreggia e dei rutti, lo posso mixare benissimo che suona da paura, con i rutti che fanno buuum e le scorregge che fanno paaam, ma nessuno lo ascolterà perché manca il contenuto musicale. Se un pezzo è brutto può suonare anche benissimo, ma rimane sempre brutto, o ripetitivo, o banale etc..
Sinceramente si sente che hai un'esperienza di poco più di tre anni, lo si capisce dalla scelta dei suoni e da come li hai mixati.
Non sono esperto di questo genere ma a orecchio mi sembra una specie di house. Solo per farti un esempio, ascolta alcune delle ultime produzioni house, ascolta bene gli hihat. Spesso anche queste produzioni non sono il massimo della creatività, si riducono al solito tunz tunz. Ma la qualità dei suoni è ad un'altra dimensione rispetto ai tuoi. Cioé se gli hihat di un pezzo che vende sono brillanti, aperti, freschi, incitano a ballare e fanno venire la pelle d'oca per come suonano, i tuoi sembrano dei piatti da cucina. Tutto questo senza offesa, io faccio molto più schifo di te, però riconosco che i pezzi che vendono sono mixati molto meglio dei miei, e chi li ha mixati di sicuro aveva talento ed esperienza, altrimenti quei risultati li avrei raggiunti facimente anch'io smanettando su due plug-in come dici tu.
E non farti ingannare dal fatto che "quel tal dei tali ha fatto uscire una hit usando solo il suo ibook e logic". Perché dentro l'ibook e logic ci devono essere i suoni giusti, arrangiati nel modo giusto, con la melodia giusta, con gli strumenti adatti, equalizzati e compressi con vari plugin che bisogna saper usare (quindi niente preset), con l'aggiunta di altri effetti che bisogna anche questi saper usare, ecc.. non è che il fatto che l'hit è stata creata con l'ibook e logic significa che è stata fatta in tre giorni con quattro sample presi qua e la e con l'aiuto di qualche preset.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Marzo 2010, 15:29:
quote:
Originally posted by Nazario:
Ho messo il brano su myspace, è la prima track "Lover Dimension"
http://www.myspace.com/nazariodandrea
di solito non disquisisco mai sulle intenzioni degli artisti e sul gusto.. ma a me sembra qualcosa fatta con lo spirito "se c'e' gente che si afferma con delle cacchiate immani, perche' non dovrebbe riuscire anche a me?", non fatta con l'idea di voler fare qualcosa di bello e interessante.. sbaglio sicuramente e vado contro il mio consueto modo di ragionare, ma non ci sento passione.
Conosco anche musicisti profondamente commerciali, ovvero gente che e' interessata a fare solo musica che possa vendere bene (che per me e' arte pure questo), ma in questo ci mettono entusiasmo e ci si fanno il mazzo...
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 23. Marzo 2010, 14:29:
Per dire la propria su un pezzo c'è sala di ascolto ma tant'è...
Ammetto che non conosco il genere e quindi ho ascoltato altro su youtube e la prima cosa che ho notato è una grande differenza nella qualità dei suoni rispetto a pezzi,presumo,più quotati.Devo dire che non mi stupisce che hai risolto da solo ed in brevissimo tempo:"sistemare" il tuo pezzo come volevi non è cosa difficile,basta un minimo di orecchio e sapere cos'è un EQ.A te interessa "sfondare" in poco tempo(anche alla faccia mia che al terzo anno avevo da poco finito solfeggio ed ero al primo metodo di chitarra jazz)?Una cosa che mi sento di dirti è che devi sfornare pezzi tipo una ventina,dei quali dieci li scarti,ed il resto spedisci a case discografiche.In questo senso una qualità eccelsa dei suoni forse non conta per far vedere chi sei e cosa sai fare,ma se produci un pezzo ogni tanto,e meno che non sei un genio,non ti servono dei bassi che pompano ma una semplice botta di c**o.
Ciao.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2