This is topic Mi serve quel basso..... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=000571
Posted by Athos (Member # 1124) on 13. Luglio 2002, 12:43:
Ciao a tutti mi servirebbe il basso di d.j. ross che utilizza in dreamland che poi è + o - a quello di gigi d'agostino vorrei utilizzarlo con il kontakt mi aiutate grazie mille.....
Posted by Athos (Member # 1124) on 13. Luglio 2002, 17:38:
Dai ragazzi aiutatemi!!!!
Posted by miles (Member # 461) on 13. Luglio 2002, 18:39:
prenditi il virus b ... se hai pulsar dai un tocco di spl attakker ...
Posted by Athos (Member # 1124) on 13. Luglio 2002, 19:17:
Si mo per avere quel basso devo comprarmi il virus ma non è possibile trovarlo in qualche sample cd o su internet poi lo uso con il kontakt..... grazie
Posted by peppodj (Member # 509) on 13. Luglio 2002, 23:35:
scusate ma che ve ne fate del basso di dreamland? se non ricordo male è abbastanza tosto... ma avete mai provato ad ascoltarlo in posizione flat?
io non penso sia tanto di più di quelli realizzabili con il mou tau...
anzi a parer mio se ci smanettate un pochetto con questo vsti riuscirete a fare dei bassi molto simili a quello usato nella suddetta song...
sperimentate... ed effettate...
ciao
Posted by gio (Member # 829) on 14. Luglio 2002, 00:22:
erm...scusate se mi intrometto,
non conosco il pezzo e quindi non ne conosco il basso...
ma da quel ke ho intuito (grazie peppodj!) non e' niente di irrealizzabile... e campionarlo non servirebbe a nulla, xke', molto probabilmente, tutto il trucco sta nel comprimere
quindi i miei 2 cts: comprimete! usate i compressori!
fategli sputare sangue! 
Posted by Athos (Member # 1124) on 14. Luglio 2002, 19:57:
scusa djdepa ma non conosco quel VSTi che è?
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 14. Luglio 2002, 20:01:
Ma perchè vuoi usare il basso di d'agostino o di rossano prini... lo usano già loro... crea un suono nuovo!!! anche perchè quando poi spedisci il pezzo alle etichette ti dicono: "carino, ma ricorda troppo dj ross..."Non so se mi spiego...
Fate suoni Nuoviiii... e non pensate che se escono 500 dischi con lo stesso suono vuol dire che se lo usate pure voi ve lo producono, anzi... sappiate che se escono 500 dischi con lo stesso suono è perche sono gli stessi produttori a fare quei dischi cambiando nome....
Ciao, DeRe...
Posted by Athos (Member # 1124) on 16. Luglio 2002, 19:26:
dereghe concordo perfettamente con te tanto è vero che lancia proprio qualche settimana fa un topic che ha raggiunto i 110 replies che parlava proprio di questo ma a me serve per un motivo particola.... non voglio fare i miei prossimi pezzi tutti con quel basso ciao ciao
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 16. Luglio 2002, 22:26:
Se prorpio ti serve quel suono allora devo concordare con Miles, ti serve il Virus...a meno che non smanetti parecchio e cerchi di tirare fuori qualcosa del genere da qualche instrument, il trucco, sempre come ha precedentemente detto Miles, è quello di allungare l'attacco e per completare la pappetta devi intonarti la cassa (quella di dreamland è pitchata di 3 - 4 semitoni verso il basso) col basso nonchè comprimerla a dovere... sempre per quanto riguarda il basso, non so se ci hai già fatto caso, ma è composto da 2 suoni un sub bass con attacco lungo e a dare colore al suono un semplice saw sinth ...
nei punti dove manca il sub bass, rimane il saw e si aggiunge un grand piano, suonato sulla seconda e terza ottava, naturalmente filtrato con banda passante credo tra i 500 e 1200hz (cmq dipende dal suono originale che hai!!!)...
Spero di esserti stato d'aiuto...
Ciao, Dere...
Ps. Cmq io tendo ad eloggiare il Grande Sandrini, Arrangiatore che ha fatto la fortuna di Gigi D'agostino e della Media (guarda caso tutti i brani di maggiore successo di D'agostino sono firmati da Sandrini
) prima e che adesso farà la fortuna della Time Non chè di Rossano Prini (Dj Ross) sul quale potrei dire delle cosine.. ma è meglio se sto zitto...
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 17. Luglio 2002, 03:06:
complimenti Dereghe!
sei sempre così preciso nelle tue risposte!
ancora complimenti!
ora volevo chiederti una cosa anche se potrei sembrarti stupido:
non è che potresti farmi la traduzione in modo semplice (ma molto semplice) giusto per far capire qualcosa in più ad un principiante come me?
vorrei dei chiarimenti sopratutto sull'intonazione della cassa col basso, ma anche su tutto il resto!
scusa la mia ignoranza ma....:-( !
spero di ricevere una tua risposta!
ciao
Bassline
Posted by gio (Member # 829) on 17. Luglio 2002, 03:36:
Bassline
tutti i suoni hanno una tonalita'
anke una cassa puo' essere in do, in do#, in re... e' importante ke sia intonata con il resto dell'arrangiamento, e su tutto con la linea di basso (the bassline 
la spiega di DeReGhE mi pare molto kiara, cos'altro non hai capito? kiedi e ti sara' risposto...
Posted by geno (Member # 837) on 17. Luglio 2002, 09:03:
Dere, dicci dicci le cosine.... siamo curiosi!! Se il forum non serve a spettegolare, a cosa serve!?!! 
Cmq quel basso (ai tempi di gigi d'agostino, dj ross non c'era ancora) l'avevo fatto con il + sfigato tra i VSTi di Cubase 5.1...non ricordo il nome...cmq è tra quelli inclusi, è il piu' brutto, non si puo' sbagliare...
cmq son d'accordo con quelli che dicono di tirar fuori suoni nuovi...oppure fate così: cambiate genere
Posted by stegi73 (Member # 855) on 17. Luglio 2002, 09:22:
bravo geno!....a volte cambiare genere può essere molto produttivo, nuove idee, nuovi suoni......(io ne sono un esempio
"da piccolo" facevo
l'heavymetal) 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 17. Luglio 2002, 09:48:
Ciao

Il vst instrument che parlavate prima il MUON TAU è free è diciamo "emulatore" di una tb303 bassline senza il potenziometro dell 'accent e a mio avviso suona piuttosto bene...non è l'originale ehehe 
Quanto al basso di Gigi DAG....mah....dal mio modestissimo punto di vista è un po troppo maranza...pero penso che è tutta questione di compressori.Si forse è vero è fatto con il virus....ma una volta ho ottenuto un risultato simile con il mio roland Jp8080 un onda saw..ma il lavor è stato fatto con compressori.
Dategli PUNCH con i compressori...
fidatevi....

CIAC
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 17. Luglio 2002, 21:05:
Grazie Gio Del supporto... 
Geno, sei sempre il solito impicione... 
Cmq... dopo anni che non spedivo più brani all'etichetta di ross (non facciamo nomi
)) per vecchie storie mafiose!!!
ho spedito ultimamente un mio brano alla non citata etichetta e mi ha risposto il
suddetto Signore...
