This is topic VOLUME AL MIX FINALE in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010614

Posted by kappaonline (Member # 12162) on 03. Agosto 2010, 14:32:
 
Ciao a tutti, ho un "problema" con il volume della mia traccia finale: una volta terminato il mixaggio, esporto il progetto in WAV e aprendo un nuovo progetto di masterizzazione, "pompo il volume con ULTRA MAXIMIZER, tuttavia a lavoro finito se prendo una mia traccia e l'ascolto su media player con il volume al massimo, suona più o meno alla metà del volume di una traccia qualsiasi scaricata in qualità accettabile (l'ultima volta ho ascoltato prima la mia e poi il nuovo singolo di Fibra scaricato dal suo sito).... Consigli? Insulti perchè faccio una castronata evidente ed io sono un c******e e non me ne accorgo?

Blesssss
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Agosto 2010, 15:15:
 
non conosco "ultramaximizer", in ogni caso per raggiungere sensazioni di volume elevate bisogna effettuare un mixaggio adatto, poi dotarsi di strumenti adatti per fare mastering e farlo bene..

non e' qualcosa che si fa in automatico o che se puo' suggerire in maniera veloce..

molto importante il mixaggio.. l'andazzo generale e' quello di pensare di poter mixare come ci pare e poi ottenere i volumi alti con qualche operazione successiva, ma non e' cosi'..
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 04. Agosto 2010, 13:41:
 
sono stra-d'accordo con Yaso.
cura il missaggio
lavoraci
lavoraci e rilavoraci
il segreto sta proprio nel missaggio

ciao

vak
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2010, 14:01:
 
quote:
Originally posted by vakkadj:
sono stra-d'accordo con Yaso.
cura il missaggio

..in modo da minimizzare le differenze di volume gia' in origine...
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 04. Agosto 2010, 14:08:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by vakkadj:
sono stra-d'accordo con Yaso.
cura il missaggio

..in modo da minimizzare le differenze di volume gia' in origine...
...e di consentire al mastering di "pompare" il tutto uniformemente...
 
Posted by Termaximum (Member # 4027) on 06. Agosto 2010, 00:37:
 
cura il missaggio e cerca di renderlo il più equilibrato possibile a livello di dinamica. io, per esempio, inizio il missaggio con tutti i faders a zero. poi comincio col missare gran cassa e basso, in successione, che sono, di solito i due soli strumenti che lascio perfettamente centrali. proseguo man mano cogli altri strumenti. quando finisco, per quanto mi riguarda, son soddisfatto se il mio lavoro sta tra i -3 e i -5 db, ti parlo di pezzi tra il pop rock e il metal. il mastering non si riduce ad una botta di compressione per sollevare i volumi. quasi sempre, per ottenere un sound che tenda ad essere professionale, sarai costretto a lavorare anche su altri aspetti. io, per esempio, sottopongo il pezzo missato anche a due sessione di equalizzazione in serie, delle volte. se posso permettermi di darti un consiglio, è opportuno avere un idea precisa di quello che si vuole ottenere già in partenza, e lavorarci già in fase di arrangiamento e registrazione. che sia l'intento a scaturire dall'esito...e non viceversa...buon lavoro
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 06. Agosto 2010, 09:27:
 
quote:
Originally posted by Termaximum:
... che sia l'intento a scaturire dall'esito...e non viceversa...buon lavoro

questa affermazione mi piace ma non la capisco...me la spieghi?

ciao e grazie

vak
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 06. Agosto 2010, 10:20:
 
che sia l'intento a scaturire dall'esito...e non viceversa...buon lavoro

effettivamente è un po' criptica [Smile]

penso significhi che l'intento propositivo si debba capire attraverso il risultato del lavoro svolto e non adattarlo di volta in volta a seconda di ciò che si ottiene.

in linea di massima questo concetto mi trova daccordo, anche se talvolta è bello abbandonarsi al fascino sottile della casualità.
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 06. Agosto 2010, 10:42:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
che sia l'intento a scaturire dall'esito...e non viceversa...buon lavoro

effettivamente è un po' criptica [Smile]

penso significhi che l'intento propositivo si debba capire attraverso il risultato del lavoro svolto e non adattarlo di volta in volta a seconda di ciò che si ottiene.

in linea di massima questo concetto mi trova daccordo, anche se talvolta è bello abbandonarsi al fascino sottile della casualità.

