This is topic allineare l'onda rms di una traccia in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=011857
Posted by martimacfly (Member # 15270) on 06. Novembre 2012, 18:17:
Mettiamo il caso che ho una cassa. Ovviamente ogni colpo produce un onda diversa in base alla dinamica con la quale il colpo viene prodotto.
La mia domanda è: esiste un modo per evidenziare tale traccia e dirle di allineare i picchi a un livello di "x" db ? Di conseguenza le più basse aumenterebbero e le più alte diminuirebbero in base al volume d'automazione scelto.
Grasssie come sempre
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Novembre 2012, 18:49:
un compressore?
Posted by martimacfly (Member # 15270) on 07. Novembre 2012, 11:46:
ah ah ah. Si certo. Ovvio. Parlavo di una roba più "campagnola" che agisse sulle onde rms
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Novembre 2012, 11:52:
quote:
Originally posted by martimacfly:
Parlavo di una roba più "campagnola"
un aratro..
Posted by dane (Member # 14467) on 07. Novembre 2012, 15:03:
Cubaser ti ha risposto in base alla tua domanda altrimenti spiegati meglio.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Novembre 2012, 15:37:
cogliendo l'attimo della situazione agreste, ricordo che nel compressore di cubase esiste un comando rms, dove evidentemente la compressione agisce sulla media di x ms impostati con tale rotella, e non sul peak del moment....
ricordo male? volevasi forse dire questo?
gran maestro delle salsicce, vuole integrare il tutoriale con tali argomentazioni? comprimere rms?
qui prodest?
Posted by cj (Member # 236) on 07. Novembre 2012, 16:55:
Allora mettiamo il caso che io abbia un post dove i congiuntivi e il latino vengono massacrati: cui prodest?
a me un pochino si.
Gli RMS sono la misura effettiva del segnale, ovvero il valore medio
i picchi sono...i picchi, ovvero il valore massimo
nell'immagine tratta da questa pagina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_efficace
ovvero questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Sine_voltage.svg/220px-Sine_voltage.svg.png
2 sono i picchi
3 gli rms
Uno può decidere di agire sui picchi o sugli rms ma in questo caso mi pare si parli di picchi
Quindi al risposta giusta è: il compressore.
E non c'è altro modo corretto di fare questo lavoro.
Chiaro che un risultato visivo si avrà solo se si applicherà l'effetto.
Posted by martimacfly (Member # 15270) on 08. Novembre 2012, 18:31:
Mi sono perso nelle vostre risposte ma è tutto chiaro come il sole.
E' chiaro che il compressore dà il risultato richiesto. Credo però che Frank Venice abbia compreso la mia questione.
Il mio quesito era infatti proprio quello: ho una traccia con picchi differenti e vorrei allinearli tutti allo stesso livello, processando la traccia senza passare da un comp.
Thank's, sperimentero'.
p.s.
dove ho sbagliato con i congiuntivi ?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Novembre 2012, 20:55:
Per i congiuntivi ed il latinorum non penso che si riferisse a te
Per la tua domanda, prova a fare questo:
Apri l' audio editor, crea degli hitpoints cercando di piazzarli sui transienti che ti interessano (la maggior parte dovrebbe farlo in automatico), poi utilizza la funzione "dividi e chiudi"
Non mi ricordo la dicitura esatta, anche perché nelle varie versioni di cubase è diversa, ma dovresti trovarla facilmente
Questa funzione crea delle regioni separate per ogni hitpoint, quindi ti troverai la traccia divisa in tante fettine ognuna con un picco nella finestra principale
A questo punto, seleziona tutto e poi normalizza. Siccome sono tanti piccoli files, tutti i picchi verranno portati a zero dB
o al livello che deciderai
Posted by cj (Member # 236) on 08. Novembre 2012, 21:33:
il congiuntivo è alla prima riga di questo topic...