Premesso che il mio brano è un misto tra vengaboys e alexia, lui mi scrive che la Melodia non è adatta al mercato attuale (chi me lo spiega è bravo!!!) e che dovrei orientarmi su un genere più pop dance...
ora, dopo anni di studio musicale, produzioni e collaborazioni varie, comincio a sentirmi complessato e anche un po demente se non anche deficente!!!!
a sto punto io mi domando: ma quale è la Pop Dance??? Esiste una melodia adatta al mercato???
Vabbè... Cmq se lo dice Lui...
Meno male che Altra gente non la pensa così...
Ciao, Dere...
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 18. Luglio 2002, 01:25:
caro dereghe....sei il mio idolo!che complessi,per me il fatto che r.prini ti abbia rifiutato il brano con quelle motivazioni,dopo quello che ha pubblicato lui...,,vuol solo dire che sei troppo avanti per farti capire da un coglione del genere!
sono 9 anni che faccio il dj,se osassi passare una canzone del suddetto deficiente il mio titolare mi sbatterebbe a calci in culo fuori dal locale!ormai quegli emeriti coglioni non li caga piu' nessuno!
esempio:un mese fa' vengo contattato per suonare ad un 18* compleanno di una figlia di un miliardario nella villa con piscina..se non fosse stato per i soldi(1000euro)non mi sarei mai mosso da casa mia e dal mio pc.siccome sono abituato a suonare per gente piu' matura e ricettiva ero spaesato quindi tasto il terreno.premesso che mi ero SCARICATO tutti i brani commerciali non possedendone uno comincio con cose facili(moony,db boulevard,jamiroquai,sunkids ecc.),fin qui' tutto ok...metto il nuovo(?)eiffel 65 e ti giuro :150 ragazzini(eta' massima 18 anni dico 18!)giu' a fischiarmi e a guardarmi male come dire:non siamo mica dei coglioni!
quindi la mia domanda:ho 27 anni e faccio ballare 4 gg. a settimana + di 1000 persone(eta' media dai 22 ai 35) entusiaste senza suonare un pezzo commerciale,i 18enni schifano quelle cose...ma mi chiedo chi cazzo le ascolta?
a tutti quelli che mi criticheranno posso fare una lista di 15 pezzi minimo MAI entrati chesso' io in dj parade e con cui la gente si ammazza e urla!
grande dereghe!continua cosi'!!!
IO SONO IL TUO PRIMO FANS!
CIAO!
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 18. Luglio 2002, 02:46:
OHH OHH!
Vedo che inizia a scaldarsi l'ambiente!
Ma c'è l'avete tutti co sto dj Ross?
Cmq cazzi suoi.....!:-)
Tornando al topic:
Inazitutto grazie Gio per la tua risposta.
Se devo essere sincero non è che ne capisca tanto di notazione,cmq in tutto quello che ho ascoltato nell'ambito Dance-Techno ecc.,
mi è sembrato che anche se gli altri strumenti cambiavano di tonalità, la cassa rimaneva sempre sulla stessa tonalità (cassa drittaaaaaa :-)).
anche perchè ho provato a cambiarla di tonalità facendola suonare con la stessa tonalità del basso ma suonava uno schifo,nel senso che stonava!
scusa ma in dremland la cassa non suona sempre con la stessa nota?
scusate la mia ignoranza ma ho ancora molto da imparare!
vi prego aiutatemi!
Bassline
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 18. Luglio 2002, 07:50:
Allora BassLine, Ti Spiego Grossolanamente cosa vuol dire intonare la cassa:Innanzitutto è giusta la tua osservazione che la cassa è uguale dall'inizio alla fine del brano, ma cio non sigifica che non sia intonata, Quando Cassa e Basso sono intonate creano un suono con una certa amalgama e corposità...
non so se mi sono spiegato, ma è molto più facile farlo che spiegarlo, per capire bene dovresti conoscere un pochino di fisica acustica e quello che riguarda le armoniche che formano un suono...
Praticamente quando pitchi la cassa non fai altro che spostarne l'armonica principale, così facendo eviti che cassa e basso suonino sulle stesse frequenze creando un suono impastato, piatto, vuoto, privo di dinamica...
per capire meglio quello che ti dico dovresti prendere un'analizzatore di spettro e fare delle prove vedendo quello che accade quando pitchi la cassa...
Spero di essere stato abbastanza chiaro....
Ciao, DeRe...
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 18. Luglio 2002, 08:49:
Ciao luca...Beh... a milano e dintorni magari è così... come dire, state avanti... 
Se ti fai invece un giretto qui a Roma, scopri come invece tutto cambia...
Qui se Metti Gabry Ponte o Dj Ross la gente si cappotta l'una sull'altra nel delirio e nella goduria generale...
Ma il bello è quando sei li a mettere commerciale e ti arrivano un paio di sfigati che ti fanno: "ma un po di house ce la metti"
e tu tutto contento dopo un po cominci a suonarla e dopo mezzora ritornano gli stessi sfigati a dirti: "ma insomma la house quando la metti???"
a quel punto ti senti il cuore stringersi stai quasi per infartare e pensi "oddio questi mi chiedono la house e io ancora sto qui a suonare il disco di ggd'ag, poi trovi un attimo le forze per voltarti veso il piatto e vedi girare il disco dei DeepSwing o bob sinclair, intrallazzi, knee deep e via dicendo...
Ti fermi, li guardi un attimo e ti prende voglia di impiccarti sulla consolle davanti a tutti...
Ritrovi il coragio e la forza di andare avanti e gli chiedi: "che disco vuoi"
E loro: "ma, un dischetto de House SERIA, ma quella SERIA EH!!"
tu stai li sempre più sconfortato e pensi che della tua vita non hai capito un cazzo...
e allora fai:"vabbè dimme che disco vuoi e te lo metto!!"
E i Dementi:"ma te l'ho detto un dischetto de house SERIA, che ne so tipo tipo... ao quella bella hai capito no??? quella fika..."
tu lo guardi sempre più perplesso...
"daje quella che mo va un botto... ah!! quella di madonna la!!!"
vabbè, Non so se mi spiego...ma Qui a Roma le cose vanno così 
Per Quanto riguarda Rossano, e gente come lui, hanno vita breve secondo me anche perchè non stanno più vendedno una copia che sia una 
Ciao DeRe...
Posted by geno (Member # 837) on 18. Luglio 2002, 09:11:
Ma che bel post che è diventato sto qua 
Io non sono un dj xo' ai tempi mi son comprato piatti,mixer ecc ecc.... ho iniziato con la commerciale (modo-einz zwei polizei ecc) per poi passare alla progressive ('96) quando la commerciale avendo saturato i -passatemi il termine- maroni ha lasciato la scena per poi riprendersela 1 annetto dopo.
Cosa voglio dire: la commerciale adesso sta veramente saturando le balls della gente e se succede com'è successo, lascierà la scena x qualche anno (SPERIAMO!)
Io personalmente ascolto di tutto, qualsiasi genere musicale... e mi piace tenermi informato guardando classifiche varie su un po tutti i generi, compresa la commerciale...beh, ultimamente ho letteralmente abbandonato....ho sentito da un mio amico dj gli ultimi promo che gli sono arrivati e c'è un 60% di commerciale e 40% di pseudo-house.
Perchè pseudo house? La folla, quindi per definizione ignorante, dice che una canzone è house quando ci sono delle percussioni tipo bonghi ecc...è strano ma è così, fateci caso!
