This is topic mastering in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=011047

Posted by luke77 (Member # 8738) on 25. Febbraio 2011, 21:53:
 
ciao, volevo chiedere una cosa: i miei file musicali, canzoni fatte da me, quando li registro vedo che l'onda sonora del file è molto dinamica.. cioè picchi di volume alti e poi bassi.. e questo a seconda della canzone, alti picchi quando cè una batteria che "batte" chitarre dist. ecc e bassi nei momenti più tranquilli.
ora se importo un file di un mp3 qualsiasi di recente registrazione l'onda sonora è praticamente sempre un muro, tutto uguale..
sapete dirmi come fare per rendere i miei pezzi come quelli dei cd che compro?
grazie!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Febbraio 2011, 14:35:
 
Appunto con le operazioni di mastering.

Siccome è un argomento abbastanza ampio e dibattutto molto spesso su questo forum, ti consiglio di cercare proprio nel forum utilizzando la parola "Mastering". Troverai molti thread.

La spiegazione breve è che quella forma d'onda è frutto di
- un mix che già alla base mira a un certo risultato sonoro e di dinamica
- un lavoro di compressione che rende tutto il brano più deciso e costante a livello dinamico
 
Posted by luke77 (Member # 8738) on 27. Febbraio 2011, 13:50:
 
ok grazie!
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 27. Febbraio 2011, 14:30:
 
... e comincia a pensare di comprarti Ozone 4... ti assicuro che ne vale la pena [Wink]
 
Posted by ghenb (Member # 10637) on 03. Marzo 2011, 16:03:
 
Concordo appieno con daniel OZONE!!
 
Posted by cj (Member # 236) on 03. Marzo 2011, 19:29:
 
la dinamica però mica è una brutta cosa...i cattivi sono "gli altri"!

cfr.: http://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 03. Marzo 2011, 19:41:
 
quote:
Originally posted by cj:
la dinamica però mica è una brutta cosa...i cattivi sono "gli altri"!

cfr.: http://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war

Cj,
t'immagini una loud war nella musica classica ahahahahahaha [Big Grin]
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 03. Marzo 2011, 19:42:
 
..ho saltato il punto interrogativo! Era un'ironìa! [Big Grin]
 
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 03. Marzo 2011, 23:31:
 
Io dico che la strada è segnata.Se non sbaglio si è abbandonato il vinile perchè non era fisicamente possibile comprimere più di tanto.E con il vinile si era arrivati al limite.Ora siamo al limite con il c.d e non ci resta che aspettare che qualcuno inventi un nuovo supporto.
Io mi ricordo la differenza di calore tra un cd e il vinile ma chi non ne ha mai ascoltato uno mica sa cosa si è perso.Il mercato musicale è fatto per i giovani ( come me [Big Grin] ) ai quali interessa unicamente una cosa e cioè che la musica pompi.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Marzo 2011, 23:41:
 
il vinile, avendo una gamma dinamica piu' stretta, di fatto comprime gia' di suo, mentre col CD la compressione deve essere applicata artificialmente..

quindi forse si puo' dire che siamo arrivati al paradosso, ovvero ad avere a disposizione supporti molto dinamici, molto piu' di quelli del passato, ma usarli come se la loro capacita' di contenere dinamica non esistesse...

infatti il passo successivo al cd e' gia' in atto, ovvero l'mp3.. un formato che esiste perche' la dinamica non interessa, se no uno, che si tratta di un peggioramento, lo sentirebbe nei pianissimo e nelle pause..

invece, addirittura, l'uso dell'mp3 e la compressione esasperata della musica "odierna" ha perfino ucciso l'hi fi..

nel senso che non c'e' bisogno di riproduttori cosi' potenti e dinamici per sentire soddisfacentemente la musica di oggi.. bastano dieci watt e due cassettine di plastica da venti euro..
 
