This is topic USARE LO STUDIO PER ALTRUI PRODUZIONI in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=002705
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 15. Luglio 2003, 20:01:
Ciao a tutti
io posseggo uno studio di registrazione diventato tale da un anno (prima era sala prove)ma il problema è che il fitto costa,gli strumenti li devo pagare per 4 anni ancora quindi.....che ne pensate di produrre album ad una ventina di gruppi facendoli contribuire alle spese?
ciao a tutti
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Luglio 2003, 20:27:
cosa intendi per produrre?
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 16. Luglio 2003, 10:18:
INTENDO REGISTRARE,FARE IL MIX E IL MASTERING FACENDO CONTRIBUIRE OGNI SINGOLO ELEMENTO DEL GRUPPO CON UNA CIFRA CHE COPRA LE SPESE SOPRACITATE,OVVIAMENTE FARLO CON PIù GRUPPI IN MODO DA USCIRE A SPESE ZERO COSI IO HO LO STUDIO ED OGNI GRUPPO L'ALBUM A COSTO QUASI ZERO
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 16. Luglio 2003, 11:20:
in effetti il termine "produzione" non è esatto.si tratta di affittare lo studio.
se trovi qualcuno che ti paga, perchè no ??
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 16. Luglio 2003, 11:53:
SE 100 EURO CIRCA A COMPONENTE DI UN GRUPPO PER REGISTRARE FARE IL MIX E IL MASTERING DI UN CD DI SETTE OTTO PEZZI SIGNIFICA FARSI PAGARE VUOL DIRE CHE TU NON SEI MAI STATO IN UNO STUDIO DI REGISTRAZIONE DOVE SI PAGA MEDIAMENTE 25 EURO L'ORA
Posted by gio (Member # 829) on 16. Luglio 2003, 12:19:
comincia col togliere il blocco-maiuscole.... poi ne riparliamo
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 16. Luglio 2003, 12:30:
Ti ho accontentato.Adesso parla
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 16. Luglio 2003, 12:39:
quote:
Originally posted by MARATLANTICO:
[...] MEDIAMENTE 25 EURO L'ORA

€25.00 = CHF 16.50 ...
.
.
.
gio, correggimi se sbaglio, ma hai mai lavorato con uno studio che costi meno di CHF 60.00/100.00 all'ora SENZA tecnico?
Anche quando sono andato in Italia pagavo in media 1'000'000/1'200'000 di vecchie lire al giorno con 2 tecnici(lock-out/24h)

...
Andy
Posted by gio (Member # 829) on 16. Luglio 2003, 12:56:
esatto AndyT (ma 25neuri=quasi 40 franchetti)
prescindendo dall'errato uso del termine 'produrre'
il prezzo dipende ovviamente dalla qualita' dello studio e dal materiale tecnico a disposizione, oltre che dalle capacita' del fonico
e trovo ridicolo il '100 a componente' (spera che siano tutti gruppi moooolto numerosi....)se vuoi offrire un prezzo forfettario/offerta speciale calcola quanto tempo ti ci vuole per registrare/missare/masterizzare 8 brani e fa un'offerta in tal senso
e considera che tipo di qualita' si vuole ottenere: demo o cd commerciale?
se non hai grosse esperienze (e se vuoi risparmiare tempo) opta per la 'demo ben fatta' e troverai un buon mercato...
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 16. Luglio 2003, 12:57:
...sono proprio fuso...ho fatto il cambio al contrario...Andy
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 16. Luglio 2003, 13:00:
...inoltre, più é grande lo studio, qui ini Svizzera paghi gli extra, nel senso che se vuoi un compressore in più, un Dimension-D oppure un riverbero a piastra, ti fatturano ancora il noleggio di materiale supplementare......almeno in italia era tutto compreso...
Andy
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 16. Luglio 2003, 13:23:
Al mio studio posso offrire delle buonissime demo (gia testato) quindi pensate che sia una buona offerta?
Posted by gio (Member # 829) on 16. Luglio 2003, 13:26:
100 neuri a componente, come ho gia' scritto, e' un'offerta peregrina...
se ti arrivasse un cantautore polistrumentista con 8 brani da 12 minuti l'uno che continua a sbagliare?
