This is topic Sfregamento delle dita sulle corde, che fregatura! in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=011613
Posted by Creazyscreamer (Member # 5169) on 02. Marzo 2012, 00:23:
ciao a tutti!
Registrando delle parti di basso elettrico ho notato con grande rammarico che registro anche lo sfregamento delle dita sulle corde
questo no buono! anche se nel mix viene mascherato mi da fastidio sapere che c'è quel suono indesiderato...
Alcune volte quando sento dei dischi dove c'è la chitarra acustica mi pice quasi però...ma nel mio basso Nain!
Ho provato a lavorare di Eq ma rovino il suono che è già brutto perchè ho registrato con un basso brutto
Esiste già una procedura collaudata per risolvere questo inconveniente?
grazie in anticipo a chi vorrà rispondere ciao!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Marzo 2012, 00:52:
forse potresti fare qualcosa con un noise gate, ma ne dubito...
puoi ovviamente starci piu' attento suonando..
puoi entrare nell'editor audio della traccia e togliere gli sfregamenti indesiderati lavorando sulla forma d'onda... (e il lavoro, sebbene lunghetto, se ben fatto, ti garantirebbe risultati ottimali)
un'altra soluzione e' montare sul tuo basso corde liscie o semi ruvide..
un'altra ancora e' abbassare il tono del basso o rendere la traccia meno brillante con l'eq di cubase
..
Posted by Creazyscreamer (Member # 5169) on 02. Marzo 2012, 09:54:
Thank you Yaso!
quote:
puoi entrare nell'editor audio della traccia e togliere gli sfregamenti indesiderati lavorando sulla forma d'onda... (e il lavoro, sebbene lunghetto, se ben fatto, ti garantirebbe risultati ottimali)
Questo non sono capace di farlo, smanetterò un po' con il manuale per approfondire l'argomento...
quote:
un'altra soluzione e' montare sul tuo basso corde liscie o semi ruvide..
Questo lo debbo fare, è cosa buona e giusta
ciao grazie ancora!
Posted by voxbob (Member # 1798) on 02. Aprile 2012, 10:23:
usa un guanto
di seta
fa anche molto trend
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 02. Aprile 2012, 10:48:
un'altra soluzione e' montare sul tuo basso corde liscie o semi ruvide..
è l'unica soluzione.
anche perchè secondo me non è un problema di ripresa ma di esecuzione.
se un effetto è indesiderato va rimosso mentre si suona e non dopo aver registrato.
salvo problemi di recupero in extremis relativo ad un evento irripetibile.
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 02. Aprile 2012, 11:07:
Monta corde liscie e usa "fast fret". Anche il guanto di seta è una buon idea. In ripresa, con un eq taglia sugli acutissimi.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Aprile 2012, 13:41:
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
un'altra soluzione e' montare sul tuo basso corde liscie o semi ruvide..
se un effetto è indesiderato va rimosso mentre si suona e non dopo aver registrato.
perche'?
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 03. Aprile 2012, 06:39:
perchè è indesiderato.
registreresti una chitarra distorta sapendo che invece la vorresti pulita ?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Aprile 2012, 07:05:
penso che il senso della risposta di pierpaolo stia nel fatto che c'è oggi una pericolosa tendenza a registrare qualsiasi cosa in qualsiasi modo, giusto o sbagliato, perchè tanto poi il miracolizer di turno sistema le magagne. se non si vogliono certi difetti in registrazione, a volte è questione anche di tecnica esecutiva
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Aprile 2012, 09:41:
quote:
Originally posted by cubaser:
penso che il senso della risposta di pierpaolo stia nel fatto che c'è oggi una pericolosa tendenza a registrare qualsiasi cosa in qualsiasi modo, giusto o sbagliato, perchè tanto poi il miracolizer di turno sistema le magagne. se non si vogliono certi difetti in registrazione, a volte è questione anche di tecnica esecutiva
e' un sistema che uso anche io... di solito cerco di eseguire parti corrette, ma mi puo' capitare benissimo di fare qualche stecca o fuoritempo ed aggiustarli.. o, perfino, di usare gli errori in modo creativo e farli diventare la "parte"
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
perchè è indesiderato.
