This is topic batteria multitraccia come si fa ? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=011518

Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 12:36:
 
dunque io possiedo il groove agent 3 ,secondo voi
facendo più piste e mettendo in solo i vari tamburi ecc. lo posso fare ? e nel caso devo
aprire più istanze o basta il nuovo mix sulla barra di trasporto ? ( ma mi sa che quello è su una pista sola mi confondo ) me lo dite ? [Razz]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 14. Dicembre 2011, 13:01:
 
il 3 non ce l'ho, ma già con GA One basta attivare le uscite che ti servono e poi assegnare i vari strumenti del set all'uscita che vuoi (che compare nel mix) a quel punto puoi gestirli come meglio credi.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 13:13:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
il 3 non ce l'ho, ma già con GA One basta attivare le uscite che ti servono e poi assegnare i vari strumenti del set all'uscita che vuoi (che compare nel mix) a quel punto puoi gestirli come meglio credi.

no daniel me la spieghi come a un bambino per
favore ?
 
Posted by alias59 (Member # 2458) on 14. Dicembre 2011, 13:52:
 
Mac io non ho capito bene la tua domanda ma la interpreto così : come faccio a far suonare ogni singolo componente di GA ( cassa, snare ride ecc) su piste diverse ?
se la tua domanda é questa e GA1 che ho io funziona come GA3, io faccio così :
registro IN MIDI una traccia con GA con tutti i componenti, poi evidenzio la parte registrata e dal menù Midi cerco la funzione separa altezze, il cubo ti apre una traccia per ogni nota della traccia originale, inutile dire che a quella nota corrisponde un solo componente di GA. a questo punto ogni traccia la puoi lasciare assegnata agli strumenti di GA o addirittura assegnargli qualsiasi altro sample.
ciao.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Dicembre 2011, 14:34:
 
http://www.steinberg.net/uploads/pics/percussionagent_09.jpg

Il campo "Out"
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 15:18:
 
quote:
Originally posted by alias59:
Mac io non ho capito bene la tua domanda ma la interpreto così : come faccio a far suonare ogni singolo componente di GA ( cassa, snare ride ecc) su piste diverse ?
se la tua domanda é questa e GA1 che ho io funziona come GA3, io faccio così :
registro IN MIDI una traccia con GA con tutti i componenti, poi evidenzio la parte registrata e dal menù Midi cerco la funzione separa altezze, il cubo ti apre una traccia per ogni nota della traccia originale, inutile dire che a quella nota corrisponde un solo componente di GA. a questo punto ogni traccia la puoi lasciare assegnata agli strumenti di GA o addirittura assegnargli qualsiasi altro sample.
ciao.

allora vediamo se ho capito..separa altezze in midi fa più tracce ? ( come quelle che vedo in tutti i tutorial ) si mi hai capito benissimo grazie..
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 15:20:
 
quote:
Originally posted by maurix:
http://www.steinberg.net/uploads/pics/percussionagent_09.jpg

Il campo "Out"

quello è il percussion e sono file audio ..e allora ? cos'è il campo out in questo contesto ? grazie
 
Posted by alias59 (Member # 2458) on 14. Dicembre 2011, 15:48:
 
[/qb][/QUOTE]allora vediamo se ho capito..separa altezze in midi fa più tracce ? ( come quelle che vedo in tutti i tutorial ) si mi hai capito benissimo grazie..[/QB][/QUOTE]

si la funzione separa altezze ti fa una traccia per ogni altezza "Suonata" da GA. l'importante é attivare GA come dispositivo midi, settare il MIDI IN della traccia midi su cui effettui la registrazione su GA e registrare in midi.

se su qualcosa non sono stato chiaro dimmi dove posso chiarirti
ciao
 
Posted by alias59 (Member # 2458) on 14. Dicembre 2011, 15:50:
 
dimenticavo:
una volta che hai registrato la parte di GA in midi, disattiva il MIDI IN della traccia se no quando la riascolti hai un doppio ritorno.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 19:36:
 
allora : l ho fatto dopo un po di maneggi ho le piste midi ma non le sento! che devo spostare
ho prima dissolto parte e poi le altezze , arriva segnale ma è muto perchè non lo sento ? che uscita vole sto maledetto ? grazie
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 14. Dicembre 2011, 21:46:
 
niente sò cretino avevo il volume abbassato [Frown] ...dopo di ciò esporto in audio pista per pista regolo volumi pan ecc. e poi faccio un file solo ( anche no )? e dopo questo le tracce midi le cancello no ?
 
