This is topic Gio mi spieghi una cosa in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=000469

Posted by Athos (Member # 1124) on 10. Giugno 2002, 20:28:
 

ciao Gio senti ti avevo già chiesto una cosa riguardo i soundfonts, quelli classici con estensione sf2 possono essere caricati dalle schede audio ma io che ho l'halion e il kontakt cosa posso usare... visto che in internet non c'è ne sono molte con l'estensione di suddetti programmi, le sf2 le posso usare in qualche modo....? grazie mille.....
 
Posted by gio (Member # 829) on 11. Giugno 2002, 00:14:
 
heyy!
non mettiamola sul personale!

e tenete presente ke sono un Mac user...

halion e kontakt caricano le sf2
cosi come il softsampler della logic EXS24 (ocomecavolosichiama )

inoltre se ti puoi permettere di avere sia HALion ke Kontakt, prendi un 5 mins per leggere i mauali (da dove credete venga tutta la mia scienza? dai manuali!!!)

c'e' un altro e ricco thread a questo proposito in cubase.it... prenditi il tempo di leggere pure quello...


 


Posted by Athos (Member # 1124) on 11. Giugno 2002, 18:40:
 
punto 1: potresti essere anche + gentile...
punto 2: entrambi i programmi li ho comprati in germania dove costano meno e dove il mio caro fratello me li ha comprati.
punto 3: il manuale dell'halion tanto per cambiare è in 2 lingue inglese e tedesco e in quello del kontakt non viene spiegato molto bene... cmq grazie lo stesso per l'interessamento.....
 
Posted by gio (Member # 829) on 11. Giugno 2002, 19:30:
 
1. sono stato scortese? uh?
2. mai messo in dubbio
3. ormai sapere l'inglese e' (purtroppo?) indispensabile...

in questo momento non ho un QBase sotto mano, e a memoria non ricordo (uso pokissimo le soundfonts...) sii paziente...
 


Posted by Athos (Member # 1124) on 11. Giugno 2002, 19:34:
 
a parte che l'inglese lo conosco abbastanza però i termini tecnici sono un tantino più complessi del inglese parlato correntemente cmq senti una cosa ma tu stai 24 su 24 davanti al forum di cubase cmq grazie ciao.... ho risolto avevo l'Halion da neanche 1 sett. ciao
 
Posted by gio (Member # 829) on 11. Giugno 2002, 19:39:
 
24/24? si

come hai risolto?
 


Posted by Athos (Member # 1124) on 11. Giugno 2002, 20:08:
 
mi sono preso un'ora di tempo ho smanettato e ho trovato la soluzione... con l'halion adesso proverò a vedere con il kontakt ma senti tu hai uno dei due se si come ti trovi?
 
Posted by GrOOve (Member # 75) on 12. Giugno 2002, 09:27:
 
.. se mi posso inserire nel discorso ..
io uso Kontakt per i soundfonts.
E per caricarli niente di più facile :
selezioni il file .sf2 nella sezione browse che c'è nella parte sinistra dal vst.
Cmq parere personale, Kontakt mi sembra molto più stabile e anche meno confusionario ...
(e poi la grafica della NI è tutta un'altra cosa ).
Ciao
 
Posted by Athos (Member # 1124) on 12. Giugno 2002, 19:04:
 
Grazie groove... percaso conosci siti dove posso scaricare soundfonts?
 
Posted by Athos (Member # 1124) on 14. Giugno 2002, 22:41:
 
gio se ti può interessare alla fine utilizzo più l'HALion anche se il kontakt è molto bello... ciao ciao


 


Posted by Savonarola (Member # 1155) on 16. Giugno 2002, 10:30:
 
Beh Athos io utilizzo di il kontakt come utilizzo molti altri programmi della native che secondo me è la migliore casa produttrice di software di questo genere assieme ovviamente alla steinberg.

io farei una classifica di questo tipo.

1. Steinberg
2. NI
3. Sonic Foundry
4. waves
5. TC Works

Provate a fare una classifica anche voi... bye bye
 


Posted by Lincoln (Member # 1154) on 16. Giugno 2002, 20:48:
 
ciao Savonarola anche io concordo più o meno con la tua classifica....

il cubase è saldamente al primo posto e poi io metterei la sonic foundry e poi tutti le case che producono plug ins e softare come il battery o il gigasampler ciao ciao



 


Posted by GrOOve (Member # 75) on 17. Giugno 2002, 10:08:
 
per Athos e per tutto forum :
http://www.synthzone.com/soundfont.htm
ciao
 
Posted by Athos (Member # 1124) on 17. Giugno 2002, 18:42:
 
Groove ti ringrazio molto e poi già che ci sono volevo chiederti te utilizzi molto i soindfonts a me servirebbero suoni abbastanza reali di chitarra, basso e violini, che sampler utilizzi
grazie e ciao
 
Posted by gianni (Member # 337) on 17. Giugno 2002, 20:27:
 
prova anche www.soundfonts.it

io mi sono scaricato circa un giga di sample e devo dire che alcuni sono veramente ben fatti...

