This is topic DJ del Forum....le vostre impressioni. in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=000536
Posted by Agostino (Member # 848) on 02. Luglio 2002, 18:50:
Ciao,
sono al mio primo brano su vitaminic, mi piacerebbe se lo ascoltereste facendomi sapere le vostre impressioni con critiche costruttive da buoni amici.
http://stage.vitaminic.it/azeta_66/ Grazie.
Agostino. (AZeta 66)
Posted by Athos (Member # 1124) on 02. Luglio 2002, 19:31:
Beh dai è carina..... drums e bass sono ok forse l'unico consiglio che ti posso dare è per il suono principale ossia quello del ritornello magari effettalo perchè così com'è suona bene ma è sempre il solito sound che poi tanto trance non mi sembra mi ricorda il rit. di dj ross senza effetti cmq la song è carina dacci qualche info... che plugins hai usato che compressori così per sapere ciao e continua così......
Posted by Agostino (Member # 848) on 03. Luglio 2002, 05:33:
Grazie Athos per avermi dato rapidamente la tua "consulenza". La cassa è la TR 909 effettata e raddoppiata con un campione per dare risalto al "Kick" + un campione della TR 808 per dargli la pancia. La restante parte della ritmica è campionata, spezzettata a singolo campione e rimontata. Il basso è il classico basso dance. Per il solo del ritornello penso che hai pienamente ragione, non vedevo l'ora di finire cosi' per pigrizia l'ho lasciato grezzo solo con l'aggiunta di reverbero e delay. Per l'effettistica ti dico subito che innanzitutto i synth sono i synth free della Luna II messi insieme a due massimo tre e fatti passare per il preamplificatore valvolare Ultragain Pro della Behringer per l'aggiunta del "calore" analogico.
Ho dato particolare attenzione al master finale facendo attenzione all'equalizzazione e alla dinamica.Agostino.
Posted by Athos (Member # 1124) on 03. Luglio 2002, 20:24:
Prego... senti e mettere qualche campione vocale o qualche coro giusto per farla + coinvolgente.... ma è la prima canzone che metti su vitaminic o è la prima canzone che hai fatto col cubase...?ciao e per qualsiasi consiglio o scambio info sono qui ciao
Posted by gianni (Member # 337) on 03. Luglio 2002, 20:38:
Ciao l'ho ascoltata ma non trovo nulla di interessante nel brano in 5 minuti si potrebbe fare il midifile e farla suonare.
Dai più senso alla melodia è un brano che così non dice nulla, penso che tutti gli utenti del forum che si cimentano nella potrebbero rifarla uguale.
Posted by gianni (Member # 337) on 03. Luglio 2002, 20:42:
" che si cimentano nella Dance "
Posted by miles (Member # 461) on 03. Luglio 2002, 21:27:
a livello di sonorita' e' buono , hai sicuramente tecnica nel mixaggio e orecchio nella scelta dei suoni ....
manca il giro con la melodia ... quello che hai messo non e' molto originale ... pero ripeto i suoni vanno bene ... dovresti renderla piu attraente con il basso meno statico e piu variazioni importanti .
Posted by Agostino (Member # 848) on 03. Luglio 2002, 22:10:
Ciao
Apprezzo il vostro interessamento e mi fa piacere se altri amici del forum intervencono con critiche costruttive. Per quanto riguarda la facilità del pezzo vi do' pianemente ragione, amo la semplicità e sul fatto che si può riprodurre facilmente vorrei domandarvi: quante volte avete ascoltato cose che vi fanno pensare: tutto qui? Ma questo lo so fare anche io !! Non sto difendendo il mio modo di fare musica, anzi penso di essere modesto nel domandare la vostra opinione. Non è la prima volta che porto a compimento un pezzo ma mi andava di farlo ascoltare e ricevere le giuste critiche positive e negative che fossero. Penso che questo sia un ottimo modo per crescere musicalmente. Miles mi fa piacere della precisazione che hai fatto sul movimento della parti. Questo mi fara' di nuovo cambiare opinione. Vedi negli ultimi periodi quando ricevevo la risposta dalle etichette mi dicevano di stare attento a non forzare sul movimento e che spesso i pezzi dance vengono fatti con una sola nota al basso, e le melodie ? non devono essere troppo articolate !!! Io pur di provarci stavo semplicemente a sentire dimendicandomi pienamente del divertimento che si prova a fare musica.
Per il prosieguo preferirei se qualcuno svelasse qualche dritta tipo " sul basso prova a fare questo, prova ad effettare cosi' il synth etc. ' Così penso avremo la possibilità di assimilare gli uni dagli altri molto amichevolmente.
Grazie.
Posted by gianni (Member # 337) on 03. Luglio 2002, 23:17:
Quando ho presentato i miei primi arrangiamenti mentre li ascoltavano mi hanno fatto delle semplice domande che in futuro mi hanno aiutato tantissimo....
