This is topic mastering al cubo in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=011425

Posted by alias59 (Member # 2458) on 27. Ottobre 2011, 12:50:
 
ciao a tutti
torno a discutere di mastering perchè c'è una cosa che proprio non ho capito.
Ho letto a più riprese che con il cubo si registra o si tramuta in audio una parte midi, si applicano gli eventuali effetti alle singole parti, si regolano i volumi e poi appunto si passa al mixdown.
Quello che però non mi entra in testa [Confused] é per quale motivo non posso fare il mastering del file audio direttamente dal cubo reimportando il mixdown appena fatto.
Devi usare Wavelab, devi usare Audition, devi usare Pro tools, devi usare questo e quello: é quello che leggo.
Ma poniamo che io abbia ad esempio wavelab: importo il file audio mixato e poi lo equalizzo, lo comprimo per la finalizzazione e gli applico il dithering per il passaggio a 16 bit, il tutto con gli strumenti di wavelab.
ma quello che faccio con wavelab non sono le stesse cose che posso fare con il cubo?
se la risposta é no, mi viene da pensare:
A-che gli strumenti/effetti del cubo fanno schifo rispetto a quelli di wavelab
B-che il motore audio o gli algoritmi di calcolo per l'esportazione audio o come diavolo si chiamano, di Cubase facciano schifo rispetto a quelli di wavelab.
Se ho un compressore di altro produttore e lo uso per il master su cubase o lo uso su wavelab cosa cambia?
riletta adesso sembra quasi polemica, vi assicuro che non é così, voglio solo capire.
finisco con una domanda diretta:
Nuendo va bene per il mastering?
ciao a tutti e grazie.
alias
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 27. Ottobre 2011, 13:13:
 
in effetti è una domanda interessante ,non ci avevo pensato perchè credevo "funzionasse cosi" ( e forse lo è ) io che masterizzo poco passo il file nel nero e bonanotte. però..aspettiamo quelli bravi che dicono va ! [Smile]
 
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 27. Ottobre 2011, 13:18:
 
puoi masterizzare anche in cubase. ci mancherebbe...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Ottobre 2011, 13:25:
 
per fare mastering in "virtuale" si usano, di solito, plug ins che possono essere caricati sia negli "ambienti" di composizione che in quelli di "audio editing"...

quindi, se il computer non ne risulta particolarmente appesantito, si possono certamente caricare i plug in di mastering, nel master di cubase, ableton, logic, garace, sonar ecc. ecc., e procedere...

si puo' forse dire che un mixaggio gia' masterizzato potrebbe essere un po' piu' "fermo" di quello nel quale ancora interagiscono decine di tracce, di strumenti e plug ins...

si puo' dire anche che prima o poi il brano da un audio editor puo' passarci, si puo' dire anche che, per molti, il taglia e cuci dentro l'audio editor e' essenziale.. quindi qualcuno puo' trovare molto vantaggioso masterizzare fuori dai programmi di composizione....

io ho un po' cambiato... qualche anno fa avrei detto anche che "vedere" il brano dentro l'audio editor piuttosto che sul cubo puo' servire anche a notare errori e problemi che ci siamo fatti sfuggire.. al momento, forse per pigrizia, cerco di fare tutto nel programma di composizione e nell'editor ci vado poi ad aggiustare bene inizio e fine
 
Posted by cj (Member # 236) on 27. Ottobre 2011, 13:46:
 
È una vecchio dubbio di molti.
Wavelab ha degli ottimi strumenti, unico nel suo genere, dove puoi vedere RMS, picchi e un sacco di altre cose che cubase non ha, hai l'eliminazione con comando da menu del dc offset, la visualizzazione numero di bit usati, batch processing etc, etc la lista potrebbe continuare.

In linea di massima potresti usare anche cubase per fare le stesse cose, non tutte, installando plug aggiuntivi per l'analisi e il metering, oltre a quelli per il lavoro di mastering vero proprio.

Insomma, se il tuo lavoro è il mastering...

BTW Nuendo = Cubase
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Ottobre 2011, 14:08:
 
se per "mastering" si intende esclusivamente alzare la rms media a valori parossistici potrei anche essere d'accordo, se però servono anche interventi più "chirurgici" (tipo editing spettrale) o tagli/crossfades/interventi sulla dinamica trovo molto più preciso wavelab. inoltre c'è tutta la sezione di scrittura ottimizzata per la creazione di cd e dvd audio.
 
