This is topic Contratti discografici e identità multiple in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=002053

Posted by Likwid (Member # 1704) on 17. Aprile 2003, 16:04:
 

si parla spesso nella stanza di come presentare al meglio i propri lavori alle case discografiche..
ma raramente si è parlato del passo successivo (ammesso che ci si arrvi) .. il contratto appunto.

ciò che vorrei sapere è :

1 - Quando un contratto può essere considerato soddisfacente (soprattutto per un newbie)?
.. bisogna accettare tutto per farsi le ossa?
2 - Oppure ci sono delle clausule (tipo le scrittine piccolissime delle pubblicità)dalle quali è meglio tenersi alla larga ..in ogno caso? .. se si quali?
3 - E' possibile stipulare un contratto per un'etichetta con un progetto, e al tempo stesso un'altro con un altro progetto ancora? ...anche qui, bisogna stare attenti a clausule particolari?
4 - Come funziona l' "esclusiva" ? ..conviene concederla?
..se è richiesta x esempio l'esclusiva territoriale x una det. zona o una nazione intera, bisogna alzare il tiro?
5 - varie ed eventuali .. + dite e meglio è!

THNKS



 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 17. Aprile 2003, 16:37:
 
2 - scritte piccole non hanno valore legale...

3 - dipende dal PRIMO contratto che firmi...

4 - l'esclusiva bisogna quasi sempre darla in un modo o nell'altro, ma comunque sempre delimitare l'esclusiva.

4a - qualsiasi esclusiva va delimitata nel tempo, eventualmente con promessa che se la distribuzione supera un certo livello di pecunia a tuo favore, allora l'esclusiva si prolunga automaticamente di tot anni

4b - qualsiasi esclusiva va delimitata territorialmente!!! ...vorrai mica rinunciare ad un contratto con una casa giapponese, solo perché nel contratto italiano ti sei dimenticato di specificare che l'esclusiva vale solo per il territorio italiano...?

5a - é accettabile che determinati materiali promozionali siano a carico dell'artista (foto, stampa di biografie,...)

5b - qualsiasi contratto prevede un anticipo all'artista, sennò non é serio

...questo é tutto quello che mi viene in mente per il momento, e poi adesso spengo il PC e vado per il weekend di pasqua.

Andy
 


Posted by uroc (Member # 2208) on 17. Aprile 2003, 17:43:
 
1. Il linea generale un contratto per un newbie è soddisfacente se non è eccessivamente vincolante per l'artista.
Non pensare di dover accettare tutto per "farti le ossa". Se accetti tutto le ossa rischi di spaccartele!
Conosco bene i contratti discografici: spesso sono veri e propri "contratti di schiavitù" dove l'artista viene ingabbiato in ogni modo. Fai quindi attenzione e valuta bene il tutto prima di firmare.


2. Volevo precisare che non è del tutto corretto affermare che "scritte piccole" non abbiano "valore legale". Ciò dipende dal contenuto della clausola.
Se la clausola è "insolita", allora avresti la possibilità di contestarla, sennò essa sarebbe perfettamente valida e vincolante.

Il consiglio, onde evitare brutte sorprese, è quello di far visionare i contratti (discografico e d'edizione) ad un legale di fiducia.

Ciao

 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 17. Aprile 2003, 18:18:
 

andy grazie del contributo .. buona vacanza!

uroc ..benenuto! .. innazitutto

quello che voglio capire bene è se esistono clausole, in questi contratti discografici, che potrebbero impedirmi di firmare altre contratti, per altre etichette, con altri presudonimi o con progetti diversi che coinvolgono anche altri musicisti!

e poi che vuol dire clausola è "insolita" ?

grazie ...


 


Posted by part time (Member # 1013) on 17. Aprile 2003, 20:09:
 
Ecco qui un paio di links utili: http://www.diritto.it/articoli/civile/lordi.html http://www.noise.it/bizz/archivio/
http://www.musicadventures.com/italy/consulenze/index.php3

Ciao e buona lettura.

part time
 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 18. Aprile 2003, 01:13:
 

bei link part time ..
ero completamente all'oscuro di musicadventures
lo trovo molto istuttivo!
ci sono alcuni contratti-tipo
ho iniziato a leggere quello tra artista e discografico e m'ha smontato subito :
" Per tutta la durata del presente contratto l'Artista si impegna a non effettuare altre registrazioni per se o per qualsiasi terzo, in ogni mezzo e modo, essendo tale attività riservata in esclusiva alla Società per tutta la durata dei presenti accordi."

chi è che chiarisce questo punto?... quanto devono durare questi 'accordi'?
... mi piacerebbe conoscere anche delle esperenze dirette
 


Posted by cicomateco (Member # 233) on 18. Aprile 2003, 12:30:
 
"L'artitsta" è lo pseudonimo che usi X uscire con il pezzo...almeno io penso.
 