So che non è il forum adatto comunque io per utilizzare al meglio i soundfonts utilizzo Sonar della Cakewalk che li carica come cubase fa con i vst, con la differenza che la latenza è nulla anche con una sonudblaster live senza schede accelleratrici, per chi può consiglio di provare Sonar 2.0
 


Posted by Athos (Member # 1124) on 17. Giugno 2002, 20:46:
 
In effetti Gianni il sonar è un bel programma ma una volta create decine di songs con il cubase e dopo averlo imparato ad usare bene non me la sento di passare così in punto e in bianco da un programma all'altro... se ti può interessare io utilizzo il cubase con l'acid e per l'editing il soundforge e ilwavelab poi i numerosi plug-ins o VSTi ciao e grazie.. ma scusa una cosa il giga di fonts l'hai fatto tramite questo sito ciao ciao
 
Posted by gianni (Member # 337) on 17. Giugno 2002, 23:29:
 
Oltre a quelli che ti regalano con sonar XL i soundfonts li ho presi tutti dalla rete (tranne una decina che ho programmato io)
da vari siti e poi messi su un paio di cd.

Per quanto riguarda sonar ha la funzione acid già incorporata ed "esporta" automaticamente i file su sound forge (ho il 4.5) se richiesto, io mi sono trovato meglio forse perchè ho iniziato con cakewalk 3.0, uso alla perfezione anche cubase però forse sarà l'abitudine,ma lavoro molto più rapidamente con Sonar, poi ognuno ha le sue preferenze.

 


Posted by Athos (Member # 1124) on 18. Giugno 2002, 18:58:
 
Gianni non è che mi mandaresti qualche bel soundfont di chitarra basso e violino reali ciao ciao
 
Posted by gianni (Member # 337) on 18. Giugno 2002, 19:23:
 
Mandarli per e-mail è un po noioso perchè sono file grandicelli (più sono grandi e maggiore è la qualità) e mi si intaserebbe outlook...
Comunque io li ho presi da:
http://www.soundfonts.it/ (mi son registrato tranquillamente non mi han mai chiesto nulla) http://www.dramatiquest.com/dramatiques/sounds.htm

Da qui trovi link sui soundfonts http://www.synthzone.com/soundfont.htm


quelli della sonic sono tra i migliori (peccato siano pochi quelli free) http://www.sonicimplants.com/freesoundfonts.htm

 


Posted by gianni (Member # 337) on 18. Giugno 2002, 19:25:
 
Se poi per caso passi per Roma ti preparo un CD !
 
Posted by Athos (Member # 1124) on 18. Giugno 2002, 22:16:
 
Beh che dire Gianni grazie sei molto gentile.... che tipo di musica fai te?
 
Posted by gianni (Member # 337) on 18. Giugno 2002, 23:43:
 
Lavorando come arrangiatore non ho un'indirizzo preciso, tuttavia il genere che più mi diverto a programmare/suonare è il funky incastrandoci suoni prevalentemente techno, spesso mi capita di usare suoni Lead cattivi (che nella dance generalmente si usano per i riff portanti del brano) come tappeti, mettendoli a volumi talmente bassi da chiedersi a cosa serva quel suono, ma nel contesto mi da delle sonorità interessantissime.Stessa cosa faccio con gli arpeggiatori della triton, parto da dei pattern concepiti per la dance che alla sola pressione di un tasto sembra di essere in discoteca , li abbasso di velocità portandoli dai 140 agli 86 e mi "invento" un brano new age...
Su ogni brano che scrivo e programmo ci metto sempre un assolo di tastiera (sinth , organo Hammond , piano o qualcosa che mi capita a tiro tra gli expander) buttato li al volo, la prima frase che mi viene in mente (anzi sulle dita) e non la cambio più.
In questo modo ogni mio brano che faccio lo rendo particolare per quel tipo di assolo che poi a me inconsciamente mi ricorda particolari emozioni del momento.
 