Posted by alias59 (Member # 2458) on 15. Dicembre 2011, 08:32:
 
una volta passato in audio, delle parti midi ci fai quello che vuoi. io non le cancellerei non si sa mai. per guadagnare spazio le puoi trascinare tutte sulla stessa traccia e con lo strumento "incolla" applicato ripetutamente le fai tornare una parte sola che é poi quella originale suonata da GA. se non ti va bene qualcosa che hai fatto in audio puoi sempre rifare tutta la procedura e non avrai perso niente.
ciao
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 15. Dicembre 2011, 10:57:
 
quote:
Originally posted by alias59:
una volta passato in audio, delle parti midi ci fai quello che vuoi. io non le cancellerei non si sa mai. per guadagnare spazio le puoi trascinare tutte sulla stessa traccia e con lo strumento "incolla" applicato ripetutamente le fai tornare una parte sola che é poi quella originale suonata da GA. se non ti va bene qualcosa che hai fatto in audio puoi sempre rifare tutta la procedura e non avrai perso niente.
ciao

allora farò cosi. Grazieeeee ( ce l ho tutte in audio ora ) [Razz]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Dicembre 2011, 14:48:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
cos'è il campo out in questo contesto ?

Out sta per uscita, quindi si può assegnare in modo libero ogni suono o quasi ad una differente uscita.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 15. Dicembre 2011, 19:33:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
cos'è il campo out in questo contesto ?

Out sta per uscita, quindi si può assegnare in modo libero ogni suono o quasi ad una differente uscita.
a proposito di uscite ma perchè ora ho un uscita out stereo e poi tutti i canali audio per gli srumenti? che cambia ? la scheda mia cià solo du
uscite eh..dimmelo maurix! [Frown]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Dicembre 2011, 22:49:
 
La scheda non c'entra in questo caso, si sta parlando di uscite/separazioni digitali che ti ritrovi sul mixer del sequencer.

Mi sembrava che fosse quello che chiedevi tu.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 16. Dicembre 2011, 11:03:
 
quote:
Originally posted by maurix:
La scheda non c'entra in questo caso, si sta parlando di uscite/separazioni digitali che ti ritrovi sul mixer del sequencer.

Mi sembrava che fosse quello che chiedevi tu.

no ma io sono riuscito a fare la multitraccia di batteria .volevo sapere perchè ( e se cambia )ho le uscite audio degli strumenti ! me lo spieghi ?
e mi son accorto che il downmix c'è scritto mono è giusto ? grazie maurix
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Dicembre 2011, 16:55:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
.volevo sapere perchè ( e se cambia )ho le uscite audio degli strumenti !

Per avere gli strumenti su canali separati.

la maggior parte dei virtual instrument ha questa opzione, quelli percussivi poi in particolare [Smile]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 16. Dicembre 2011, 17:44:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
.volevo sapere perchè ( e se cambia )ho le uscite audio degli strumenti !

Per avere gli strumenti su canali separati.

la maggior parte dei virtual instrument ha questa opzione, quelli percussivi poi in particolare [Smile]

a parte i percussivi : io devo attaccare la chitarra alla chitarra ecc ? finora non riuscivo forse qualche spunta che manca .. e esportavo sempre in out stereo e via ..perchè ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Dicembre 2011, 02:47:
 
Scusa ma non ho capito quello che mi hai chiesto...o meglio...non ho capito cosa c'entra la chitarra... [Doh]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 17. Dicembre 2011, 10:36:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Scusa ma non ho capito quello che mi hai chiesto...o meglio...non ho capito cosa c'entra la chitarra... [Doh]

io ho l uscita audio per ogni virtual devo mettere quelle di uscite ? dal 5 in poi mi pare
( io , ce l hanno tutti ) qual'è ( se c'è )il vantaggio . e poi se mi spieghi le " spunte " più importanti in export grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Dicembre 2011, 17:27:
 
Scusa ma non riesco a capire bene cosa vorresti sapere..... L'uso delle uscite separate in un virtual instrument non é che sia un vantaggio o uno svantaggio, ma è semplicemente un opportunitá e/o una necessitá.

