This is topic il miglior programma per la crezione musica in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=001882
Posted by Toni (Member # 2082) on 16. Marzo 2003, 22:26:
salve
sono nuovo di qui e premetto che non me ne intendo di cubase e programmi vari.. ho appena iniziato ad interessarmi a questi e ne ho visti tanti.
volevo appunto il parere di qualche esperto.
qual'e' il miglior programma per la crezione musicale tra quelli della steinberg cakewalk etc etc,..
grazieciao
Posted by lupino (Member # 1368) on 16. Marzo 2003, 22:57:
sei su cubase.it
che risposta ti aspetti ??
Posted by FVR (Member # 1417) on 16. Marzo 2003, 23:05:
(Secondo me) considerando un contesto Midi/Audio la sfida è tra Cubase e Logic Audio.-(Risposta banale)-
Posted by Simone (Member # 1329) on 16. Marzo 2003, 23:35:
quote:
Originally posted by FVR:
(Secondo me) considerando un contesto Midi/Audio la sfida è tra Cubase e Logic Audio.-(Risposta banale)-
e Sonar ????
E tra i sequencer Audio qual'è il migliore ????
ciao
Simone
Posted by FVR (Member # 1417) on 17. Marzo 2003, 00:23:
Se non sbaglio sonar al momento non supporta 'nativamente' la tecnologia VST... questo a mio parere (sottolineo a mio parere) è una pecca a sfavore di questo prodotto.. mi sembra comunque un ottimo soft... (a dir la verità non l'ho mai usato seriamente)..Come seq audio non potrei dare un parere serio... Protools (?)
CIA'
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2003, 00:50:
cubase e' l'unico vero programma che gestisce tutte le esigenze di produzione dell'audio (registrare, mixare, aggiungere effetti, correggere, midi, (volendo)masterizzare) dando a tutte la stessa validita' ed importanzatutti gli altri software, compreso l'ottimo logic, hanno una buca o da una parte o dall'altra
protool ha un significato solo in presenza delle sue interfacce TDM... e poco anche li' perche' moltissimi usano queste interfacce con altri software
in realta' equivale fondamentalmente ad un 20% di cubase ... cioe' l'audio mixer + l'audio editor.... niente di piu'
(e' possibile scaricare una versione free e rendersi conto)
Posted by daphne (Member # 1506) on 17. Marzo 2003, 01:11:
io direi music studio deluxe 
oppure otttimo è il registratore di suoni di windows..
Posted by freehead (Member # 1906) on 17. Marzo 2003, 02:50:
eh eh eheh he h eh eh......
Posted by gianni (Member # 337) on 17. Marzo 2003, 07:59:
...io ho sia cubase che sonar....e sinceramente preferisco sonar....sarà il fatto che ho iniziato a lavorare con le prime versioni di cakewalk e oggi lo conosco meglio.....comunque ora anche su sonar puoi caricare i vst.....all'inizio ho scelto cakewalk perchè aveva una latenza minore rispetto a cubase.....la gestione del midi l'ho trovata molto più semplice (parlo almeno di 5 anni fa...) e SOPRATTUTTO perchè solo su cubase sx è comparsa la funzione undo illimitata....ragazzi ma come si faceva a lavorare senza poter tornare indietro in caso di errore !?!?!?
Comunque a mio avviso cubase sx ha copiato tantissimo da sonar.........parere personalissimo !!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2003, 10:27:
senza undo illimitato si faceva che..... chissenefrega.... uno stava attento e si abituava a prendere delle decisioni(come dover passare in audio perche' il vst successivo fa scoppiare il computer.... molto piu' utile di quello che si pensi comunemente)
Posted by varvez (Member # 821) on 17. Marzo 2003, 10:34:
secondo me il miglio programma
é 'CJ musickz creator"
l'unico con 3 giga di trillioni di mega di loop
del magnifico rettore leonino del forum
dal video cj ti guiderà passo passo
alla creazione del tuo pezzo,
dall'arrangiamento all'arresto
per atti osceni sul palco
cj musickz creator
quello che non c'era(e si sentiva)
ora c'é
verso le nuove frontiere della musica
senza il timore delle perquise
<batterie stilo non incluse
non é un giocattolo erotico
astenersi perditempo
non é adatto ad un pubblico
coerente
lui disponibile a guardare
lei gattina
l'onanismo causa la
cecità temporanea e non>
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 17. Marzo 2003, 13:49:
Miglior SEQUENCER : CUBASE SX
LOGIC mi fa venire la Rosolia.....
