This is topic abbassamento samplerate in Nebula in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010375
Posted by emersone (Member # 11345) on 19. Marzo 2010, 20:22:
Ciao a tutti. Possiedo Nebula 2 ultima versione, e avendo acquistato una libreria di effetti (CD Soundmaster) mi trovo a lavorare per forza a 96k, essendo questo il campionamento di detta libreria. Ma è possibile da Nebula stessa abbassare la samplerate visto che consuma tantissima CPU. Qualcuno dice di si ma senza essere troppo chiaro.Grazie per le eventuali risposte.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Marzo 2010, 23:37:
per accorgersi di come stanno le cose non ti e' sufficiente abbassare la sample rate del progetto e sentire l'effetto che fa??
Posted by emersone (Member # 11345) on 20. Marzo 2010, 16:40:
certamente, però anche a 44.1 mi riempie immediatamente la CPU. L'effetto è stupefacente, sopratutto per quanto riguarda l'emulazione del GML 8200, ma non posso aprire più di una istanza
Posted by damiafix (Member # 253) on 23. Agosto 2010, 23:15:
Ciao Emersone,
con Nebula il "ricampionamento" a frequenze maggiori o minori di quella di default è praticamente automatico. Se lavori a 44.1khz Nebula farà il downsampling della libreria da 96khz a 44.1khz, lo stesso vale se lavori a frequenze diverse.
Il peso del plugin, dipende molto dalle librerie e i kernel messi in gioco, ma la differenza in tal senso è la forma mentis con cui ti approcci ad esso. Nebula va usato come se fosse un hardware reale, ponendo molta attenzione ai livelli di ingresso (lo stadio di guadagno va gestito tenendosi al di sotto dei 0dbvu, -18dbfs) ma per questo troverai maggiori indicazioni nei manuali delle librerie o nei forum specifici.
Personalmente, ritengo che la cosa migliore con Nebula, e in questo Cubase o Nuendo ci vengono in aiuto, sia quella di insertarlo come primo elemento della catena, facendolo seguire dagli eventuali plugins (eq, dsp, ecc) e congelare mano mano ogni singola traccia, ma credo che stiamo andando già oltre la tua domanda iniziale, quindi mi fermo quì.
Saluti, D.
Posted by adrian (Member # 10859) on 24. Agosto 2010, 22:02:
E' davvero valido questo Nebula?
Ne ho sentito parlar bene diverse volte...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 24. Agosto 2010, 22:58:
So di andare contro corrente, e spero che la cosa non disturbi nessuno....
io sinceramente non l' ho trovato né eccezionale né tanto meno "comodo".
Alla fine ho preferito evitare di prenderlo, per quanto il prezzo sia davvero parecchio invitante.
Ma effettivamente in giro se ne sente parlare solo molto bene, quindi non escludo assolutamente la possibilità di non aver fatto le giuste prove.
Posted by damiafix (Member # 253) on 25. Agosto 2010, 03:08:
Ciao a tutti,
ciao G! ;-)
personalmente, ho potuto constatare un valore aggiunto, nel mio caso non trascurabile, usando le librerie commerciali, come quelle di Alexb o CDsoundmaster, e sempre usandole, con i dovuti accorgimenti, sulle singole tracce, rispettando le precauzioni di guadagno nei livelli consigliati.
Effettivamente le librerie free, sono interessanti, ma non del tutto convincenti; in un primo momento le ho usate per capire le peculiarità del sistema, per me nuovo ed intrigante.
Successivamente, mi sono dedicato, anche con un interesse a tratti maniacale
ad indagare in maniera approfondita sulla risposta in frequenza e la distorsione armonica, che tali librerie sono in grado di replicare, attraverso test empirici e parallelamente usando strumenti noti come VSTanalyzer, e posso dire che in certi casi (anche se non sempre) si tratta di vere e proprie "fotocopie" che hanno l'unico difetto di non poter proporre ancora in maniera sufficientemente credibile le correlazioni dinamiche, che un apparecchio analogico, sollecitato da un segnale, X restituisce in uscita.
Questo però è un limite risaputo della tecnologia Volterra alla base di Nebula, e ci si sta lavorando; ma al momento, come avrete intuito, il livello di emulazione dei compressori, non è ancora paragonabile a quello degli altri apparati, quindi ne sconsiglio l'uso a quanti volessero implementarlo per un uso come DSP.
Inoltre non posso negare, che per poter utilizzare Nebula, sia necessario fare un passo indietro, che per molti apparirà piccolo, per altri abbastanza grande, e per altri ancora insormontabile
piegandosi ad un modus operandi differente, non sempre compatibile, con le risorse temporali a disposizione oggi nei nostri studi, nei progetti di servizio, ma nonostante ciò, continuo a trovarlo estremamente interessante e soprattutto incidente sul risultato finale, non sempre ma assolutamente SI, quando ci troviamo di fronte a librerie estremamente curate come quelle sopra citate.
Tra le altre cose, ho trovato i due programmatori Alex Boschi (Alexb) e Micael Angel (cdsoundmaster) due persone squisitissime, sempre pronte a fornire indicazioni e chiarimenti.
Tornando all'uso pratico, per il realtime, è consigliabile l'adozione di DAW dotate di una certa potenza di calcolo, altrimenti se si è costretti ad optare per il batchexport delle singole tracce, che personalmente non trovo una soluzione efficace soprattutto per il fatto che, con questo approccio non è possibile intervenire in un secondo momento sulle impostazioni di Nebula, quindi se in un dato momento del missaggio, non dovesse piacerci qualcosa, saremmo costretti a ripartire dalla traccia originale, investendo ulteriore tempo per riprocessarla e reinserirla nel nuovo progetto.
Inoltre va ricordato che Nebula rende al meglio portando ogni singolo segnale intorno a un livello operativo, che in linea generale (nelle librerie di Alexb si ripropone la stessa headroom degli apparecchi emulati) è di -18dbfs, in quel range la risposta in frequenza e la distorsione armonica della libreria usata, iniziano a caratterizzare in maniera certamente più evidente il segnale in ingresso ma allo stesso tempo, non tutte le tracce possono essere trattate allo stesso modo, perchè per la varietà degli strumenti in gioco, i relativi picchi e livelli non sempre eterogenei, una impostazione generica, può incidere in maniera più evidente su una data fonte, e in maniera del tutto più lieve o impercettibile sulle restanti, ecco perchè la regolazione individuale, insertando il plugin in realtime sui canali, resta a mio avviso la soluzione migliore, ma allo stesso tempo, soprattutto in questo stadio dell'evoluzione informatica, può comportare un processo che rallenta la normale prassi in fase di missaggio, rendendo necessario, nel caso specifico di cubase o nuendo, il freeze progressivo di ogni canale, soprattutto quando si gestiscono 40, 50 tracce come spesso accade.
Saluti, D. ;-)
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2