This is topic mixdown perverso in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=001517
Posted by flaviano (Member # 1839) on 25. Gennaio 2003, 13:51:
Ragazzi ho un problema quasi serio,quando faccio il mixdown delle traccie registrate 24 bit 96.000 a 16 bit 44.100 riascoltandolo i suoni sono perfetti ,ma si sente un strano rumore metallico di sottofondo(non facendo il mixdown e lasciando 24/96.000 non c'e alcun problema,anche ascoltando traccia per traccia non riscontro rumori anomali) .Ho provato in mille modi ma non riesco a masterizzare senza questa rott.di p...e. addirittura ho pensato di comperare un cd recorder esterno! Aiutoooo
Posted by lupino (Member # 1368) on 25. Gennaio 2003, 14:07:
a volte ritornano

sara' un problema di dithering ??? 
e se tu provassi a fare come dice yaso ??
fai tutto a 44,1 kHz / 16 bit
la differenza col 96 kHz / 24 bit difficilmente la sentirai
mentre come fai tu adesso la differenza la senti eccome !!!
ALERT ALERT ALERT
DANGEROUS DITHERING
ALERT ALERT ALERT
Posted by de carlo giuseppe (Member # 1072) on 25. Gennaio 2003, 14:08:
ecco il tuo problema ,e che devi andare nel master di cubase,e controllare se ce qualche effetto nell'insert del master voluma se e attivo disattivalo,attrimenti proviamo in un altro modo ok
Posted by flaviano (Member # 1839) on 25. Gennaio 2003, 15:04:
Cos'e' il dithering?
Non ci sono effetti accesi nel master .
Posted by flaviano (Member # 1839) on 25. Gennaio 2003, 15:25:
Comunque grazie per le risposte ,ma non ho risolto......
Posted by lupino (Member # 1368) on 25. Gennaio 2003, 15:51:
il dithering e' un processo che permette di "trasformare" un file da 96 kHz / 24 bit a 44.1 kHz / 16 bit (o da qualunque risoluzione a qualunque altra)
e' una cosa delicatissima e il piu' delle volte esce male (se non sei un tecnico del suono con le mutande larghe davanti)
per farti un'idea del problema in generale leggiti questo topic
http://www.cubase.it/ubb/Forum4/HTML/000652.html dalla domanda che fai ("cos'e' il dithering ?") si capisce che non sei un tecnico del suono (indipendentemente dalle dimensioni delle tue mutande !!)
il mio modesto consiglio e' quello di registrare tutto a 44.1 kHz / 16 bit
magari se la tua scheda ha latenze basse con i 24 bit e tu usi il midi allora usa questa risoluzione per crearti le parti midi
ma quando vai a trasformare le tracce midi in tracce audio falle direttamente a 44.1 / 16 ; cosi' quando andrai a fare il mixdown delle tracce (tutte a 44.1 / 16) in una traccia finale (anche quella sempre a 44.1 / 16) non avrai il problema del rumore metallico di sottofondo
cheeeese
Posted by flaviano (Member # 1839) on 25. Gennaio 2003, 16:11:
Grazie per la spiegazione ,ma la sapevo gia'.Uso il cubase da quando esisteva l'ATARI 2Mb, quindi grazie per indirizzo FAQ. Spero di contraccambiare e successivamente farti una domanda con le mutande di ferro .....con simpatia Fla...
comunque non ho risolto !
Posted by lupino (Member # 1368) on 25. Gennaio 2003, 18:12:
ma scusa
la maniera per risolvere il tuo problema ti e' stata detta
ci hai provato ??intendo dire: hai provato a fare tutto direttamente in 44.1 kHz / 16 bit ??
comprare un masterizzatore esterno non cambiera' le cose
il problema non dipende dal masterizzatore
Posted by flaviano (Member # 1839) on 25. Gennaio 2003, 20:44:
Certo che e' stato fatto per piu' di otto anni, credo su almeno una cinquantina di tracce......ti pare ...
Il cd recorder esterno serve appunto per le tracce registrate 24/96.000 che non hanno nessun difetto,quindi senza fare il mixdown ,l'audio esce dalla Luna II entra nel mixer e viene catturato dal cd recorder ,che e' vero che registrera' a 16/44.100 ma la qualita' non avra' piu'quel fastidioso rumore di fondo e le tracce comunque avranno una limpidezza maggiore, te lo posso garantire.Provare per credere....
Hai mai provato a registrare un suono 24/96 da un synth esterno magari con un paio di effetti,la situazione cambia special modo se possiedi dei monitor di riferimento di qualita'.
Comunque grazie per tuo interesse
Posted by gio (Member # 829) on 25. Gennaio 2003, 21:10:
ma chi e' quell'ombra laggiu'?
ma che sia yaso?
e si sta avvicinando!!
Posted by lupino (Member # 1368) on 25. Gennaio 2003, 22:12:
uhu
guarda che non ho mai messo in dubbio la tua professionalita'
ma mica avevo capito che le tracce le avevi gia' in 96 / 24 (e che non avevi possibilita' di riregistrarle da capo a 44.1/16)
beh.....
l'unico consiglio che ti posso dare e' quello di provare a fare il dithering con qualche altro programma che non sia il cubase
non ti so dire quale sia il migliore o il piu' facile da usare
semplicemente perche' non li uso
ho sempre lavorato a 44.1/16
comunque probabilmente se aspetti qualcuno piu' capace di me ti rispondera'yaso esci da li' dietro che ti abbiamo visto gia' in due !!!
flaviano, ti auguro di risolvere il tuo problema il piu' presto possibile
ciauz
Posted by flaviano (Member # 1839) on 26. Gennaio 2003, 21:17:
Simpatico Lupino, ma chi e' Yaso ? Spero sia lo sciamano che risolve ogni problema da 16 a 24 sino ad arrivare a 96.000 ..khz ed oltre.... haloa
Posted by lupino (Member # 1368) on 26. Gennaio 2003, 22:01:
beh.....
yaso e' uno di quelli che ne capisce piu' di cose relative all'audio pro
anche perche' da quel poco che ho potuto capire con l'audio ci campa e anche da parecchio (e' un vecchiaccio scorbutico !!!
)comunque il suo nick vero e' yasodanandanandandanandana ma lui ne usa uno piu' breve
strano che non si sia fatto ancora vivo (non sto dicendo che e' un impiccione, ma di solito, riguardo ad argomenti simili, la sua opinione la dice sempre; per questa ragione ci aspettavamo un suo utile intervento)
magari ancora non ha letto il post
o forse gli stanno antipatici quelli con le mutande di ferro
eh eh eh eh
yasooooooo
ma che dobbiamo fare per invocarti ??
un rito voodoo ??