è come dire che è nata prima la gallina dell'uovo...

l'intento propositivo è sempre alla base del risultato ottenuto, anche se ovviamente il risultato può differire dall'aspettativa e di conseguenza modificare le aspettative successive e conseguentemente i rispettivi risultati...

insomma potremmo chiamarlo Missaggio Darwinista o Darwinismo del mix...

ciao

vak
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 06. Agosto 2010, 15:54:
 
quote:
Originally posted by pedreiro:
...anche se talvolta è bello abbandonarsi al fascino sottile della casualità.

A volte certi errori, a furia di risentirli, vengono pure a piacere. C'é in giro un remix "pa-pa l'americano"(tu vuo fa l'americano)che a me non piace molto e sembra davvero scaturito da un errore...sarà geniale...mah [Roll Eyes]
 
Posted by Termaximum (Member # 4027) on 06. Agosto 2010, 17:28:
 
ecco, secondo me è così...la gallina viene prima dell'uovo...l'uovo è solo il mezzo col quale la gallina si riproduce... [Big Grin]
 
Posted by kappaonline (Member # 12162) on 09. Agosto 2010, 01:25:
 
Signori, vi ringrazio vivamente dei consigli e della filosofia sulla consecutio dell' uovo e della gallina, comunque probabilmente ho posto io la domanda male all'inizio: partendo dal presupposto che il mio missaggio va bene così, dal fatto che tendenzialmente i premixati di un lavoro che mi va in porto vengono masterizzati da qualcuno che di lavoro fa solo mastering, volevo csapire come ottenere più volume usando l'ultramaximizer, dovendo mettere dei premixati in internet con un volume decente senza ricorrere ad un processo di mastering vero e proprio. Se vi puo' essere d'aiuto, a fronte di un mixaggio soddisfacente,ho fatto un po di esperimenti e normalizzando la traccia finale e poi lavorando con l'ultramaximizere il risultato è più che soddisfacente :-D
 
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 09. Agosto 2010, 17:35:
 
secondo me no è ne una questione di mix e ne di volumi, è un discorso di soldi! E' ovvio che la canzone di fabri fibra suona bene e alta di volume....loro usano microfoni da miliaia di euro...x non parlare dei mixer preampli, ****i e mazzi vari. tu usi un pc e un programmino del cavolo, altrimenti tutti si farebbero i dischi a casa propria e non spenderebbero 10000 euro in uno studio di registrazione :-)
 
Posted by Emilio76 (Member # 7316) on 14. Agosto 2010, 00:44:
 
Io ho capito che intende Kappa ed è lo stesso errore che fanno tutti all'inizio. Cmq cerchero' di farmi capire e ti passo le mie esperienze personali. Nessuna bibbia, sia ben inteso ma con me funziona.
Credo che come tutti inizi il mixaggio dalla grancassa qualora ci sia, beh io la tengo sempre a -3 db dallo 0 e regolo il mix su questo volume, alla fine dovresti avere un mixaggio che tirato su con ultramaximizer dovresti portarlo a -12 rms con analizer. Spero tu abbia capito quello che ho scritto e che ti sia utile.
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 14. Agosto 2010, 11:59:
 
Che il mix suoni bene, non significa che possa essere pompato poi nel mastering... anzi, la strada per ottenere un volume percepito molto alto a prodotto finito passa proprio per un taglio drastico della dinamica nel mix del brano.... e quindi tendenzialmente per un peggioramento.

in campo commerciale c'e' una vera e propria guerra dei DB...

Puo' essere che fonici in gamba, supportati da hardware dedicato, riescano ad ottenere buoni risultati senza distruggere completamente il lavoro a monte... io personalmente non mi metterei a fare a gara, vuoi perche lo ritengo una cosa decisamente poco interessante, e vuoi perche' preferisco avere una buona escursione dinamica piuttosto che un alto volume percepito, quindi mi accontento di una dignitosa mediazione tra questi due aspetti. (poi molto e' legato anche al genere che si fa).