Il caso piú comune é quello di voler equalizzare e/o effettare in modo diverso 2 o piú suoni che il virtual riproduce nello stesso momento.

La domanda sulle "spunte negli export" non l'ho capita.
[Wink]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 17. Dicembre 2011, 18:44:
 
niente mi chiedevo se dovevo separare le uscite con questa nuova versione tutto qui . per esempio questa batteria come sai cià la cassa ,il rullante ecc.e vabbè . le spunte intendevo canale S/D a che serve , io esporto in downmix ( mi dice mono se ci metto il puntatore del mouse )quello sotto mo nun me ricordo . insomma non viene meglio separare ? se non viene meglio lascio sta ! ( a parte a batteria )
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Dicembre 2011, 19:43:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
niente mi chiedevo se dovevo separare le uscite con questa nuova versione tutto qui

Questo solo tu puoi saperlo: se vuoi poter gestire i suoni separatamente, la risposta è sì.

Se ti basta avere tutto su un left e right, la risposta è no.

Considera inoltre che alcuni virtual hanno un mixer al loro interno che consente già di separare ed elaborare i suoni da lì, anche se poi alla fine ti manderanno tutto fuori in un unica traccia stereo che ti ritrovi sul sequencer. (una sorta di pre-mix)

quote:
Originally posted by MACDUFF:
le spunte intendevo canale S/D a che serve

Questa cosa qui non c'entra molto con quello di cui stiamo parlando, secondo me, comunque sia..... S/D significa Sinistro Destro, quindi vuol dire che se selezioni quell'opzione ti separa il mix in due file che corrispondono a S e D.

[Smile]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 18. Dicembre 2011, 23:39:
 
bene : allora mi insegni a dividere le uscite dato che nun ce riesco ? ( con la batteria col metodo che m ha insegnato daniel si ) mo come se fa a dividere tutto ? dal midi si comincia ? e su guadagnete sto stipendio no ? oltre alla gloria che avete voi sciamani .. [Big Grin]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Dicembre 2011, 02:30:
 
E' semplice: a pagina 180 del manuale, nel capitolo dedicato ai VST Instrument, trovi questa immagine
http://dl.dropbox.com/u/795453/cubase/vstinstrument.jpg

L'icona spiegata come "attiva le uscite" serve per attivare le uscite multiple di uno strumento virtuale.

A quel punto dentro lo strumento virtuale sarà possibile assegnare i suoni o i preset ad una specifica uscita.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 20. Dicembre 2011, 14:38:
 
quote:
Originally posted by maurix:
E' semplice: a pagina 180 del manuale, nel capitolo dedicato ai VST Instrument, trovi questa immagine
http://dl.dropbox.com/u/795453/cubase/vstinstrument.jpg

L'icona spiegata come "attiva le uscite" serve per attivare le uscite multiple di uno strumento virtuale.

A quel punto dentro lo strumento virtuale sarà possibile assegnare i suoni o i preset ad una specifica uscita.

grazie tante maurix . quindi lo posso fare anche adesso in corso d'opera o deve nascere col progetto ? prima in midi ecc. ? cosi diviso presumo si possano gestire questi suoni "meglio" come pan effetti volumi no ? grazie ancora [Razz]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Dicembre 2011, 15:16:
 
L'apertura delle uscite supplementari di un virtual puoi farla in qualsiasi momento.

Il midi in linea di massima non c'entra, stiamo parlando di audio, di suono.

Una volta che hai riassegnato dei suoni a uscite separate è come se tu avessi delle normali tracce audio quindi le tratterai in modo indipendente con qualsiasi parametro.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 20. Dicembre 2011, 16:58:
 
quote:
Originally posted by maurix:
L'apertura delle uscite supplementari di un virtual puoi farla in qualsiasi momento.

Il midi in linea di massima non c'entra, stiamo parlando di audio, di suono.

Una volta che hai riassegnato dei suoni a uscite separate è come se tu avessi delle normali tracce audio quindi le tratterai in modo indipendente con qualsiasi parametro.

grazie ancora ! quindi le tracce audio che ho le attivo. ( dovresti fa er moderatore in un sito de musica )
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 20. Dicembre 2011, 17:37:
 
ma se hai anche le tracce (midi) separate è mejo [Wink]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 20. Dicembre 2011, 17:41:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
ma se hai anche le tracce (midi) separate è mejo [Wink]

vabbè 'e separo prima e bonanotte no ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Dicembre 2011, 17:49:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
ma se hai anche le tracce (midi) separate è mejo [Wink]

A mio parere dipende dal tipo di parte e dal funzionamento del singolo virtual.