(ma non è che me ne freghi molto, scherzavo)
cmq, slices (fettine) o automazioni che dir si voglia se mi si parla di picchi e rms non posso far altro che pensare a un compressore...ormai alla normalizzazione o alla gestione dei volumi quando si tira in ballo la dinamica non penso più!
Posted by martimacfly (Member # 15270) on 08. Novembre 2012, 22:09:
Ok Cubaser. Faccio questo tentativo.
Rispondo a Cj. Di solito non ricorro a mezzi spiccioli, sapendo per fortuna utilizzare un compressore. Pero' voglio spiegarti il perchè del mio topic, in modo da farti capire che ad ogni curiosità c'è una giusta motivazione
.
Stavo mixando un brano e per motivi di "velocità", data la necessità di non starci troppo, ho triggerato la cassa, avendo bisogno che il trigger leggesse i picchi in egual misura, senza perdere troppo tempo nella gestione del trigger stesso (treeshold, sensibilità sull'escursione dinamica della traccia processata, automazioni etc...) . Per questo avevo necessità di sapere se ci fosse una funzione mordi e fuggi per ottenere il risultato che avevo in testa. Del resto anche con un comp attivo, devi comunque dare un occhio alla traccia e verificare che sia tutto ok. Io volevo evitare questo. Tutto qui.
Grazie cmq per le vostre risposte.
Cubase.it N. 1
Posted by cj (Member # 236) on 08. Novembre 2012, 22:44:
fa piacere di aver stimolato ulteriori riflessioni...cmq allora prova quello che ha detto cubaser che va bene! (chiaramente sai anche tu quali possano essere le controindicazioni in caso di grosse differenze di intensità).
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Novembre 2012, 23:49:
Se è solo per questo, puoi utilizzare la funzione noise gate nel menù audio
Imposti la soglia e tutto ciò che sta al di sotto viene cancellato dalla traccia, ti rimangono praticamente solo i transienti
Li triggeri e poi selezioni tutte le note midi, clicchi sul campo velocity della infoline ed inserisci un valore fisso
Oppure aggiungi direttamente un valore tipo 100 nel campo velocity della infoline di parte, in modo da portare tutti i valori a 127
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Novembre 2012, 08:20:
a parte che qui si scrive cui (ho sbagliato, si potesse editare...) in latino...
io chiedevo con l'occasione indicazione sull'impostazione, e sulla scelta di applicare la compressione su un valore di ms (rms) e non peak, che consente il comp di cubase.
cioè quali valori usare e per cosa, il senso pratico.
poi la richiesta del topic era diversa. integravo con questa domanda.
grazie...
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 13. Novembre 2012, 10:22:
Per frankvenice.Provo a darti qualche spunto basandomi sulla
mia esperienza anche se purtroppo non posso scendere nel dettaglio del compressore di cubase perche' non ricordo di averlo mai usato.
Un compressore che basa la sua azione sull'rms di un onda
in generale non ti da la possibilita' di settaggi di attacco e rilascio.
Uno al contrario che usa il peak si.
Il primo e' in genere molto musicale e non e' pensato per fare grossi interventi sul segnale ma piuttosto per arricchire gentilmente la pasta sonora del pezzo.
Il secondo e' piu' pensato per dare punch arricchire la ritmica
e se necessario cambiare o enfatizzare la dinamica.
Questo non preclude affatto a quest'ultimo con i giusti settaggi
di agire molto similarmente all'altro.
Ti faccio un esempio pratico:
Il mio FCS p3s ha un comando per l'una e l'altra funzione.
Quando settato in rms mode non c'e' niente di piu' musicale che
abbia mai sentito(ovviamente questo utilizzo non ti permette
di utilizzare attacco e rilascio).In peak mode (a/t) se voglio
riesco quasi a far scomparire cassa e rullante della batteria da un file stereo.Va da se che per una cassa userei piu' il peak mode
magari anche in parallelo dove forse l'api e' un must.
Riguardo al topic principale non vedo perche' non utilizzare un limiter regolando le due soglie e magari lavorando un pochino di volume per evitare distorsioni.
Ciao Alessandro
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2