"perchè fai fare questo giro al basso? hai intenzione di usare degli strings analogici o mettiamo l'orchestra? perchè la cassa fa questo movimento? "
Tutte domande del genere che mi hanno fatto capire come il tutto debba avere un senso compiuto nella stesura dell'arrangiamento.Mi sono abituato a farmi queste domande mentre lavoro, capire perchè effettivamente è meglio un suono di un altro o la vera utilità di un feel ritmico in un determinato punto etc..
Nel tuo brano manca un qualcosa che lega il pezzo, puoi ovviare usando dei campioni di voce che anche se dicono una semplice frase, mettendola in un paio di punti (non a caso ma mirati) danno l'impasto al pezzo. La melodia del synth è troppo semplice per fungere da "collante", potrebbe andar bene anche un particolare loop che entra per un paio di battute e che si ripresenta dopo 32.
Posted by gio (Member # 829) on 04. Luglio 2002, 00:07:
hey:
parere onesto, schietto e a muso duro: (ovvero mandami aff... senza problemi)bd/bass tecnicamente ottimo lavoro! clap!
ma dov'e' il levare? comprimi pure quello!
melodie inesistenti e incasinate: scegline una e sviluppa quella, ma non quella brutta...
tutte le troppe melodie troppo 'cheesy'...per il mio gusto almeno, poi magari sono qulle ke funziano (dubito) sii piu coraggioso....
armonia incasinatissima nell'intro, fastidiosa...
pensa al mix come qualcosa di tridimensionale, crea profondita'....
anke se poki, troppo spesso troppi suoni tutti assieme.... se davvero ami la semplicita' ( come me!) semplifica!! la sacra arte del togliere!! less is more!!!!!!!
infine,
la musica e' emozione, qui ce n'e' pokissima...ermmm...ce n'e'?
segui i preziosissimi consigli di gianni!!
Posted by Agostino (Member # 848) on 04. Luglio 2002, 09:03:
Ragazzi non posso dire altro che :
Bravi, Ok !!!! Era proprio quello che mi aspettavo da voi: critiche costruttive!!!
Gio quando dici:
"ovvero mandami aff... senza problemi",
scusa perchè lo dovrei fare ? In un modo o in un altro penso che abbia chiesto io il tuo parere e tu molto cortesemente lo stai facendo. Ribadisco che i vostri interventi sono preziosi sia a me che agli altri.
Gio ma per 'cheesy' cosa intendi? "ma dov'e' il levare? comprimi pure quello!"
E' la prima volta che sento questa espressione, cosa significa comprimere il levare ?
Agostino.
Posted by gio (Member # 829) on 04. Luglio 2002, 09:50:
potresti farlo anke solo per il gusto 
serio: 'cheesy'letteralmente 'formaggiose', insomma facili, melense, dolciastre...
'comprimere il levare': metti un compressore anke sull'hh
Posted by alon (Member # 845) on 05. Luglio 2002, 13:01:
mammamia che pezzone!!!! nitido essenziale e nello stesso tempo delicatamente glaciale, mandalo a Radio Italia Network vedrai che te lo suonano subito, non si é mai sentita una roba del genere, chissà quante songs farai ancora, é? Una cosa mi iacerebbe sapere: quanto tempo ci hai messo, in ore certo.........ciao buon lavoro
Posted by Agostino (Member # 848) on 05. Luglio 2002, 19:10:
Ciao Alon,
grazie per i complimenti.
Per il midi non te lo saprei dire quanto tempo ci avrei impiegato, è una song che ho ripreso piu' volte.
Per l'audio penso un 7 - 8 ore al massimo.Ragazzi ma voi come vi organizzate per il missaggio ?
A parte la scelta e l'intervento degli effetti (solo per quello ci vorrebbe un forum a parte), su quante traccie organizzate il lavoro ?
Quali tracce mandate in group ?
C'è un sistema particolare a parte il pan per collocare uno strumento in un determinato spazio tridimensionale ?
Agostino.
http://stage.vitaminic.it/azeta_66/
Posted by geno (Member # 837) on 05. Luglio 2002, 21:08:
Sono convinto che ugnuno usi il suo modo di lavorare....e che sia abbastanza personale, nel senso che non c'è "IL MODO"....Ho sentito ora la canzone. Il mix va bene...non esagerare coi reverberi xo'....è vero che le canzoni trance, per quanto io posso conoscerle, sono molto reverberate...xo' se lasci la canzone piu' "secca" picchia di piu'.
Hai usato qualche loop, tipo quello dell'inizio che proprio non ci stanno....
poi la melodia, sembra fatta un po a caso....andrebbe rifatta, la struttura della canzone puo' andare!
tutto qua [
]
geno
Posted by geno (Member # 837) on 05. Luglio 2002, 21:10:
errata corrige:per quanto io posso -> per quanto io possa
usato qualche loop -> usato qualche campione
meglio se mi faccio una dormitina prima della venerdi night
Posted by Agostino (Member # 848) on 07. Luglio 2002, 08:58:
Grazie Geno per il tuo contributo. Quando dici:
Il mix va bene...
