This is topic ambiente ideale per registrare la batteria in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=001584
Posted by andrea19837 (Member # 1879) on 04. Febbraio 2003, 13:32:
salve a tutti volevo chiedere un vostro parere:
quale è l'ambiente ideale per registrare un batteria acustica?
Posted by Simone (Member # 1329) on 04. Febbraio 2003, 15:43:
Un teatro !!!
Posted by andrea19837 (Member # 1879) on 04. Febbraio 2003, 15:50:
magari..
ma cmq è meglio una stanza piccola media o grande..da quanti metri
Posted by Simone (Member # 1329) on 04. Febbraio 2003, 15:57:
più grande è più deve essere curata in ogni particolare !!! Infatti in alcuni casi si utilizzano delle cabine fonoisolate apposite in cui si ficca la batteria e il batterista !!! per i numeri chiedi a Ranieri !!!
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Febbraio 2003, 16:26:
Ho visto la stanza che si è fatto costruire Phil Collins per la sua drum.
Pareti in roccia naturale con qualche inserto di legno quà è là.
Secondo me la cosa più importante e saper dove mettere gli inserti Quà e là. 
Cia
Posted by andrea19837 (Member # 1879) on 04. Febbraio 2003, 18:45:
inserti di che materiale?cosa intendi?
ci sono foto di questa stanza?
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 05. Febbraio 2003, 15:02:
Ciao.
Secondo me(in base alle sale prova e studi che ho visto)la stanza della batteria deve essere così:le dimensioni devono essere di 25 metri quadrati e la stanza deve essere quadrata.L'insonorizzazione deve essere fatta in maniera abbastanza assorbente e con del biombo nelle pareti(il piombo per quanto ne so io assorbe le frequenze basse come la cassa della batteria).Poi dopo l'insonorizzazione le pareti devono essere ricoperte da lastre di legno.Se puoi cerca di non mettere le legna dritte agli angoli ma cerca di farli(gli angoli)rotondi.Sul tetto ci devono essere le doghe in legno in maniera che il suono che rimbomba nella stanza a causa delle legna messe ai muri sene va da sul tetto.Le doghe di legno servono a fare suonare la batteria per quello che è:senza mangiarsi il suono.
Infine,se te lo puoi permettere,del parquette a terra(così si scrive?).Se non puoi basta anche della moquette sintetica sottile(costa poco).Ciao.FrancoP.S.:ti ho detto quello che so,in base a quello che ho visto io.
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 05. Febbraio 2003, 16:34:
quote:
Originally posted by FrancoPet:
Ciao.
Secondo me(in base alle sale prova e studi che ho visto)la stanza della batteria deve essere così:le dimensioni devono essere di 25 metri quadrati e la stanza deve essere quadrata.L'insonorizzazione deve essere fatta in maniera abbastanza assorbente e con del biombo nelle pareti(il piombo per quanto ne so io assorbe le frequenze basse come la cassa della batteria).Poi dopo l'insonorizzazione le pareti devono essere ricoperte da lastre di legno.Se puoi cerca di non mettere le legna dritte agli angoli ma cerca di farli(gli angoli)rotondi.Sul tetto ci devono essere le doghe in legno in maniera che il suono che rimbomba nella stanza a causa delle legna messe ai muri sene va da sul tetto.Le doghe di legno servono a fare suonare la batteria per quello che è:senza mangiarsi il suono.
Infine,se te lo puoi permettere,del parquette a terra(così si scrive?).Se non puoi basta anche della moquette sintetica sottile(costa poco).Ciao.FrancoP.S.:ti ho detto quello che so,in base a quello che ho visto io.
Scusa, non per entrare in polemica, ma ogni cosa che hai detto a me risulta sbagliata.