Nel caso di una parte di batteria/percussioni non é (piú) necessario dividere in piú tracce midi per 2 ragioni:
- tutti i sequencer come Cubase hanno un editor midi specifico per le percussioni che consente di agire sui singoli suoni in modo chiaro
- tutti o la maggior parte dei virtual percussivi hanno la possibilità di separare i suoni a livello di uscita audio indipendentemente da come gli arriva il segnale midi.

Poi é ovvio che se si separe il Midi problemi non ce ne sono [Smile]
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 20. Dicembre 2011, 17:55:
 
si ma a sto punto la cosa più interessante era separare gli strumenti no ? forse viene un "prodotto " pure migliore forse...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Dicembre 2011, 02:39:
 
quote:
Originally posted by MACDUFF:
si ma a sto punto la cosa più interessante era separare gli strumenti no ?

Non è che deve essere "interessante", deve essere necessario e di conseguenza sarà utile.

In alcuni casi, quando non necessario, una separazione dei suoni può essere anche controproducente perchè in ogni caso rende il lavoro potenzialmente più complesso.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 21. Dicembre 2011, 10:36:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by MACDUFF:
si ma a sto punto la cosa più interessante era separare gli strumenti no ?

Non è che deve essere "interessante", deve essere necessario e di conseguenza sarà utile.

In alcuni casi, quando non necessario, una separazione dei suoni può essere anche controproducente perchè in ogni caso rende il lavoro potenzialmente più complesso.

va bene allora sarà una cosa da valutare mentre si fa ..( anche se poi le uscite son sempre separate anche se è sempre la stessa ) grazie tante! [Big Grin]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 21. Dicembre 2011, 10:44:
 
Io dicevo di tenere separate (già in composizione) le tracce midi solo per un fatto di comodità: è più facile un qualsivoglia ritocco per es ad un colpo di rullante senza doversi addentrare in una unica traccia midi che contiene tutti i "pezzi" della batteria.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 21. Dicembre 2011, 10:48:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
Io dicevo di tenere separate (già in composizione) le tracce midi solo per un fatto di comodità: è più facile un qualsivoglia ritocco per es ad un colpo di rullante senza doversi addentrare in una unica traccia midi che contiene tutti i "pezzi" della batteria.

eh !infatti l ho fatto daniel . e ora metto le altre tracce audio nelle uscite e vedo come si lavora ..lo farò quando faccio del midi di nuovo [Smile] grazie ! prossima lezione :l audio !! ( audiowarp vari audio hitpoint ecc. ) [Big Grin] [Big Grin]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Dicembre 2011, 12:37:
 
quote:
Originally posted by Daniel71:
Io dicevo di tenere separate (già in composizione) le tracce midi solo per un fatto di comodità: è più facile un qualsivoglia ritocco per es ad un colpo di rullante senza doversi addentrare in una unica traccia midi che contiene tutti i "pezzi" della batteria.

Se apri l'editor percussioni di una traccia midi scoprirai che i dati sono organizzati in modo da rendere la modifica di un singolo colpo rapidissima e aiutata da una rappresentazione grafica inequivocabile.

Il tutto mantendendo il controllo di tutta la parte ritmica ma senza che gli altri strumenti (le altre note midi) rendano "trafficata" la visualizzazione.

[Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Dicembre 2011, 14:35:
 
Esempio di visualizzazione
http://dl.dropbox.com/u/795453/cubase/percusseditor.jpg
[Smile]
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 22. Dicembre 2011, 11:00:
 
E' vero, sorry... io mi riferivo al key editor. Solo per un fatto personale, l'editor delle percussioni non l'ho mai avuto simpatico.
 
Posted by MACDUFF (Member # 14360) on 22. Dicembre 2011, 11:53:
 
si infatti l ho aperto l editor midi per vedere bene i nomi delle percussioni ed è molto comodo! perchè anche dentro GA3 hai i volumi ,e tante cose però volevo cominciare a lavorare cosi ...e nell occasione ho chiesto per tutte le uscite come dovevo fare ..grazie [Razz]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2