Prima di tutto prima di decidere di intraprendere questo mestiere tieni in conto che gli studi "seri", quelli cioè che possono assumere persone, sono molto pochi, anzi pochissimi in Italia, mentre la cosa inizia a diventare interessante se non hai problemi a spostari in altri stati (affetti familiari, conoscenza della lingua, dosi massicce di pazzia, etc.).
Detto questo, bisogna dire che per istruire una persona alle pratiche di registrazione/missagio/acustica servono delle apparecchiature di alta qualità e personale molto qualificato, quindi ecco spiegato il costo molto alto per intraprendere questi studi.
Devi assolutamente considerare che un'insegnamento di quel tipo (che può durare anche diversi anni) ti darebbe solamente le basi per poi poter imparare a lavorare in modo corretto.
Ora capisci che uno studio "serio" che decide di assumere un giovane (naturalmente a gratis o quasi all'inizio) cercherà prima di tutto tra quelli che sono meglio preparati e che hanno già dimestichezza con banchi da un paio di milioni (di Euro), microfoni sensibilissimi etc..
Sono conoscenze che nessun libro ti potrà mai dare....
In conclusione io ti consiglierei, se sei veramente interessato ad intraprendere questo mestiere, di prenderlo molto seriamente, creandoti una preparazione solida che ti permetterà di affrontare questo lavoro MOLTO DIFFICILE con meno problemi.
Ciao
p.s. è inutile e dannoso sperare di dare l'impressione di essere tecnicamente preparati quando non lo si è, non puoi bluffare in nessun modo, dureresti 1/2 giornata in studio passando per un quaquaraqua, molto meglio l'umiltà di chi non sa ma vuole apprendere....
Se invece ti potesse interessare lavorare dal vivo la situazione è totalmente diversa, nel senso che troverai moltissimi service che saranno ben lieti di accogliere braccia forti e forze fresche, e nel frattempo impari e fai esperienza.
Ciao e buona fortuna
Ciao
vorrei dire la mia su quest'argomento
sul discorso della preparazione BASE sono d'accordo.
Ž chiaro che se devo scegliere tra uno che non sa un tubo e uno che giˆ in qualche modo Ž operativo scelgo il secondo, ovvio.
Ma quello che ho consigliato io a PEPPo Ž che non esiste SOLO la SAE o cose simili e nello stesso tempo non esistono solo Studio megagalattici dove poter fare le prime esperieze.
Qui si parla di crearsi delle basi....
quindi una preparazione base si pu˜ benissimo prendere anche in uno studio non migliardario che magari pu˜ accettare anche l'idea di avere un ragazzo da formare, magari inizialmente gratuitamente.
il discorso Ž il proprio grado di conoscenza....
conosco colleghi fonici che fanno questo lavoro ormai da anni senza aver fatto nessuna SAE o raba simile, ed Ž gente altamente professionale.
come conosco un ragazzo che poco tempo fa Ž venuto a trovarmi dove lavoro....questo faceva l'universita " giurisprudenza" per˜ ma sua passione era la musica.....
mi ha chiesto la stessa cosa....
"vorrei tanto lavorare in questo campo"..
gli ho dato un p˜ d'indirizzi di alcuni studi di roma....piccoli, medi, e grossi....
ora sta lavorando in uno studio di buon livello....
inizialmente stava li gratis...e faceva le cose pi banali....masterizzare....mettere in ordine l'armadio cavi....
ora inizia a registrare gruppetti....
e gli danno anche uno stipendio....
si Ž fatto il culo....ma Ž pur vero che non sapeva nemmeno cosa fosse un AUX
quindi dipende secondo me....
uno dove si vuole arrivare....Ž chiaro che il NAUTILUS cerca fonici di esperieza.
ma per imparare ci sono altre alternative...
l'idea del corso l'avevo presa in considerazione anche io qunado sono uscito dal CINE TV di roma , un liceo ad indirizzo professionale.....con diverse specializzazioni tra le quali quella di FONICO.
ma sono uscito con un diploma ...per di pi 58/60 ma sapevo veramente fare il FONICO ??? assolutamente no....
quindi con questo non voglio sminuire di certo centri come la SAE che reputo ottimi... la volevo fare anche io...
ma sinceramente costa veramente troppo....
allora cosa ho fatto....