Per quanto riguarda la diffusione musicale..beh, credo che geograficamente la commerciale sia piu diffusa al centro e sud e un po meno al nord. Ultimamente c'è un po la moda del miliardario....e di conseguenza si disprezza tutto quello che è campagnolo/maranza... e quindi la musica che si ascolta è la pseudo house... pseudo xchè la house vera (vedi suburbia) è troppo sconosciuta.. allora si ascolta la house solo quando è famosa....quindi è commerciale pero' col vantaggio che i suoni rimangono un attimino + raffinati 
che dire....la gente, valla a capire la gente..... cmq a parte quello chi sta al di sopra "DECIDE" che musica devi ascoltare....
vedi qualche network famoso, non faccio nomi....
certo che tutti i topic di athos diventano interessanti...ao' :-P
Posted by DjLucas (Member # 858) on 18. Luglio 2002, 11:55:
Concordo in pienooooooooo!!!!
A Roma la gente nn capisce secondo me oppure ha in bocca la parolina magica che è house....per loro tutto è house...mi sono trovato una volta a mixare un disco di djTiesto (i piu ferrei in musica techno hanno capito chi è )erano esaltati e l'hanno presa per house!!!!
Incredibile...qui a Roma bisogna prendere per il culo la gente....
Lo ha fatto anche COCCOLUTO è venuto a suonare al GOA una discoteca secondo me organizzata molto bene...ha suonato ELETTRONICA e la gente pensava fosse house...
Quindi non mi sorprendo per quello che ha detto DEREGHE perkè qui la gente non capisce niente di musica...
Conoscono 3 tracce house che le passa la radio e per loro quella è house.
Baaaaaaaahh.....
Voglio andare in toscana.....
A proposito chi volesse venire a ballare all'imperiale di tirrenia (livorno) il 10 di agosto Mi mandasse un messaggio che vi metto in lista il genere è techno (Mario Piu Ricky le roi ecc...) suona il mio socio e gli sto dando una mano con le liste...per chi volesse!!P.s. Cj spero che quest'ultima cosa riguardante alle liste per l'imperiale potevo scirverla!
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 18. Luglio 2002, 13:23:
tranquilli,tutto il mondo e' paese,succedeva pure da me...vi dico per esperienza :i 4 stronzi che ti chiedono house senza conoscere un disco vanno presi in considerazione da chi passa la settimana a cercare i dischi in negozi distributori ecc?
succede anche a milano ,non esiste la moda del miliardario qui',e' successo pure a me....ho imparato a mandarli a cagare,merita di andare a ballare uno che non sa distinguere un genere dall'altro mentre tu ti scassi i maroni a cercare i promo ecc.?vi assicuro che tutto va bene da me,si e' sparsa la voce che nel mio locale c'e' la musica piu' bella di tutta la zona,manco fossi tony humpries!
ex
rovate a suonare ann nesby -lovin' is really my game(steve silk hurley remix) ha 6 mesi,in qualsiasi posto nuovo dove suono e lo metto c'e' sempre uno che mi chiede cos'e'!in quanto al suono di basso di rossano prini se vuoi glielo chiedo conosco lui e il suo socio della spy(il venerdi' lavora con me in discoteca,gli faccio fare l'ultima mezz'ora e mi svuota la pista!).
vedete voi!
ciao luca.
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 18. Luglio 2002, 13:40:
inanzitutto grazie per l'attenzione!
allora:
per intonare cassa e basso:
1) cassa e basso devono stare sulla stessa frequenza o no?
2) devo variare il pitch della cassa o no?per esempio se il ho un loop di 16 battute dove il basso suona per 8 battute in do,per 4 in re, e per 4 in mi. giusto.....?
la cassa:
1)deve suonare sempre con la stessa nota (do)?
2)deve suonare con un nota che si intoni con tutte le diverse tonalità del basso?
3)gli devo variare il pitch finche non si intoni con tutte le diverse tonalità del basso?
insomma come c...o deve suonare sta cassa?
scusate il giro di parole e le assurdità che ho scritto, ma non sapevo proprio come spiegarmi!
spero che abbiate capito!
p.s. potreste consigliarmi qualche analizzatore di spettro facilmente reperibile?
ohh grazie tremila!!!
Posted by gio (Member # 829) on 18. Luglio 2002, 13:46:
prima domanda:
1) in linea di massima no
2) se non funziona con il basso siseconda domanda:
la seconda ke hai detto
e mi raccomando: usa le orecchie e la tua sensibilita'!!
Posted by stegi73 (Member # 855) on 18. Luglio 2002, 15:06:
ciao lucapashmina! 
immagino che il tuo locale, (dato il tuo nome) sia proprio il Pashmina giusto? 
very compliments 
ciao.
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 18. Luglio 2002, 15:07:
Caro BassLine,Ti insegno un trucchetto stupido stupido ma che è fondamentale:
Se hai un loop di batteria completo di hit snare e via dicendo, non stare a cercare un bell suono di basso, ma bensi ceca un qualsiasi suono di basso che suoni secondo le tue orecchie a dovere con quel loop...
se poi il suono del suddetto basso quando suona in solo fa cagare, tu te ne freghi e non lo fai suonare in solo...
tanto per capirci se prendi in considerazione una qualsiasi canzone di ggdag o anche dreamland, sembrano avere dei bassi stupendi come suono compressione e dinamica... cerca in qualunque disco di ggdag e dimmi se trovi mai una nota di basso che non sia accompagnata dalla cassa... se studi bene i brani, noterai che ogniqualvolta non cè la cassa e serve un sostegno di basse frequenze, viene usato un synth ma mai il basso secco...
questo accade perchè mentre insieme alla cassa il basso sembra stupendo, messo in solo ha un suono che fa cagare e privo di corposità... diventa in pratica quasi fastidioso da sentire...
Perciò il consiglio che ti do, e vale per qualunque canzone e strumento, non stare troppo a guardare che suono usi, perchè puoi prendere il più brutto suono di basso, tromba, violino ecc... del mondo, ma se riesci a creare un'armonia piena di colore con suoni zozzissimi, cioè se tutto fa schifo uguale ma suona comunque piacevole all'orecchio, ottieni un capolavoro... per farti un esempio i daft Punk - one more time...
Ciao, DeRe...
Posted by stegi73 (Member # 855) on 18. Luglio 2002, 15:14:
P.S. sono finalmente riuscito a sentire alla radio il suono di basso della canzone di cui parlavate.....
....un mio amico aveva un jp8000 e aveva un suono di basso così.....mah!
Posted by peppodj (Member # 509) on 18. Luglio 2002, 17:00:
scusate per il ritardo ma vorrei tornare al fatto di come "trovare" quel suono...
un suono come un basso o qualsiasi altro sia per volerlo realizzare identico, come vorreste voi, bisognerebbe sapere
da quale strumento proviene quale era la configurazione dello strumento, e come è stato filtrato il suono...
praticamente è quasi impossibile... se voi non sapete da che fonte proviene è un po un casino...
mettiamo come ipotesi stupida che per fare quel basso dj ross abbia tirato un rutto l'abbia in seguito filtrato, e manipolato fino all'impossiile all'interno di un
campionatore! come potreste mai tirare fuori lo stesso ruttone di dj ross?
Mettiamo che l'abbia preso, come è più probabile, da un cd sample... e che lui personalmente ve lo invii per posta elettronica... credete che sia uguale?