Posted by Athos (Member # 1124) on 19. Giugno 2002, 19:07:
 
ciao Gianni senti mi spedisci qualcosa di tuo mi piacerebbe molto sentire cosa fai... e poi caschi prorpio a pennello io vorrei comprare il triton della korg la versione pro
quella a 76 tasti se non sbaglio come va è una workstation coi fiocchi mi pare di capire però sono indeciso ne sono uscite di diverse dall'alesis a6 andromeda all'hartmann neuron, al motif della yamaha che casino però io sono più propenso per il triton mi puoi dare qualche consiglio?
 
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 19. Giugno 2002, 22:14:
 
Athos compra il Triton e se puoi l'a6 Andromeda dell'Alesis

ciao
 


Posted by Savonarola (Member # 1155) on 20. Giugno 2002, 21:03:
 
Gianni tu che hai recensito il triton le non hai info più dettagliate sull'alesis a6 o sul neuron grazie e ciao ... olto chiara la tua recensione su galassia 303 bravo bye


 


Posted by gianni (Member # 337) on 21. Giugno 2002, 11:40:
 
L'A6 non lo sentito ma da quel che leggo è un synth sulla fascia dei nord lead, i suoni sono analogi e quindi di grande impatto e potenza.
Il paragone con la triton è sbagliato a mio avviso in quanto si tratta di 2 macchine differenti.
La triton è una workstation in genere con seq campionatore effetti e suoni che spaziano per tutti i generi.
La A6 è un synth vero e prorio, tantissimi controlli in realtime per gestire al meglio la potenza sonora di questo modello.
In pratica l A6 ci fornisce suoni di synth analogico per cui non pensiamo di trovare piano set ritmici acusti e via dicendo.
La polifonia del A6 e 16 voci (contro le 128 del triton) il che vuol dire che non possiamo suonare più di 16 note insieme (ma tanto non dobbiamo suonare suoni di piano)
Sembrano poche ma 16 voci per questo genere di strumenti sono molte, se non erro mi sembra che il primo nordlead ne avesse 4!
Comunque da tenere presente il prezzo, che non è alla portata di tutti.
Infine una cosa...l'alesis sta passando un periodo un pò....così-così diciamo va!


16 note di polifonia su 16 parti di multitimbricita', 16 uscite individuali, 2 oscillatori + sub oscillatore per voce, due filtri per voce, ingresso audio, 72 potenziometri funzione e 144 bottoni.
 


Posted by gianni (Member # 337) on 21. Giugno 2002, 13:09:
 
prezzo orientativo intorno 4000 Euro
 
Posted by Athos (Member # 1124) on 21. Giugno 2002, 20:13:
 
CIAO allora mi consigliate il triton perchè io vorrei avere una workstation che abbia ottimi suoni ma anche un campionatore il sequencer non mi interessa + di tanto.... cmq la triton è la migliore secondo voi meglio del motif del neuron grazie ciao


 


Posted by gianni (Member # 337) on 22. Giugno 2002, 01:03:
 
ATTENZIONE la triton Le non ha scheda di campionamento (vendibile a parte)
Tieni presente che a mio avviso la migliore cosa sia prendere il triton rack (se lo trovi usato meglio) in quanto i tasti della 76 e della Le non valgono nulla....
Io ho la Le e le poche volte che la suono dai suoi tasti mi ci trovo malissimo (in studio la piloto con la master Oberheim MC2000....tasti spettacolari)
 
Posted by Athos (Member # 1124) on 23. Giugno 2002, 18:51:
 
Gianni ma te hai recensito altre cose oltre al triton le ne conosci un bel pò!!!! ciao ciao
 
Posted by gianni (Member # 337) on 24. Giugno 2002, 00:15:
 
Quella dei synth è una passione che ho dal tempo delle medie....spesso saltavo scuola e andavo nei negozi di strumenti a provare i synth e a sognare di comprarmi un Yamaha dx7 (negli anni '80 costava più di 2 milioni).Gli anni '80 per i synth è stato un periodo eccezionale, ogni tastiera che usciva presentava innovazioni incredibili e lì il discorso non era prendo yamaha o roland...dovevi prenderle tutte e due, e poi ti usciva la korg che aveva altre sonorità ancora.Io cambiavo tastiera/synth una volta l'anno, ne avrò avute una decina.Però con malinconia devo dirti che oggi non è più così anche perchè la "rivoluzione" elettronica si è un pò (logicamente) rallentata, difatti tu stesso non sai quale synth prendere appunto perchè i modelli si somigliano nelle sonorità piu o meno tutti.