Miglior HD Recording: ProTools HD TDM
con ALMENO DUE SCHEDE MIX. altrimenti non ci fai un TUBO.
IN SOSTANZA E PER ESSERE REALISTI...
MIGLIOR AMBIENTE AUDIO/ MIDI......
considerando Rapporto Qulitˆ PRezzo..
CUBASE SX / NUENDO 2.0
SU PC O MAC fa poca differenza.....
Ciaooo
Stefano by MasterTracks
Posted by kernel panic (Member # 1851) on 18. Marzo 2003, 03:55:
uso cubase dalla vecchia versione XT che funzionava con i TDM.....ma ci lavoravo solo con il midi!!!
ora uso cubase SX molto piu semplice, la qualità audio è milgliorata la gestione del midi era fantastica gia nelle vecchie versioni, se sei alle prime armi te lo consiglio!!!!
la cosa importante!!!
hai idea di come funziona un Mixer reale?
perche in pratica cubase è un mixer virtuale....
se sai usare un mixer e capisci di computer lo sforzo successivo dovrebbe essere minimo!!!!
ciao!!!
Posted by bilborg (Member # 1107) on 31. Marzo 2003, 23:30:
utilizza logic che e' molto meglio
Posted by Chengo (Member # 33) on 01. Aprile 2003, 00:01:
quote:
Originally posted by bilborg:
utilizza logic che e' molto meglio
..maddeche'!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Aprile 2003, 00:40:
..... un iracheno infiltrato!!!
Posted by gio (Member # 829) on 01. Aprile 2003, 00:46:
yaso, la tua peggior battuta da tempo immemore. 
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 01. Aprile 2003, 01:19:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
senza undo illimitato si faceva che..... chissenefrega.... uno stava attento e si abituava a prendere delle decisioni(come dover passare in audio perche' il vst successivo fa scoppiare il computer.... molto piu' utile di quello che si pensi comunemente)
Quanto hai ragione Yaso.... io mi costringo molte volte a passare il materiale in audio... lavorare sul midi e lavorare sull'audio sono scelte artistiche a mio modo di vedere.
Gli arrangiamenti più geniali sono quelli in cui punti al risultato usando risorse legate al DSP piuttosto che all'arrangiamento in senso classico.
Al primo metodo corrisponde il trattameto del file audio, al secondo la programmazione del midi.
Che so se mi serve una sforatura negli alti lavoro di eq o di harmonic exiter su una traccia wave di piano, piuttosto che aggiungere la linea dei violini sopracuti
Poi dipende dal pezzo... come ripeto, è una scelta artistica...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Aprile 2003, 03:26:
gio..... non ho parole....
Posted by MadComp (Member # 2126) on 01. Aprile 2003, 09:45:
Yaso, ... la tua battuta comunque era veramente pessima 
Posted by stegi73 (Member # 855) on 01. Aprile 2003, 10:06:
... come ripeto, è una scelta artistica... eheh io ho fatto tanti pezzi con solo 3 canali audio e due midi eheh
Posted by stegi73 (Member # 855) on 01. Aprile 2003, 10:07:
quote:
Originally posted by bilborg:
utilizza logic che e' molto meglio
??????
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Aprile 2003, 12:13:
MadComp:la pace e il pacifismo sono cose serie...
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 01. Aprile 2003, 13:17:
che cxxxxxx vuol dire? ma che risposta e'?
che cxxxxxxx stiamo dicendo, tutti?oddio sto forum si sta trasformando sempre piu' in una cosa simile a IDM, una mailing list sulla musica elettronica di cui ho fatto parte per anni (ancora adesso a dire il vero), dove il livello di tenzone ogni tanto arriva a livelli avanzatissimi... una vera goduria, ma anche periculuuuuuussss 
che c'e sta 'na guera?
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 01. Aprile 2003, 15:29:
non capisco cosa ci vedete di male nella battuta di Yaso...