Credo l'abbia un minimo compressato e magari filtrato...
Mettiamo che oltre al campione vi invii anche tutte le procedure di filtraggio che ha eseguito! Se non lo abbinate ad una cassa che ci vada d'amore e d'accordo non renderà come nella sua dreamland!
E' fondamentale fare un buon abbinamento, o crearlo, fra basso e cassa dal punto di vista della frequenza... se avete una cassa a 120hz il basso dovrebbe essere intorno ai 70/80hz e se non lo è aiutatevi con l'equalizzatore...
Non importa se avete o meno il basso dreamland l'importante è avere un basso che vi convinca abbianato ad una cassa che vi convinca maggiormante...
ciao
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 19. Luglio 2002, 03:07:
A questo punto dico anch'io la mia, visto che si parla tanto di dj Ross...
Trovo giuste tutte le considerazioni fatte finora sul basso di Dreamland e sul modo di ottenere i bassi in generale.
Io credo che la risposta adeguata alla domanda che ha inaugurato il post sia: usa qualsiasi basso che parta da un'onda SAW, ricca di armonici, che dà quel senso di grattamento, per dirla in termini terra terra.
E' chiaro che il basso usato in Dreamland non è una semplice Saw, ma ql.cosa di più (mi pare di scorgere due oscllatori messi in sync, un punta di ringmodulation, e un'altra punta di chorus, il tutto sommato a un secondo suono, tipico dello stile gigidagostinaro, con i bassi tagliati ottenibile modulando la pulse width di un'onda square o lavorando in modulazione di frequenza con due operatori sinusuidali).
Per indicare dei synth virtuali che tra i loro preset hanno cose che vanno molto vicine a quel basso direi il Vyrsyn e il bellissimo Subtractor di Reason.
Se per forza si vuol lavorare con Kontakt, ti prendi la versione extended di Dland e verso la fine trovi un po' di ottave con la sola batteria ed il basso. Da lì puoi campionarlo, anche se non so quanto semplicemente.
Dico bravo Sandrini , ma bravo anche Gigi d'Agostino, visto che le stesure so che le fa lui e sono davvero geniali
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 19. Luglio 2002, 05:05:
cazzo paulgaspard,ho quasi paura ad incontrarti...chi sei uno scienziato?due sync tre wax uno snips due plick tre plock ringmoduqua,ringmodula'....e perche' no ...un po' di chorus!cmq complimenti io non sapevo manco esistessero quelle cose...ma per fare una canzone cazzuta come dj ross mi devo rompere cosi' il culo per un suono di basso che avranno gia' usato in 500?
creare creare suoni questo e' quello che penso io ,ti assicuro che se uno A CUI SERVE(DICO SERVE)IL BASSO DI DJ ROSS si deve rompere i maroni per creare un basso e per sentirsi poi dire che il pezzo e' troppo alexia qua' o la'(vedi post precedente)vale la pena andare a cuba a ubriacarsi e suonare con le pentole...la salute e il divertimento ne giovano.
prima di smanettare con tutti quei parametri per creare un giro cosi' del cazzo preferirei imparare a suonare un basso VERO e farmi i miei giri con un bel suono di BASSO suonato live.
Ma tu pensi che greenvelvet se la sia menata cosi' tanto per fare la la land pezzo che avra' venduto 1000 VOLTE quello di dj ross.
cos'ha quel pezzo?i suoni spaziali?non credo proprio....la genialita' io credo.
ciao
luca
conosci un tale herbert?i suoni li fa' lui..con le mani con le posate ,le pentole,i vetri(non scherzo)campiona e mette nei suoi remix...ed e' un remixer e artista apprezzato a livello MONDIALE...dj ross lo conoscono se va bene gli svizzeri(pero' solo quelli con l'alfasud e il volante di pelo!)
Posted by gio (Member # 829) on 19. Luglio 2002, 10:18:
prescindendo dal fatto ke io ki sia djross non lo so e (letto cosa ne pensate) non voglio neanke saperlo... 
....lucapashmina, guarda ke paulgaspard non sta dicendo niente di esoterico quando parla di onde, armonici e chorus.
si kiama sintesi sonora, e' cosi' ke nascono i suoni... son cose ke vanno sapute se si fa musica, sopratutto se la si fa elettronicamente
la tua considerazione sul 'basso suonato live invece ke smanettare con tutti quei parametri' poi la trovo peregrina e gratuita. fare musica con la tecnologia vuol dire proprio smanettare coi paramentri.. e conoscerli! ne piu semplice ne piu complesso di imparare a suonare seriamente il basso... e in effetti piu costoso ke un biglietto per cuba.
(ps. ero un bassista e avevo l'alfasud, giuro! 
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 19. Luglio 2002, 16:27:
ciao gio',scusami ma concordo pienamente con te sul basso live e sul fatto che chi suona musica elettronica debba avere a che fare con quei parametri e smanettarci...in effetti mi dici che non conosci dj ross...ascoltalo:SECONDO TE QUELLA E' MUSICA ELETTRONICA?!!!!MERDA ECCO QUEL CHE E'!vedi che ho ragione?piuttosto che fare bassi di merda cosi' preferirei suonarne uno VERO!
TELEPOP MUSIK ,GLASS,ROYKSOPP,KRAFTWERK,GROOVE ARMADA...QUESTA E' ELETTRONICA!(secondo me poi..)
p.s:scusami un musicista puo' avere la macchina che vuole ,pero' in effetti c'era certa gente in svizzera con l'alfasud...
Posted by gio (Member # 829) on 19. Luglio 2002, 17:06:
direi ke siam dacc.
per musica elettronica intendevo: 'generata con strumenti elettronici'
e se dj ross fa skifo ti credo sulla parola e non faccio neanke lo sforzo di ascoltarlo, mi fido, cosi' mi risparmio un'inca**atura 
(e l'alfasud era pure blu carabiniere, ma non c'avevo l'autoradio
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 19. Luglio 2002, 19:05:
Cavoli Athos hai il potere di rendere incandescenti tutti i topic che lanci.... complimenti.... adesso mi ammazzerete sicuramente... io dico questo sembra possibili che tutti voi disdegniate la musica dance "commerciale" o comunque musica che vende pensate che tutti i dj produttori o chi volete fa musica di quel genere solo per vendere, ma magari qualcuno di loro con tanta passione e tempo dedicato a smanettare con programmi tipo cubase protools ecc, poi riesce ad uscire con tanta fortuna con un pezzo proprio commerciale.... allora tutto quello che era e che ha fatto prima non conta niente... ,magari può essere benissimo uno di noi che scrive in questo forum... beh ragazzi io ci vedo un pò di invida da parte vostra adesso non parlo di dj ross o di alexia o di molella però... spero di essermi fatto capire.... ciao
Posted by gio (Member # 829) on 19. Luglio 2002, 19:13:
no no no lincoln
io spero proprio lo facciano solo per vendere, altrimenti sarebbe tragico, se non tragicomicoma poi kiediamoci se vendono davvero grosse quantita' di diski
qualcuno ha detto ke il pubblico dei sedicenni e' quello ke compra i diski... secondo me e' quello ke sakkeggio' napster... e di diski non ne compra.
il mercato a mio parere e' un altro... ma non ve lo dico...