Ti lascio con un dato allarmante...il 90% degli utilizzatori dei synth si limita all'uso dei preset della casa...io ho una wavestation (secondo me uno dei migliori synth mai fatti) e smanettando riesco ad ottenere dei suoni MOLTO più interessanti di quelli della Triton.Qualsiasi synth tu prenda spremilo in fondo, anche perchè se li fanno ben pagare!!!
 


Posted by Savonarola (Member # 1155) on 29. Giugno 2002, 14:04:
 
concordo con te Gianni gli anni 80 erano anni magici ma del resto in quegli anni è nata la musica elettronica adesso si riprendono sonorità e generi di quei tempi...

solito discorso dai
 


Posted by varvez (Member # 821) on 29. Giugno 2002, 16:38:
 
magica wavestation!!!hai quella expander o tastiera?
 
Posted by gianni (Member # 337) on 29. Giugno 2002, 19:28:
 
Ho la versione tastiera comprata appena uscita nel '90, mi ha chiamato una mia amica che lavorava in un negozio di musica e mi ha detto "vieni al negozio e comprati la wavestation che è una bestia",aveva ragione!!
Su internet poi ci sono numerosi siti che trattano la wavestation ed è facile trovare editor e suoni.
La venderei solo per passare alla versione expander (problemi di spazio)
 
Posted by Savonarola (Member # 1155) on 02. Luglio 2002, 18:37:
 
Gianni dimmi per favore cosa fa esattamente la wavestation.... ciao e grazie

(ne approfitto perchè so che sei molto disponibile e gentile ciao)
 


Posted by gianni (Member # 337) on 03. Luglio 2002, 18:25:
 
La Wavestation è a mio avviso uno dei migliori synth sul mercato,la generazione sonora è la AV (Advanced Vector Synthesis) e i suoni possono essere generati da 32 oscillatori contemporaneamente.
Il suono base è formato da 1 a 4 oscillatori che utilizzano 484 campioni pcm in Rom.Nella modalità performance si possono mettere insieme 8 suoni (sa qui si arriva a 32 oscillatori).Caratteristica peculiare della WS è la SINTESI VETTORIALE che permette al suono di fluttuare tra i 4 oscillatori. Ad esempio ipotiziamo una patch costituita da 4 oscillatori che usano una il campione di voce, una organo,una sax,e infine una violini con la sintesi vettoriale possiamo scegliere il percorso da far fare al suono. In pratica alla pressione del tasto posso iniziare a sentire il suono di organo che poi diventa un violino,poi voce,poi torna organo etc...avrò un effetto morphing del suono.Per gestire il tutto c'è un joystick sulla tastiera in alto a sx con il quale puoi controllare il suono anche in tempo reale, immagina un rombo dove ai 4 vertici corrispondono i 4 oscillatori, muovendoti con il joy puoi avere le varie combinazioni del suono es A 85% B 15% C 0% D 0% per poi passare a A 30% B 22% C 40% D 8%. Con l'esempio fatto da me il suono generato non sarebbe nulla di interessante ma immagina un pad che quando inizi a suonarlo ti riproduce degli archi per poi passare a delle voci che entrano in sottofondo e poi trasformarsi in warm pad....Questo è il motivo per cui la wavestation viene considerata la migliore per la creazione di pad.
Altro punto di forza sono le WAVE SEQUENCE che permettono la creazione di groove ritmici o melodici controllabili via midi.Con buona tecnica di programmazione si possono ottenere degli arpeggi per ricreare qualsiasi modello di arpeggiatore.
Unendo Wave sequence e sintesi vettoriale puoi crearti ad esempio un suono dove su un oscillatore hai un riff di basso, su uno cassa e rullante su uno il charleston e su uno un riff di organo, agendo sul joystick ti crei un mix virtuale facendo entrare il basso per poi togliere la cassa etc...comunque è più per darti l'idea, infatti la WS è usata per la programmazione di suoni.I suoni che puoi tirare fuori sono di varia natura ma quelli che hanno fatto della WS uno strumento ancor oggi quasi presente in ogni studio di registrazione sono i tipici suoni da synth...pad, lead, glocken, efx, synth bass etc.
Comunque la WS è uno strumento che va visto nel contesto di un set midi completo in quanto i suoni di piano acustico,di chitarra, di violini,sax,trombe in pratica tutti i suoni acustici, non vengono riprodotti con buona qualità.Per ultimo da notare la eccellente qualità dei tasti (tra i migliori per i synth) e la completa funzione di master keyboard, puoi gestire contemporaneamente 8 moduli midi con invio di program change e volumi indipendenti,scelta dei punti di split o layer in base anche alla dinamica.Per ultimo la sezione effetti che comprende 55 effetti controllabili via midi.