Gli ambienti non devono MAI essere quadrati (ancor peggio cubici). Il piombo non è un materiale fonoassorbente ma è fonoisolante, ma deve essere montato in un certo modo e cioè disaccoppiato dalla parete creando un'intercapedine che tanto è più spessa più ha potere isolante alle basse freq. altrimenti non farebbe altro che far apparire la parete stessa con una massa leggermente superiore. La moquette non fà altro che assorbire le freq. alte. Quanto alle doghe di legno può essere una soluzione, ma devono essere montate elasticamente. Negli angoli della stanza si preferisce mettere dei prismi molto (ma molto) spessi di un qualsiasi materiale fonoassorbente (la comune lana di vetro a patto che venga ben sigillata con del nylon sottile và benissimo) da pavimento a soffitto.
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 05. Febbraio 2003, 16:55:
No.Ma infatti,ammetto molto umilmente di non essere uno che si intende di acustica e insonorizzazione.Ho solo scritto quello che ricordavo di aver visto e sentito a riguardo.Evidentemente ammetto di aver fatto un po di confusione e lo ammetto.Mi piacerebbe imparare a saper insonorizzare uno studio perchè dovrei farmene uno nuovo e finora ho avuto una sala che chi mel'aveva ceduta si era occupato di farla fare dai tecnici.CiaoP.S.:Puoi darmi una delucidazione su come iniziare e cosa acquistare?Grazie
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 05. Febbraio 2003, 19:01:
P.S.:Puoi darmi una delucidazione su come iniziare e cosa acquistare?Grazie[/B][/QUOTE]Cosa intendi per "acquistare", materiali per il trattamento acustico o attrezzature ?
Che tipo di musica fai e/o registri ?
Sia le attrezzature che la disposizione e il trattamento degli ambienti sono direttamente connessi al tipo di musica e al modo di lavorare e registrare.
Posted by luigi864 (Member # 1891) on 05. Febbraio 2003, 20:32:
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
P.S.:Puoi darmi una delucidazione su come iniziare e cosa acquistare?Grazie
Cosa intendi per "acquistare", materiali per il trattamento acustico o attrezzature ?
Che tipo di musica fai e/o registri ?
Sia le attrezzature che la disposizione e il trattamento degli ambienti sono direttamente connessi al tipo di musica e al modo di lavorare e registrare.
[/B][/QUOTE]
Sentito mai parlare del sughero in pannelli della L.I.S.?...ti danno anche le specifiche circa l'assorbimento audio a certe frequenze...per la batteria a mio modo di vedere se non dai problemi a vicini di varia natura é sufficiente un ambiente mediamente assorbente...tappeti o moquette e tendoni tipo cinema...fai le prove e pian piano aggiungi tessuti fino a che ottieni quello che vuoi...ma se hai vicini a cui non piace la cassa della tua Hollywood del '69...beh...allora devi insonorizzare verso l'esterno e poi puoi provvedere ad ottenere l'acustica all'interno come la preferisci...indubbiamente conta ciò che vai a suonare come genere...e poi conta anche il resto dello studio...per esempio il set di microfoni per riprendere la batteria...quanto ambiente ci vuoi mettere e quanto invece vuoi il suono più asciutto possibile...io ho usato il piombo il sughero ed il poliuretano espanso verso l'esterno e all'interno ho accoppiato materiali fonoassorbenti o riflettenti in base a dei tentativi fatti con tre o quattro set up di batteria diversi...ho sempre registrato molto asciutto(senza tanto ambiente) a meno che non mi era richiesto...per quei casi avevo alcuni tendoni e pannelli scorrevoli...la camera era di circa 4x4 e sviluppava 2.50 in altezza...ho provato anche i tube traps...inutili...set di microfoni misto schoeps/shure/electrovoice/AKG...ore di prove per la scelta...adesso AKG ha in listino quel set up con le clips, piccolo economico ed efficiente...da provare...altro ninsò...ci penso...
Posted by laboros (Member # 391) on 05. Febbraio 2003, 23:57:
Cmq io insisto un pochine avete mai provato a sentire come suona una drum in un ambiente di roccia?
no?
