This is topic Vst drum machine in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=010734
Posted by perry farrell (Member # 510) on 04. Ottobre 2010, 14:47:
Ciao a Tutti!
Sto cercando un vst, possibilmente free, con dei suoni interessanti di drum machine, tipo 909, 808, cose che stanno (se non lo sono state sempre) tornando di moda. Drum machine fichette che si sentono ora nei dischi dei Depeche, dei Gorillaz, degli Air, ecc. (mi scusino i puristi che trovano i gruppi citati distanti, come suono, non sono un esperto in materia!).
Grazie e a buon rendere.
M.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Ottobre 2010, 15:04:
a mio parere dovresti cercare qualcosa di semplice che ti permetta, senza tanti fronzoli, di caricare i campioni singoli delle varie batteria blasonate che puoi trovare in internet, te le puoi campionare dai cd ecc. ecc.
e lo puoi fare qui':
http://www.kvraudio.com/
se hai voglia di investire qualche euro con Idrum potresti fare un significativo passo avanti..
ovvero, ottenere un caricatore di campioni, ma ottenre anche, gratis, una libreria di campioni estremamente ampia
e
soprattutto..
la possibilita' aggiunta di poter programmare le ritmiche in un modo simile a quello col quale venivano programmate nelle batterie elettroniche d'epoca..
cosa per me di importanza fondamentale..
http://www.kvraudio.com/get/985.html
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Ottobre 2010, 15:05:
.. ah.. la usano pure i depeche mode..
Posted by perry farrell (Member # 510) on 04. Ottobre 2010, 15:33:
Grazie Yaso (bentrovato)!
Intanto la provo, fondamentalmente cerco suoni bellini e...belli e pronti!
M.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Ottobre 2010, 15:42:
tie'...
http://www.ustream.tv/recorded/9869335
questa e' la registrazione di una mia (e del resto del gruppo) performance .. 45 minuti circa..
le percussioni/batterie (e pure qualche basso) sono 99% idrum...
Posted by perry farrell (Member # 510) on 04. Ottobre 2010, 23:14:
"Love is the real magic!"
Ottimo Yaso, erano proprio quel che cercavo!!
Molto intriganti anche i pezzi, bravi vagabondi del Dharma (a proposito di on the road), fortuna che stasera avevo mangiato pesce, altrimenti il senso di colpa m'avrebbe sepolto!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Ottobre 2010, 00:51:
beh.. anche il pesce e' carne..
Posted by perry farrell (Member # 510) on 05. Ottobre 2010, 11:06:
infatti più avanti invitavate al mondo vegan, in italiano siete arrivati a "diventa vegetariano".
Grazie comunque della dritta, e per la buona musica!
M.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Ottobre 2010, 11:24:
quote:
Originally posted by perry farrell:
infatti più avanti invitavate al mondo vegan, in italiano siete arrivati a "diventa vegetariano".
e' uguale.. il pesce non e' "vegetale"...
in ogni caso, se lavori con iDrum, non ho alcun problema a condividere i miei kits/patterns..
[
]
Posted by perry farrell (Member # 510) on 05. Ottobre 2010, 13:27:
Vero, se non sbaglio veghiano significa rifiuto anche di "derivati" animali, tipo uova... perdona l'ignoranza, e a presto per lo scambio kits!
M.
Posted by Brightsphere (Member # 13944) on 05. Ottobre 2010, 15:02:
Stormdrum 1 e 2...che oltre ad avere un ottimo comparto drums, hanno svariati campioni di altissima qualità per quanto concerne le percussioni etniche. Ovviamente non free, vuoi pure perchè aggratise non hai nulla di realmente fruibile. E non ultimo il Battery 2 e 3 della Native Instruments (anche questi non free).
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Ottobre 2010, 16:50:
una cosa che manca a battery e' la parte della programmazione...
nel senso che l'efficacia dei ritmi degli anni 80 o della dance anni 90 dipende, per me in modo preponderante, dal fatto che e' programmata su quelle macchine e non sul software di composizione (cubase, ableton, logic ecc. ecc.)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2010, 00:29:
quote:
Originally posted by Manuel-Dj:
la programmazione la fai con cubase tutte le liberà di questo mondo
tutto si fa con tutto..
ma non e' la stessa cosa...
se stai lavorando ad un brano e programmi la batteria su cubase, non ti viene la stessa cosa che se lavorassi con una 808, con drumazon, con microtoniq, con idrum ecc. ecc.
Posted by ameba (Member # 7741) on 06. Ottobre 2010, 01:24:
bei pezzi yaso , ma per il mastering fai tutto tu o ti appoggi ad altri ? è che suonano bene e con plug free il primo impatto non è certo dinamicamente soddisfacente se non con un bel trattamento ... ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2010, 01:49:
nessun intervento di terzi (grazie.. ma a me sembra comunque roba molto migliorabile)...
http://www.ustream.tv/recorded/9869335
Posted by perry farrell (Member # 510) on 06. Ottobre 2010, 05:40:
Tu Yaso intendi il fatto che queste macchine funzionavano con i pulsanti che sovrapponevano i singoli colpi al loop giusto? ovvero come funzionavano le varie Roland, 808, ecc.?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2010, 10:00:
si.. avendo esperienza sulle batterie vintage "hardware", io (e non solo io), mi accorgo che quel sistema di programmazione fa uscire piu' facilmente i ritmi "giusti"..
e' per questo motivo che, per me, battery non mi risulta risolutivo.. mi risultano risolutivi dei vst come idrum e compagnia bella che offrono, on board, anche la possibilita' di programmare ritmi..
ritmi che poi possono essere riportati con un colpo di mouse nella traccia di cubase, logic ecc. ecc. per la strutturazione e per eventuali affinamenti..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2010, 18:25:
che a te risulti ottimale fare con cubase va benissimo...
ma non e' cosi' per tutti, il sistema di programmazione conta . Le batterie con cubase si fanno dal 1987.. eppure fior fiore di artisti, per tutti gli anni 90 e pure dopo hanno programmato e programmano sull'hardware..
e il fatto che i produttori di vst facciano uscire strumenti con sezione di programmazione, imitativo delle macchine hardware degli anni 80, vuol dire che la questione non e' irrilevante ..
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2010, 22:13:
mc303 era gia' una "libreria", nel senso che campionava le classiche 707, 808, 909 ecc. ecc. .. il problema di quella macchina era che era cupo, distorto.. per il live poteva andare, per i dischi un po' meno...
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2