Il senso di cio' che scrivo e' quello di guardare anche all'altra faccia della medaglia... e di fare sempre le cose con gusto, non seguendo esclusivamente questa tendenza un po' "modaiola" di pompare tutto al massimo per forza, e magari sentirsi "indietro" se il nostro brano non suona "alto" come quell'altro....

anche queste sono scelte... e personalmente ritengo che molta della musica prodotta oggi sia peggiorata ed in parte rovinata da questa rincorsa ai DB.

poi magari sono io la mosca bianca...

lo so, non e' totalmente in topic.. ma mi sembravano osservazioni comunque interessanti !

ciao
 
Posted by focus (Member # 13447) on 14. Agosto 2010, 12:15:
 
Anche io ho sempre questo problema di volume basso dopo il mix finale... ci sto litigando un casino ma è una cosa che non riesco proprio a risolvere. Secondo me sono problemi dovuti al tipo di attrezzatura che si utilizza, non c'è storia...perché i volumi tra loro sono ben regolati, ma il volume della traccia nel complesso è sempre troppo basso... aaaaaaaahhhhh che streeeeeesssss [Big Grin]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Agosto 2010, 02:12:
 
Sperimenta l'uso di un compressore [Wink]
 
Posted by kappaonline (Member # 12162) on 15. Agosto 2010, 04:10:
 
X EMILIO 76: Grazie mille il tuo consiglio è stato prezioso, in sostanza rimanendo un po' più ricco di volume in mixaggio e con la normalizzazione come avevo detto nel post prima del tuo ho risolto brillantemente.
X MARIOGUITAR81: Il tuo intervento è stato interessantissimo,per ben 2 motivi: primo perchè parti dal presupposto che io usi il pc e un programmino cacato, ed a sto punto mi chiedo cosa stai a fare su sto forum, perchè tutto sommato meglio di CUBASE c'è solo Logic (PROTOOLS aparte che però secondo me necessita dell'outboard adatto), inoltre a titolo informativo attaccati al pc ed al programmino cacato ho prefocusrite trackmaster pro (lo stesso che usa fish), un rode ntk, il tutto casca dentro un bella motu e va a finire in un mixer della tascam a 24 canali, per uscire da un gpa 4000 e da 2 casse reference (nx10 e alesis mkII).. piglia la calcolatrice e decidi se ho speso abbastanza per poter aspirare a Fibra...
Secondo, Fibra registra su un accrocchio mooooolto simile al mio, poi a fronte di un buon mixaggio da in esterno il mastering, perchè come ho detto nel primo post il mastering è una filosofia a parte rispetto al mixaggio, quindi tendenzialmente anche io i lavori "finiti" li do in esterno ad uno che fa mastering e che tendenzialmente non fa mixaggio... in sostanza Mario, arrivati ad uno standard accettabile, la musica si fa col cuore non con la calcolatrice :-D
 
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 15. Agosto 2010, 12:16:
 
Merlin.....ah ah .... i fonici in gamba ti sparano su il volume a mille tenendo tutta la dinamica, noi siamo tutti dilettanti
 
Posted by focus (Member # 13447) on 15. Agosto 2010, 14:42:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Sperimenta l'uso di un compressore [Wink]

già lo uso il compressore [Smile] però il risultato è comunque troppo basso. Pensavo di provare a prendermi ozone izotope
[Smile]
 
Posted by Marioguitar81 (Member # 7326) on 16. Agosto 2010, 13:43:
 
anche con ozone otterrai gli stessi scarsi risultati, te l'assicuro.. entrate negli studi di registrazione se vorrete ottenere risultati discreti, altrimenti col fai da te in casa otterrette lavori amatoriali
 
Posted by kappaonline (Member # 12162) on 16. Agosto 2010, 23:44:
 
X FOCUS: Ciao focus, non ho capito quale sia la tura reale necessità, ma se dai un 'occhiata a tutti gli interventi scoprirai che, se la tua necessità di mastering non è di tipo ptofessionale, a fronte di un mixaggio fatto come si deve, attraverso una normalizzazione della traccia esportata, una pompatina del volume con ultramaximizer di wave il risultato è più che buono.
 
