This is topic lavorare in uno studio di registrazione in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=001851
Posted by re_solo (Member # 1987) on 12. Marzo 2003, 17:26:
mi piacerebbe un casino!
secondo voi da dove dovrei cominciare?? sono un programmatore, quindi l'idea di smanettare sul computer non mi spaventa x niente. anzi!
ma... c'è da fare qualche corso?
mi spiego meglio. x trovare lavoro come programmatore, anche se non ho frequentato corsi specifici, posso propormi in qualche societa' nella quale poi posso "crescere" dal punto di vista tecnico... x il mondo delle produzioni discografiche invece come funziona?? perdonatemi se sono "deleterio" ma x il momento -purtroppo- questa x me è "solo" una passione.
grazie a tutti
Posted by Jo Pocket Rocket (Member # 2053) on 12. Marzo 2003, 17:51:
Se non mi sbaglio la SAE organizza corsi che danno un diploma...
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 12. Marzo 2003, 18:09:
1- Cerca sull'elenco uno studio che ti soddisfa come localita'.
2- Contattali e di loro le tue qualifiche e la tua intenzione di imparare per lavorare con loro.
3- Chiedi che loro cosa e' necessario che tu faccia per aiutarli
4- Fai tutto quello che ti dicono, da ilavori da gavetta al portare il caffe' al pulire il tavolo dopo che si sono fatti una riga ...(senza usare il tuo naso!)etc. etc. l'importante e' essere li' quando registrano e guadagnare la fiducia.Potrei aggiungere che se lo fai gratis e ti sai presentare non ti dovrebbero dire di no, ma ci sono abbastanza studi in giro per ripetere l'operazione finche' uno non ti accetta.
Perche'?
L'esperienza diretta e' la migliore.
Io ho fatto cosi' e poi di colpo mi sono trovato a suonare la chitarra in turni con Tullio Depiscopo ... e via dicendo. (1977)
Ci sono esempi di musicisti di altissima fama che hanno seguito questa routine passo per passo fino a saperne abbastanza da poter camparci sopra. E' un avventura e un investimento!
In bocca al Lupo
BBB
Posted by re_solo (Member # 1987) on 12. Marzo 2003, 18:21:
grazie mille!!!!
Posted by marcix (Member # 836) on 12. Marzo 2003, 18:46:
Dato che il topic m' interessa asai, chiederi ai più esperti qualche altra "dritta", vs esperienze, (s)consigli ecc...
grazMarcix
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 12. Marzo 2003, 20:29:
La prima dritta e' di non chiamare gli stessi studi! 
BBB
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Marzo 2003, 03:27:
baldol ha detto tutto... volendo puoi' cominciare, mentre aspetti, a spippolare su cubase ... visto che un compressore e' un compressore sia nel software che nell'hardwaree poi fai uno studietto tu.. registra te stesso, gli amici ecc.
Posted by re_solo (Member # 1987) on 13. Marzo 2003, 11:17:
ma infatti gia' sto iniziando!! 
devo fare il demo del mio gruppo, x questo vi rompo cosi tanto' le pa11e! 
stiamo solo aspettando di procurarci una drum machine, poi si inizia!
...chissa', magari un giorno potrete dire: "ma pensa te!! mi sembra ieri ke ci rompeva le palle a chiedere pareri sui pezzi che registrava..."
penso ke la "traccia pilota", quella su cui smanettare prima di iniziare a registrare "il cd vero" sara' una a scelta tra questi:
- hold the line
- every breath you take
- little wingcmq... sarete tra i primi a saperlo 
Posted by marcix (Member # 836) on 13. Marzo 2003, 12:44:
Grazie...
Ah Baldolo, nn è che avresti bisogno di un volenteroso che ti faccia trovare una buona tazza di caffè fumante al mattino sul tavolo del tuo studio? 
(Yaso, il caffè lo porterei anche a te, ma haimè, sei troppo distante...certo, se mi rimborsi le spese del viaggio ti lucido anche le scarpe...
)
Marcix
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 13. Marzo 2003, 21:39:
ok sei il benvenuto!
Magari ti fai anche un bagno in piscina tra una song e l'altra

BBB
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 13. Marzo 2003, 21:51:
quote:
Originally posted by Jo Pocket Rocket:
Se non mi sbaglio la SAE organizza corsi che danno un diploma...
Si certo, con 14.000.000 di vecche lire. :-(
Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Marzo 2003, 22:15:
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Si certo, con 14.000.000 di vecche lire. :-(La cultura ha un prezzo.....
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 13. Marzo 2003, 23:14:
quote:
Originally posted by Simone:
Definizione di cultura:come spillare un po di pilla alla gente facendogli studiare a memoria testi vecchi come il cucco e senza dargli un aggiornato metodo di lavoro applicabile alla routine quotidiana ... 
Questa e' la cultura nelle scuole!