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 04. Marzo 2011, 10:23:
 
No no no no....non sono di accordo con quel "soddisfacentemente". Ogni tanto mi capita di passare da media world e poggio il mio sedere su una sedia nel reparto hi-fi in uno spazio dedicato,dove ci sono delle casse delle quali non ricordo il nome:l'ultima volta "davano" i dire straits e se chiudevi gli occhi sembravano fossero lì davanti a te a suonare.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Marzo 2011, 11:21:
 
la fissa di far suonare tutto forte...ha distrutto la Musica.

La musica è fatta di emotività...e uno strumento importantissimo per il compositore è proprio sfruttare la "dinamica"

un brano che suona tutto FORTE secondo me...diventa poco interessante...purtroppo però essendo cambiato il mezzo con il quale si fruisce musica...

l'ascolto HI-FI ... , è rimasto per pochi appassionati.

Ormai il 90 % della musica o la si ascolta sulle cuffiette o peggio ancora tramite l'altoparlanti dei portatili ...

almeno per la gente più " comune"..

io ho provato a fare una specie di sondaggio...

e praticamente i mezzi più diffusi erano:

YOU TUBE

ITUNES

quindi ...spesso spessissimo...computer ...nelle migliori delle situazioni collegati a quelle cassette da 50 euro...prese nel reparto multimediale PC Mediaworld.

che tristezza....

e si produce però ..a 24Bit... convertitori megagalattici.....PRE ...MIC....DSP...

il tutto poi per andare su un altoparlante in MP3... con dinamica azzerata e risposta in frequenza scandalosa..
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Marzo 2011, 12:16:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:

quindi ...spesso spessissimo...computer ...nelle migliori delle situazioni collegati a quelle cassette da 50 euro...prese nel reparto multimediale PC Mediaworld.

quando ti va di lusso! per il resto, ci sono le cassettine da 150 watt PMPO, che poi ne hanno in realtà 2,5 RMS con un elevatissimo rapporto disturbo/segnale
[Big Grin]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Marzo 2011, 12:23:
 
Beh anche la creazione musicale stessa si è uniformata da questo punto di vista: siccome il pezzo deve "spaccare" la scelta dei suoni/arrangiamenti e quindi della scrittura musicale pura tendono verso un range dinamico ed espressivo meno ampio.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Marzo 2011, 12:24:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Beh anche la creazione musicale stessa si è uniformata da questo punto di vista: siccome il pezzo deve "spaccare" la scelta dei suoni/arrangiamenti e quindi della scrittura musicale tendono verso un range dinamico meno ampio.

la giusta sintesi di cio' del quale stiamo parlando
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 08. Marzo 2011, 13:01:
 
che ragazzi lamentosi!!!!! [Smile]
godetevi quello che avete

la possibilità di ascoltare musica su youtube a gratis e di trovare pezzi altrimenti irraggiungibili [Wink]

ludness war, range dinamico, compressione, limiter, mastering, ecc ecc sono tutte cose di cui giustamente si deve parlare in un forum tecnico come questo. ma non lamentandoci di quanto si stava meglio quando si stava peggio.

ricordiamoci che ora è molto più semplice ascoltare mediamente la musica e per mediamente mi riferisco all'ascolto stereofonico. quando ero piccolo la musica si ascoltava dai registratorini (mangiacassette) mono e già era un lusso possederli.

la prima volta che ascoltai la musica in stereofonia fu all'acquisto del primo walkman!!! un flash...

comunque per rispondere a luke77: lavora sul mix rendendolo il più possibile aperto e intelleggibile (ovvero devi riuscire a distinguere le frequenze di ogni strumento presente). a quel punto, quando cioè sarai soddisfatto del mix, allora - inserisci ozone 4 [Smile] (ovviamente scherzo...) - lavora sulla dinamica ma non troppo attraverso l'uso di compressori e limiter.
un buon range dimamico si attesta su 12-13 bd anche se attulmente la moda porta il valore (anche se ormai siamo nella fasce di controtendenza) a 5-6 db

ciao
vak
 
Posted by luca74 (Member # 13804) on 08. Marzo 2011, 13:28:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
la fissa di far suonare tutto forte...ha distrutto la Musica.