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 19. Luglio 2002, 19:42:
Giò che quei dischi non vendano chissà che concordo basta vedere le classifiche però secondo me c'è sempre quel pizzico di invidia....
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 19. Luglio 2002, 19:46:
Poi ricollegandomi a quello che scrisse lucapashmina (l'ho scritto giusto... boh) lui parla di bassi di m.... ma scusa se quel basso l'avessero utilizzato in una canzone dei telepopmusic o chi ti piace a te allora andava bene... è questo quello che non sopporto non facciamo tutto di un'erba un fascio.... ciao ciao
Posted by varvez (Member # 821) on 19. Luglio 2002, 21:05:
...più che altro non facciamo di tutta l'erba un fascicolo!!
per luca p.:dai cambia nome che lo sbagliamo tutti..oppure abbreviamo luca p.s.h. 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Luglio 2002, 01:23:
lincoln: invidia? non da parte mia di sicurovarvez: daccordo su tutta la linea, foss'anke maginot
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 20. Luglio 2002, 03:02:
Grazie gio e dereghe!
allora basta seguire l'orecchio indipendentemente se e giusto o no fare in un determinato modo!
basta che alla fine il tutto suoni bene vero?
bhe meno male,perchè altrimenti non credo proprio di riuscire ad imparare tutto ciò che riguarda frequenze,intonazione ecc.!
oh si vive massimo 100 anni!!! :-)
cmq avrei bisognio di qualche altro chiarimento (sempre se non chiedo troppo):
1)come faccio a sapere se cassa e basso (o cmq due strumenti in generale) suonano sulla stessa frequenza?? e come posso evitare che suonino sulla stessa frequenza?
2)cos'è ,a cosa serve ,come funziona un analizzatore di spettro? me ne consigliate uno?
3)ho notato spesso che nei brani techno, dance ecc. la la seconda battuta di cassa suona un pò diversa dalla prima, spesso quando insieme alla seconda suona anche un clap. la seconda mi sembra un pò più compressa. ho notato che quando souna il clap si sente diversa la cassa(come se si stoppasse) ,ma non credo che sia dovuto solo al fatto che suona il clap,credo prorpio che sia diversa la cassa! cambia il pitch??
spero di essermi spiegato (anche se ho i miei dubbi :-)).
oh ragà scusate se sono così stressante ma ho bisognio di capire!p.s. cmq ha ragione lincoln no fate di tutta l'erba un fascio!
e poi ogniuno ha i suoi gusti no......!
:-)
ciao a tutti ragà siete grandi
e grazie tremilaaaaa!
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 20. Luglio 2002, 03:25:
Mah a me non sono mai piaciute le posizioni prevenute. Esistono persone che snobbano un pezzo solo perchè appartiene ad un genere. Tutto parte dall'identificare un genere di musica col un certa tipologia di persone. Della serie, dimmi che musica ascolti e ti dirò chi 6... Tipo uno che ascolta Ska è lo stesso che va nei centri sociali, uno che ascolta commerciale è il 16enne tamarro con le zeppe, uno che ascolta le compilation del New York Bar o del Buddha Bar è un cocktail di estetismo e frequentazioni bene con qualche concessione al radicalismo chic etc etc
Mi sto rifacendo solo al senso comune.
Io credo che il concetto di musica buona o cattiva sia trasversale: ci può essere musica buona nel genere commerciale, così come possono esserci delle fetecchie nell'house e nell'elettronica.
Io no ho preclusioni di questo tipo.
Disprezzare un genere solo perchè è più immediato, o più melodico di un altro è molto riduttivo. Non è detto che lì non ci sia ricerca sonora, magari è meno evidente perchè è in funzione dell'impatto e non è fine a se stessa.
Esistono certi producers che si compiacciono della trovata sonora fine a se stessa e creano delle diavolerie senza senso.
Ciò no toglie che cert'altri pezzi commerciali raschino davvero il fondo in quanto a banalità, volgarità, inespressività e sono a volte anche confezionati male a livello di produzione.
Così come è vero che nell'elettronica e nell'house esistono autentici capolavori. Mi riferisco a tanti pezzi dei Daft Punk, degli Air, Mirwais, William Orbit, Underworld, Chemical Brothers, Death in Vegas, Chateau Fights. Lo stesso Robert Miles ha saputo evolversi in modo esemplare (ascoltare l'ultimo album Organik per credere).
Posted by peppodj (Member # 509) on 20. Luglio 2002, 12:24:
per bassline...
1 se suonano sulla stessa frequenza lo senti perche si impoasta tutto
per sapere se suonano sulla stessa frequenza o meno guardi i picchi dell'analizzatore di spettro.
- per evitare che suonino sulla stessa frequenza cambi il tono o ti aiuto con l'eq sottraendo a uno dei due: non so se sia il basso che cassa suonano a 120hz sottrai al basso proprio questo range di frequenza con un Q molto stretto
2 un'analizzatore di spettro serve a visualizzare l'azione delle frequenze...
3 suona solo la cassa con il clap non viene cambiato il pitch...
spero di esserti stato d'aiuto!
ciao!!!!!
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 20. Luglio 2002, 14:41:
caro lincoln non vorrei incazzarmi troppo perche' mi sono appena svegliato ed e' sabato..ma che m****ia di considerazioni fai?cosa vuol dire se quel basso lo avessero usato ecc.?i telepop o chi altro fa elettronica con il cervello non userebbe mai il basso di me**a che usa dj ross o i maranza dei suoi colleghi "produttori"..ecco perche' loro sono dei musicisti geniali e io ascolto le loro canzoni e mi compro il cd a 20 euro..perche' li' c'e' novita' e originalita'.
la cosa che piu' mi fa pensare in questo periodo e' questa:ci sbattiamo per i suoni,frequenze ecc.,ma voi avete sentito l'unplugged di lauryn hill?chitarra e voce:un sogno!
paulgaspard
gni tua risposta che non fa altro che accrescere la mia stima nei tuoi confronti:sei un grande!
lincoln:SPERO VIVAMENTE DI AVER FRAINTESO LE TUE PAROLE.
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 20. Luglio 2002, 15:22:
ahi luca... sbaglio o ti stai contraddicendo come fai a dare ragione a paul... se qualche risposta più in alto dici che la musica commerciale è una m... e tutto il resto... secondo me hai molti pregiudizi e non hai le idee chiare... boh spero di aver freinteso io le tue parole man non so...ciao
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 20. Luglio 2002, 15:25:
e comunque non credere che gruppi di quel tipo non cadano mai in seguito nel leggermente più come lo volete chiamare voi "commerciale" basta vedere gruppi come i prodigy tanto ghetto all'inizio e poi commercialissimi e molti altri...
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 20. Luglio 2002, 21:10:
ho comprato nel 1994 il disco dei prodigy music for the jilted generation quando avevo 18 anni e tu succhiavi il latte dalla mamma...i pregiudizi li hanno solo i maranza come te che si vestono tutti uguali con la scarpina di qua' ecc.
non ho mai avuto pregiudizi verso nessun tipo di cosa figurati per la musica,lavorando nel settore penso di avere una buona capacita' critica per sapere cos'e' merda e cosa no,hai cubase ,se non hai un synth fisico ti do io i soldi per comprarti un triton e se nel giro di un mese non hai sfornato un pezzo commerciale vuol dire che sei una capra o per lo meno sei molto limitato.
mi dispiace ,ma credo di aver capito :i tuoi occhi sono come le tue orecchie,non vedono o non hanno mai visto al di la' di un metro...ti do' un consiglio:ascoltati my salsoul by bob sinclar e poi comincia a capire cos'e' la musica da ballo.
lincoln,ma chi cazzo sei per dire che i PRODIGY sono commerciali...ho detto i prodigy..,ma che capacita' critica ha lincoln per dire che I PRODIGY sono commerciali?!!
scusami forse hai ragione tu:ascoltati ross,d'agostino ecc,ti assicuro:sono i migliori,non esiste musica piu' bella della loro,e' vero!