Posted by varvez (Member # 821) on 18. Aprile 2003, 12:41:
 
se ad esempio "mango" firma con la emi per 5 anni un contratto di esclusiva...non potrà uscire come 'mango' per ad esempio la virgin
ecco che ci si crea degli pseudonimi
tipo 'mangobongoband'
 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 18. Aprile 2003, 13:34:
 

mango pescherzo
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 18. Aprile 2003, 15:19:
 

recepito!

se è così per artista non si intende il mio nome all'anagrafe ma il mio 'nome d'arte'
e quindi se firmo un contratto x 5 anni come mango
nessuno potrà impedirmi di firmarne un altro come mangoalicani
(thaths right?)

 


Posted by varvez (Member # 821) on 18. Aprile 2003, 17:56:
 
esatto

loro comprano una tua 'identita'
artistica
tua o di un gruppo
ad esempio
'litfiba' sono rimasti pure senza pelù
e sicuramente erano legati ad
un contratto di esclusiva
(non vorrei scrivere cavolate perché non conosco la loro storia comunque..potrebbe essere)

l'esclusiva non va sottovalutata
dei miei amici non sono
riusciti a fare un remix di un loro pezzo
a distanza di alcuni anni perché la
prorpietà del master era ancora dell'etichetta discografica...non so se rendo....

mango loro son riusciti..mango se era il loro

 


Posted by allo (Member # 185) on 18. Aprile 2003, 18:26:
 
è per questo motivo che ho studiato la legge , nel mio primo contratto disografico dovevo cedere in esclusiva anche il nome Allo (non che sia bello, ma è il mio...), beh mi è arrivato il contratto per posta elettronica, ho cancellato e riscritto ciò che mi interessava e sono ancora Allo......eheheh leggete bene raga...oppure fate leggere a chi ne sa....E' MOLTO IMPORTANTE.
 
Posted by allo (Member # 185) on 18. Aprile 2003, 18:27:
 
scusate, aggiungo ... non solo per il nome....
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 19. Aprile 2003, 01:51:
 

quindi hai praticamento riscritto parte del contratto!(?)
.. e hanno accettato le condizioni che hai posto senza battere ciglio?

 


Posted by inesperto (Member # 2214) on 19. Aprile 2003, 01:53:
 
i contratti li fanno persone fisiche o giuridiche, non gli pseudonimi

mario rossi firmera' con la emi un contratto per un disco a nome "specialboy".... ma e' lui che firma e, se da la sua esclusiva per 5 anni alla emi, non potra' fare dischi con altri ne sotto altri pseudonimi ne col nome vero..

...
 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 19. Aprile 2003, 02:02:
 


 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 19. Aprile 2003, 02:18:
 

non sembri affatto inesperto

.. se però l'esclusiva non viene concessa il problema si può bypassare!(?)


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Aprile 2003, 03:35:
 
Y....

ma normalmente l'esclusiva si concede perche' la label non vorra' promozionare un artista per far raccogliere eventualmente i frutti da altri

per un motivo simile mi sembra che si tendano a fare contratti per periodi lunghi.... cioe' per non far esaurire troppo rapidamente un lavoro sulla promozione e per non farlo godere a chi dovesse pubblicare lo stesso artista dopo qualche mese
 


Posted by allo (Member # 185) on 19. Aprile 2003, 08:34:
 
"...mario rossi firmera' con la emi un contratto per un disco a nome "specialboy".... ma e' lui che firma e, se da la sua esclusiva per 5 anni alla emi, non potra' fare dischi con altri ne sotto altri pseudonimi ne col nome vero.."