La musica è fatta di emotività...e uno strumento importantissimo per il compositore è proprio sfruttare la "dinamica"

un brano che suona tutto FORTE secondo me...diventa poco interessante...purtroppo però essendo cambiato il mezzo con il quale si fruisce musica...

l'ascolto HI-FI ... , è rimasto per pochi appassionati.

Ormai il 90 % della musica o la si ascolta sulle cuffiette o peggio ancora tramite l'altoparlanti dei portatili ...

almeno per la gente più " comune"..

io ho provato a fare una specie di sondaggio...

e praticamente i mezzi più diffusi erano:

YOU TUBE

ITUNES

quindi ...spesso spessissimo...computer ...nelle migliori delle situazioni collegati a quelle cassette da 50 euro...prese nel reparto multimediale PC Mediaworld.

che tristezza....

e si produce però ..a 24Bit... convertitori megagalattici.....PRE ...MIC....DSP...

il tutto poi per andare su un altoparlante in MP3... con dinamica azzerata e risposta in frequenza scandalosa..

proprio vero, sono d' accordo anche con quello che dice yaso...tuttavia una piccola parte di mercato destinata agli appassionati di musica e di corretta riproduzione esiste ancora, specie nel jazz e nella classica, nel senso che sono generi dove ancora conta l' ottima registrazione. Case tipo chesky records,telarc, ecm prestano ancora attenzione alla qualità. c'è stata anche l' iniziativa di peter gabriel che ha dato gratis la possibilità di scaricare gratuitamente la versione 24 48000 del suo utlimo album scratch my back. Tuttavia è una vera nicchia, io personalmente oltre al fatto che suono ed essendo stato sempre ciorcondato da impianti hifi - autocostruzioni ho sempre avuto voglia di mettermi davanti all' impianto ad ascoltare musica però capisco anche che le nuove generazioni che non hanno questa abitudine di fruire la musica e purtroppo anche gli operatori del settore come voi, credo, devono adeguarsi e registrare pensando che il prodotto sarà ascoltato in un certo modo...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Marzo 2011, 13:39:
 
quote:
Originally posted by luca74:
c'è stata anche l' iniziativa di peter gabriel che ha dato gratis la possibilità di scaricare gratuitamente la versione 24 48000 del suo utlimo album scratch my back

che furbacchione!! [Big Grin]
 
Posted by Fwood (Member # 14348) on 08. Marzo 2011, 13:45:
 
in teoria qualche cosa si sta muovendo. Sono sempre stato contrario alla vendita di mp3 che reputo aria fritta che distrugge il mercato e la qualità. Da un pò di tempo sta iniziando a circolare in modo sempre crescente il formato FLAC. E' già qualche cosa rispetto all'mp3. Chissà che con l'evolversi delle tecnologie( adsl più veloci, costi delle memorie storage in discesa ecc.) non ci sia modo di ritornare quantomeno a file di alta qualità.
 
Posted by luca74 (Member # 13804) on 08. Marzo 2011, 14:55:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by luca74:
c'è stata anche l' iniziativa di peter gabriel che ha dato gratis la possibilità di scaricare gratuitamente la versione 24 48000 del suo utlimo album scratch my back

che furbacchione!! [Big Grin]
Gratis...per chi compra il cd...
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 08. Marzo 2011, 15:13:
 
Caro luke77 se vuoi sentire i tuoi pezzi come i cd che compri devi semplicemente attrezzarti in modo professionale... E per farlo, ci vogliono tanti... ma tanti... ma tantissimi euri... E poi devi studiare studiare studiare studiare perchè solo i soldi non bastano...
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 08. Marzo 2011, 15:29:
 
quote:
Originally posted by @ntartide:
Caro luke77 se vuoi sentire i tuoi pezzi come i cd che compri devi semplicemente attrezzarti in modo professionale... E per farlo, ci vogliono tanti... ma tanti... ma tantissimi euri... E poi devi studiare studiare studiare studiare perchè solo i soldi non bastano...