Posted by excurex (Member # 830) on 26. Gennaio 2003, 23:06:
Fai il dithering (è una vera e propria conversione digitale) usando l' Apogee UV 22 incluso in Cubase.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Gennaio 2003, 02:01:
.......... normalmente qualsiasi brano fatto tutto a 44.100 e masterizzato senza uscire all'esterno ha un suono, formalmente, migliore di un brano a 96000 ecc ecc registrato su un masterizzatore esterno passando da due conversioni e un bieco mixer (a meno che non sia un mostro da centinaiadimilionidilire) ....... ovviamente il gusto personale e' il re!!
puo' darsi pero' che giocando col dithering tu possa risolvere, non e' possibile che, almeno per provarci, tu non possa lavorare a frequenze e bit piu' alti dei "canonici"........
mi sembra di essere una specie di lottatore di catch americano.... ovvero una specie di gran coglione che tutti si aspettano che esca fuori, urli e sbraiti
invece mi sento cosi' angioletto!!!
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 27. Gennaio 2003, 02:53:
Così ti adoro !!!!!!

Professionale e Angioletto!!!

Se volete la mia...la sparo:
Secondo me siamo andati fuori strada dall'inizio.Ma senza incidenti....
(questa non fa ridere...)
Mi chiedo, a chiedo anche al nostro amico:
potrebbe non essere UN PROBLEMA DI DITHERING?!
Da quasi due anni lavoro a qualità che per "sprofondare" sui fetidi CD abbisognano del Dithering, e non ho mai avuto un problema così evidente e serio come dice Flaviano.
Flavio, da quanto tempo lavori a 24/96? Ti è mai successo prima in maniera così evidente?
Quale Cubo Hai? SX?
Hai provato una traccia alla volta?
La soluzione del CD rec è molto proibitiva.
Sono d'accordo col nostro faro audio (al secolo Yaso
), riversare dalla scheda, magari non professionale, sul CD rec ti farebbe perdere molto del tuo lavoro.Qualitativamente, intendo.Avresti sicuramente bisogno successivamente di una masterizzazione più accurata.
Io sento puzza di baco....ma di quelli grossi grossi, con la testa da elefante!!!