registreresti una chitarra distorta sapendo che invece la vorresti pulita ?
se si tratta di registrare un basso e poi lavorarci un po' sopra per togliere qualche "sfregamento" di corde la cosa mi sembra perfino normale..
fare queste cose e' una delle peculiarita' della registrazione digitale..
poi, certamente, uno puo' anche usare il computer come un multitraccia a nastro dimenticandosi dell'esistenza dell'audio editor... ma e' un modo di lavorare, non il modo.. o il miglior modo...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Aprile 2012, 10:17:
Sarebbe da sciocchi non approfittare delle possibilita' del digitale, la differenza sta appunto nel "qualche" errore
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Aprile 2012, 11:18:
certo ognuno valuta a modo suo... nel caso in questione se si trattasse di un continuo rumoreggiare di sfregamenti di corde , magari in una suite prog di venti minuti, anche a me rsulterebbe fatica correggere sull'audio editor...
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 03. Aprile 2012, 12:04:
il senso della mia risposta era relativo a questo :
Registrando delle parti di basso elettrico ho notato con grande rammarico che registro anche lo sfregamento delle dita sulle corde
questo no buono! anche se nel mix viene mascherato mi da fastidio sapere che c'è quel suono indesiderato...
è chiaro che se ti da fastidio sapere che c'è quel suono indesiderato, eviti di produrlo così ti risparmi pure il rammarico.
inoltre a parer mio le comodità dell'editing riguardano piccoli interventi correttivi od anche "creativi" ma non di questa entità; tenendo pure conto che ci sono alcuni esecutori che vogliono proprio sentire lo sfregamento delle dita sulle corde e loro di certo non suonano con corde liscie tanto con un plug-in che fa l'effetto si trova sempre in ambiente digitale
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Aprile 2012, 12:16:
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
inoltre a parer mio le comodità dell'editing riguardano piccoli interventi correttivi od anche "creativi" ma non di questa entità
allargando un po' l'argomentazione.. vedo che qualche volta la gente pensa di poter fare delle cose assimilabili al professionale pensando di poter iniziare e chiudere brani in poche ore...
invece, a me, per la mia esperienza, sembra che un brano realizzato "ad hoc" richieda (piu' che equipaggiamenti costosi per esempio..), di solito, del lavoro misurabile in settimane...
in quest'ottica, per me, l'idea di stare anche tre ore su una parte di basso elettrico di 4 minuti che so, a togliere sfregamenti indesiderati, aggiustare qualche nota non ben livellata, mettere a tempo ed eventualmente, intonare, mi sembra pure poco, considerando l'importanza della parte...
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 03. Aprile 2012, 12:45:
si daccordo, ma non è una questione di tempo da dedicare al lavoro di post-produzione.
per me si tratta di una questione di impiegare il tempo ed il materiale giusti per la preparazione del suono che più ti aggrada.
per quanto riguarda la finalizzazione del disco sono altre questioni ed, in ogni caso, se curi bene l'esecuzione a monte di tutto, apporti un aiuto e non certo un ostacolo al lavoro.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Aprile 2012, 12:50:
e, volendo aggiungere anche qualcos'altro, molte volte il risultato di una registrazione dipende, oltre che dalle attrezzature impiegate e dalla capacità del fonico, dallo strumento stesso.
