Autore
|
Topic: Vi pongo un quesito impossibile da risolvere !!!
|
Sberla
Junior Member
Member # 1438
|
posted 01. Febbraio 2003 20:56
Ciao a tutti, vi pongo questo quesito assurdo!! se qualkuno casoma riuscirà a risolverlo si aggiudica il titolo di: MIGLIOR TECNICO DEL SUONO SU CUBASE.IT!!!! (hem...chiedo scusa i moderatori x aver usato il nome del sito)Il quesito è il seguente: ho un vecchio stereo della kenwood , in mancanza di amplificatore cicollego all'entrata PHONO dello stereo il mixer... ora quando spengo le luci sento dalle casse dello stereo un disturbo (sia che abbia messo qualkosa a mixare che non l'abbia fatto) se lo stereo si trova in altre posizioni al di fuori di "Phono" funziona correttamente senza disturbi nel caso accendessi una luce di qualsiasi stanza... p.s. specifico che questo problema me lo da solo con le luci di una determinata stanza che non è la stanza dove vi è posizionato l'apparecchio... allora a meno ke non ci siano i fantasmi questo dovrebbe essere un problema risolvibile... qualkuno di voi mi sa dare una spiegazione scientifica??
Messaggi: 111 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
faber
Member
Member # 1533
|
posted 01. Febbraio 2003 21:34
ma perchè lo colleghi all'ing phono ?? negli altri ( aux, tape, cd, etc.) non funzia? daber
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
faber
Member
Member # 1533
|
posted 01. Febbraio 2003 21:36
sicuramente si tratta di campi elettromagnetici generati dagli interruttori e dalle lampadine e dai cavi dell'impianto elettrico..... ma il tuo impianto ( ampli mixer ) scarica a terra?
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
Sberla
Junior Member
Member # 1438
|
posted 01. Febbraio 2003 21:38
credo proprio di no ma questi problemi non me li dava un tempo!!!!(forse sarà il nuovo contatore spendi e spendi dell'enel!
Messaggi: 111 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
Simone
Member
Member # 1329
|
posted 01. Febbraio 2003 22:01
Scusate...Ma l'ingresso phono non ha un pre interno ??? A mè mi hannop sempre detto di non collegare mai nessuna macchina a questa entrata.... Forse parlavano di tape e lettori cd senza volume di uscita... boh... Simone
Messaggi: 1674 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
laboros
Member
Member # 391
|
posted 01. Febbraio 2003 22:08
Si in effeti la presa phono ha una impedenza del tutto particolare che non è adatta a nessun tipo di segnale line,specialmente quello del mixer,scosiglio vivamente di collegare un mixer ad una presa phono,equivale a collegare un rasoio da barba con il tostapane  Cia
Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001
| IP: Logged
|
|
varvez
Member
Member # 821
|
posted 01. Febbraio 2003 22:23
sono gli spiriti
Messaggi: 2812 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 02. Febbraio 2003 00:33
ermmm di solito l'entrata phono e' quella del giradischi, no? e di solito accanto all'entrata phono c'e' un pirolino maledeto al quale incastrare la massa del giradischi che non ci si riesce mai maledizione ma stai dentro cavetto malefico... massa=bzzzzzt uno bzzzzt meno sonoro di quello della birra nel kienwuud ma assai simile.... collega il mixer all'aux, o al tape-in... (come ha detto faber)
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Febbraio 2003 01:58
a parte il fatto che il mixer in effetti si collega a tutto meno che a phono... il disturbo lo senti quando l'ampli e' su phono perche' questo ingresso e' molto amplificato.. molto di piu' degli ingressi line.quindi, per una faccenda di scarichi a terra l'attivazione di un interruttore ti entra nell'audio (pure a me a casa), con la linea non lo senti, con il phono che amplifica di piu' lo senti in un ingresso phono potresti metterci anche una chitarra elettrica o un microfono che l'ampli li amplificherebbe tranquillamente la linea no i risultati sonori potrebbero essere illustrati nel post su "distorsori e sporcatori" del maestro DEPA io ho cominciato i miei deliri nel mondo rutilante del music business con una chitarra imitazione les paul comprata da mamma e papa' ad una promozione alle medie... prontamente infilata in una vecchia radio a valvole con ingresso phono sbaglio o se registri il disturbo non va nelle registrazioni ma da noia solo all'amplificazione?
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Sberla
Junior Member
Member # 1438
|
posted 03. Febbraio 2003 17:03
Mi avete scoperto !!!1 sono quello dell'A-team!!! lo stereo infatti ha l'ingresso phono x un giradischi supplementare... non so se ho il cosino x le masse xchè è + vekkio di me lo "stereo"
Messaggi: 111 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
luigi864
Member
Member # 1891
|
posted 06. Febbraio 2003 19:43
quote: Originally posted by Sberla:
Ciao a tutti, vi pongo questo quesito assurdo!! se qualkuno casoma riuscirà a risolverlo si aggiudica il titolo di: MIGLIOR TECNICO DEL SUONO SU CUBASE.IT!!!! (hem...chiedo scusa i moderatori x aver usato il nome del sito)Il quesito è il seguente: ho un vecchio stereo della kenwood , in mancanza di amplificatore cicollego all'entrata PHONO dello stereo il mixer... ora quando spengo le luci sento dalle casse dello stereo un disturbo (sia che abbia messo qualkosa a mixare che non l'abbia fatto) se lo stereo si trova in altre posizioni al di fuori di "Phono" funziona correttamente senza disturbi nel caso accendessi una luce di qualsiasi stanza... p.s. specifico che questo problema me lo da solo con le luci di una determinata stanza che non è la stanza dove vi è posizionato l'apparecchio... allora a meno ke non ci siano i fantasmi questo dovrebbe essere un problema risolvibile... qualkuno di voi mi sa dare una spiegazione scientifica??
...l'ingresso phono o cmq qualunque pre degno di questo nome ha caratteristiche elettriche molto diverse dal resto degli ingressi...in primo luogo esso é predisposto utilizzando la gloriosa curva RIAA ad accettare segnali che rispondono a questa specifica poichè provenienti dalla testina del giradischi...tale curva di eq (RIAA appunto) compensa le limitazioni ellettromagnetiche di contatto tra testina e vinile come una sorta di codificatore...la conseguenza pertanto dell'uso di un ingresso phono al quale si applica un segnale di linea (non importa se +4 oppure -10db) é che a quel segnale si applicherà in ingresso la compensazione tipica che si applica alla lettura del disco in vinile;inoltre le differenze di impedenza (nel carico che si produce sull'ingresso) determinerà un'innalzamento del segnale tale che i rumori di fondo di solito mascherati con ingressi dall'accettazione più alta, si mostreranno nella loro mostruosa grandezza...per quanto riguarda la massa dell'ingresso phono...beh...non serve certo a collegare a massa alcun tipo di apparecchiatura...la messa a terra del setup va fatta cercando di creare la cosiddetta "stella"...ossia si cerca di collegare tutte le prese di alimentazione ad un unico punto di messa a terra col resto dell'impianto di casa o dello studio...una sola delle apparecchiature che é priva di questo collegamento può innalzare notevolmente la soglia di disturbo e di rumore di fondo dovuta all'"hum" di 50Hz della rete elettrica...dippiù ninzò....tasalut'
Messaggi: 499 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|