Spero utile
M M M
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 27. Gennaio 2003, 02:56:
PS. Prova il mixdown a 24/96, vedi se il ronzio si avverte lo stesso, facci sapere... 
M M M 2
Posted by lupino (Member # 1368) on 27. Gennaio 2003, 03:28:
..........meno male va.......stavo per infilzare la bambolina
chissa' chi di voi avrebbe avvertito il dolore
ringraziate il cielo che il lottatore di catch si e' fatto vivo !!!

MMM hai detto che fai dithering da anni
potrebbe essere utile a flaviano sapere quali plug-ins (e all'interno di quali programmi) usi per fare sta benedetta conversione
magari lui la fa con un plug-in scritto da alvaro vitali e provandone un altro potrebbe risolvere
....boh....
io c'ho provato (non me ne voglia il grande Pierino !!)
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 27. Gennaio 2003, 04:15:
...da anni...mmmh...da quando per le prime volte ho visto quel cosettino sul master di Cubase, l'UV22, mi chiedevo: a che serve? Io non sento niente?! Poi me l'hanno spiegato...Ecco quello che uso, UV22 della Apogee.Ho provato anche con gli algoritmi dei finalizer Waves, ma APOGEE, a detta di gente e riviste con piombature scrotali più grosse delle mie, è un'altro pianeta...quindi (Yaso non ti in****are...però avresti ragione a farlo...) anche se anch'io odio dirlo
"Ipse dixit"
...APOGEE!!!
Ottimo anche il finalizer OZONE.
T-Racks arriva fino a 48kHz, con mio grande rammarico, perchè mi piace molto, lo uso su lavori che vanno sui DAT, oppure con lavori che andranno a qualità CD ma solo come "botta" finale, e sempre col passaggio definitivo dal mio fido Cubazio per il dithering.
Ecco tutto.

M M M
Posted by flaviano (Member # 1839) on 27. Gennaio 2003, 11:29:
Ragazzi grazie a tutti per l'interessamento,non pensavo ad una cosa cosi'amichevole ,questa stanza mi piace !
Andiamo per ordine :
1) Se faccio il mixdown 24/96.000 e lo ascolto all'interno del cubase e' perfetto,ma poi logicamente quando provo a masterizzare, non masterizza, visto che e' tutto 16/44.100....
2)Sto usando cubase vst 24 lo so' che sono indietro ,ma ci ho sempre lavorato bene...
Sicuramte acquistero' questo benedetto SX ..... risolvera' il mio problema?
3)POI volevate sapere da quanto tempo uso registrare a 24/96.000 da quando ho acquistato la lunaII circa un anno e mezzo, mi sono accorto che e' tutto un'altro pianeta( immaginate usavo una sb 128 a ripensarci oddio....)Alcuni lavori li ho presentati 16/44.100 ma a dirvi la verita' quando poi ho fatto delle prove 24/96.000 con delle casse di riferimento mi sono accorto che e' un altro pianeta....... per noi che suoniamo per piacere e soddisfazione e per coloro che ascoltano con pazienza i nostri lavori da studiolo....
Grazie fla
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 27. Gennaio 2003, 13:55:
...mmmmhh....
...se sicuro che il risultato sia diverso fra 16/44 e 24/96?....
...hai acceso il bottoncino sul master con scritto UV22!?...Pensaci bene prima di rispondere... 
....mi puzza sempre di più...