non condivido la prima parte del tuo post
la seconda si
 
Posted by luca74 (Member # 13804) on 08. Marzo 2011, 15:42:
 
quote:
Originally posted by vakkadj:
quote:
Originally posted by @ntartide:
Caro luke77 se vuoi sentire i tuoi pezzi come i cd che compri devi semplicemente attrezzarti in modo professionale... E per farlo, ci vogliono tanti... ma tanti... ma tantissimi euri... E poi devi studiare studiare studiare studiare perchè solo i soldi non bastano...

non condivido la prima parte del tuo post
la seconda si

beh bisogna vedere quanto vuol dire tantissimi euri! [Big Grin]
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 08. Marzo 2011, 16:03:
 
io intendo dire che risultati apprezzabili e di buon livello, quindi ascoltabili con piacere, si possono ottenere anche senza spendere millemila in catene preziose
ciao
vak
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Marzo 2011, 16:50:
 
quote:
Originally posted by vakkadj:
quote:
Originally posted by @ntartide:
Caro luke77 se vuoi sentire i tuoi pezzi come i cd che compri devi semplicemente attrezzarti in modo professionale... E per farlo, ci vogliono tanti... ma tanti... ma tantissimi euri... E poi devi studiare studiare studiare studiare perchè solo i soldi non bastano...

non condivido la prima parte del tuo post
la seconda si

io nemmeno la seconda.. nel senso che serve esperienza e farsi il mazzo.. ma studiare? e cosa? solfeggio?
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 09. Marzo 2011, 01:05:
 
...Al momento le mie orecchie non hanno ancora sentito un prodotto uscito da home studio che sia paragonabile qualitativamente a prodotti usciti da studi professionali... Ho sentito ottime cose ma sempre relative a situazioni "casalinghe".

Per quanto riguarda lo studiare, si, intendevo la pratica immensa che si dovrà affrontare prima di raggiungere buoni risultati...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Marzo 2011, 01:17:
 
quote:
Originally posted by @ntartide:
...Al momento le mie orecchie non hanno ancora sentito un prodotto uscito da home studio che sia paragonabile qualitativamente a prodotti usciti da studi professionali...

mmh.. il fatto e' che non lo sai.. nel senso che e' prassi abbastanza normale ( e piuttosto divertente) scrivere menzogne nelle note di copertina dei cd o dirle nelle interviste..

per esempio io ho partecipato alla realizzazione di piu' di un disco che, realizzato in studietti "personali", poi ha avuto un riscontro nel mercato di una certa importanza.. e mica ci abbiamo scritto "realizzato nella cameretta di casa di papa'" o nel "garage di via garibaldi 21".. no.. ci siamo sempre ed inevitabilmente sprecati con nomi altisonanti e localita' "vip"..
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 09. Marzo 2011, 01:32:
 
Vakka lo so che si possono fare ottime cose etc etc... Se non fosse così mi darei a l'ippica... Però il ragazzo chiedeva: Come faccio a fare un prodotto che suoni come un cd professionale ? Piu o meno era questa la domanda...
Allora dico io, se non si dispone di una sala professionale... Attrezzature di alto livello, compressori, limiter, microfoni, monitor etc etc... e per finire tutta la catena del mastering etc etc... ...Obiettivamente credo sia un po complicato ottenere il risultato che cerca luke...
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 09. Marzo 2011, 02:08:
 