Provate 
Cia
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2003, 01:23:
tanto per rompere un po' le scatole.... gli ambienti da registrazione o si studiano bene o si rimane casalinghi e si aggiunge una tenda qui' una la', un plaid, in foglio di polistirolo ecc,ho visto troppe stanze di casa uccise con piramidali vari e suonare MOLTO peggio di quando erano ... stanze di casa (salotti, ingressi, camere da letto)
Posted by luigi864 (Member # 1891) on 06. Febbraio 2003, 01:47:
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana:
tanto per rompere un po' le scatole.... gli ambienti da registrazione o si studiano bene o si rimane casalinghi e si aggiunge una tenda qui' una la', un plaid, in foglio di polistirolo ecc,ho visto troppe stanze di casa uccise con piramidali vari e suonare MOLTO peggio di quando erano ... stanze di casa (salotti, ingressi, camere da letto)[/QUOTE
sigh...sono un salahobbycida...ghè...
Posted by tick (Member # 1554) on 06. Febbraio 2003, 13:19:
io ho giustappunto finito di costruire il mio box di presa e sono abbastanza soddisfatto. Ho preso un palco fatto di vecchi pancali e pannelli di compensato l'ho riempito con del materiale stoppante gomma piuma polistirolo cenci ecc...ed ho chiusto il sotto con dei pannelli di gomma con dentro una lastra di piombo da un paio di millimetri. ci ho eretto sopra uno scheletro di ferro e ho mantato una porta in acciaio zincato, per le pareti ho usato del cartongesso idrorepellente (mai fidarsi dell'umidità), per la finestra mi sono servito di 2 lastre di plexiglass disposte a controfinestra, ho poi coperto tutte le pareti con la suddetta gomma e piombo avendo ben cura di tappar bene tutti i buchi fatta eccezione della finestra naturalmente e di un foro circolare per passare i cavi.Siccome a vista la gomma col piombo era un pò pruttina ho fatto le contropareti con delle perline di abete.Ovviamente l'acustica dentro è orribile della serie medio alti esaltatissimi che coprono tutte le frequenze basse beh questo è tutto merito del perlinato, poichè prima che venisse messo con la gomma a vista l'acustica era buona. Per ovviare a questo problema è stato necessario disporre del fonoassorbente tipo piramidale che assorbe le frequenze medioalte...io sono rimasto soddisfatto del lavoro anche per quanto riguarda l'isolamento ovviamente non è la perfezione si sente ma essendo stanza nella stanza il gioco è fatto
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 06. Febbraio 2003, 16:22:
Anche se non fumate, quando fate i trattamenti cercate di usare materiali ignifughi
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2003, 14:45:
nel caso in cui un windows prendesse fuoco.....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2003, 14:46:
erore di gramatica...... avressi dovuto da dire:..... prenderebbe
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 07. Febbraio 2003, 16:45:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
erore di gramatica...... avressi dovuto da dire:..... prenderebbe
???????????????
Non l'ho capita
Posted by loow (Member # 407) on 07. Febbraio 2003, 16:56:
io ho lo studio tutto rivestito di perline regia e le due sale ripresa ma suona benissimo
quote:
Originally posted by tick:
io ho giustappunto finito di costruire il mio box di presa e sono abbastanza soddisfatto. Ho preso un palco fatto di vecchi pancali e pannelli di compensato l'ho riempito con del materiale stoppante gomma piuma polistirolo cenci ecc...ed ho chiusto il sotto con dei pannelli di gomma con dentro una lastra di piombo da un paio di millimetri. ci ho eretto sopra uno scheletro di ferro e ho mantato una porta in acciaio zincato, per le pareti ho usato del cartongesso idrorepellente (mai fidarsi dell'umidità), per la finestra mi sono servito di 2 lastre di plexiglass disposte a controfinestra, ho poi coperto tutte le pareti con la suddetta gomma e piombo avendo ben cura di tappar bene tutti i buchi fatta eccezione della finestra naturalmente e di un foro circolare per passare i cavi.Siccome a vista la gomma col piombo era un pò pruttina ho fatto le contropareti con delle perline di abete.Ovviamente l'acustica dentro è orribile della serie medio alti esaltatissimi che coprono tutte le frequenze basse beh questo è tutto merito del perlinato, poichè prima che venisse messo con la gomma a vista l'acustica era buona. Per ovviare a questo problema è stato necessario disporre del fonoassorbente tipo piramidale che assorbe le frequenze medioalte...io sono rimasto soddisfatto del lavoro anche per quanto riguarda l'isolamento ovviamente non è la perfezione si sente ma essendo stanza nella stanza il gioco è fatto
Posted by loow (Member # 407) on 07. Febbraio 2003, 16:58:
riprendendo il dicorso di laboros provate ha registrare con una sala di ripresa di roccia le percussioni, è il massimo gli da un certo riverbero
Posted by laboros (Member # 391) on 07. Febbraio 2003, 20:06:
Infatti la massa della roccia tutti la conoscete se pensate di farla vibrare vi sbagliate di brutto ma,pensate un attimo la roccia naturale non è liscia ma è piena di micro anfratti angoli spuntoni e tanti altri difetti che non sono riproducibili da nessun altro materiale.
