This is topic domanda storico-culturale sui Pink Floyd in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=001547

Posted by sonostressato (Member # 572) on 30. Gennaio 2003, 12:29:
 
Ciao stressati....vi pongo questo quesito
in quanto sono certo che alcuni di voi sapranno rispondermi:
Argomento Pink Floyd
Brano : parte introduttiva di Shine on you crazy diamond
domanda:che strumenti sono stati usati per le tastiere ? come si potrebbero imitare
(nei limiti di un solo tastierista)? e
con quali vst instrument o expander?
Grazie
Ciao...stressati dal bollo auto........
 
Posted by lello (Member # 1474) on 30. Gennaio 2003, 12:39:
 
ciao stressato, ti trovo anche qui? eheheh
Cmq pur non essendo un grande conoscitore dei pink mi pare di ricordare che il tappetone iniziale è un insieme di un hammond e dei bei pad sotto.... le tastiere sono delle kurzweil.. modello.. k 2000 o 2500... sicuramente qualcuno se ne intende di più ciao!
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 30. Gennaio 2003, 13:19:
 
...la migliore imitazione di Shine l'ho suonata con Neil Otupacca (ex Gotthard) su un Hammond B3 modificato. La stessa cosa l'ha poi riproposta come improvvisazione su palco con l'organo del D-50...

non é tanto il suono, quanto la genialità della parte!

Comunque sul sito http://www.angelfire.com/home/FloydWaters/richardwright/equip.html trova la lista delle tastiere usate da Richard Wright.

Comunque era un Hammond C-3 ed un Leslie Model 122

Imitazione B-3 VST: Native Instruments B4
Imitazione B-3 HW: Hammond-Suzuki KX-2 oppure KB-2
Imitazione Leslie: Rotosphere

Andy
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 30. Gennaio 2003, 13:25:
 
...se poi sei in zona Roma, puoi sempre affitarne uno da Marco Montaruli (http://hammond.itgo.com/) per qualche ora...


Andy
 


Posted by bretella (Member # 218) on 30. Gennaio 2003, 16:22:
 
... oppure prova un VST che si chiama Crazy Diamond è di una ditta che non mi ricordo come si chiama, comunque deve essere una cosa tipo Rumpel qualcosa. L'ho trovato sul CD di PlugIn di Macworld di Gennaio. L'ho provato e si avvicina moltissimo.
Tant'è che volevo usarlo proprio per fare un pezzo in "memoria" dei Floyd. Oppure, se hai i soldi, segui i consigli di Andy...

Il bretella
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Gennaio 2003, 02:25:
 
LELLOOOOOOOOOOOOO!!!

wish you were here e' del 75!!!!!!!!

il tappeto e' una tastiera "violini" arp o solina

l'assolo io penso che sia un arp odissey ma il sito dice che e' un minimoog...



 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 02. Febbraio 2003, 12:20:
 
...yaso... sicuro che é del '75?

Mi sembra solo poche settimane fa di aver visto le recensioni ...

...é quelo con la copertina borfo bianco, viale zona industriale, due umani di cui uni in fiamme si salutano ... mi sembra che uno abbia una toga indiana, magari é sri aurobindo?

Andy
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 02. Febbraio 2003, 16:59:
 
pubblicato e depositati i diritti nel 1975 da Pink Floyd Music Ltd.

io ho il cd e la copertina rappresenta due mani robotiche che si stringono (ci sarebbe da scrivere un enciclopedia intera su questa simbologia...)
all'interno, tra le altre, trovo anche la foto di cui parla andy
ma sono due occidentali vestiti all'occidentale che si stringono la mano
uno dei due e' avvolto dalle fiamme (pero' tutto sommato non sembra sti tanto maluccio, no ?? )
forse questa era la copertina di quando e' uscito l'LP ??
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 02. Febbraio 2003, 17:46:
 
Già, le due mani apparivano originariamente solo sull'etichetta centrale del disco.

Grande copertina, come solo Hypgnosis sapeva fare!!

