Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » auricolari "invisibili" » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
avol
Member # 1777
 - posted 17. Gennaio 2003 23:42
non so se vi e mai capitato di notare che in alcune trasmissioni in conduttori a volte si interrompono e si mettono una mano sull'orecchio per sentire qualcosa...ma nell'orecchio non si vede niente...e possibile che abbiano degli auricolari particolarmente piccoli e senza filo o e solo la mia immaginazione?
ciao

 
laboros
Member # 391
 - posted 17. Gennaio 2003 23:52
Sono gli (perdonami se lo scrivo male)
In hear monitor.
Sono piccoli auricolari fedelissimi che sono collegati ad un ricevitore radio che a sua volta riceve un segnale radio da un trasmettitore.
Io ne ho due tipi
uno e un db technology molto economico abbastanza fedele.
l'altro un sistema shure più costoso potentissimo fedelissimo.
Poi c'è ne sono di diversi tipi,per i miei sono andato dalla Amplifon la ditta che fa protesi per gli audiolesi e mi sono fatto fare i calchi delle mie orecchie per poter inserire gli auricolari in modo da non essere più disturbato da qualsiasi cosa venisse dall'esterno.
Non sempre ho amato questo sistema solo dove l'acustica ambientale era pessima e allora te li metti e sei dentro ad un CD.
Ma essendo un chitarrista io amo sentire le mie valvole cantare con le mie orecchie.
Cia
 
avol
Member # 1777
 - posted 18. Gennaio 2003 00:04
mi potresti dire i prezzi di questi tipi di auricolari, quelli piu o meno economici...ma ad esempio posso comunicare con qualcuno che ha questo tipo di auricolare se si come...esempio io da un parte della casa lui dall'altra possiamo comunicare con dei microfoni...garzie ciao
 
laboros
Member # 391
 - posted 18. Gennaio 2003 00:09
allora i prezzi vanno da 400-500 a oltre 2000 euro
comunicare?
tutto è possibile ma,ragiona siccome sei isolato per comunicare dovresti avere un micro che se attaccato al mixer che ti fornisce l'audio che ascolti lo puoi mixare all resto.
Ma non servirebbe a niente,vedi questi monitor sono fatti esclusivamente e parlo per la musica dicevo esclusivamente per essere usati nei concerti dove tutto è stabilito tipo:scaletta dei pezzi,tempi,stop.stacchi perchè comunicare con essi e un casino ammeno che il fonico dal mixer impartisca ordini anche ad ognuno e senza disturbare l'altro.
cia
 
avol
Member # 1777
 - posted 18. Gennaio 2003 00:19
capisco...la mia piu che altro era curiosita che penso restera tale visto che i prezzi non sono accessibilissimi...grazie
ciao
 
excurex
Member # 830
 - posted 18. Gennaio 2003 15:06
Labo, quanto ti è costato il lavoro dei calchi fatto all'Amplifon?
 
laboros
Member # 391
 - posted 18. Gennaio 2003 15:28
mi pare o 100 o 120.000 Lire.
Quando te lo fai fare devi dargli anche l'auricolare perchè al tuo calco nella parte esterna devono fare l'attacco per inserire gli auric.
il tutto viene fatto in materiale siliconico.
Un consiglio che dò volentieri è il calco loro lo fanno lungo che arriva quasi al timpano,in questo modo le frequenze acute ne soffrono un po,quindi consiglio una volta che avete il calco funzionante in mano di accorciarlo pochissimo per volta fin che il suono non si arricchisce di freq. alte.
Altra cosa importante per non rovinare il silicone quando lo inserite portatevi dietro l'olio per bambini (e non solo per loro )della Jonson,ne mettete pochissimo e il tutto scorre più facilmente e infiamma molto meno,nel caso non sopportaste il silicone,su 9 della band 2 se non usavano l'olio J. gli venovano due orecchi come Dumbo L'elefante dei Cartoni.
Cia

 
excurex
Member # 830
 - posted 18. Gennaio 2003 15:37
Grazie mille Labo.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.