In conclusione i suoni synth della WS per me sono imbattibili, la programmazione è un pò ostica per via delle numerose page del software, ma con un pò di esperienza riesci a tirar fuori qualsiasi suono.

Le versioni sono Korg Wavestation, Wavestation Ex (incorpora 119 campioni pcm in più), Wavestation A/D (versione rack con ingressi analogici per poter collegare unità esterne)
Come vedi tanta qualità in una macchina concepita alla fine degli anni '80, ti fa capire il motivo di tanto successo

Scheda generale: Polifonia 32 voci - Multitimbrica 16 canali - Tasti sensibili velocity e aftertouch -
484 forme d'onda ROM - 2 slot x card suoni - Doppio processore stereofonico con 55 tipi di effetti - 4 uscite audio.
 


Posted by Athos (Member # 1124) on 13. Luglio 2002, 21:34:
 
Gianni complimenti per la spiegazione!!!!
 
Posted by varvez (Member # 821) on 14. Luglio 2002, 06:15:
 
..se posso permettermi di aggiungere qualcosa alla super spiegazione di due post precedenti(da cui ho imparato un sacco di cose che non sapevo) : ho avuto in studio per qualche mese la ws rack e devo dire che é anche un ottimo multieffetto...oltre che (come già detto) un'insuperabile risorsa di pad e suoni d'ambiente...forse una delle idee più originali nei synth

 
Posted by Simone (Member # 1329) on 21. Gennaio 2003, 04:27:
 
Gianni secondo tè è meglio comandare un Triton rack con una Dx7 o D50 o con una tastierina muta a 61 tasti ???

ciao

Simone

P.S.: In che modalità imposti la tua Triton per gestire le modalità layer dalla master Keyboard decidendo quali suoni utilizzare ???

ciao ciao

Simone
 


Posted by gianni (Member # 337) on 21. Gennaio 2003, 07:59:
 
....la scelta con cosa pilotare un expander dipende generalmente dalla qualità dei tasti, io uso una master mc2000 oberheim, tra dx7 e d50 sicuramente i tasti del dx7 sono notevolmente migliori, ma la dx7 trasmette solo sul canale midi 1, dovresti prendere il modello dx7 S che trasmette invece su 2 canali, comunque potrebbe essere irrilevante.

La triton in situazioni live la uso in modalità sequencer, mi programmo i suoni e gli effetti che devo usare sotto forma di song, in questo modo posso concatenare i passaggi tra i vari suoni tramite la modalità song chain.
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 21. Gennaio 2003, 16:48:
 
Cosa sarebbe la modalità song chain ???

Se collego due tastiere su due canali midi (o una im modaltà split) se per esempio mando un program change dalla prima cambia solo il suono corrispondente alla prima ???

O entrambi ???

Ma così come dici devo scegliere 16 suoni ed utilizzare solo quelli ??? O 16 è il numero di tastiere che posso attaccare...

Mi spiego meglio !!! Se per esempio utilizzo Cubase per pilotare il Triton...

Voglio assegnare naturalmente uno strumento per traccia !!!! Lo strumento da assegnare alla traccia posso sceglierlo da Cubase assegnano un program change ??? O devo sceglierlo dal Triton ???
 


Posted by gianni (Member # 337) on 21. Gennaio 2003, 17:12:
 
sia da uno che dall'altro, comunque è preferibile gestirlo da cubase (scaricati da qui il file per gestirlo da cubase) http://www.tritonhaven.com/.


La modalità chain ti permette (sulla triton) di mettere in sequenza delle song o delle proghrammazioni di suoni, puoi ad esempio impostare che finita una song, ti parla l'altra , oppure che alla semplice pressione del pedale damper, ti vada da una programmazione di suoni alla successiva.
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 22. Gennaio 2003, 01:05:
 
Come mai serve un file per gestirlo da cubase ??? Non basta impostare i program change ???

ciao ciao

Simone
 


Posted by gianni (Member # 337) on 22. Gennaio 2003, 07:57:
 
Avrai notato che cubase quando cambi i suoni, ti da i soliti 128 preset del general midi, con questi file che carichi dallo studio module, richiami direttamente i 640 preset divisi sui 5 banchi.

Per ogni strumento/expander, esiste il file *.dev da caricare su cubase per avere corrispondenza tra i preset.


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2