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 16. Luglio 2003, 13:52:
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...sono proprio fuso...ho fatto il cambio al contrario...Andy
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Luglio 2003, 14:11:
"INTENDO REGISTRARE,FARE IL MIX E IL MASTERING FACENDO CONTRIBUIRE OGNI SINGOLO ELEMENTO DEL GRUPPO CON UNA CIFRA CHE COPRA LE SPESE SOPRACITATE,OVVIAMENTE FARLO CON PIù GRUPPI IN MODO DA USCIRE A SPESE ZERO COSI IO HO LO STUDIO ED OGNI GRUPPO L'ALBUM A COSTO QUASI ZERO"
uno produce una cassetta di pomodori, se la vende a dieci euro e' meglio che venderla a cinque euro
se quello che chiedi tu e' il massimo che puoi ottenere dai tuoi clienti.. ben venga
il problema e' che non consideri mai il fattore tempo
ovvero non stabilisci dei limiti e non te lo fai pagare
e il cliente, senza limiti, e' loffio e ti rompe le scatole all'infinito
penso che verro' nel tuo studio con 100 euro, una furgonata di equipaggiamento tutto da microfonare con due ore di prove a traccia, e faro' una suite progressive di 45 minuti... se poi mi dici il comune vado pure a cambiare la residenza
morale della favola
puo' andare bene ma metti dei limiti di tempo
oppure, meglio ancora, lavora solo a ore
poi sono cavolacci loro
Posted by kekko (Member # 2111) on 16. Luglio 2003, 14:15:
Allora:
se il tuo studio comprende un buon banco mixer, un mac avente scheda audio (ad esempio del tipo motu), compressori, "dsp e pod vari", 2 o più casse monitor, microfoni dedicati alla ripresa della batteria, microfoni dedicati alla ripresa di chitarre (acustiche e ampli x elettriche) mic valvolari e non x la voce dei cantanti, effettistica di vario tipo x voci e strumenti puoi tranquillamente sparare un prezzo a giornata che va dai 200 ai 250 euro, avendo anche una buona sala con una discreta acustica per le riprese a microfono. Quindi, già facendo pagare lo studio 100 euro al giorno sarebbe una buona offerta. Se però vuoi 100 euro x ogni componente di gruppo (poniami il caso classico di 4 componenti quindi 400 euro) l'offerta a vantaggio tuo o loro dipende da quanto tempo questi rimangono x incidere i vari pezzi.
Se lo studio ha però caratteristiche inferiori di quelle da me sopra descritte penso sia una soluzione migliore far pagare una tariffa ad ore magari ridotta evitando così di far allontanare possibili clienti dalla tua offerta solo per le motivazioni rapporto tempo/prezzo imposto che oltre a portar confusione possono riversarsi spesso contro ambedue le parti (studio e musicisti) 
Ciao
Posted by simon (Member # 1237) on 16. Luglio 2003, 14:34:
Boh1. Se uno deve fare una cosa breve, che so, un brano, una base, 20-25-30 euro all'ora...
Ma se un gruppo deve registrare una demo di 8-10-12 pezzi si può fare anche un forfait...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Luglio 2003, 14:43:
vecchio saggio
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 16. Luglio 2003, 15:13:
Il problema grosso è che gli studi medi non lavorano più: Gli studi grossi vengono principalmente pagati dalle produzioni, oppure prodotti dallo studio stesso; i lavori piccoli invece si fanno a casa, basta solo una buoa dose di cracks per software vari e un bel po' di lavoro, e lì il costo è veramente zero.
Quando ho cominciato nel '95 ho fatto parecchie demo, ma solo perchè avevo la sala per la batteria:
Certo ogni tanto qualcuno capita, ma si tratta di eventi fortuiti, per cui siamo subito tornati al nostro scopo primordiale: usare lo studio per noi.
Ovviamente ho supposto che il tuo sia uno studio medio-basso/medio/medio-alto; se non è così, scusami e ti faccio tanti auguri.3FRS
Posted by kekko (Member # 2111) on 16. Luglio 2003, 15:19:
x curiosità che apparecchiature hai?
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 16. Luglio 2003, 16:13:
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
[...] basta solo una buoa dose di cracks per software vari e un bel po' di lavoro, e lì il costo è veramente zero.[...]3FRS
Non sono molto d'accordo.
Non ho mai sentito parlare di un disco buono prodotto solo con software.
A me risulta che nel 100% dei casi ci vuole un essere umano che ne definisce il suono finale, e non ho ancora sentito parlare di un crack da infilarmi su per il naso e permettermi di fare un mix come un professionista.
Però ho sentito di esseri umani con le contropalle che anche con materiale modestissimo (fostex 8 tracce ecc...) sono riusciti a fare delle bombe.
Conclusione:
Le apparecchiature, la software, il Mac ed il PC, il Focusrite, la RME e Protools sono degli atrezzi da lavoro, e se questi atrezzi da lavoro vengono usati da ignoranti (nel senso che ignorano!), il risultato sarà sempre una merrdaccia.