Posted by focus (Member # 13447) on 17. Agosto 2010, 09:03:
 
quote:
Originally posted by kappaonline:
X FOCUS: Ciao focus, non ho capito quale sia la tura reale necessità, ma se dai un 'occhiata a tutti gli interventi scoprirai che, se la tua necessità di mastering non è di tipo ptofessionale, a fronte di un mixaggio fatto come si deve, attraverso una normalizzazione della traccia esportata, una pompatina del volume con ultramaximizer di wave il risultato è più che buono.

Ciao kappa, la mia necessità non è tanto un risultato professionale, ma più che altro voglio cercare di imparare quanto più possibile; ed essendo un autore registro i brani che scrivo per poterli dare ai produttori che li richiedono. Servono delle bozze comunque, però capisci che se il risultato è ottimo anche i pezzi fanno un'altra figura [Smile]
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 17. Agosto 2010, 09:26:
 
quote:
Originally posted by Marioguitar81:
anche con ozone otterrai gli stessi scarsi risultati, te l'assicuro.. entrate negli studi di registrazione se vorrete ottenere risultati discreti, altrimenti col fai da te in casa otterrette lavori amatoriali

ascolta i lavori di Pape...nella sala d'ascolto
 
Posted by Emilio76 (Member # 7316) on 22. Agosto 2010, 01:58:
 
Lieto di esserti stato utile.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 22. Agosto 2010, 08:30:
 
cercare in rete possibilmente al di fuori di pubblicità, anche se morbidamente occulta.
qualcuno, a differenza di molti, scrive nel dettaglio come lavora e qualcun altro traduce pure in lingua italiana.
chiaro ! non bisogna prendere tutto per oro colato, però serve per iniziare a capire.
 
Posted by sirak (Member # 5147) on 26. Agosto 2010, 14:31:
 
leggo solo ora il topic di kappaonline... anche a me talvolta capita di avere un livello di rms basso. Inizialmente pompavo con un banalissimo compressore/limiter: il volume si alzava ma con tutte le conseguenze negative del caso.
Ultimamente, quando è possibile (altrimento re-mixo il tutto e amen) mi da qualche risultato il preset "Master #2" di T-RackS3.
Tira su tutto in modo decente.... ma sempre se il mix abbia un livello qualitativo accettabile: poi, ovviamente, dipende cosa ti aspetti.
In bocca al lupo!
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 26. Agosto 2010, 15:26:
 
sicuramente quì in mezzo a scrivere ci sono tanti giovani che rappresentano il futuro dell'audio registrato.
non sarà il caso di invertire la tendenza?

mettete su the dark side of the moon e alzate fino a che potete. poi mettete un frozen di madonna a parità di volume. ritroverete i coni in alaska.

volete dirmi che the dark side è una cattiva registrazione?

dite ai vostri clienti di alzare il volume e di non rompere i *******i anzichè storpiare tutto per raggiungere chi ha storpiato tutto a sua volta
 
Posted by damiafix (Member # 253) on 26. Agosto 2010, 15:54:
 
Quoto in parte ciò che hanno scritto Raffaello e Pedreiro, e aggiungo che rispetto al volume e al livello al quale missare, non posso che rimandarti al K-system di Bob Katz, per un ritorno ad un ascolto entro dimensioni dinamiche che valorizzino il suonato e non certo la frenetica corsa al loudness che tanto ha caratterizzato gli ultimi 20 anni di produzioni.
Per induzione ci siamo caduti un po tutti dentro, era inevitabile, soprattutto nel mondo dei servizi, ma basta aprire gli occhi e si puo' sempre fare un passo indietro!
Come già detto, non prendere tutto per oro colato, e cerca riscontri pratici nei consigli che in buona fede ti vengono dati, seguirli ciecamente ti servirà a poco se non riuscirai a farli tuoi.
Per i particolari ti rimando a google, potrai trovare tutte le info possibili.

Saluti, D.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2