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 01. Aprile 2003, 15:52:
e' una battuta razzista
che assembla tutti gli iracheni
e da' loro un connotato negativoiracheno = terrorista, o perlomeno boicottatore di sicurezze occidentali
imperdonabile normalmente, figuriamoci adesso
prova pensare se avesse scritto africano o marocchino
Posted by re_solo (Member # 1987) on 01. Aprile 2003, 15:58:
dai su... gente... se vogliamo stare a vedere il pelo nell'uovo qua non si salva (quasi) nessuno... a parte la fantomatica Mirella 
x le battute serie c'e' posto in altri post (questa si che è poesia!)
anche a me danno sempre del terone nonche' del talebano, ma non ne faccio una questione cosi' seria... anzi! 
se poi invece uno non è disposto ad accettare un minimo di ironia puo' sempre accendere la tv e guardarsi qualche vecchia registrazione di enzo biagi...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Aprile 2003, 16:12:
ho paragonato l'iracheno ad uno che in un sito di cubase viene a dire che e' meglio Logic..... alla faccia dell'offesa!!la sensibilita' e' una cosa positiva
l'ipersensibilita' si cura
in ogni caso ci si scusa anche dei problemi che si creano inavvertitamente.... tante scuse!!
Posted by mirella (Member # 1547) on 01. Aprile 2003, 16:56:
quote:
Originally posted by re_solo:
dai su... gente... se vogliamo stare a vedere il pelo nell'uovo qua non si salva (quasi) nessuno... a parte la fantomatica Mirella 
x le battute serie c'e' posto in altri post (questa si che è poesia!)
anche a me danno sempre del terone nonche' del talebano, ma non ne faccio una questione cosi' seria... anzi! 
se poi invece uno non è disposto ad accettare un minimo di ironia puo' sempre accendere la tv e guardarsi qualche vecchia registrazione di enzo biagi...
grazie re_solo, sei il migliore !!!!
Posted by Chengo (Member # 33) on 01. Aprile 2003, 17:01:
per quello che mi riguarda sono accettate...
e' come dire "stai a fa' l'indiano!"
"i soliti portoghesi che non fanno il biglietto" "sei proprio scozzese" "nun fa er laziale!" "bestemmia come un turco" ecc.

E' che in questo periodo siamo tutti un po' nervosi! 
P E A C E!
Posted by MadComp (Member # 2126) on 01. Aprile 2003, 17:22:
re_solo, a parte che ti invidio i complimenti dell'unica femminuccia dentro qwi, ...ma una cosa a questo punto mi sfugge ... le tue origini ... vuoi dire che sei un Afgano che abita in sud Italia e che usa cubase ???
Posted by re_solo (Member # 1987) on 01. Aprile 2003, 17:40:
quote:
Originally posted by mirella:
grazie re_solo, sei il migliore !!!!

Posted by re_solo (Member # 1987) on 01. Aprile 2003, 17:43:
quote:
Originally posted by MadComp:
re_solo, a parte che ti invidio i complimenti dell'unica femminuccia dentro qwi, ...ma una cosa a questo punto mi sfugge ... le tue origini ... vuoi dire che sei un Afgano che abita in sud Italia e che usa cubase ???
alajagha jakalmanah holjakana sa nu!
Posted by Likwid (Member # 1704) on 01. Aprile 2003, 17:51:
quote:
Originally posted by Chengo:
per quello che mi riguarda sono accettate...
e' come dire "stai a fa' l'indiano!"
"i soliti portoghesi che non fanno il biglietto" "sei proprio scozzese" "nun fa er laziale!" "bestemmia come un turco" ecc.

E' che in questo periodo siamo tutti un po' nervosi! 
[b] P E A C E! [/B]
questa merita il grassetto!
Posted by bilborg (Member # 1107) on 01. Aprile 2003, 23:25:
ma lo avete provato?????
logic??????????
io ho lavorato con tutti e due e quello che ora fa' lontanamente cubase sx logic lo fa da 2 anni inoltre e' meno macchinoso del cubase si usa cubase perche e' di moda
provatelo e poi ne riparliamo
per l'iracheno no comment
Posted by bilborg (Member # 1107) on 01. Aprile 2003, 23:41:
Per il secondo anno consecutivo Logic è stato insignito come software dell'anno durante la Fiera di Francoforte da una giuria composta dai rappresentanti stampa di 55 riviste di tutto il mondo. Il premio MIPA è riconosciuto come il premio "Grammy" dell'industria musicale e seleziona i prodotti più innovativi dell'anno. I tre concorrenti al premio erano Cubase SX, Cakewalk Sonar e Logic Audio. Gerhard Lengeling co-fondatore di Emagic ha ritirato il premio. Tra le riviste italiane Chitarre, Backstage, Strumenti musicali, Rec& Play e Percussioni. L'elenco completo a delle riviste al link magazines.
