Autore
|
Topic: come si ricava un ritornello da una melodia
|
avol
Junior Member
Member # 1777
|
posted 15. Gennaio 2003 11:51
come da topic mi chiedevo come si fa a ricavare un ritornello da una melodia senza copiare quest'ultima...molte volte creo melodie che mi convincono ma non riesco a trovare un ritornello da associarci... cio
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
loow
Member
Member # 407
|
posted 15. Gennaio 2003 11:58
è un po come chiedere come si fa una canzone....  incomincia a salire di tonalita e po vedi tu
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
avol
Junior Member
Member # 1777
|
posted 15. Gennaio 2003 12:21
si me ne rendo conto pero a me piu che altro servirebbero delle dritte su cosa basarsi per trovare qualcosa che stia bene con la mia melodia
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 15. Gennaio 2003 12:23
ti serve...un'altra melodia... davvero, cosi', solo in teoria, nessuno ti puo' aiutare... bisognerebbe almeno sentire la melodia del tema, capire il 'mondo' della canzone, la sua intenzione...
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
Likwid
Member
Member # 1704
|
posted 15. Gennaio 2003 12:33
quote: Originally posted by avol: si me ne rendo conto pero a me piu che altro servirebbero delle dritte su cosa basarsi per trovare qualcosa che stia bene con la mia melodia
..mi rendo conto diessere banale maah .. è sul tuo orecchio che devi basarti! comunque calcola che c'è una bella differenza tra cose che "stanno bene insieme", il che non è poi tanto difficile, ...e cose che effettivamente ti piacciono !! Poi non è detto che "la melodia che ti convince" non possa essere essa stessa il ritornello! credo che non esiste una dritta per così dire "definitiva", universale per trovare qualcosa che stia bene con la tua melodia, comincia a provare sovrapposizioni, e senti cosa esce fuori. Io di solito inserisco una serie impressionante di suoni che "stanno bene insieme" ... alla fine procedo per sottrazione ... cioè elimino il superfluo.. e rimane pochissimo solo l'indispensabile e ciò chemi piace davvero! ..buon lavoro!
Messaggi: 2313 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
avol
Junior Member
Member # 1777
|
posted 15. Gennaio 2003 12:42
difatti e quello che cerco di fare non sapreste darmi un aiuto sapendo che la parte melodica e in do maggiore...lo so e un argomento troppo vasto pero a me proprio non riesce di mettere un benedetta voce sopra questa canzone...su altre basi che ho fatto riuscivo a metterci qualcosa che stesse bene (a volte mi veniva anche spontaneo) ma su questa proprio non riesco... visto che e in do maggiore secondo voi sarebbe corretto usare gli accordi di do, rem, mim, fa sol lam? che poi sarebbero gli accordi che stanno intorno a questa scala...magari rigirandoli in qualche modo si potrebbe riuscire a trovare qualche cosa no? ciao
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
part time
Member
Member # 1013
|
posted 15. Gennaio 2003 13:07
Prendi una melodia che ti piace e cambi qualche nota.Faccio un esempio: conosci la canzone "Mamma Maria" dei Ricchi & Poveri...bene..prendi il ritornello , ci inserisci una piccola pausa al centro e cambi leggermente l'intonazione.. cosa ti vien fuori: "la la la - lala lalala - la la la - lala lalala" kylie minogue !
Messaggi: 1495 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Plasma
Member
Member # 1622
|
posted 15. Gennaio 2003 13:26
dipende da tanti fattori.... non so che genere fai,ma generalmente (non sempre!!) nell'Hip Hop il ritornello si limita la rappato o a qualke pikkola modifica sul beat...magari lo senti perchè c'è una pausa invece della cassa-rullante che uno si aspetta...o entra un loop di un campione che non era mai stato utilizzato,o cambia totalmente l'atmosfera....cmq in generale purtroppo non esistono regole,ne per un genre,ne per un'altro....tante volte poi è il kazzeggio che ti fa uscire il ritornello,altre è l'improvvisazione,altre la tecnica........i fattori come vedi sono moltissimi e tanto,ma tanto,conta il tuo orecchio e il tuo gusto!!