...per non parlare del disco...
Fortuna che oggi c'è la ricerca sonora!!!!
Mah!

3FRS
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Febbraio 2003, 19:41:
 
certo non raggiunge le vette di WishYouWereIndia!!
 
Posted by sonostressato (Member # 572) on 03. Febbraio 2003, 17:45:
 
Grazie
 
Posted by cloz (Member # 1570) on 03. Febbraio 2003, 23:59:
 
e della copertina di atom hart mother...non ne vogliamo parlare?? con la muccona davanti e le mucche (quella in primo piano sbava...) sul retro??
sul contenuto non spendo parole...bisogna solo ascoltarlo....
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2003, 03:30:
 
siamo d'accordo che con ANIMALS potevano anche chiudere bottega?
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 04. Febbraio 2003, 05:24:
 
e due !!!!

mo basta pero' eh !!!!
yaso
prova a dire qualcosa che non condivido !!! (anche qualcosa a cui non credi)
mi ero abituato a vederla diversa da te e ora e' gia' la seconda volta che concordo !!!

ma che vuoi farmi venire una crisi d'identita' !!!



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Febbraio 2003, 17:21:
 
proviamo con questa:

david gilmour ha una bella trippona!!!
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 04. Febbraio 2003, 17:35:
 
quote:
Originally posted by yasochelchel'é:
siamo d'accordo che con ANIMALS potevano anche chiudere bottega?

...spero tu stia scherzando!


 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 04. Febbraio 2003, 17:52:
 
Animals é l'anticamera di The Wall (produzione no.1 di tutti i tempi), é la scintilla che porta il genio Waters a superare sé stesso.

Waters in Animals comincia a prendere in mano i testi e farne un concetto (concept).

Malgrado tanti appuntino a The Dark Side Of The Moon l'etichetta di concept album, rimane una raccolta di canzonette... bellissime, ma rimangono canzonette.

I testi in Animals cominciano ad avere un senso più profondo, sarcastico, sensato, feroci, critici e "umani".

La maggiore età dei testi si distacca dalle precedenti trippate lsd-istiche, di visioni multicolori, ed esperienze ipersensoriali che non si allontanano molto dal mondo di un ubriacone,... tutte cose che venivano vendute come arte (anche da tanti altri gruppi).

Che Animals sia un album di transizione, non lo metto in dubbio, ma purtroppo spesso si ascolta solo la musica e non ci si prende la briga di leggere i testi.

La suddivisione dell'umanità in tre categorie di esseri umani non la condivido, almeno non nel concetto espresso da Waters, ma ammiro la filigrana selezione nella distribuzione dei generi.

Vi siete mai chiesti Waters in quale dei tre cassetti mi avrebbe messo?

In un album, esprimere la propria avversione, benché temporanea, al proprio pubblico ed ai propri fans é di un coraggio inaudito.

Non credo proprio che i Pink Floyd potevano chiudere bottega con questo album.

scusate lo sfogo, ma sono nato, creciuto, e spero di morire a suon di Pink Floyd.

Andy
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 04. Febbraio 2003, 19:12:
 
ritengo the wall l'inizio della conversione al "commerciale" (non oggettivamente una cosa negativa; ma per quanto riguarda i miei gusti la sento come una regressione)
piu' vado indietro nel tempo (mi riferisco alle produzioni dei Pink Floyd) e piu' trovo cose di mio gradimento (eccetto obscured by clouds)
non discuto la qualita' dei testi
faccio un discorso riferito ai suoni
di solito il contenuto e' piu' importante della forma
ma credo che quando si parla di musica valga la regola contraria (mi rendo conto di aver fatto un'affermazione difficilmente condivisibile, ma forse esistera' qualche musicista che la pensi come me..... chissa' ??)
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 04. Febbraio 2003, 19:30:
 
...inizio? OK qui si può discutere. The Wall é stato il penultimo disco dei Pink Floyd. The Final Cut non mi sembra particolarmente commerciale.

Lasciamo stare quelle cacchette canzonette che sono arrivate dopo Final Cut, sotto il nome Pink Floyd.