Posted by bilborg (Member # 1107) on 01. Aprile 2003, 23:42:
La rivista USA "Remix" ha recentemente premiato Logic 5 come il prodotto per la produzione in studio dell'anno. "Grazie all'automazione basata su tracce dedicate, al supporto per un numero di strumenti virtuali che può raggiungere i 64, ai plugin di qualità professionale e al dispositivo hardware opzionale di comando Logic Control". Il software professionale Emagic per la produzione musicale ha guadagnato terreno su strenui concorrenti nell'industria dell'hardware e del software musicale.
Posted by bilborg (Member # 1107) on 01. Aprile 2003, 23:43:
Emagic è fiera di annunciare la versione 6 della serie Logic. Questo aggiornamento mette a disposizione un nuovo livello di efficienza del processore e profondi miglioramenti alla finestra Arrangiamenti, che offre oggi una potenza di editing e mixaggio sino a oggi mai raggiunta.Inoltre, in Logic 6 fanno il loro debutto due nuove soluzioni di configurazione e gestione dei file: Setup Assistant e Project Manager. Gli utenti potranno godere inoltre di una serie avanzata di funzioni per la sonorizzazione dei filmati, di un'equalizzazione di nuova e superiore concezione e delle funzioni di importazione ed esportazione in formato MP3. Ulteriori ottimizzazioni del sistema di automazione arricchiscono questo eccellente aggiornamento.
Posted by bilborg (Member # 1107) on 01. Aprile 2003, 23:47:
spero di essere stato chiaro magari qualcuno non condivideva la mia opinione o la liberat' diu espressione
magari ora ci ripensa
in quanto alla persona che non sa quale software utilizzare io gli dico provali tutti e due e poi decidi.
Qualunque sia la scelta potrai spiegare perche la tua decisione e' andata su un software piuttosto che su un altrociaoooooooo
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Aprile 2003, 00:06:
spero tu abbia una percentuale...
Posted by Likwid (Member # 1704) on 02. Aprile 2003, 00:38:
..infatti + che un post .. mi sembra una spot (che è l'anagramma della stessa parola)
i giornalisti fanno il loro mestiere..
di tutte quelle funzioni la stragrande maggioranza degli utenti di questo forum non sa che farsene
64 strumenti virtuali .. e quale mega-opera del nuovo millennio dobbiamo comporre?!
e soprattutto quale computer supporta cotanta richiesta di risorse
sul fatto che cubase sia di moda .. vorrei semplicemente stendere un velo pietoso ... ma non ce la faccio .. ti dico solo che è uno standard x l'hard disk recording da + di un decennio!il miglior programma musicale?
quello col quale riesci o ottenere ciò che cerchi nel modo + facile e divertente!
Peace
Posted by Carlitos (Member # 713) on 02. Aprile 2003, 00:41:
1) Intanto la Emagic ha smesso di fare software per Pc e quindi la prova può essere fatta solo da chi possiede la piattaforma Mac.2) Secondo me anche Protools è una bomba ma questo non vuol dire che tutto il resto sia scadente..... se in tutti gli studi del mondo si usano tutti questi software, vuol dire che più o meno si equivalgono poi entra in gioco un fattore personale, come in tutte le cose.
Basta dire che tu con Logic fai un lavoro come quello di Yaso che usa Cubase o come me che (a volte) uso Protools e tutti sono professionali (non è che la parola Logic è sinonimo di profesionalità e Cubase o altri sequencer no).
Quello che importa alla fine sono le idee e la capacità di sviluppare queste idee quindi quando io sento un cd registrato benissimo non mi pongo il problema di quale sequencer sia stato usato.