Posted by alias59 (Member # 2458) on 27. Ottobre 2011, 14:26:
 
si puo' dire anche che, per molti, il taglia e cuci dentro l'audio editor e' essenziale.. quindi qualcuno puo' trovare molto vantaggioso masterizzare fuori dai programmi di composizione....

scusa Yaso ma da quello che scrivi (taglia e cuci lo fai, credo, su delle singole parti per arrangiare e non sul file finito) sembra che nell'audio editor uno ci importa le singole tracce audio e da li poi fa il mix ed eventualmente il mastering.
Ho capito male?

grazie e ciao
alias
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 27. Ottobre 2011, 14:34:
 
fateme capi..io sarei l unico che usa solo i plugins del cubo ? e comunque dal cubo qual è a sto punto la procedura na volta che ciò il file finito ? ( intendo per masterizzare ) [Confused]
 
Posted by cj (Member # 236) on 27. Ottobre 2011, 14:51:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
fateme capi..io sarei l unico che usa solo i plugins del cubo ? e comunque dal cubo qual è a sto punto la procedura na volta che ciò il file finito ? ( intendo per masterizzare ) [Confused]

dare il file wav o aiff a uno pratico [Big Grin]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Ottobre 2011, 14:52:
 
alias:

==taglia e cuci lo fai, credo, su delle singole parti per arrangiare e non sul file finito==
puo' essere interessante e utile volerlo fare sul file finito...

==sembra che nell'audio editor uno ci importa le singole tracce audio e da li poi fa il mix ed eventualmente il mastering==
una cosa simile esiste ed e' moto praticata... ovvero quella di mixare non in un solo file ma in tre o quattro: per esempio: 1 ritmica, 2 voci, 4 armonia, 5 basso e poi miscelare a piacere successivamente all'interno dell'operazione di mastering..

macduff

==.io sarei l unico che usa solo i plugins del cubo ?==
a me, personalmente, non basterebbero per lavorare in un modo che giudico decente..
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 27. Ottobre 2011, 14:56:
 
quote:
Originally posted by cj:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
fateme capi..io sarei l unico che usa solo i plugins del cubo ? e comunque dal cubo qual è a sto punto la procedura na volta che ciò il file finito ? ( intendo per masterizzare ) [Confused]

dare il file wav o aiff a uno pratico [Big Grin]
e si magari lo do a te no ? ? cosi poi vai a di in giro sentite sentite quanto so bravo ! aoh..no fino a li ciarivo.. [Big Grin]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 27. Ottobre 2011, 15:00:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
alias:

==taglia e cuci lo fai, credo, su delle singole parti per arrangiare e non sul file finito==
puo' essere interessante e utile volerlo fare sul file finito...

==sembra che nell'audio editor uno ci importa le singole tracce audio e da li poi fa il mix ed eventualmente il mastering==
una cosa simile esiste ed e' moto praticata... ovvero quella di mixare non in un solo file ma in tre o quattro: per esempio: 1 ritmica, 2 voci, 4 armonia, 5 basso e poi miscelare a piacere successivamente all'interno dell'operazione di mastering..

macduff

==.io sarei l unico che usa solo i plugins del cubo ?==
a me, personalmente, non basterebbero per lavorare in un modo che giudico decente..

a te yaso vabbè...ma se fossimo tutti principi non ci sarebbero i duchi ! [Wink] a proposito ti leggo sempre a consigliare vst free..ma sono affidabili ? nel senso si sposano con cubase o bisogna aver fatto un corso con brian eno ?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Ottobre 2011, 15:18:
 
i vst sono frutto dell'intelligenza, del tempo e della bravura di chi li programma. L'unico equipaggiamento che occorre, e' un computer.. quindi possono essere buoni anche se prodotti senza chiedere pagamento..

oltre a questo.. prova e decidi da solo, le orecchie le abbiamo tutti... [Smile]
 