Pretendere di avre un'ottima batteria usando pelli vecchie e non accordate, un bel suono di chitarra elettrica distorta usando un amplificatore da 5 watt e corde del 1950, una acustica intonata con le corde alte 2 cm, un bel sax con le chiavi che fanno anche il lavoro del batterista...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Aprile 2012, 12:58:
quote:
Originally posted by pierpaolo carboni:
si daccordo, ma non è una questione di tempo da dedicare al lavoro di post-produzione.
per me si tratta di una questione di impiegare il tempo ed il materiale giusti per la preparazione del suono che più ti aggrada.
direi che sono necessari entrambi gli aspetti... ribadisco l'esempio, se per fare un brano ci metto quindici giorni lavorativi, stare tre o quattro ore sulla parte del basso ad aggiustare o migliorare mi sembra pure poco...
questo ho detto, non che curare prima il suono o la parte non serve...
quote:
Originally posted by cubaser:
Pretendere di avre un'ottima batteria usando pelli vecchie e non accordate, un bel suono di chitarra elettrica distorta usando un amplificatore da 5 watt e corde del 1950, una acustica intonata con le corde alte 2 cm, un bel sax con le chiavi che fanno anche il lavoro del batterista...
perche' mi parli d'amore che sono pure sposato?
Posted by voxbob (Member # 1798) on 03. Aprile 2012, 14:40:
quote:
Originally posted by cubaser:
e, volendo aggiungere anche qualcos'altro, molte volte il risultato di una registrazione dipende, oltre che dalle attrezzature impiegate e dalla capacità del fonico, dallo strumento stesso.
Pretendere di avre un'ottima batteria usando pelli vecchie e non accordate, un bel suono di chitarra elettrica distorta usando un amplificatore da 5 watt e corde del 1950, una acustica intonata con le corde alte 2 cm, un bel sax con le chiavi che fanno anche il lavoro del batterista...
Ti quoto.... ma con prudenza
Dipende anche da scelte e o circostanze
ci sono musicisti che adorano il proprio vecchio cesso di strumento altri che fanno di tutto per dare una patina distonica al tutto tipo questo soggettino qui
Posted by pierpaolo carboni (Member # 15046) on 03. Aprile 2012, 16:16:
state scantonando.
il mio era un discorso molto più basic.
il suono "cesso" può essere una cosa voluta e quindi soggettiva.
il titolo del topic è :
Sfregamento delle dita sulle corde, che fregatura!
la parte finale del titolo da una piega netta ....
Posted by voxbob (Member # 1798) on 03. Aprile 2012, 17:36:
quello che si doveva dire, credo sia stato detto:
1 suona più pulito che puoi
2 usa corde più lisce
3 usa un guanto (non era una battuta)
4 correggi con eq
non so che genere suoni ma personalmente non trovo mai sgradevole una strusciatina sulle corde
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Aprile 2012, 18:55:
quote:
Originally posted by voxbob:
quello che si doveva dire, credo sia stato detto:
1 suona più pulito che puoi
2 usa corde più lisce
3 usa un guanto (non era una battuta)
4 correggi con eq
+ .. da parte mia ...
5 fatti il mazzo sull'audio editor a tagliare o abbassare le varie magagne , che se vuoi fare lavori fatti bene, te lo devi fare comunque...
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 12. Aprile 2012, 12:53:
Puoi anche provare con un de-esser, normalmente usato per la voce, ma l'ho già visto utilizzare per ridurre lo sfregamento su una chitarra acustica... magari va anche sul basso.
Se sei disposto a usare delle flat-wound suppongo che non é vitale la brillantezza del suono per te, quindi potresti usare semplicemente delle corde vecchie, che sono meno brillanti e quindi producono meno suoni di sfregamento (questo per evitare di dover ri-regolare il ponte -intonazione-).
La soluzione migliore é chiaramente la diteggiatura corretta che impone "alzare-sportare-abbassare" le dita, così da generare un suono esente da sfregamenti, ma lo so anch'io che non é sepre così facile.
Non so a che livelli é lo sfregamento che dici, ma un pochino fa parte del suono come il respiro per la voce. Oggigiorno, che tutto é fatto con il PC, lo sfregamento potrebbe anche distinguerti dagli altri 90% che usano dei synth per fare i bassi...
Ciao a tücc
Andy
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Aprile 2012, 14:17:
ciao andy.. bel messaggio!!!
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 12. Aprile 2012, 14:44:
ciao yaso.
Grazie dei fiori...
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2