Sicuramente un o dei più pinkfloydiani é stato Atom,... anche perché qui sul testo non si può proprio dire niente...


Andy
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 04. Febbraio 2003, 22:13:
 
il brano atom heart mother e' quello che mi piace di piu' in tutta la discografia pinkfloydiana

ma andy....... tieni conto che e' quello che subisce maggiormente le esperienze extrasensoriali (da ubriacone per usare un eufemismo leggero !!) che i suddetti avevano frequentemente in quel periodo
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 04. Febbraio 2003, 22:28:
 

La maggiore età dei testi si distacca dalle precedenti trippate lsd-istiche, di visioni multicolori, ed esperienze ipersensoriali che non si allontanano molto dal mondo di un ubriacone,... tutte cose che venivano vendute come arte (anche da tanti altri gruppi).


ma che stai dicendo?????
il mondo di un'ubriacone è molto più artistico del mondo di un lucido...specie in quegli anni...allora i jefferson airplane e i velvet underground sono ****a secondo il tuo modo di ragionare.

trovo che la fortuna dei pink floyd sia stata la lezione di vita che syd barrett ha dato agli altri..

senza acido waters non avrebbe mai lasciato il basso attaccato per fare one of these days.

per loro la lucidità è stata una gabbia...almeno fino allla metà degli anni 70..
la discografia posteriore non mi piace proprio per questo.

gemme come ummagumma non avrebbero modo di esistere se non lette nella poetica di un"ubriacone"...perchè sennò ascoltiamo solo con gli orecchi senza usare la testa.

scusate.

 


Posted by sonostressato (Member # 572) on 04. Febbraio 2003, 23:58:
 
ehi siete un branco di stressati...
Io vi chiedo gli strumenti usati...azz...
e voi nel MIO post fate dissertazioni ,studi filosofici,psicologia ecc......
Azzo concentratevi sulla domanda...brutti stressati dalla coda per il canone rai.....
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 05. Febbraio 2003, 00:50:
 
Sono daccordissimo..non si puo' decontestualizzare l'opera dei pink floyd dal suo momento storico..E all'interno del loro percorso vanno divisi nettamente i 3 periodi della sua leadership.
Il periodo Barrett il piu' allucinato e lisergico ha prodotto un tipo di materiale musicale molto grezzo ed embrionale che si fondava su una genialita' autodistruttiva ma di un magnetismo irresistibile.
Nonostante la sua "mano" sia molto evidente solo in "the piper at the gates of dawn"..è il suo "fantasma" a condizionare molte delle scelte sonore della band nel decennio successivo...ma in fondo lui era uno scrittore di canzoni, seppur al'avanguardia (vedi OPEL).
Il marchio indelebile sulla storia di questa band e sulla musica di quegli anni lo ha messo Roger Waters...una delle menti (insieme visionarie e drammaticamente lucide )piu' geniali del '900 e uno degli artisti piu' ispirati di tutta la storia del Rock.
Fra 500 anni di lui si parlera' come di Debussy..le sue composizioni saranno eseguite dalle grandi orchestre di tutto il mondo..i suoi testi studiati nelle scuole..
(a me basta sapere di essere suo conntemporaneo )
Sono anche daccordo con Andy, su the final cut (a requiem for the post war dream), io lo considero uno dei momenti piu' alti della musica rock di sempre.
Su david gilmour non mi pronuncio piu' di tanto...un buon chitarrista e il responsabile degli ultimi terribili dischi di una band che ormai era solo l'ombra di se stessa!..
Scusa Stressato per quest'altro OT, ma la tentazione di dire la mia è stata troppo forte..dettata da una passione viscerale per quei vecchi dischi...con i quali sono cresciuto e grazie ai quali ho imparato ad amare la musica!
CiUz!
Per tornare in topic:
Ha Ragione Andy Thommen, un Hammond C-3 a manetta! ma il buon riccardone aveva un sacco di belle tastierucole (da come si puo' leggere su quella paginetta!) e le usava un po' tutte ! Imitarlo con dei VST sara' un po' dura!
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 05. Febbraio 2003, 01:59:
 
Ma perfavore!!!!!