Yaso ho visto fare numerosi dischi in casa col cubase e un pc... I pad, i synth, alcuni effetti e qualche altra cosa specie se midi si possono tranquillamente registrare a casa e poi riversare in studio... Ma le chitarre, il basso, la voce, la batteria, gli archi, percussioni e tutto ciò che ha un segnale audio, personalmente ho sempre visto registrare questi strumenti in studio... Aggiungo, anche uno studio piccolo può essere professionale... Purchè sia attrezzato secondo criteri tecnici specifici e non alla matriciana...
Voglio dire... Anche se un disco viene fatto in via peppiniello n°3, ciò non toglie che si tratta di studio ultra professionale adeguatamente attrezzato, che poi per ragioni di marketing o altro mettono sony etc etc e non c'è lo fanno sapere questo non lo so... Non so se mi sono spiegato... Si so fatte le 2 e il vino inizia a scendermi nelle gambe e il cervello inizia ad amare il mio letto...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Marzo 2011, 02:23:
 
quote:
Originally posted by @ntartide:
che poi per ragioni di marketing o altro mettono sony

sony e' una casa discografica.. non puoi mettere un marchio di una casa discografica senza che il disco sia effettivamente da lei distribuito..

io parlo di registrare, mixare e masterizzare in cucina, fare uscire fuori un prodotto che accedera' a certi livelli di mercato e poi scrivere nomi di studi di fantasia ...

cosa che quindi rende impossibile fare l'equazione che hai fatto tu sopra.. ovvero che opere di un certo standard escono fuori solo da studi con un certo livello di equipaggiamento..

al massimo posso riconoscere che aiuta, e pure molto, il "manico" di un ingegnere del suono bravo.. sia che eserciti nello studio vip che nel ripostiglio...
 
Posted by @ntartide (Member # 14265) on 09. Marzo 2011, 12:57:
 
Non so se sony dispone o meno di studi di registrazione, l'ho sparata così a caso... Ho detto sony per non dirti una casa discografica della mia città che probabilmente non conosci, casa discografica dotata di studio di registrazione, il migliore sicuramente della campania. Sbagliando probabilmente, avevo dato per scontato che sony avesse studi di registrazioni etc etc...

Comunque per chiuderla qua, altrimenti non la finiamo più, sinceramente ho detto tutto quello che volevo dire riguardo l'argomento, dovrei ripetermi o cercare di esprimermi diversamente giusto per farmi capire meglio ma il succo non cambierebbe...
Al massimo posso aggiungere un paio di esempi alla matriciana per farmi comprendere...
Se registri con un microfono di 30 euro non è la stessa cosa che registrare con un microfono di 5 mila euro...
Una chitarra di truciolato non suona come una chitarra in acero. E così per tutto il resto delle attrezzature che compongono uno studio...

Concludo, per me, registrare, mixare etc etc in cucina o fuori al balcone non è la stessa cosa che registrare in luoghi costruiti appositamente per fare questo tipo di lavoro...

Ma poi al di la di tutte ste chiacchiere... Fatemi sentire pezzi fatti in "cucina" che suonino come cd professionali... Ci metto 3 secondi a cambiare idea...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Marzo 2011, 01:14:
 
==Al massimo posso aggiungere un paio di esempi alla matriciana==
che non "funzionano" dato che nessuno di noi ha parlato di fare ottime realizzazioni con strumenti scadenti.. anche perche' oggi gli strumenti scadenti vanno cercati apposta.
Nel senso che se compro una scheda audio a caso da 150 euro e un microfono a caso da 150 euro e due monitor a caso da 300 euro trovo roba buona che si distingue dagli apparecchi blasonati, in definitiva, per non avere, talvolta, quel suono al quale gli utenti del "pop" sono abituati.. non per una vera differenza in termini di qualita' di risultato..

====per me, registrare, mixare etc etc in cucina o fuori al balcone non è la stessa cosa che registrare in luoghi costruiti appositamente per fare questo tipo di lavoro...=====
in parte concordo con te.. nel senso che nelle "strutture" si trovano professionisti che possono darti una mano notevole

====Fatemi sentire pezzi fatti in "cucina" che suonino come cd professionali...====
si stava parlando di cd professionali fatti in cucina.. [Smile]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2