Posted by cj (Member # 236) on 27. Ottobre 2011, 15:18:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
quote:
Originally posted by cj:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
fateme capi..io sarei l unico che usa solo i plugins del cubo ? e comunque dal cubo qual è a sto punto la procedura na volta che ciò il file finito ? ( intendo per masterizzare ) [Confused]

dare il file wav o aiff a uno pratico [Big Grin]
e si magari lo do a te no ? ? cosi poi vai a di in giro sentite sentite quanto so bravo ! aoh..no fino a li ciarivo.. [Big Grin]
intendo dire, seriamente, che ci sono persone che fanno solo il lavoro di mastering, ed auspicabile che a farlo non sia chi ha missato il disco
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 27. Ottobre 2011, 15:28:
 
ma che c'entra io sto scherzando cj ! [Big Grin] io poco tempo fa non sapevo e se capisce ancora. nemmeno come s accendeva un pc..io suono, dal midi passo in audio ,mixo.. ed esporto ! sto imparando il mix..qualcosa la rubo qua ..per esempio nell audio non so lavorare ancora bene . ci vorrebbe un corso ma nun ciò tempo, quindi..
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 27. Ottobre 2011, 15:33:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
i vst sono frutto dell'intelligenza, del tempo e della bravura di chi li programma. L'unico equipaggiamento che occorre, e' un computer.. quindi possono essere buoni anche se prodotti senza chiedere pagamento..

oltre a questo.. prova e decidi da solo, le orecchie le abbiamo tutti... [Smile]

no lo so yaso ! intendevo dire che chi non è molto pratico come me può fare macelli . la prima battuta ( fino a un certo punto ) è che non siamo tutti uguali ! i professionisti o semplicemente quelli bravi sono una cosa . gli altri sono un' altra [Wink]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Ottobre 2011, 15:40:
 
il fatto e' che per progredire bisogna affidarsi alle orecchie e fare delle scelte sulla base del suono che sentiamo.. se no invece di musicisti, tecnici, programmatori, mixatori ecc. ecc. rimaniamo semplici copiatori di consigli..

.. anche perche' se non si impara a giudicare il suono in se e per se, non si impara nemmeno a regolare i plug ins costosi e consigliati dai "bravi" per ottenere un buon suono...
 
Posted by alias59 (Member # 2458) on 27. Ottobre 2011, 15:44:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
alias:

==sembra che nell'audio editor uno ci importa le singole tracce audio e da li poi fa il mix ed eventualmente il mastering==
una cosa simile esiste ed e' moto praticata... ovvero quella di mixare non in un solo file ma in tre o quattro: per esempio: 1 ritmica, 2 voci, 4 armonia, 5 basso e poi miscelare a piacere successivamente all'interno dell'operazione di mastering..


concordo in pieno yaso ma perché non all' interno del cubo dove fra l'altro esistono i canali gruppo cioé dei sottomix?
alias
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Ottobre 2011, 15:47:
 
portabilita'..
praticita'..
meno rischi di perdersi files in giro..
sforzo zero per il computer.
cambio di prospettiva...
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 27. Ottobre 2011, 15:49:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il fatto e' che per progredire bisogna affidarsi alle orecchie e fare delle scelte sulla base del suono che sentiamo.. se no invece di musicisti, tecnici, programmatori, mixatori ecc. ecc. rimaniamo semplici copiatori di consigli..

.. anche perche' se non si impara a giudicare il suono in se e per se, non si impara nemmeno a regolare i plug ins costosi e consigliati dai "bravi" per ottenere un buon suono...

questo sicuramente.." copiatori di consigli " non è male [Smile] infatti io pur avendo la bella malattia della musica da sempre, non son stato mai un " fondamentalista" di quelli sempre al chiodo . ed invece dovrebbe essere un pò il contario . ad ogni modo quasi tutti i plugins che ho non so nemmeno io se li uso al dieci trenta per cento. ma perchè per me è un mondo
nuovo e mi ci muovo come un bambino. ma come i bambini forse è più produttivo sporcarsi le mani e giocare..no ?
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Ottobre 2011, 16:14:
 
ma bravo mc... sporchiamoci di plug in...

mi pare di aver letto o visto video sul mastering che ne parlano anche come "OMOGENEIZZAZZIONE" di una serie di brani che formano l'Album.