Se avete nelle vicinanze di casa vostra delle grotte di roccia vi consiglio di andare a provare diversi tipi di suono nei diversi ambienti.
Un Es. se la caverna è grande provate uno stumento come il flauto o il violino per capirci strumenti con un suono dolce ma anche graffiante ne rimarrette affascinati.
Se la grotta è piccola e tutta storta (più lo è meglio è) provateci dei suoni con Decay veloce Drum,percussioni e altro anche li una risposta insostituibile,anzi direi di più davvero NATURALE.
Cia
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 07. Febbraio 2003, 20:53:
Ciao a tutti.
In questo sito potrete trovare una spiegazione sull'argomento sopra citato:http://www.drumside.com/insonorizzazione.htm
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 07. Febbraio 2003, 21:29:
Sito n°2:http://www.musicadventures.com/italy/consulenze/tecnica/zafret/isolamentoacustico.php3
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2003, 02:46:
non ho ne caverne vicino allo studio ne cavi cosi' lunghi di microfonidalla storia della roccia capisco che la sala di ripresa di una batteria deve essere "variamente" riflettente preferibilmente su frequenze medioalte con poco decay...
mi ritorna, per noi home o , piccolo studio, recorders..... la classica stanza di casa un po' attutita sul pavimento
nel mio pseudo studio ho un ambiente con linoleum a terra (sotto e' cemento con sotto ancora garages), soffitto molto inclinato quasi da mansarda, con travi e travetti di legno.... pareti con mensole e il classico ciarpame di uno studio disordinato
non viene una brutta batteria
Posted by paiale (Member # 1806) on 14. Febbraio 2003, 14:24:
Io credo che registrare una batteria dipenda molto dalla stanza,in quanto la batteria è uno strumento che tocca praticamente tutte le frequenze dalle basse della cassa che arriva tranquillamente ai 40hz ai piatti che vanno parecchio su.Dunque la stanza ha considerazione precisa su questo argomento,infatti le dimensioni della stanza sono strettamente legate alle frequenze di risonanza della stessa(i modi della stanza)che mandano in risonanza la stanza generando riverbero.Se si ha a disposizione una stanza troppo piccola probabilmente la cassa non entrerà in riverberazione e magari il tom si, dando così l'impressione che la cassa venga suonata fuori dalla stanza rispetto al tom.Se si misurano le lunghezze della stanza(h,l,L)prendendo per ora in considerazione la più lunga e viene divise da 172(344/2l:" vel.suono/lungh per2,andata e ritorno") si avrà la prima frequenza alla quale entra in risonanza la stanza,procedendo con le armoniche si avranno le frequenze alle quali c'è sostegno,se vi fate i calcoli(facendo le misure su tutte i lati h, l ,L) vi renderete conto che ci sono delle zone di frequenze in cui o non c'è risonanza o ce n'è troppa(ossia i modi o sono troppo distanti tra loro o si accavallano e danno troppo sostegno a quelle frequenze);e se la cassa suona 40 hz per entrare in risonanza avrà bisogno di un lato lungo almeno di 5m,se poi la cassa suona sotto, avrà bisogno di più lunghezza, nel caso dovessimo immettere una frequenza a 16 hz avremmo bisogno di 22m!!