Posted by gio (Member # 829) on 20. Luglio 2002, 21:33:
mii lucas(ecc..)!!!
ti sembra il caso di aggredire in sto modo???
io quando ho comprato experience dei prodigy nel 92 di anni ne avevo 28......
il ragionamento di lincoln magari era superficiale ma ben lungi dal meritarsi un attacco frontale con tanto di fa18 e b52 bombing... secondo me non sono i prodigiy ad essere diventati commerciali ma il mercato (e le case discografiche/gli uomini del marketing ecc.) ad essersi evoluto e quindi essere pronto per i prodigy... o forse le case discografiche e gli uomini del marketing hanno deciso ke il mercato era pronto per i prodigy....
non e' tutto cosi' semplice come lo disegni (purtroppo)
forse dovremmo stare piu attenti con la lingua italiana: dance commerciale=quelle robe tremende ke hai citato .... per il succeso dei prodigy usiamo allora il termine 'commerciabile'...anyway: keep cool, dude! 
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 20. Luglio 2002, 21:47:
cj vuoi moderare questi topics...
luca fai proprio ridere.... prima di dire cazzate sai almeno quanti anni ho.... 33
non hai capito un c.... di quello che volevo dire e non credo che tu conosca il mercato come lo conosco io.... ho lavorato in uno studio diregistrazione a Londra dove sfornavano pezzi di orbital ecc ora sono qui in Italia per lavoro.... modera il linguaggio e non dire cazzate... e poi cambia nome che fa ridere.... gio tu invece sei un grande come sempre....
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 20. Luglio 2002, 21:48:
cos'è il nome di un medicinale..... ah ah ah
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 20. Luglio 2002, 21:53:
Ah dimenticavo ho qualcosa in più oltre al triton
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 20. Luglio 2002, 22:14:
e poi chi ti ha fatto imparare a leggere??mi sono contraddetto dove??
io sono d'accordo con paul perche' dimostra un ottimo senso critico,una grande conoscenza dell'ambiente musicale ed e' una persona sicuramente competente ed educata.lui dice che e' possibile che anche nei pezzi commerciali ci puo' essere ricerca e gusto,e' vero c'e' anche chi produce onestamente,ma io in anni di lavoro di pezzi commerciali decenti ne ricordo forse un paio,e forse paul si riferisce a quelli.
Poi in un suo topic NON HO MAI LETTO UNA STRONZATA.
INVIDIA??l'invidia ce l'avrai tu nei confronti di dj ross,io ce l'ho ma nei confronti di maw,joey negro,thievery corporation alex gopher e potrei continuare a citartene altri(wikmann ,donaldsonn,bini&martini ecc.)
va be vado a lavorare che e' meglio,stasera spero di vedere tanti come te che ai lati della pista storcono il naso quando suono i miei dischi.(cazzo non e' mai capitato ma quanto lo spero stasera!)
tu e i tuoi amici andate a ubriacarvi nei disco pub.
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 21. Luglio 2002, 17:07:
Vabbè... io vi confesso che spesso e volentieri produco pezzi commerciali. Ho avuto la fortuna di pubblicarne ql.cuno anche con etichette famose, e qlche soddisfazione è arrivata.
Ma volete sapere la verità? Non mi sento per nulla appagato, perchè finora mi sono semplicemente cimentato in esercizi da artigiano, giusto per imparare a raggiungere un livello standard di produzione.
I 4-5 nomi famosi nella commerciale (o chi ci è collegato) di adesso sono tutte persone che hanno il potere o gli agganci per far "funzionare" anche quell'autentica merda (parlo del presente) che producono.
Metto "funzionare" tra virgolette perchè i pezzi non funzionano a livello di vendita di singoli, che vendono molto molto poco, ma funzionano a livello di indotto.
Se anche un pezzo vende 4 - 5000 copie, poi entra nelle 3 classifiche radiofoniche che contano, vengono passate di conseguenza da tutte le radio minori (perchè imitano le maggiori) e il pezzo acquisisce quella notorietà che si traduce in Compilation.
La compilation è il businness più grosso per quanto riguarda la commerciale.
E' infatti l'unico mezzo con cui i pezzi da discoteca incontrano il grande pubblico e i grandi numeri. Compilation come Hit Mania Dance vendono anche 150000 copie ogni volta. Uno produttore baratterebbe subito un relativamente alto numero di vinili venduti con un posto, anche marginale in una compilation così.Chi invece si è imposto "dal basso" senza avere nome o agganci lo ha sempre fatto INNOVANDO. Sempre!
Magari l'innovazione cade nel momento giusto, nel momento in cui la gente è in grado di capirla, di accettarla e quindi anche di premiarla in termini di vendite. E qui i fattori che concorrono al successo non dipendono solo dall'artista, ma anche da suo essere in linea con la temperie culturale, con i gusti del momento.
I due più grandi fenomeni della dance italiana degli ultimi anni sono stati Robert Miles nel 95 e gli Eiffel65 nel 99.
Guarda caso lo stile di RMiles cadeva a fagiolo sul massimo sviluppo della "moda" (anche se chiamarla moda è riduttivo)New Age, a metà degli anni 90 (a cui si adeguò, col suo proverbiale fiuto, anche Madonna).
Gli Eiffel65 trovavano il fertile terreno dell'esaltazione tecnologica collettiva prox all'arrivo del nuovo millennio (vedi anche i titoli tecnologici che schizzavano a prezzi da capogiro in tutte le borse del mondo). E con le loro trovate sul trattamento della voce etc hanno incontrato perfettamente questa esaltazione, anche se tutto si giocava sul livello dell'entertainment, che riflette più che altro la superficie della realtà "vera".
Quando si innova in questo modo è facile anche trovare l'attenzione dei discografici più lungimiranti che fiutano la voglia del nuovo e la sfruttano.
Ma c'è un modo di innovare più radicale, che non trova spazio nel presente perchè è troppo "avanti". E lì spesso sono fenomeni di nicchia che in termini di vendite non pagano molto.
Io che faccio soprattutto commerciale cmq, cerco da qualche tempo a questa parte di ascoltare molte di queste cose e prenderne spunto. Qualche idea, qualche suono da inserire nel contesto cosiddetto commerciale, per cercare di renderlo più interessante, più intrigante. Mettere del proprio, andare oltre gli schemi precostituiti, usarli al max come punto di partenza. Si è sempre fatto così, anche 500 anni fa.
Posted by gio (Member # 829) on 21. Luglio 2002, 17:43:
paulgaspard,
un sentito applauso!!!!