M M M
Posted by flaviano (Member # 1839) on 27. Gennaio 2003, 18:59:
Il bottoncino UV22 sul mio cubase non c'e'..
Per la qualita'audio ,la mia modestissima opinione e che si sente e come se si sente.Penso anche che tecnicamente una risoluzione piu' alta abbia un risultato finale maggiore....se no tutti ci chiederemo .....ma queste cavolo di schede che le fanno a fare con una risoluzione piu'alta visto che basta il 16/44.100??
Potrebbe anche essere....boh non so'...
E poi di che puzza?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Gennaio 2003, 03:28:
""""ma queste cavolo di schede che le fanno a fare con una risoluzione piu'alta visto che basta il 16/44.100??"""""""
anche per venderti il nuovo modello
e quando tutti saremo a 196/32 , zero latenza, stai sicuro che troveranno il sistema di farci comperare il modello successivo!!!
sono perplesso sulla tua definizione "casse di riferimento"
in ogni caso devi poter fare quello che chiedi
prova, come esperimento a cambiare bit e rate in un altro programma.... boh!!
se dovessi passare ad sx solo per quel motivo ti consiglio di provare se effettivamente la cosa funziona meglio di come ti va ora!!
Posted by flaviano (Member # 1839) on 28. Gennaio 2003, 10:35:
Caro Yaso credo di aver trovato il problema ,dopo tanti spippolamenti sono andato su Audio Sistem poi opzioni avanzate e ho riscontrato nel card option era spuntato 16bit only e open device to start.Togliendoli dalle scatole e registrando 24/96.000 per dopo fare il mixdown 16/44.100 non ci sono piu' rumori di fondo....sono contento di aver risolto....Grazie a tutti....
Fla
Posted by lupino (Member # 1368) on 28. Gennaio 2003, 14:01:
.....allora vediamo se ho capito bene.....
tu registravi tutto a 96/24, ma siccome avevi quell'opzione li' selezionata il computer approssimava la risoluzione a 16bitin pratica stavi registrando a 96/16, giusto ??
se e' cosi' complimenti per il nuovo standard !!! 
al di la' degli scherzi facciamo un paio di considerazioni
1 - passare da 96/16 a 44.1/16 usando un algoritmo che di partenza lavora su file da 96/24 puo' avere sicuramente come risultato l'introduzione di taaaanto aliasing (ovvero sporcizia, spazzatura sonora) con belle interferenze a bassa e media frequenza; e questo spiegherebbe il rumore metallico
2 - mi chiedo quale possa essere il motivo di una tale possibilita' offerta dal cubase (mi riferisco al poter spuntare la risoluzione 16 bit al di la' della scelta della risoluzione fatta nella sezione settaggi della scheda audio
forse, dato che le schede audio offrono solo alcune definizioni standard, si voleva dare all'utente la possibilita' di campionare a 96 o 192 lasciando invariata la risoluzione a 16 bit
dato che gli algoritmi in genere sono ottimizzati per lavorare a definizioni prestabilite (o standardizzate: 44.1/16, 96/24, etc..) questo pero' non farebbe che introdurre zozzerie ogni volta che andiamo a usare un plug-in
CHE SI SIA TENTATO DI CREARE UN PARTICOLARE TIPO DI LOW-FI IN AMBITO DIGITALE ??
bisognerebbe investigare :cool 
(ora flaviano mi scrivera' dicedomi che ho sbagliato la premessa e io mi saro' fatto tutte ste pippe mentali per arrivare a NULLA !!! sob!!!!)

Posted by flaviano (Member # 1839) on 28. Gennaio 2003, 18:18:
Invece Lupino sono contento della discussione fatta e delle cose nuove imparate(dithering....ecc.) e sicuramente degli spippolamenti iniziali che mi hanno aiutato a ragionare.
Spero che ogni tanto potro' anchio spippolare con tutti voi....... haloa
Fla
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Gennaio 2003, 03:13:
SPIPPOLARE NECESSE EST(roma, colosseo, vicino al pakistano che vende i pupazzetti "modellabili")
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 29. Gennaio 2003, 03:59:
Ciao Flaviano, scommetto che hai una scheda echo, vero?
M M M
Posted by flaviano (Member # 1839) on 29. Gennaio 2003, 19:15:
Per M M M ,ho una Luna II.Haloa fla
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 29. Gennaio 2003, 23:21:
Come non detto....
comunque, anche se non ne sono sicuro al 100X100 nel tuo caso, volevo dire che il setting "use 16bit only" riguarda esclusivamente la scheda, e dal Cubo decidi autonomamente la risoluzione...
M M M