scusa inesperto se insisto ma non è esattamente come scrivi, dipende da ciò che prevede il contratto(è per questo che dico : leggete attentamente): se concede in esclusiva lo pseudonimo e l'opera o tot opere, tale mario rossi è liberissimo poi, una volta adempiuto il vecchio contratto, di stipularne altri e cedere altre opere sotto diverso pseudonimo ( ad es: specialgirlwholikesdicks!?!?!?) a differenti case discografiche.
Nel mio caso avrei "solo" dovuto cedere l'opera a il mio pseudonimo "allo". In tale situazione avrei potuto tranquillamente continuare a cedere altre opere a differenti etichette discografiche, tuttavia sotto uno pseudonimo differente . Il proprietario della label, invece, avrebbe potuto utilizzare il mio pseudonimo "allo" per opere non mie e ciò sinceramente non mi andava. Avessi usato , che ne so, lo psudonimo "yaso" lo avrei ceduto definitivamnte senza problemi......


"...quindi hai praticamento riscritto parte del contratto!(?)
.. e hanno accettato le condizioni che hai posto senza battere ciglio?"

si ho riscritto parte del contratto (è il mio lavoro principale, la musica per me è un hobby) e non avessere accettato le mie condizioni...andavo da altri!
Se poi cercava lo scontro legale, beh...io non spendo nulla, la label si



 


Posted by varvez (Member # 821) on 19. Aprile 2003, 10:02:
 
grande allo
l'avvocato di tutti noi!!
addifendice allo
difendice il cubase forum legale!!!
 
Posted by varvez (Member # 821) on 19. Aprile 2003, 10:04:
 
non vorrei sparare cavolate pazzesche ma secondo me dietro a 'the artist'
TFKAP eccecc c'erano problemi legali
per il nome 'prince'

poi se ci fossero davvero contratti vincolanti come dice l'inesperto
nessuno più produrrebbe nulla
 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 19. Aprile 2003, 10:51:
 

.. piccolo sospiro di sollievo!

 


Posted by allo (Member # 185) on 19. Aprile 2003, 11:20:
 
cmq likwid, se ti posso essere d'aiuto e vuoi un parere su un punto specifico, mandami tranqui una mail, se posso dare una mano...ben venga



 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 19. Aprile 2003, 11:35:
 

GRAZIE ALLO!
sei molto gentile!
approfitterò sicuramente della tua disponibilità!

mi hai rimesso il sorriso :


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Aprile 2003, 13:17:
 
allo hai ragione... io parlavo di situazioni "tipiche"... se uno stipula in maniera differente, tutto si puo' fare...

ma ci tengo a dire che ad uno che si presenta ad una label viene proposto al 99.999% un contratto in esclusiva "totale" per le ragioni che ho detto sopra..

naturalmente i contratti possono essere discussi e adattati o scritti ex novo,, non sono i primi articoli della Costituzione!!

 


Posted by mcsonaly (Member # 2040) on 20. Aprile 2003, 23:29:
 
Se vi può interessare (non per togliere il lavoro ad Allo), l'ex bassista dei ritmo tribale (non ricordo il nome, forse Alex Marcheschi, ma penso sia facile risalirvi) adesso fa l'avvocato e si occupa in specifico del mondo dello spettacolo.
Ha molta esperienza e in caso si abbia in mano un contratto, una consulenza sarebbero soldi ben spesi.
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 21. Aprile 2003, 00:16:
 
io consiglierei posta prioritaria....
così arriva prima...
in alternativa c'è la raccomandata con ricevuta di ritorno.. ma fa tanto da ragazzo apprensivo e in paranoia....
il corriere te lo sconsiglio... fa un po' sborone....
infilarla nella cassetta delle lettere di persona sarebbe anche una bella cosa, ma fai la figura di quello che fa di tuto per risparmiare i soldi del francobollo...


 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 21. Aprile 2003, 00:17:
 
ma come si fa a sbagliare a postare?
mah....
la notte nn porta coniglio...
spero nel consiglio, almeno
 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 21. Aprile 2003, 14:34:
 
naturalmente puoi anche firmare col tuo nome e poi fare altre cose "di nascosto", a lato. capita spesso nell'elettronica, dove si va soprattutto a pseudonimi e tirature relativamente limitate. se non lo dici "a nessuno" non e' che l'etichetta va ad annusare la siae per vedere quello che fai, e se proprio sei preoccupato, lo depositi a nome altrui (badando che sia una persona fidata, una buona idea sono i propri genitori di solito, he he).

o no?
 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 21. Aprile 2003, 19:07:
 

diabolik-sativa !


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2