ho cercato di lavorare il pi possibile....inizialmente assistente dell'assistente....
e con i soldi che guadagnavo li investivo TUTTI su me stesso.....
nel comprare il primo sinth.....il primo computer per l'hd recording...
i primi mixer....effetti
etc etc
nell'arco di 7 anni....da quando ne avevo 19 ......ora ne ho 26....mi sono tirato su un MIO studio.....di discreto livello...
dove ho imparato TANTISSIMO.....
da solo.....leggendo....su libri, internet...
e quando mi capitava di lavorare in qualche studio, Tv.... cercavo di apprendere il pi possibile da chi mi stava vicino...
e devo dire che quello che so ora...che forse rappresenta un 20 per cento di quello che c'Ž da sapere su questo lavoro.....
lo devo alla mia passione....
ora sono oltre che fonico un operatore ProTools...
lavoro in uno studio qui a roma....che fa lavori di post produzione per il cinema, tv e radio.
oltre che lavorare come FreeLance e nel mio Studio come musicista anche,
con questo voglio dire.....
se hai la possibilitˆ vai alla SAE senza problemi.....
me se rappresenta un sacrificio GROSSO per te...Valuta altre alternative....
poi la parola FONICO significa tante cose....
ci sono tantissimi settori dove si pu˜ iniziare....
non esiste solo il fonico live o da studio....
c'Ž la
PostProduzione Audio, SoundDesign....Produzioni Radiofoniche...Sonorizzazioni....Doppiaggio.....
tanti settori per diversi societˆ e studi....
sopratutto in cittˆ come MILANO E ROMA
potresti per esempio....fare un corso per diventare operatore ProTools.....
non costa tantissimo...e sarebbe giˆ un piccolo Vantaggio da usare per presentarti a qualche studio.....
magari di fonia ci capisci ancora poco.....
ma incidere o montare delle voci con ProTools saresti in grado...avendo fatto un corso di formazione....
insomma non bisogna solo ragionare alla Holliwood
o da studi VIP come dice Yaso.....
il lavoro del fonico presenta tante sfacciettature....
se hai la passione per l'audio.....
presentati a qualche Radio....magari inizi con radio locali.....
a societˆ che producono spot radiofonici...
insomma Ž tutta esperienza....
e valuta il fatto di prendere, visto che non hai esperieza alcuna di lavoro, almeno qualche attestato che ti possa presentare con una carta da giocare....
quindi operatore ProTools.... fonico midi....
etc etc
poi lavorando si fa la vera esperienza....
naturalmene tutto quello che ho detto Ž il MIO punto di vista dato dalla mia situazione.....
ciao ragazzi....
Stefano by MasterTracks
Salve ho da poco ricevuto la vostra brochure molto interessante..
ma mi ha fatto sorgere dei dubbi?ora ve li pongo:
1)il diploma di tecnico del suono nella versione full time dura 1 anno?Cosa significa 3 mesi basic media certificate +9mesi?
2)le varie sedi sae nel mondo hanno costi differenti per il corso di tecnico del suono?se si, come faccio a sapere il costo di tale diploma nelle varie sedi internazionali?
3)il diploma ha lo stesso prestigio sia che venga conseguito in italia che all'estero?
4)E' realmente possibile trasferirsi in un'altra sede sae durante l'anno del corso?
(esempio il corso di un anno lo posso fare per 6 mesi a Milano e 6 Londra?)
5)Qual'è la percentuale dei diplomati che trova lavoro alla fine del ciclo di studi?
6)Quali sono i requisiti per frequentare l'anno intensivo all'estero(bachelor of recording arts degree)?
il bachelor of recording arts ha la valenza di una laurea universitaria?in quali sedi estere si puo conseguire?il costo indicativo?inoltre il corso di tecnico del suono conseguito in italia aggiudica un 50% dei crediti per il programma Bachelor?cioè?che agevolazioi danno questi crediti?
7)e possibile durante il corso svolgere attività retribuite in ambiti aderenti alle aspettative future del diplomando?(WALT DISNEY)"I nostri studenti sono candidabili per un tirocinio retribuito presso la Walt Disney Entertainment."in cosa consiste tale tirocinio?
vi ringrazio anticipamente per il vostro tempo
Cordiali saluti
Andrea Garavini
azz..