Nel senso di "parificare" i brani e renderli omogenei come suono finale di un disco, e non solo come RMS.
E questo come diceva yaso, anche partendo dai bus delle varie sezioni.

dopodichè, se non ho dodicimila tracce, ma quattro cose fatte in casa, e non so smanettare alla fine, con qualche free dentro cubase, giusto per dargli un po' di rms e una tagliata inizio e fine file e poco altro... magari andrà bene anche cubase... riaprendo in un nuovo progetto!

((poi in cub6 essential ho trovato che l'analisi degli rms ha un suo comando, nei menu che sul 4 non c'era (almeno le4).))

segnalo solo per win un prg free, che oltretutto sta in una cartella e non sporca il registro di win, al massimo crasha, per il mastering, io l'ho provato per curiosità.

www.wavosaur.com
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Ottobre 2011, 16:18:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
forse è più produttivo sporcarsi le mani e giocare..no ?

si...

come i musicisti di conservatorio occupano la maggior parte del loro tempo non a suonare ma ad esercitarsi.. per me anche un mixatore, un tecnico o un realizzatore di musica elettronica dovrebbero passare del tempo ad ascoltare i plug ins, prendere appunti a proposito, fare confronti, creare presets.. in modo da poter usare questa conoscenza al momento del "bisogno"..

se uno vuole imparare, a mio parere, non puo' solo limitarsi a mixare, quando ne ha bisogno, i propri brani...

uno deve fare anche dell'esercizio finalizzato.. all'esercizio
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 27. Ottobre 2011, 16:57:
 
Frank sembra carino quel programma. Lo hai provato per curiosità e come ti sei trovato?
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Ottobre 2011, 19:32:
 
wavosauro...

in realtà ho solo smanettato. diciamo che è un editor che ti consente di fare varie operazioni.

tipo tagliare i silenzi, dicendogli a quanti db consideri silenzio, in testa e coda. e dovrebbe avere questo in versione batch.

il mio sistema non è suff potente per farlo andare bene.

certo ti fa' un po' di grafici carini da vedere e cominciare a capire qualcosa, tipo spettrogramma colorato... il pazzo groviglio che ti indica la fase.... ti da' i valori di rms... e i bit.

puoi montare più wave e tagli e cuci appunto... e usare i vst.

io l'ho usato per testare i vst prima di metterli in cubase.

cose che faranno sorridere gli utilizzatori di wavelab, immagino...

però è free e magari a smanettarci intanto si cambia prospettiva, come diceva yaso... si considera il mix come un'onda su cui lavorare e non più un mixer su cui smanettare...

almeno credo!
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 28. Ottobre 2011, 12:41:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
forse è più produttivo sporcarsi le mani e giocare..no ?

si...

come i musicisti di conservatorio occupano la maggior parte del loro tempo non a suonare ma ad esercitarsi.. per me anche un mixatore, un tecnico o un realizzatore di musica elettronica dovrebbero passare del tempo ad ascoltare i plug ins, prendere appunti a proposito, fare confronti, creare presets.. in modo da poter usare questa conoscenza al momento del "bisogno"..

se uno vuole imparare, a mio parere, non puo' solo limitarsi a mixare, quando ne ha bisogno, i propri brani...

uno deve fare anche dell'esercizio finalizzato.. all'esercizio

indubbiamente si ! vero è che quando mancano le basi è un pò più difficile..bisogna saper un pò dove metter mano..ma bisogna trova degli spacciatori di manuali ! ma questo mi pare un mondo a parte non esistono ! si da tutto per scontato e se non conosci quel " termine " è finita . certo l esercizio..e mi viene in mente che quando tu postasti quel pezzo mi divertii da matti [Smile] no mixare un proprio pezzo non basta,ma bisogna far un passo alla volta ..
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 28. Ottobre 2011, 12:47:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:
ma bravo mc... sporchiamoci di plug in...

mi pare di aver letto o visto video sul mastering che ne parlano anche come "OMOGENEIZZAZZIONE" di una serie di brani che formano l'Album.

Nel senso di "parificare" i brani e renderli omogenei come suono finale di un disco, e non solo come RMS.
E questo come diceva yaso, anche partendo dai bus delle varie sezioni.

dopodichè, se non ho dodicimila tracce, ma quattro cose fatte in casa, e non so smanettare alla fine, con qualche free dentro cubase, giusto per dargli un po' di rms e una tagliata inizio e fine file e poco altro... magari andrà bene anche cubase... riaprendo in un nuovo progetto!