E poi il fatto che vieni nel sito di Cubase a dire cosa è meglio o peggio non credo che interessi a molti
tuttalpiù sono ben accetti i consigli dettati dalle proprie esperienze..... anche io ogni tanto uso Protools ma non vengo a fare certamente pubblicità di questo software tanto alla fine sono tutti programmi famosissimi e non hanno bisogno di presentazioni.... in questo sito siamo tutti grandi e vaccinati e tutti in grado di scegliere il proprio sequencer..... stai tranquillo che dopo tutta la pubblicità che hai fatto al Logic, da domani non aumenteranno le vendite (per degli anni la Fiat ha vinto il premio della macchina dell'anno ciò non vuol dire che sia migliore della Volvo).
Scusate se mi sono alterato ma non era mia intenzione.

P.s.: Per la battuta di Yaso credo ci siano cose più importanti sulle quali discutrere.....ragazzi.....un pò di spirito
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Aprile 2003, 03:52:
la cosa che ci relega a "giocattolai" e' la mancanza di un ASIO per le interfacce AD/DA di Protools con conseguente supporto per i plugins TDMinvece i logichisti ce l'hanno e rompono le scatole a tutti con questa storia del "tutti gli studi hanno logic"

ma nasconde pure un piccolo autogol, ovvero: siamo sicuri che la capacita' che ha cubase di favorire la creazione di musica partendo e finendo tutto dentro questo ambiente la abbia anche un programma dove si mette, negli studi, fondamentalmente, musica che altri portano da casa (un gruppo, un backup) e poi si mixa quasi sempre con neve o ssl (cioe' mixer esterni)?
compitino:
traccia audio
L&R
click nel mezzo
altro click
audio editor
bottone destro .. lapis
tiro su una cassa, e un rullante
faccio un groove
chiudo e ricopio
.... con logic si fa, ma in un modo assolutamente farraginoso e incasinato
Posted by bilborg (Member # 1107) on 02. Aprile 2003, 11:03:
allora forse non mi sono spiegato
io ho espresso un opinione
cosa che da qualcuno non e' stata accettata
quindi il mio non e' uno spot ma solo far capire a chi a i paraocchi che la mia e' un opinione ti piaccia o no
inlotre scrivo spesso anche su questo forum perche mi piace tenrmi informato su vari fronti.
un'altra cosa logic le automation track con il segmento sulla traccia le utilizza dalla versione 4.7 infatti non a caso cubase e' dovuta uscire con la versione rinnovata con il nome sx,aggiungo che anch'io come gia' detto prima utilizzavo cubase e ti diro' di piu' su atari e poi su pc capito!!!!!!!!!
e imparate a rispettare le opinioni altrui
e non dire che sono venuto a fare pubblicita'.ho dato un consiglio
ciaooooooo
Posted by Likwid (Member # 1704) on 02. Aprile 2003, 11:51:
tranquillo bilborg sono benevute le tue opinioni! .. ci mancherebbe altro .. è un forum di gente aperta mentalmente.
solo alcune cose sembravano copiate e incollate da una brochure.
casomai visto che utilizzi entrmbi i sistemi (ma usi cubaseSX?) .. riportaci le tue esperienze concrete.. i paragoni in diverse situazioni di produzione.
poi la storia del cubase di moda .. daaaai
non è questione di paraocchi ... per quanto mi riguarda sono sempre pronto a cambiare ideaa se mi porti le argomentazioni giuste.. non le recensioni del produttore.Peace
Posted by MadComp (Member # 2126) on 02. Aprile 2003, 12:13:
Tutta questa discussione a me sembra banale ... io ho un amico che con Rebirth fa dei brani strabilianti ... tanto quanto 10 anni facevamo brani Magnifici con dei tool poverissimi. E cubase e logic appena esistevano.C'è addirittura chi ha passato mesi su un PC a fare brani con un tool che si chiamava Circle of Elements ... e vi dico che come tool era proprio ristretto.
Il mister che narra di aver cominciato con l'atari non è l'unico qui dentro e a dir la verità non capisco quale importanza abbia aver cominciato allora o adesso.
Secondo me importa poco il tool che si usa ... tanto il risultato dipende da chi lo utilizza ... e per quanto riguarda l'efficenza so di professionisti che lavorano in maiera ugualmente veloce su Cubase, Logic, Pro-tools, ...
