Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » [CUBASE 3,4,5] creazione brano audio con VST » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
jimiz
Member # 8695
 - posted 09. Agosto 2011 20:20
Chiedo perdono , ma tali informazioni non riesco a ritrovarle in maniera chiara anche se veloce.
Ovviamente la pratica con CUBASE e' scarsa pur riuscendo a lavoracchiare abbastanza.
Il punto e' la creazione di un brano autoprodotto completo , anche semplice (quantita' strumenti)...ad esempio:

1 traccia chitarra...
2 traccia basso
3 traccia ORGAN
4 BATTERIA.

il problema sorge quando inserisco i vst , che essendo "pesanti":..mandano in crisi CUBASE , ovvero il PC...prima con distorsioni dei suoni...poi con rischio di crash o blocco del programma.

per facilitare l'esempio uso solo 3 tracce...elimino l'organo...un VST di meno.

1 chitarra > IK 3
2 basso > ampeg bass vst
3 batteria > superior drum 2

tutti 3 i strumenti li suono io , chitarra elettrica quindi , basso pure...e la batteria sfruttando i tasti midi di una tastiera.

il problema e' che una volta registrata la prima traccia con il vst attivo...parto con il secondo VST...(basso)...e registro...pero' gia si sentono i suoni un po meno qualitativi...

quando infine parto con la 3 traccia..probabilmente il vst superior drum 2 carica ancora di piu il mio pc...e la qualita decade...sopratutto di certi tamburi quando conincidono con suoni di basso o chitarra.

a questo punto mi chiedo , e' cubase 4/5 il software sbagliato perche troppo esoso...oppure sono i vst che per esser usati decentmente, almeno in 3 tracce simultanemanete come nel mio caso...necessitano di un MEGA PC pompatissimo ???

ho un Q6600 4 gbram win7 64....non il massimo quindi, ma nemmeno malvagio direi , anche perche con un P4 3,2Ghz 2 Gbram...cmq non e' che regga molto di meno...siamo li come "gestione dei 3 vst"....

a sto punto prima delle solite risposte che posso darmi pure io (comprati un pc pompato ecc..scheda audio da 2 miliardi ecc...) ho pensato di porre a voi esperti la questione, perche ho come il dubbio che cmq sbaglio qualcosa, e che 3 tracce cosi possono esser gestite senza perdita di qualita' cosi ecessiva o rischio di crash di PC.

L'ulima domanda , sempre simile e' la medesima...

3 tracce audio... (non midi) tutte 3 usano lo stesso effetto, ad esempio un VST ORGAN tipo quello della NI .

E' possibile evitare di caricare per ogni singola traccia un singolo VST (quindi 3 ) quando tutte 3 le tracce cmq suonano lo stesso "organo" ?

in sostanza come si puo settare la traccia 2 e 3...che usino lo stesso VST caricato nella traccia 1 ???

GRAZIE INFINITE, e lo so che ci vuole pazienza!! [okkei] [Wink]
 
jimiz
Member # 8695
 - posted 09. Agosto 2011 20:23
dimenticavo (scusate)...
sul 1' problema...per evitare la "pressione" di VST ...quando ho un paio di tracce finite (quindi 2 vst)...faccio il MIX ed esporto...
in questo modo cancello le 2 tracce audio e importo solo il file audio...e riparto aggiungendo la 3' traccia VST...poi idem e avanti cosi'
Il problema che con questo "metodo" ad ogni MIX ed export del file audio...perdo sempre piu qualita'...poiche dopo 4-5 passaggi la differenza tra l'inizio (2 tracce) e quello finale dopo i vari passaggi e MOLTO scarso.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 10. Agosto 2011 03:36
quote:
Originally posted by jimiz:
in sostanza come si puo settare la traccia 2 e 3...che usino lo stesso VST caricato nella traccia 1 ???

Non devi creare una traccia Instrument (quella che tu chiami audio) ma 3 tracce midi, poi il VST lo apri una volta sola richiamando il pannello apposito in Periferiche/VST_Instruments

A tutte e tre le tracce midi assegnerai così lo stesso strumento.

----------------

In questo modo già alleggerirai il lavoro del computer, comunque per farlo ulteriormente devi provare ad utilizzare la funzione Freeze, che è l'icona del congelatore che trovi nel pannello del VST Instrument.

Una volta che hai finito una parte che suona con un determinato VST, premi quel pulsante e il sequencer andrà a creare in automatico un file audio di quella esecuzione e spegnerà il VST Instrument, non gravando più sul processore.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.