((poi in cub6 essential ho trovato che l'analisi degli rms ha un suo comando, nei menu che sul 4 non c'era (almeno le4).))

segnalo solo per win un prg free, che oltretutto sta in una cartella e non sporca il registro di win, al massimo crasha, per il mastering, io l'ho provato per curiosità.

www.wavosaur.com

l ho scaricato ! mo va attaccato alla scheda audio o lo posso usa col portatile ? a proposito d esercizio..
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Ottobre 2011, 15:42:
 
???? che significa? col portatile o come ti pare dipende dalla potenza della macchina se lo vuoi usare real time esattamente come useresti cubase.

ti ripeto che ovviamente è come un host vst, con gli stessi problemi/necessità di processore e ram di un cubase, secondo i vst che usi.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 28. Ottobre 2011, 19:50:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:
???? che significa? col portatile o come ti pare dipende dalla potenza della macchina se lo vuoi usare real time esattamente come useresti cubase.

ti ripeto che ovviamente è come un host vst, con gli stessi problemi/necessità di processore e ram di un cubase, secondo i vst che usi.

capito. no volevo dire se lo potevo usare
con il mio portatile senza scheda audio ma me sa
di no . mi spiego : io ho un portatile con metà vista e metà xp ! sul xp ho cubase se con tutti i giocattoli . mi serviva quando viaggiavo spesso . sul fisso ciò solo cubase ed è dedicato
solo a quello .
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 29. Ottobre 2011, 21:00:
 
credo che senza scheda audio non senti un tubo...
puoi solo vedere le immagini dello spettrogramma, trasf. di fourier ecc... dati vari.

non so che senso ha lavorare sull'audio senza audio... avrà pure una scheda interna sto portatile...
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 30. Ottobre 2011, 10:30:
 
si ma lo proverò sulla parte xp casomai..
che uso poco ,solo quando viaggio .
ma non ha senso metterlo su vista .
cioè la parte di pc che uso normalmente .
 
Posted by max lateralus (Member # 7884) on 09. Gennaio 2012, 16:59:
 
scusate il problema da principiante, ma ho wave lab Lite versione di diversi anni fa, trovata in bundle con cubase. Fino ad ora ho sempre masterizzato con cubase, volevo però provare ad usare wave lab, ma non mi ritrovo nella fase di masterizzazione. Mi spiego meglio: importo in Wave Lab la song ottenuta con il mixdown da cubase, regolo i volumi, applico gli effetti e poi? come faccio ad esportare la song pronta per essere masterizzata in un cd audio?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Gennaio 2012, 17:13:
 
in basso nella master section c'è un pulsante render; quello "applica" gli effetti/impostazioni
 
Posted by max lateralus (Member # 7884) on 11. Gennaio 2012, 08:50:
 
ok, perfetto, grazie, quindi per esportare la traccia pronta da essere inserita in un cd audio, non occorre fare alcuna "esportazione" come in cubase, ma utilizzo il pulsante render e poi salvo la song. E per masterizzare su cd direttamente con wave lab come posso fare? il manuale non mi sembra chiarissimo, sarà che il mio inglese è molto scolastico.
Grazie per la pazienza [okkei]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Gennaio 2012, 09:07:
 
se è come la versione full, devi cercare il menu file/new/basic audio cd e trascinare/importare nella finestra i files che ti interessano
 
Posted by max lateralus (Member # 7884) on 11. Gennaio 2012, 13:27:
 
grazie mille, controllerò meglio la mia versione di wave lab Lite
 
Posted by max lateralus (Member # 7884) on 12. Gennaio 2012, 08:56:
 
ho verificato meglio la mia versione di wavelab lite, si tratta della 2.53, piuttosto vecchiotta. La funzione di dithering non è presente, ma c'è un plug in dal nome Resampler che praticamente fa le stesse cose. I bit eventualmente si cambiano in fase di salvataggio, dove si hanno le classiche opzioni.Per ora mi sono limitato a sperimentare la masterizzazione di un paio di song, realizzate e mixate con cubase (esportate a 24 bit e 48khz... per vedere l'effetto che fa [Confused] ), nei prossimi giorni proverò a scrivere un cd audio usando wave lab. Grazie a tutti per le dritte.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2