Posted by varvez (Member # 821) on 21. Luglio 2002, 19:27:
paulgaspard fantastico!!! ecco la realtà che parla....ascoltate gente!(manca solo se vuoi qualche accenno al lavoro delle radio..se te la senti ehehehe)
Posted by Athos (Member # 1124) on 21. Luglio 2002, 19:40:
paulgaspard concordo con te al 100% però la mia curiosità mi porta a chiederti a quali progetti commerciali hai parteciapato?sono curioso!!!
Posted by Athos (Member # 1124) on 21. Luglio 2002, 19:43:
Se posso aggiungere queste sono le risposte che gradirei trovare nel sito non attacchi come quelli di lucapashmina nei confronti di lincoln... vi ricordo che ognuno ha i propri gusti personali e le proprie idee quindi fate un pò voi... io mi sento di dire che ho la mente molto aperta e ascolto di tutto dalla dance al rock, dal pop alla classica tutto proprio tutto...
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 21. Luglio 2002, 20:00:
i ragionamenti stupidi si possono fare anche a 33 anni...la tua eta' sicuramente non fa da garante te lo assicuro...spero che gli orbital abbiano seguito bene i tuoi bei discorsi ..superficiali??no,per l'amor di dio.l'importante e' che tu possa continuare a dirle le stronzate,soprattutto sui medicinali, antidepressivi come quelli che dovresti comprarti.hai internet un motore di ricerca te lo consiglio io( www.virgilio.it )e prima di aprire la bocca per farci apprezzare le tua cultura varia scopri cos'e' la pashmina.
ciao da luca
(gli amici ,quelli piu' cari,mi chiamano l'invidioso!)
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 21. Luglio 2002, 20:09:
mi scuso con tutti gli altri,nei topic piace anche a me discutere e non aggredire,il problema piu' grosso e' che l'insulto piu' grande (oltre a frocio )come spesso mi hanno detto(e da questo capite che forse di pregiudizi io non ne posso avere perche' sono uno di quelli che li subisce..ma chi se ne frega...)e' invidioso...di chi di che cosa?chiedetelo a lincoln,lui ha la rispost,d'altronde ce l'ha per tutto!
luca l'uomo dei medicinali
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 22. Luglio 2002, 00:51:
Grazie dell'apprezzamento ragazzi, non serviva...!
Varvez, non mi far dire cose che poi mi mettono nei guai...
La tue risatina finale mi fa intuire che qlcosa ne sai anche tu sulla politica delle radio e dei selezionatori 
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 22. Luglio 2002, 00:55:
Pash.. guarda che ci dobbiamo per forza incontrare quando vieni dalle mie parti, mi raccomando!
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 22. Luglio 2002, 03:23:
grazie peppodj!
o allora me lo consigliate un analizzatore di spettro o no????:-)
cosi magari posso vedere di capire come funzionano ste frequenze!!:-)
sei sicuro peppodj che alla cassa non si varia il pitch?
io continuo sempre a sentirla diversa la cassa fra la prima e la seconda battuta!
mi spiegate per piacere perchè?
oh grazie mille!
p.s. pensate a suonare non a litigare!!!:-)
Posted by stegi73 (Member # 855) on 22. Luglio 2002, 08:56:
azz... ragazzi com'è bollente questa stanza di cubase.... uno va via due giorni e succede il finimondo...
very hot
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 22. Luglio 2002, 09:09:
a scanso di equivoci,visto che non vorrei che qualcuno dicesse che mi sto contraddicendo ancora una volta,vorrei precisare che non sono omosessuale(altrimenti la giorgina come la potrei trombare?),ma a causa delle amicizie piu' strette che ho(omosessuali), del fatto di curare molto il mio corpo e di essere sempre sobrio e pacato mentre parlo con tutti e di non dire mai parolacce vengo scambiato per un frocetto(vi giuro una volta ero dietro uno che parlava con un mio amico e mi ha dato del frocetto...il problema piu' grosso non era il fatto che ci fossi dietro io ...ma che il mio amicocon cui parlava e' gay...).
ciao paul ,stai sicuro:uno come te devo incontrarlo per forza!
Posted by Lincoln (Member # 1154) on 22. Luglio 2002, 22:38:
Luca... (cosa posso farci non me lo ricordo mai...) vorrei porti le mie scuse se sono stato superficiale nei tuoi confronti e vorrei seppellire l'ascia però neanche tu non ci vai leggero con la gente e questo non so se è un pregio o un difetto in questo ambiente.... boh ciao
Posted by Traxman (Member # 1242) on 22. Luglio 2002, 22:49:
Ciao raga sono nuovo volevo solo dirvi che io ho appena iniziato a fare musica col pc e voi che dovreste essere già anziani nel settore vi scannate così mah che dire peace & lovegià che ci sono volevo dirvi che la musica "commerciale" che qui in italia va solo nelle compilation invece in germania austria e francia dove si vendono molti dischi invece va un casino.
Posted by varvez (Member # 821) on 23. Luglio 2002, 00:06:
paul me ne hanno dette di tutti i colori....
anche credendo ad un 20/30% stiamo messi male...poi vogli farti i miei complimenti perché hai dimostrato che si può anche fare commerciale e rimanere persone sensibili e regolari..brav
Posted by lucapashmina (Member # 1224) on 24. Luglio 2002, 00:21:
non litigo quasi mai....ma se finisce cosi' a tarallucci e vino lo faro' piu' spesso!!lincoln sono sicuro che questo piccolo screzio non abbia fatto altro che rafforzare la nostra amicizia!!!
ritiro tutto quello che ho detto su di te,mi e' bastato questo per farmi capire che devi essere una persona molto civile e intelligente!
scusami per prima!
ciao
luca
Posted by MIDIJED (Member # 696) on 24. Luglio 2002, 18:55:
..così mi commuovo....
cmq bravi..
...per dirvelo io.....
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 25. Luglio 2002, 02:20:
Volete sapere come funziona nelle radio???Beh!!! la radio non trasmette musica, quella è l'apparenza, la radio vende pubblicità, muove soldi è tutto un io do a te se tu dai a me...
la radio passa un disco perchè è di una certa etichetta e non ne passa un'altro perchè è di un'altra...
una radio passa un disco perchè poi il suo marchio viene stampato sulle copertine dei cd...
una radio non passa un certo disco perchè l'ha fatto uno di un'altra radio o perchè in qualche modo ricorda una Radio rivale....
una radio è un tecnico che parla ad un promoter: io ti passo i tuoi dischi, ma tu cerca di farmi produrre il mio disco...
potrei andare avanti ore e ore...
ma potrei vomitare solo a pensare a tante schifezze che vedo e sento tutti i giorni...
Le radio rappresentano la nostra Nazione... la nostra cultura musicale... la nostra cultura sociale...
Ciao, Dere..
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 25. Luglio 2002, 02:34:
Bassline, si devi usare l'analizzatore di spettro, è fondamentae se tu vuoi mixare decentemente i tuoi brani, se invece vuoi solo suonare e poi farli sistemare da gente competente, fregatene, ma fregatene di tutto, di usare un basso minimoog piuttosto che un 303 di usare un piano piuttosto che un flauto...tu scrivi la tua melodia e cerca di rendere al meglio l'arrangiamento, cioè se in un punto del brano vuoi che si percepisca l'invasione aliena, questo non deve essere spiegato a parole, ma devi essere tu a trasmetterlo con il brano, se poi usi un oboe o un clavicembalo non interessa, tanto se il pezzo è bello te lo producono! poi ci pensa chi di dovere (il produttore) a renderlo come meglio crede... e ad usare quel suono piutytosto che quell'altro...
se invece vuoi creare un prodotto bello e impacchettato, allora usa l'analizzatore di spettro, ma prima studiati un pochino di fisica acustica non servono cento anni basta un po di buona volontà e parecchia passione 
naturalmente se magari poi (perchè ormai è diventato un optional a quanto pare) ti studi anche la scala ascendente e discendente di DO e un pochino di nozione musicale (non dico tutte le scale eh!! solo quella di do tanto per capire cosè una scala e cosè una nota, un pentagramma una minima una breve ecc...)...
