ciò che vorrei sapere è :
1 - Quando un contratto può essere considerato soddisfacente (soprattutto per un newbie)?
.. bisogna accettare tutto per farsi le ossa?
2 - Oppure ci sono delle clausule (tipo le scrittine piccolissime delle pubblicità)dalle quali è meglio tenersi alla larga ..in ogno caso? .. se si quali?
3 - E' possibile stipulare un contratto per un'etichetta con un progetto, e al tempo stesso un'altro con un altro progetto ancora? ...anche qui, bisogna stare attenti a clausule particolari?
4 - Come funziona l' "esclusiva" ? ..conviene concederla?
..se è richiesta x esempio l'esclusiva territoriale x una det. zona o una nazione intera, bisogna alzare il tiro?
5 - varie ed eventuali .. + dite e meglio è!
THNKS
3 - dipende dal PRIMO contratto che firmi...
4 - l'esclusiva bisogna quasi sempre darla in un modo o nell'altro, ma comunque sempre delimitare l'esclusiva.
4a - qualsiasi esclusiva va delimitata nel tempo, eventualmente con promessa che se la distribuzione supera un certo livello di pecunia a tuo favore, allora l'esclusiva si prolunga automaticamente di tot anni
4b - qualsiasi esclusiva va delimitata territorialmente!!! ...vorrai mica rinunciare ad un contratto con una casa giapponese, solo perché nel contratto italiano ti sei dimenticato di specificare che l'esclusiva vale solo per il territorio italiano...?
5a - é accettabile che determinati materiali promozionali siano a carico dell'artista (foto, stampa di biografie,...)
5b - qualsiasi contratto prevede un anticipo all'artista, sennò non é serio
...questo é tutto quello che mi viene in mente per il momento, e poi adesso spengo il PC e vado per il weekend di pasqua.
Andy
2. Volevo precisare che non è del tutto corretto affermare che "scritte piccole" non abbiano "valore legale". Ciò dipende dal contenuto della clausola.
Se la clausola è "insolita", allora avresti la possibilità di contestarla, sennò essa sarebbe perfettamente valida e vincolante.
Il consiglio, onde evitare brutte sorprese, è quello di far visionare i contratti (discografico e d'edizione) ad un legale di fiducia.
Ciao
uroc ..benenuto! .. innazitutto
quello che voglio capire bene è se esistono clausole, in questi contratti discografici, che potrebbero impedirmi di firmare altre contratti, per altre etichette, con altri presudonimi o con progetti diversi che coinvolgono anche altri musicisti!
e poi che vuol dire clausola è "insolita" ?
grazie ...
Ciao e buona lettura.
part time
chi è che chiarisce questo punto?... quanto devono durare questi 'accordi'?
... mi piacerebbe conoscere anche delle esperenze dirette
se è così per artista non si intende il mio nome all'anagrafe ma il mio 'nome d'arte'
e quindi se firmo un contratto x 5 anni come mango
nessuno potrà impedirmi di firmarne un altro come mangoalicani
(thaths right?)
loro comprano una tua 'identita'
artistica
tua o di un gruppo
ad esempio
'litfiba' sono rimasti pure senza pelù
e sicuramente erano legati ad
un contratto di esclusiva
(non vorrei scrivere cavolate perché non conosco la loro storia comunque..potrebbe essere)
l'esclusiva non va sottovalutata
dei miei amici non sono
riusciti a fare un remix di un loro pezzo
a distanza di alcuni anni perché la
prorpietà del master era ancora dell'etichetta discografica...non so se rendo....
mango loro son riusciti..mango se era il loro
quindi hai praticamento riscritto parte del contratto!(?)
.. e hanno accettato le condizioni che hai posto senza battere ciglio?
mario rossi firmera' con la emi un contratto per un disco a nome "specialboy".... ma e' lui che firma e, se da la sua esclusiva per 5 anni alla emi, non potra' fare dischi con altri ne sotto altri pseudonimi ne col nome vero..
...
non sembri affatto inesperto
.. se però l'esclusiva non viene concessa il problema si può bypassare!(?)
ma normalmente l'esclusiva si concede perche' la label non vorra' promozionare un artista per far raccogliere eventualmente i frutti da altri
per un motivo simile mi sembra che si tendano a fare contratti per periodi lunghi.... cioe' per non far esaurire troppo rapidamente un lavoro sulla promozione e per non farlo godere a chi dovesse pubblicare lo stesso artista dopo qualche mese
scusa inesperto se insisto ma non è esattamente come scrivi, dipende da ciò che prevede il contratto(è per questo che dico : leggete attentamente): se concede in esclusiva lo pseudonimo e l'opera o tot opere, tale mario rossi è liberissimo poi, una volta adempiuto il vecchio contratto, di stipularne altri e cedere altre opere sotto diverso pseudonimo ( ad es: specialgirlwholikesdicks!?!?!?) a differenti case discografiche.
Nel mio caso avrei "solo" dovuto cedere l'opera a il mio pseudonimo "allo". In tale situazione avrei potuto tranquillamente continuare a cedere altre opere a differenti etichette discografiche, tuttavia sotto uno pseudonimo differente . Il proprietario della label, invece, avrebbe potuto utilizzare il mio pseudonimo "allo" per opere non mie e ciò sinceramente non mi andava. Avessi usato , che ne so, lo psudonimo "yaso" lo avrei ceduto definitivamnte senza problemi......
"...quindi hai praticamento riscritto parte del contratto!(?)
.. e hanno accettato le condizioni che hai posto senza battere ciglio?"
si ho riscritto parte del contratto (è il mio lavoro principale, la musica per me è un hobby) e non avessere accettato le mie condizioni...andavo da altri!
Se poi cercava lo scontro legale, beh...io non spendo nulla, la label si
poi se ci fossero davvero contratti vincolanti come dice l'inesperto
nessuno più produrrebbe nulla
.. piccolo sospiro di sollievo!
GRAZIE ALLO!
sei molto gentile!
approfitterò sicuramente della tua disponibilità!
mi hai rimesso il sorriso :
ma ci tengo a dire che ad uno che si presenta ad una label viene proposto al 99.999% un contratto in esclusiva "totale" per le ragioni che ho detto sopra..
naturalmente i contratti possono essere discussi e adattati o scritti ex novo,, non sono i primi articoli della Costituzione!!
o no?
diabolik-sativa !