Una stanza quadrata, o peggio cubica è altamente sconsigliabile proprio per il fatto che avrà le frequenze di risonanza sempre agli stessi valori, dunque ci saranno dei dislivelli assurdi tra una freq di risonanza che è uguale per le tre misure e una che non lo è.
In realtà una stanza grande(con lati sproporzionati tra loroo meglio con determinate proporzioni tra loro) è molto più facile da gestire che non una piccola.
Un teatro è ottimo perchè con le sue dimensioni offre un riverbero molto omogeneo.
Sicuramente molto lungo, ma è un'altro problema.
Per quanto rigurda roccia e legni, sono indicati per le prime riflessioni del suono, la superficie della roccia non è mai costante e alle alte frequenze, riesce a spezzettare molto i raggi sonori, viceversa non serve quasi a nulla sulle frequenze dei bassi.
Onestamente reputo il libro di F.Alton Everest"Manuale di acustica"(della Hoepli),quasi una bibbia e credo che sarebbe molto utile.
Tenendo conto che esistono software che progettano il trattamento delle stanze tipo Acoustic x e RPG.
Personalmente in una stanza ampia già delle trappole agli angoli (fatte con lana di roccia)mitigano molto la situation, con spesa ridotta.
Chiaramente dipende dal risultato che si vuole ottenere,per conto mio una stanza quasi anecoica è orribile, una stanza con un buon riverbero e parecchie riflessioni cambia realmente il suono,ascoltate 21 first century dei king crimson e poi black hole sun dei soundgarden e vi renderete conto di quello che dico.
Scusate se mi sono dilungato molto ma è un'argomento che mi interessa tantissimo, e poi ho visto tanta gente spendere milioni e non essere assolutamente soddisfatti del risultato.
Un saluto a tutti!
CIAO!!
Posted by curly (Member # 2100) on 21. Marzo 2003, 00:05:
L’esposizione prolungata al piombo (e sue leghe) anche a valori contenuti, può generare con gli anni una intossicazione cronica, con danni al sistema nervoso periferico, ai reni, al cervello, anemie, ipertensione arteriosa.
Posted by Likwid (Member # 1704) on 21. Marzo 2003, 00:16:
quote:
Originally posted by curly:
L’esposizione prolungata al piombo (e sue leghe) anche a valori contenuti, può generare con gli anni una intossicazione cronica, con danni al sistema nervoso periferico, ai reni, al cervello, anemie, ipertensione arteriosa.
ecco .. mancava proprio un medico nel forum 
Capiti a fagiuolo xchè sto cercando di diventare molto + salutista, che devo fare x smettere di fumare... ??????????
...scheeerzo .. benvenuto!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Marzo 2003, 02:53:
bravo curly
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 03. Aprile 2003, 14:53:
Condivido nella maggior parte con le cose che dice paiale.
Ricordatevi che la 'correzione acustica' di una stanza non é per niente cosa semplice, visitate questa paginetta riassuntiva che ho appena inserito nell'azienda dove lavoro come ingegnere acustico: http://www.s-m.it/pag.php?id=29&lang=IT Il discorso delle trappole per i bassi é importante ed esse vanno dimensionate accuratamente. Attenzione che i modi non sono solo assiali (la formuletta citata da paiale) ma ci sono anche quelli tangenziali e obliqui (4 e 6 pareti coinvolte) che possono dare problemi.
L'utilizzo di pannelli diffusori (anche questi dimensionati accuratamente) può essere d'aiuto a rendere più diffuso il campo sonoro, ma spesso é una questione di gusti.
Infine voglio sfatare un mito: il materiale fonoassorbente aiuta poco a diminuire il suono trasmesso nelle altre stanze, a basse frequenze non serve quasi a nulla!
Quindi non esagerate mai che suonare, anzi solo entrare nelle stanze 'morte' é una brutta esperienza.
Ciò che impedisce al suono di passare é la massa e la disposizione di strati di materiali diversi non accoppiati, ciò significa strati che non si tocchino rigidamente l'un con l'altro.
Saluti,
Lorenzo