Quisquilie e pinzillacchere!!!!!

Pink Floyd: 4 (prima 5) individui che hanno avuto la fortuna di poter interscambiare le loro grandi individualità (Mason e Wright compreso!!!!), e far sì che noi godessimo tutt'ora delle opere che ci hanno lasciato.
Perchè parteggiare per uno o per l'altro? Non ha il minimo senso; non butterei via una sola battuta di tutta la loro produzione; anche gli ultimi lavori, per quanto più sterili dei primi, hanno uno stile assolutamente unico, e sono ritenute sterili solo xchè possiamo rapportarle a ciò che hanno prodotto in precedenza.

Per me Animals è un volo.

Uscisse oggi un Animals all'anno, io sarei più felice.

3FRS
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Febbraio 2003, 02:07:
 
per me... non solo ad animals potevano fare festa.... ma anche wish you were here mi puzza leggermente.... i testi li ascolto perche' "mastico" l'inglese

strumenti?

a grandissime linee

chitarre strato e tele
basso precision
tastiere (all'epoca) solina, hammond, moog, arp, farfisa, vcs3
batteria.. premier?
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 05. Febbraio 2003, 02:18:
 
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Ma perfavore!!!!!

Quisquilie e pinzillacchere!!!!!

Pink Floyd: 4 (prima 5) individui che hanno avuto la fortuna di poter interscambiare le loro grandi individualità (Mason e Wright compreso!!!!), e far sì che noi godessimo tutt'ora delle opere che ci hanno lasciato.
Perchè parteggiare per uno o per l'altro? Non ha il minimo senso; non butterei via una sola battuta di tutta la loro produzione; anche gli ultimi lavori, per quanto più sterili dei primi, hanno uno stile assolutamente unico, e sono ritenute sterili solo xchè possiamo rapportarle a ciò che hanno prodotto in precedenza.

Per me Animals è un volo.

Uscisse oggi un Animals all'anno, io sarei più felice.

3FRS


Animals è un disco di Roger Waters..dal primo all' ultimo solco! David gilmour ha scritto solo un pezzo del testo di DOGS.


 


Posted by gamaldo (Member # 1904) on 06. Febbraio 2003, 20:16:
 
quote:
Originally posted by sonostressato:
Ciao stressati....vi pongo questo quesito
in quanto sono certo che alcuni di voi sapranno rispondermi:
Argomento Pink Floyd
Brano : parte introduttiva di Shine on you crazy diamond
domanda:che strumenti sono stati usati per le tastiere ? come si potrebbero imitare
(nei limiti di un solo tastierista)? e
con quali vst instrument o expander?
Grazie
Ciao...stressati dal bollo auto........

ciao , ...
premettendo che ho capito a quale pezzo ti riferisci ... io tempo fa usavo una jv 90 roland splittata ....
per il pad ho usato se non ricordo male dei suoni di organo con sovrapposte delle strings aumentate di ottava...
il suono solo e una tromba o trombone con l attack un po ritardato .... probabilmente non usavano questi suoni ma il risultato finale e discreto...
durante il tour mi sembra che usassero oltre le tastiere originali 6 o 7 campionatori kurtzweil....
 


Posted by Mille (Member # 1310) on 06. Febbraio 2003, 23:38:
 
Io sinceramente considero piu o meno tutti gli album fino a "The Dark Side of the Moon".
Non che album come "Wish you Were Here" o "The Wall" non siano belli, ma sinceramente sono troppo cupi... non riesco ad ascoltarli.
Dopo The dark Side of the Moon hanno perso il loro fascino secondo me.

Album migliori? Meedle, More, Atom Heart Mother senz'ombra di dubbio
Anche The piper etc etc, ma è tutta un altra storia...

CIAO
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2003, 14:30:
 
d'accordo al 99.999999999999%
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 07. Febbraio 2003, 14:43:
 


Live at POMPEI !! ..great!
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2