Ciao, DeRe
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 25. Luglio 2002, 02:45:
Bassline,Se non hai capito, quello che voglio dire è che non puoi svegliarti la mattina e dire faccio un prodotto musicale...
cè gente che ci studia anni e anni per capire che cazzo è un'onda sinusoidale
posso concederti il fatto che ti svegli canticchiando una melodia fantastica... ma per passare da una melodia ad una canzone finita ce ne vuole di strada e fatica...
perciò o ti fai affiancare da qualcuno che ha studiato e che è esperto di certe cose...
o te le studi e poi le metti in pratica, ma ti assicuro che se fai 300 domande nel forum, ti potranno rispondere 10000 esperti fonici e musicisti, e starai sempre li a chiederti ma la cassa qualè??? ma il basso è basso o troppo alto??? ma se tolgo il basso e ci infilo 2 casse o un effetto???
perciò se vuoi un consiglio:
STUDIAAAAAAAAAAAA...
poco, in generale ma certe cose le devi studiare e sapere un minimo applicare anche perchè altrimenti non ti capirai ma con altra gente con la quale volente o nolente ti troverai forse un giorno a lavorare...
ri ciao, DeRe..
Posted by varvez (Member # 821) on 25. Luglio 2002, 09:37:
dereghe hai colpito nel segno..brav brav
Posted by gio (Member # 829) on 25. Luglio 2002, 11:16:
dereghe, sante parole!
Posted by varvez (Member # 821) on 25. Luglio 2002, 12:55:
..comunque come consiglio di missaggio posso dire che il basso và basso(lo dice il nome stesso), gli acuti alti e tutto in mezzo pane amore e fantasia...e ciarleston in levare
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 25. Luglio 2002, 16:11:
grazie dereghe!
studierò!
solo che ieri non ho potuto studiare perchè non stavo molto bene.....!
vabbene professore domani verrò accompagniato dai genitori...!
:-)
apparte gli scherzi grazie davvero dereghe!
sei sempre molto saggio!
solo che ancora non me lo avete consigliato un buon analizzatore di spettro!
e poi vorrei un altro chiarimento se è possibile:
se io presento un disco che non è equalizzato bene,che ha qualche strumento che non và,ecc. è il produttore a sistemare i difetti del disco, o devo rifarlo io in studio insieme a lui facendo le modifiche da lui richeste?
gli devo anche dire tutto quello che ho utilizzato per fare quel disco?
devo portare in studio tutto il necessario che ho utilizzato per comporre quel disco?
o cosa?
mi spiegate cortesemente come funziona?
oh grazie 3000
Posted by rinaldomorelli (Member # 746) on 25. Luglio 2002, 16:19:
Ciao "Athos", ho letto i tuoi post su Cubase.it e mi
pare di aver capito che sei di Udine e fai musica
dance. Io ho un gruppo con il quale facciamo musica
pop-house ed io per conto mio produco dance. Non mi
dispiacerebbe iniziare una collaborazione visto che
qualche "gancio" io cellho.
Se ti interessa, rispondimi via mail.
Grazie
Ciao!
RIN
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 25. Luglio 2002, 18:57:
Bassline,Tra poco scatta la cena!!!

dunque dunque... un buon analizzatore di spettro software può essere "pinguin audiometer" oppure se non erro "Pas Spectrum analyzer"
Aiuto c'ho il buio!!! Giò Aiutami tuuuu...
cmq per sapere dove trovarli, e i nomi precisi (ora sto in vacanza e il cervello è rimasto a casa...) o ti dico appena torno a Roma... Altrimenti spera che qualche povero cristo abbia la volontà di scrivere per la 300000 esima volta i siti relativi (io so troppo smemorato!!!)
per quanto riguarda i produttori, si chiamano così prorpio perchè hanno il compito di Impacchettare al meglio un prodotto esattamente come fanno i produttori di saponette o di pasta, gli scienziati trovano la formula per il sapone megasgrassante unto e bisunto, il produttore che ha un'occhio dentro i cessi di tutto il mondo decide che è meglio farle a forma di cubetto o di cilindro o di vibratore che è meglio la scatoletta rosa piuttosto che bianca e che se regalano anche un preservativo insieme si vendono 30 o 40 saponette di più...
il produttore musicale fa più o meno la stessa cosa... quindi tu pensa alla formula magica, l'importante è che fai capire chiaramente quello che voi fare...
ciao dere....
Posted by guitarboy (Member # 1140) on 25. Luglio 2002, 22:12:
[miiiii raga se siete fuoriiiiiii
vi serve anche una kitarra funkydancerithmrokkabbilly?
atzaludos.
sei grande bretellino...
rikordati cio che mi hai promesso!!!
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 26. Luglio 2002, 04:09:
miiiiii
dereghe ti sto rovinando le vacanze!!!
scusaaaaaaa!
cmq come al solito grazie!
ok ho capito il produttore impacchetta!:-)
solo che vorrei qualche risposta più precisa riguardo alle mie domande:
ma il disco devo rifarlo io in studio insieme al produttore facendo le modifiche da lui richeste?
gli devo anche dire tutto quello che ho utilizzato per fare quel disco?
devo portare in studio tutto il necessario che ho utilizzato per comporre quel disco?
o cosa?
ragààààààààààààà aiutatemi anche un pò voi ,non mi fate sempre rompere i c....... a dereghe che sta in vacanza!
e poi dove trovare sto c.... di analizzatore di spettro?
o ciaoz a tutti e buone vacanze dereghe e non ti arrabbiare!:-)))))
Posted by Savonarola (Member # 1155) on 27. Luglio 2002, 12:50:
Beh io credo che dipenda anche da che studio di registrazione interpelli oppure dalle tue esigenze e richieste oppure da quanto vuoi spendereciao
Posted by Traxman (Member # 1242) on 27. Luglio 2002, 12:52:
lo credo anche io Savonarola comunque a mio parere bisogna avere le idee molto chiare prima di entrare in uno studio altrimenti addio stipendio
con quello che costano gli studi di registrazione.
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 27. Luglio 2002, 23:32:
Beh, Bass...diciamo che tutto è relativo, e dipendente dalle esigenze...
è possibile che tu vai in studio a risuonare completamente il tuo pezzo così come è possibile che ti porti la tua session di protool o cubase sistemando solo quello che serve oppure usi una singola traccia del tuo lavoro originale e tutto il resto lo rifai in studio...
ti ripeto, è relativo...
ciao, DeRe..
Posted by BASSLINE (Member # 878) on 29. Luglio 2002, 02:59:
ok grazie ragà!
grazie dereghe e buone vacanze!
cmq quando e se arriverà :-)il momento di andare in studio ,chiederò qualche consiglio più dettagliato!
ciaoooooooooo