Ti rispondo subito che è questo che mi interessa di piu'. Sappi che ho imparato da solo, come del resto l'abbiate fatto un pochino tutti voi. Ho passato ore ed ore, di giorno e di notte a ricercare "il modo" per far suonare le mie tracce decentemente.
Il campione che dici che usato inizialmente non esiste. Mi spiego meglio. L'hai ascoltato senza scaricarlo? Ho notato che se si ascolta in real audio si sente questo disturbo.Agostino. http://stage.vitaminic.it/azeta_66/
Posted by geno (Member # 837) on 08. Luglio 2002, 11:04:
no no, ho scaricato....
all'inizio c'è un campione, non so come definirlo... sembra una nota di qualcosa sparata li a caso....ora non ho sottomano la tua canzone.. cmq il campione l'hai messo all'inizio e basta, poi non c'è piu'....
secondo me sta maluccio 
Un'ultimo coniglio....oltre a qualche autopan (che sta molto bene) spanna un po i vari drums/suoni sui canali L R e non lasciare tutto al centro...
Cmq avevo letto che fai passare tutto per vari ottimizzatori che "scaldano" il suono... beh, non è sempre necessaria questa cosa..anzi, spesso basta dare un tocco sul master....
in ogni caso oltre alle modifiche che ti ho detto, aggiungere qualche bella variazione / flanger ogni 16/32battute in modo da staccare un po... vanno di moda le variazioni, piu sono varie, meglio è
Posted by Agostino (Member # 848) on 09. Luglio 2002, 10:41:
X Stefano dei Master Tracks:
Ho seguito spesso i tuoi interventi sulle norme da tenere presente su una buona riuscita di un missaggio, ti andrebbe una tua critica ?Ragazzi vi considero degli amici, e i vostri interventi mi sono veramente di aiuto.
Grazie.
Agostino.
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 09. Luglio 2002, 14:40:
Ciao Agostino....
Ho sentito il tuo pezzo, allora per quanto riguarda il MIX ti posso dire che non é male suona decisamente bene, considerando che é abbanstanza minimale come quantità di suoni, ma questo non é un difetto. Una cosa che proverei a fare sulla fase di Mastering é aprire leggermente il tuttto, dando un piccola schiarita alle frequenze alte, avendo il pezzo una bella CASSA che entra decisamente in pancia. Poi non so se lo possiedi ma un processamento con un Compressore Multibanda come Il C4 oil nuovo Multiband Compressor del pacchetto Mastering della Waves ti aiuterebbe a equilibrare un pò la dinamica.Sulla melodia principale, essendo il brano molto pulito come sonorità, aggiungerei un pizzico di Riverbero in più, magari con un po di PReDelay e un coda non lunghissima, così da rendere il riff di sinth più caratteristico.Cmq queste sono cose soggettve.
Cmq mi sembra un buon lavoro.
Dal punto di vista musicale concordo con altri giudizi espressi, forse commetti lo stesso "errore" se così si può dire di quello che commettevo io inizialmente. Quello di non dare una struttura definita al brano. Cerca sempre di indetificare un Intro, Strofa, Ritornello, Strofa, Special, Ritornello....anche in brani strumentali che hanno un evoluzione differente da pezzi cantati.
Forse al tuo pezzo manca questo, una struttura armonica più decisa, cerca di sviluppare un tema principale da riproporre cercando di non stare sempre sugli stessi accordi. I brani Trance PRogressive al contrario di quanto si pensa, tendono molto spesso ad avere armonie lunghe, cioé con diversi fraseggi di accordi, proprio perché non essendoci una melodia cantata, il brano va svliluppato diversamente. Allora ho giochi con qualche campione vocale e a quel punto hai più materiale da proporre, oppure devi cercare di creare delle variazione armoniche di maggiore impatto.Magari fai un bel ponte dove si ferma la ritmica ed entrano bei paddoni con un bel giro di accordi e sotto un arpeggiatore che triggera un riffetto a salire per poi tornare sul tema principale.
Cmq questi sono consigli prettamente soggettivi, in fondo poi la musica ogni genere che sia é un qualche cosa che ci viene da dentro.
Cmq io te li do e mi fa piacere....
Altra piccola cosa sul mIX......alzerei leggermente il basso che mi sembra sovrastato un pochetto dalla cassa, che é molto bella poi !!ok?
Un salutone e tienici informati.
Stefano by MasterTracks
Posted by Agostino (Member # 848) on 09. Luglio 2002, 17:43:
Stefano sei un grande, non ti smentisci mai.
Analisi attenta e minuziosa, grazie.
Lo sapete cosa faro' ?
Mi conservero' tutti i post a partire da Athos che era il primo sino all'ultimo e li usero' come memorandum nei miei lavori.Una cosa importante da chiedervi è come usate il compressore multibanda, seguite uno schema o un criterio particolare ?
L'analizzatore di spettro come lo usate ? in modalità estesa o fate un'analisi zona per zona tipo bassi, medio etc ?
Agostino.