A parer mio I tool che ci sono oggi offrono in maniera uguale infinite possibilità ... e ne offriranno sempre di +
BYE
Posted by gio (Member # 829) on 02. Aprile 2003, 12:19:
concordo con MadComp
Cubase, Logic, Digital Performer, PtoTools fondamentalmente si equivalgono
si tratta solo di vedere con quale ci si trova meglio
ed e' evidente che io mi trovi meglio con Cubase
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Aprile 2003, 13:39:
........ insomma...... mmh...... boh 
e' chiaro che se uno viene fuori con una bella musica chissenefrega con cosa lo fa..
ma, come lettore per esempio di future music, ho riscontrato quasi sempre che i vips utenti di logic... in realta' compongono le parti con qualcos'altro, anche atari+cubase, sequencers hardware, jams con un gruppo ecc..
e poi usano logic come una specie di veloce ed efficiente protools per montare le cose composte con quei sistemi
... e poi mixano col mixer..
qundi per me, come soluzione "omnicomprensiva" vince cubase...
... mica muore nessuno se ci sono divergenze di opinione...
Posted by bilborg (Member # 1107) on 02. Aprile 2003, 14:12:
grazie likwind
infatti io non voglio costringere nessuno ne far sembrare che cubase non valga nulla ho solo espresso un opinione
e qualcuno l'ha presa come un pretesto
ti posso dire che per quanto mi riguarda sono passato al logic qualche anno fa perche
cubase era troppo macchinoso per l'automazione delle tracce,poi quando facevo i tagli sull'audio spesso saltava o scrocchiava(drop)
in piu' ho visto che logic aveva di suo gia alcuni instrument compreso es1 che per i bassi e' eccezionale,inoltre ha un campionatore sempre di suo e ottimi plug in.
inoltre ho visto con i miei occhi e collaborato a progetti del tipo carolina marquez,hotel st george ed altri e sono stati realizzati con logic,
ma questo non significa che con altri software non si sarebbero potuti fare e' stata una scelta fatta per comodita' per miglior manegevolezza del software ed altro ancora.
infatti mi ripeto le automazioni su cubase fino a poco tempo fa' erano una rottura di c.....sul logic era semplicissimo
ad esempio una pecca tra le tante che magari ha il logic e' che quando ti metti sulla traccia non ti fa visualizzare il canale del mixercosa ottima invece che ha cubase,
infatti sulla versione 6 hanno implementato questo sistema,poi ci sono le gost part ecc.ec..le motivazioni sono migliaia
io ti posso dire che ho lavorato con tutti e due (non con sx) ma con vst24, e la versione 5 e anche quella su atari
gli altri che mi hanno attacato non so se hanno mai provato a lavorare con logic
spero di essermi spiegato bene stavolta
ciaoooooooo
a tutti e non vi agitate per queste ****ate
infondo e' l'idea che conta per 80% il resto fortuna e buoni contatti
Posted by Chengo (Member # 33) on 02. Aprile 2003, 14:13:
"...Io usavo Logic e le donne mi schifavano...avevo cominciato a perdere i capelli e mi sentivo frustrato e infelice..
poi un amico mi ha detto..tieni,provalo!
Era una vecchia versione di Cubase!
Da allora la mia vita è cambiata!
Ora sono felice ho una moglie bellissima e una fluente chioma bionda...e la mia musica è piu' bella e suona meglio!!..."

---------
A parte tutte le ca22ate, è senza dubbio una questione di gusti.
Io sono un amante della tecnologia ASIO e VST (la considero una vera rivoluzione epocale) e il fatto che quando su un commodor 64 girava il primo sequencer di Carlo Steinbergo il signor Giuseppe Emagico ancora si tagliava l'elastico dalle mutande per tirare i cartoccetti al fratello per me ha un po' di significato!
Percio' sostenere che Cubase abbia copiato Logic fa oggettivamente sghignazzare!