Messaggi: 749 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
|
|
javajava
Member
Member # 366
|
posted 15. Gennaio 2003 14:53
diciamo che una struttura di una canzone od anche di una compsizione classica dovrebbe basarsi su elementi di contrasto. Cioe:immaginiamo di scrivere una strofa,detta primo tema ossiamo iniziare in battere,oppure in levare oppure in modo "acefalo" cioè con una pausa sul battere(primo movimento della battuta). Laprima cosa da fare è pensare ad un secondo tema,che puo essere ritornello o ponte con un incipit differente. Tipicamente se la strofa inizia in battere,è bene,ma MAI obbligatorio,si intende,iniziare il ritornello con una ritmica in levare. Spero di aver reso il concetto. Poi analizziamo l'armonia. Se la strofa parte sulla tonica,si puo ipotizzare di far partire il ponte (se c'è) su un grado di transizione (vedi il II o il IV)....insomma anche qui cercare nuovi elementi. In ogni caso,puoi anche pensare di utilizzare lo stesso impianto armonico(e sto ipotizzando uno scenario senza modulazioni all'interno del pezzo)ed utilizzare un registro melodico differente,che dia insomma l'ennesimo elemento di contrasto. Prova ,per studio si intende,a prendere un aframmento (consistente)di melodia della strofa e a cambiare la struttura ritmica dell'inizio,poi l'armonia e vedere se la cosa ti suggerisce idee.... la regola è :stimolare l'ascolto con nuovi elementi .....non so se tutto questo potra servirti.... ciao
Messaggi: 806 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
baldol-18
Member
Member # 1491
|
posted 15. Gennaio 2003 14:56
La cosa piu' semplice e' conoscere la composizione degli accordi. Quali note puoi usare senza creare dissonanze (se non le vuoi crearew appositamente ...). Poi cominci a collegare le note che compongono gli accordi tra di loro mantenendo solo le note che creano l'accordo. Ricordati che le melodie di solito sono e totalmente ritmiche (Ti ricordi il ritornello di Gloria? )o totalmente aeree, con lunghe note e qualche spazio. Il troppo stroppia. Potresati anche cominciare a imparare melodie di canzoni che ti piacciono ... ma io penso che la base sia di sapere su quale nota ti puoi fermare quando sei su un determinato accordo. e partire da li'. B
Messaggi: 1292 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 15. Gennaio 2003 17:48
Il ritornello o inciso è il momento di maggior spicco della composizione, è quella che fa la fortuna del pezzo. Io di solito faccio così come descrivo di seguito ed è da precisare che non è frutto di una mia invenzione ma si apprende studiando per dare l'esame alla siae come melodista trascrittore.Scelta della tonalità: 1) IV grado del tono 2) Relativo minore del tono 3) Somiglinte minore del tono 4) V grado minore del tono 5) Relativo minore di IV maggiore del tono 6) Relativo minore di V maggiore del tono 7) Tono inalterato. Ovviamente queste sono le scelte da farsi se il nostro tono è maggiore, nel caso che fosse minore basta invertire minore con maggiore. Lo spunto del ritornello può derivare: 1) dalla testa del tema (le prime due battute) 2) dal suo moto contrario 3) dalle battute 3-4 se sono differenti da 1-2 4) dalle battute 5-6 5) dalle battute 15-16 Ovviamente dico derivare in quanto si può copiare totalmente le due battute e poi modificarle a piacere solo alterando l'altezza delle note e non la durata e il ritmo.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 15. Gennaio 2003 19:00
Mah mah mah  ma vuoi vedere che io mi sono sempre sforzato di accettare da me stesso solo quello che ritenevo buono al mio orecchio,e invece ci sono proprio dei metodi per creare? Strofa X strofa X3,14 / 2 col riporto di un ritornello.Sarò più chiaro,ma un ritornello non e un pezzo del brano chiamato così perche ritorna alla fine di una o più strofe? e allora? noi stiamo parlando di musica vero? non di testi. Allora che differenza passa nel inventare una strofa o un ritornello,entrambi sono due sequenze più o meno composte in modo che una abbia bisogno dell'altra per completare la magia che si crea quando ascoltate un gran bel pezzo che, si apre in un ritornello che fa esplodere letteralmente il brano,non trovate? Quindi secondo me quando siete in bagno davanti allo specchio,mentre vi fate la barba ,ad un certo punto cominciate a fischiettare o a cantare qualcosa ebbene per me quello li è il "ritornello" che poi va completato con le strofe per non renderlo monotono,a me i pezzi si manifestano di solito sotto forma di ritornelli,quasi mai strofe. Capisco che non è per tutti la stessa cosa ma,una bella idea di solito è bella perchè è in quel momento originale e quindi il più delle volte un buon Ritornello. Sono sempre riflessioni personali,agitare prima dell'uso. Ogni abuso e a vostro rischio e pericolo.  Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
|
Agostino
Member
Member # 848
|
posted 15. Gennaio 2003 19:18
Ci sono due tipi di compositori: 1) Chi inizia dalla melodia e vi aggiunge l'armonia. 2) Chi inzia dall'armonia e vi sviluppa una melodia. Il primo caso penso che riguardi tutti coloro che hanno il cosìddetto "orecchio musicale". E' da preferirsi al secondo per la spontaneità che ne deriva dall'articolarsi delle "frasi" musicali. Il secondo caso, che non è da disprezzare affatto, è piu' un discorso tecnico ma se non ricordo male è un discorso che è nato con l'improvvisazione jazzistica. Si parte da una base pre-costruita e poi si ci articolano le "Frasi" sopra. Lo studio di questa tecnica è da consigliare a chi vuole fare maggiore amicizia con scale, accordi etc..etc.. Comunque a parer mio una tecnica vale l'altra. Alla fine l'importante è che si fa musica, poi tutto il resto è relativo.
Messaggi: 1547 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
|