This is topic missaggio!?! in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=000278
Posted by Nico (Member # 115) on 08. Febbraio 2002, 16:03:
Esiste un manuale che mi aiuti a capire meglio quali sono le tecniche di missaggio?
Ho sempre lo stesso problema, tutto quello che misso mi sembra sempre povero di qualcosa.
E' come se mancassero alcune frequenze a me scunosciute..
Quando ascolto alcuni cd missati in certi studi, le mie orecchie percepiscono una specie di velo sul suono che lo rende morbido e allo stesso tempo compresso.
Mi rendo conto che molto dipende anche dal mastering, ma intuisco che di base c'e' un'eccellente manipolazione delle frequenze in fase di missaggio.
Posso ottenere ottimi risultati con il mio sistema oppure é meglio che non continuo a stressarmi più di tanto?
Magari dipende proprio da questo..
Sound card RME Digi96/8
Pre Di port ( Mind Print ).
Mixer Soundcraft.
Cubase VST/32 5.1
OS 9.2.2
G4 350MhzNico
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 17. Febbraio 2002, 11:03:
Il mixaggio di un brano musicale, non è cosa affatto semplice....Partiamo dal principio che non esiste standard di mixaggio perchè il risultato del prodotto dipenderà dal gusto e dall'orecchio del fonico che lo esegue.
Il fatto che i tuoi mixaggi risultano vuoti, può dipendere da diversi fattori, uno di questi può essere la mancanza di alcune frequenze, come anche tu hai detto, o forse perchè non hai dato abbastanza spessore agli strumenti... in pratica, quando esegui un mixaggio, devi immagginare di "essere davanti al palco dove l'orchestra sta suonando", quindi gli strumenti andranno piazzati di conseguenza, nel panorama stereofonico, in oltre è fondamentale che ogni stumento suoni in un ambiente acustico ben definito (usa il reverbero come si deve!!!).
Per dare corposità ad uno strumento è importante che impari ad usare a dovere l'equalizzatore e i processori di dinamica...
Usa l'analizzatore di spettro per capire su cosa stai agendo e come agire, è inutile cercare di alzare, ad esempio, i 40hz di una cassa per cercare di gonfiarla quando ha l'armonica fondamentale magari intorno ai 120hz, tiri su solo Monnezza!!
approposito, sai cosè l'armonica fondamentale????
Cmq,ci sono un paio di accorgimenti che ci permettono di ottenere un buon risultato:
inanzi tutto è fondamentale una buona registrazione delle tracce audio;
poi si dovrebbe riuscire a far suonare ogni strumento senza interferire con gli altri, cioè senza creare un pastone di frequenze di strumenti differenti che si accavallano l'una con l'altra;
Ascolta attentamente prodotti esistenti che a tuo gusto suonano bene, osservali anche all'analizzatore di spettro e cerca di ricopiarne l'andatura su un tuo mixaggio!!! (mi sembra inutile dire di non cercare di mixare un brano dance usando lo spettro di una Canzone di GIORGIA!!!!!)
Ti consiglio di studiare un po di fisica acustica...
Beh!!!! mi sembra di essere stato abbastanza chiaro!!!
Un'ultima cosa, ma fondamentale, Attento all'acustica del tuo ambiente di lavoro perchè influirà in maniera determinante sui mixaggi...
DeRe.-.
Posted by mazzinga (Member # 450) on 17. Febbraio 2002, 13:39:
Ho creato delle dispense su tecniche audio in particolare come si fà un missaggio (chiaramente con trucchi e consigli di esperti ma molto semplice da seguire!).Si trova sul sito www.icetongue.it
Ciao
Posted by Nico (Member # 115) on 19. Febbraio 2002, 01:18:
Grazie per i consigli..
DeRe, dove lo trovo un analizzatore di spettro??Nico
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 19. Febbraio 2002, 12:52:
Un buon analizzatore di spettro per wondows si chiama " PAS Spectrum Analizer 2,0" prova in questo sito www.audio-software.com Ciaooooo
Stefano by MasterTRacks
www.icetongue.it
Posted by vorax3d (Member # 615) on 19. Febbraio 2002, 15:10:
Ciao a tutti, innanzitutto scusate le eventuali mancate risposte ma sto passando un momento del c@$$@... e passo solo a guardare alla veloce...volevo chiedervi se potevate dare 2 dritte intelligenti sull'analizzatore di spettro. Io ho provato ad usarlo (quello di soundforge per es.) e sto studiacchiando un pò di acustica, ma non capisco come valutarlo.
Grazie infinite e ciao.
vorax3d -|- il mondo non è brutto, basta girarsi dall'altra parte... -|-
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 19. Febbraio 2002, 15:55:
ciao vorax.....prima di tutto attenzione a distinguere gli Analyzer in tempo reale e quelle che fanno una fotografia, quindi calcolano una media su tutto il pezzo.
li analizzatori tipo il PAS, quelli che monitorizzano in tempo reale lo spettro audio sono a mio avviso più utili.
In linea di massima di posso dare questi piccoli consigli.......primo utilizza l'analizzatore per fare dei confronti tra il tuo pezzo e un brano che apprezzi molto e qualitativamente può essere ineccepibile, naturalmente dello stesso genere.....per esempio se fai musica Rock magari può essere utlile confrontare la distribuzione delle varie frequenze del TUO brano magari con un bel Pezzo dei QUEEN e cercare di avvicinarti ad una curva simile.Magari potresti notare che sulle basse frequenze il tuo brano suona decisamente piatto, confrontando la curva ottentuta invece monitorando il brano dei queen, e quindi potresti intervenire per compensare questa mancanza.
Un altro ottimo aiuto dato dall'analizzaotre di spettro potrebbe essere questo......poiniamo che il tuo genere di musica sia molto carico di basse frequenze, come DANCE, HIP POP etc etc
e poiniamo che come diffusori tu stia utilizzando soltanto le mitiche yamaha NS-10, monitor che come sai hanno una limitata estensione sulle basse....diciamo che dai 60Hz in giù cominciano ad attenuare molto, fino ad arrivare a frequenze come i 40Hz difficilmente percepibili con questo tipo di diffusori.Poniamo che tu stia missando il brano e svolgendo una operazione di PreMastering, quindi per far suonare il pezzo in manierra decente magari tenderai a corregere la cuva dell'equalizzazione in base alle necessità del pezzo......naturalmente tu ti baserai su quello che ascolti.....e quindi quello che le "scatolette" della yamaha stanno producendo....enfatizzerai la gamma dei bassi per dare più "botta" al pezzo....am ATTENZIONE.....sei sicuro di sentire TUTTO? e tutta quella fascia di frequenze dai 50 HZ in giù? che magari te inconsapevolmente stavi pompando ulteriormente non percependo nessuna differenza......magari poi andavi da un tuo amico che aveva il mega impianto in macchina con il SUBWOOFER e appena partito il pezzo sentivi un pezzo CHE PI% OBESO SUI BASSI non si può.......ecco che l'analizzatore di spettro di poteva servire....in quanto potevi osservare l'effetiva presenza di quella gamma di frequenze e regolarti di conseguenza......per quanto riguarda gli aspetti pratici......come hai visto e formato da un ascissa e una cordinata sulle quali hai i dB da una parte e le frequenze dall'altra.....dirti come usarlo é un pò difficile ti cosiglio di iniziare facendo appunto i confronti tra i tuoi pezzi e quelli commerciali che compri.....naturalmente usando un buon formato come il CD VIETATI mp3 e cassette ovvio no?
CiaoooooStefano by MasterTracks
www.icetongue.it