Pero' le opinioni sono sacre...(le mie ovviamente di piu'
) e ogni scambio è ben accetto a meno che non siano idee crakkate o sponsorizzate 
ByEZZ
Posted by Chengo (Member # 33) on 02. Aprile 2003, 14:17:
oops postato insieme.. 
quote:
Originally posted by bilborg:
grazie likwind
infatti io non voglio costringere nessuno ne far sembrare che cubase non valga nulla ho solo espresso un opinione
e qualcuno l'ha presa come un pretesto
ti posso dire che per quanto mi riguarda sono passato al logic qualche anno fa perche
cubase era troppo macchinoso per l'automazione delle tracce,poi quando facevo i tagli sull'audio spesso saltava o scrocchiava(drop)
in piu' ho visto che logic aveva di suo gia alcuni instrument compreso es1 che per i bassi e' eccezionale,inoltre ha un campionatore sempre di suo e ottimi plug in.
inoltre ho visto con i miei occhi e collaborato a progetti del tipo carolina marquez,hotel st george ed altri e sono stati realizzati con logic,
ma questo non significa che con altri software non si sarebbero potuti fare e' stata una scelta fatta per comodita' per miglior manegevolezza del software ed altro ancora.
infatti mi ripeto le automazioni su cubase fino a poco tempo fa' erano una rottura di c.....sul logic era semplicissimo
ad esempio una pecca tra le tante che magari ha il logic e' che quando ti metti sulla traccia non ti fa visualizzare il canale del mixercosa ottima invece che ha cubase,
infatti sulla versione 6 hanno implementato questo sistema,poi ci sono le gost part ecc.ec..le motivazioni sono migliaia
io ti posso dire che ho lavorato con tutti e due (non con sx) ma con vst24, e la versione 5 e anche quella su atari
gli altri che mi hanno attacato non so se hanno mai provato a lavorare con logic
spero di essermi spiegato bene stavolta
ciaoooooooo
a tutti e non vi agitate per queste ****ate
infondo e' l'idea che conta per 80% il resto fortuna e buoni contatti
Argomentando in questo modo è un altra cosa 
Posted by bilborg (Member # 1107) on 02. Aprile 2003, 14:21:
non e' che argomentato cosi e ' un'altra cosa e' che quando ho detto che per me era meglio logic si e' scatenato il putiferio
quindi ho risposto per le rime
a chi mi ha attaccato
Posted by lupino (Member # 1368) on 02. Aprile 2003, 14:32:
secondo me e' meglio graphic converteranzi ..... togliete il "secondo me"
Posted by Carlitos (Member # 713) on 02. Aprile 2003, 14:45:
A me non piace essere polemico ma quando leggo un'affermazione del tipo "utilizza Logic che è meglio" non mi sembra tanto un consiglio quanto un affermazione se poi viene seguita da discorsi che cercano di far capire le cose migliori di Logic e le cose peggiori di Cubase
allora........ 
Chi è in grado di stabilire qual'è il migliore??????
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Aprile 2003, 00:28:
mio zio di perugia....
Posted by Carlitos (Member # 713) on 03. Aprile 2003, 00:33:
Era sott'inteso che la mia domanda( Chi è in grado di stabilire qual'è il migliore??????) avesse un'unica risposta:NESSUNO!!!!
Posted by excurex (Member # 830) on 03. Aprile 2003, 01:13:
Io utilizzo Cubase dal 1990 (su Atari), ho seguito un po' l'evoluzione del software imparando ad usarlo sempre meglio.Non ho mai provato ad usare altri sequencer principalmente perchè non mi andava di sprecare tutta l'esperienza acquisita e dover ricominciare più o meno da capo.
Credo che come me, molti su questo forum hanno seguito quest'iter.
Sulle caratteristiche del programma se ne può discutere per settimane, ma l'essere diventato un "ferro del mestiere" è per me fondamentale.
Conosco un produttore di Bologna che compone ormai da anni i suoi brani con un Tracker 
Quando gli ho chiesto il perchè non usasse un programma più serio, mi ha detto che ormai lui "vede" la musica come un insieme di numeri e lettere che scorrono (alla matrix per intenderci...)
Insomma, lo "strumento" è relativo, l'importante sono le idee e la dedizione.
Peace.
Posted by Chengo (Member # 33) on 03. Aprile 2003, 01:19:
..Ti prego presentamelo..è gia' il mio MITO
Posted by stegi73 (Member # 855) on 03. Aprile 2003, 08:34:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mio zio di perugia....
..no yaso mi dispiace contraddirti...ma penso che la soluzione definitiva ce l'abbia mia zia di piacenza!!!
...il migliore di tutti è il mio cubasis....eheheheheh
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Aprile 2003, 15:12:
non dirmi che siamo parenti..... illegittimi!!