I trucchi delle sale di registrazione o di ogni altro ambiente di lavoro, non ci arrivano mai in tempo nelle scuole.
Io me ne so fatta di cultura a squola ma poi quando c'hai da lavora' se non ti svegli so' caxxi
BBB
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 13. Marzo 2003, 23:50:
ehm, baldol, una generalizzazione un po' greve, non ti pare?
Posted by Simone (Member # 1329) on 14. Marzo 2003, 00:01:
quote:
Originally posted by baldol-18:
[QUOTE]Originally posted by Simone:
[b]
Definizione di cultura:come spillare un po di pilla alla gente facendogli studiare a memoria testi vecchi come il cucco e senza dargli un aggiornato metodo di lavoro applicabile alla routine quotidiana ... 
Questa e' la cultura nelle scuole!
I trucchi delle sale di registrazione o di ogni altro ambiente di lavoro, non ci arrivano mai in tempo nelle scuole.
Io me ne so fatta di cultura a squola ma poi quando c'hai da lavora' se non ti svegli so' caxxi
BBB[/B]
Comunque sul prezzo sono daccordo....
ma tutto questo esiste per problemi al sistema scolastico Italiano (ed europeo)...
Ma in America esistono università di fonico ???
ciao
Simone[/QUOTE]
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Marzo 2003, 02:21:
che intendi per universita' e perche' la differenzi da scuola?
(per curiosita')la mia risposta e' si!!
il problema italiano e' che uno si spende tutti quei milioni e poi non lavora, o lavora gratis, o lavora ad un milione e mezzo al mese (13 ore al giorno a "nero") vista la situazione non proprio prospera dell'industria
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 14. Marzo 2003, 05:07:
Daccordo con yaso esiste l'universita' per fonici.
La differenza tra il sistema Americano e quello Italiano e' che in America si paga molto di piu'.
Se non sei un fenomeno per qualche aspetto, sportivo o culturale, il costo di un anno di college in un college medio e' di 20.000 dollaroni per anno. In piu' non e' che ti forniscono degli strumenti per andare a lavorare con successo. Eriksativa: sarebbe una generalizzazione se mi basassi solo su quello che leggo sui giornali, ma il mio lavoro e' di assumere e far funzionare con successo personale, l'ho fatto in Italia con fino a 1100 dipendenti e lo sto facendo in Ammmmeriga .. posso dire che ho una certa famigliarita' con il soggetto. I laureati che sanno la papardella a memoria esistono per davvero e io ne ho visti tanti ... 
Come Yaso dice spesso nei suoi post ... la pratica e' pratica 
Alle volte e' meglio andare a orecchio! 
BBB
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 14. Marzo 2003, 14:49:
baldol, capisco...ma stento a credere che tu faccia il cacciatore di teste senza considerare minimamente i titoli di studio...
assumeresti un ingegnere senza laurea?
un medico senza laurea e postlaurea? ecc. ecc. ecc.
certo, si puo' fare, e si possono formare le persone "da zero" o quasi all'interno dell'azienda, ma sarai d'accordo che costa molto di meno ed e' piu' rapido partire con qualcuno che qualcosa lo sa, almeno. qualcuno che per sapere quel qualcosa ha sborsato dollaroni, e poi te lo da', cosa che almeno in parte viene riconosciuta nel differenziale di salario a seconda delle qualifiche (e sai bene che ci sono anche differenze a seconda che uno abbia fatto harvard o camerino...).
io comprendo il tuo punto di vista, perche' per lavoro evidentemente ti tocca vagliare e filtrare migliaia di persone che si inventano di tutto per passare le selezioni, fino alla menzogna nera he he he, e molti affermano cose che poi non sono in grado di fare ecc., ma questo fa parte del gioco, e' lo stesso genere di bluff che fanno i datori di lavoro quando si tratta di discutere il salario ecc.
poi, che nel settore dei "creativi" la formazione "tradizionale" rischi spesso di essere una pescata, posso anche essere d'accordo...
pero' da questo a dire che "la cultura nelle squole" e' solo un modo di spillar pilla, mi sembra che ce ne passi...
te lo dice uno che, ahem, lavora in universita': la mia "familiarita'" e' un altra.
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 14. Marzo 2003, 18:03:
Ho ricevuto a casa materiale informativo sul SAE. A me sembra una grande ****ata. Meglio l'EMIT.
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 14. Marzo 2003, 18:22:
eriksativa: ok la verita' sta probabilmente nel mezzo. In ufficio adeso ho per la maggior parte laureati ... non ho pregiudizi.
In USA ho letto un articolo, non poco tempo fa, dove si evidenziava la realta', tutta americana, dove ti laurei in una specialita' e poi vai a fare un lavoro che non centra nulla. Il mio campo e' la "gestione patrimoniale" (Financial Planning) dove non esiste neppure un corso universitario! C'e' un esame da sostenere dire difficile ma ... bla bla bla.
Nella musica l'esperienza paga. Secondo me.
In piu' Re-solo e' un programmatore ... il che lo aiuta, deve solo seguire i passi che indico nel primo post ... Augh!
Capo baldolseduto ha parlato! 
BBB
Posted by acromion (Member # 1881) on 14. Marzo 2003, 20:01:
postate qualche link esplicativo...thank
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 15. Marzo 2003, 01:14:
baldol, ok, siamo d'accordo allorasoprattutto sul fatto dei lavori che c'entrano poco o nulla sulla laurea
e sul fatto che nel campo della musica piu' ti fai le ossa meglio e'...
forse un po' di meno sul non usare il naso per pulire il tavolo, ha ha ha
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 15. Marzo 2003, 14:42:
"forse un po' di meno sul non usare il naso per pulire il tavolo, ha ha ha" ?
Il mio cervello e' andato in vacanza su questa 
Cosa vuoi dire?
DDD
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 15. Marzo 2003, 21:10:
il tuo "quadralogo" in pagina 1 di questo topic recitava:
--------
1- Cerca sull'elenco uno studio che ti soddisfa come localita'.
2- Contattali e di loro le tue qualifiche e la tua intenzione di imparare per lavorare con loro.
3- Chiedi che loro cosa e' necessario che tu faccia per aiutarli
4- Fai tutto quello che ti dicono, da ilavori da gavetta al portare il caffe' al pulire il tavolo dopo che si sono fatti una riga ...(senza usare il tuo naso!)etc. etc. l'importante e' essere li' quando registrano e guadagnare la fiducia.
---------
make sense now?
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 16. Marzo 2003, 15:03:
AHHHH mi sento meglio. 
Ho capito!
Chi e' che posta in giro che io ci metto un po' a capire ...mmmm... non ricordo .... 
BBB
Posted by Simone (Member # 1329) on 17. Marzo 2003, 00:51:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
che intendi per universita' e perche' la differenzi da scuola?
(per curiosita')yaso dicevi a mè ???
nel caso L'università ti permette di approfondire in modo diverso le cose rispetto ad un diploma tipo quello che rilascia la Sae....
Il conservatorio adesso è un università...
ma solo di nome... perchè di fatto non è cambiato niente...
Se esistesse un'università di Fonico mia madre mi avrebbe mandato.... (o meglio mi avrebbe mandato più volentieri)...
Inoltre siccome c'è la possibilità di scegliere esami esterni alla propria facoltà avrei potuto frequentare dei corsi da fonico anche facendo lettere classiche (mi avrebbero preso per pazzo ma sarebbe possibile)...
ciao
Simone
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2003, 01:07:
aggio capito
Posted by acromion (Member # 1881) on 17. Marzo 2003, 09:09:
il discorso sulla scuola ha varie facce....il confronto cn i medici e gl'ingegneri nn calza...
1)xchè nn s'impara da sè il mestiere
2)c sn vite in palio...
la sostanziale differenza tra i lavori sopracitati è:medico ed ingegnere DEVONO avere 1ottima teoria e poi metterla in pratica...il fonico ha come obbiettivo primario far suonare bene 1brano...e questo la teoria nn lo insegna...o mejo sino ad 1certo punto...ok le teorie sull'eq,banda passznte,portante ,insonorizzazione...ma lo scopo ultimo nn è quello...
mentre nel primo caso la teoria serve proprio a quello...a salvar vite e tener su 1costruzione basati entrambi su leggi di natura.....
se così nn fosse tutti i diplomati al conservatorio sarebbero degl'ultra miliardari nel campo musicale...l'energia nn và sottovalutata!!
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 17. Marzo 2003, 14:53:
Giusto sulle leggi della fisica!
Finche' non vai sotto i ferri di un chirirgo che in sala usa anche gli ... assistenti.
Mio fratello e' un chirurgo con i controquaglioni al policlinico di Modena ... come credete che abbia imparato... sui libri?
I libri gli dicono dove sono gli organi e come trattarli poi quando c'e' da farlo con qualche metro di intestino che gira per la stanza ...
Ne riparliamo dopo l'apendicite! 
BBB
Posted by Simone (Member # 1329) on 17. Marzo 2003, 16:22:
quote:
Originally posted by baldol-18:
Giusto sulle leggi della fisica!
Finche' non vai sotto i ferri di un chirirgo che in sala usa anche gli ... assistenti.
Mio fratello e' un chirurgo con i controquaglioni al policlinico di Modena ... come credete che abbia imparato... sui libri?
I libri gli dicono dove sono gli organi e come trattarli poi quando c'e' da farlo con qualche metro di intestino che gira per la stanza ...
Ne riparliamo dopo l'apendicite! 
BBBIn tutti i lavori serve sia la teoria che la pratica appunto come fà notare baldol !!!
è normale che non tutti poi diventeranno grandi fonici...
come non tutti diventano grandi medici...
ciao
Simone