Quindi, questi così detti studi medi, probabilmente vanno male perché con l'acquisto di tecnica dell'ultima generazione ed un CubaseSX o un Protools pensano di poter registrare dischi.

Andy
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 16. Luglio 2003, 17:54:
Per lavori piccoli intendevo demo e/o qualcosina di più.
Dopodichè andiamo sulla autoproduzione, che sarebbero i casi fortuiti, come li ho chiamati prima.
Ammetterai che non puoi basare un tuo eventuale guadagno costante con le autoproduzioni, anche perchè l'autoproduzione lo è solo per il primo disco...Dopo o ti producono o vai a vendere le castagne.....Il tutto ovviamente in linea generale.
Sul fatto dei cracks, ho sentito demo fatte da autori, coadiuvati dai propri arrangiatori, con sw e in particolare campionatori sw, praticamente perfette, anzi molto più presentabili di quelle che si facevano in studio in un giorno.
Inutile specificare che quando gli dicevo che io in studio avevo tutto il sw originale, loro strabuzzavano gli occhi.Proprio ieri, parlando con un fonico del Forum Music Village, ho saputo che tantissime persone intenzionate a registrare un disco danno la priorità assoluta all'etichetta: Neumann, Neve o SSL, TLA, Drawmer, Pultec, Genelec, Apogee e, ovviamente, Protools....altrimenti nulla.
....prospettiva rosea....
Però quando mi capita di fargli sentire le mie batterie su nastro fanno "Glom"!, ma non perchè le faccio bene, ma per la pompa che ormai non sentono più da tanto.
Ah...forse potrà non fregarvene nulla, ma alla Forum ho registrato la banda con cui suono con l'Atmos 5.1, fatto dalla Brauner e dalla SPL, una bestia di microfono da 46.000 Euro... e si sente!
3FRS
Posted by orzo70 (Member # 1078) on 16. Luglio 2003, 18:07:
Ciao.
Opto per la demo faidathè.
Magari con 100 euro (forfettario) ci registro la batteria....e se hai un buon mic la voce.
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 17. Luglio 2003, 09:52:
X KEKKO
Mia strumentazione:
mixer Allen&heath 20 wizard
comp valvolare stereo Mindprint t3
comp Behringer 2 canali mx 2200
preamp Behringer valvolare
multieffetto Lexicon mpx 550
reverbero Art
registratore a nastro da 2 cm.Teac(da riparare)
denoiser dx 8 Teac
scheda audio Power sampler spf
convertitore luna box
pc pentium 4 1500 512 ram
monitor Event ps6
microfoni:
1 Rode nt 2
1 Behringer B2
1 Akg 112
4 Akg 418
2 sm 57
batteria Pearl
chit.el fender vintage 60
chit.el Washburn bt 9
chit.el gibson diavoletto
chit el yamaha rgx 121
chit.acustica Ibanez v100
chit.acustica 12 corde Eko
effetti x chit.v-amp Behringer
boss gx 700
ampli Marshall 80 w
ampli Eko 50 w
ampli Behringer 30 w con multieffetto
ampli per basso Eko 100 w
plug-in in abbondanza
tastiera pcm 180 Roland
vst di popolari sinth
Reparto video per eventuali video cd:
videocamera digitale mv 650i Canon
pc pentium 4 2400 con 2 hd da 80
software Pnnacle studio 8 per montaggio audio video
questa è la mia strumantazione
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 10:08:
uno studiettino con tutte le sue cosine al loro postofatti pagare a tempo.... con quell'offerta speciale dei 100 euro a persona ti succhiano il sangue e basta
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 17. Luglio 2003, 10:24:
X yaso
Ciao yaso tu la scorsa volta per produzioni intendevi un altro concetto sarei curioso di sapere quale, e come metti in pratica questa attività di produzioni; sempre che tu ti occupi della cosa
ciao
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 10:39:
la produzione artistica in campo musicale e' quando uno si occupa della stesura e realizzazione di un prodotto musicale proprio o per terzile persone che vengono da te, possono venire con le loro idee e registrare e basta, nel qual caso sei un fonico e basta... oppure puo' venire uno con una melodia in testa e un testo che canticchia e basta e chiedere a te di organizzare o fare tutto quello che serve per ricevere alla fine il prodotto finito
il produttore artistico musicale oscilla fra questi due estremi e puo' farsi pagare sull'unghia o entrare in percentuale nel caso di concerti o contratti discografici
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 10:44:
e puo' anche non fare ne il fonico, ne il suonatore, ne l'arrangiatore, ne il parolierepuo' anche organizzare e decidere e basta
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 17. Luglio 2003, 10:56:
quote:
Originally posted by AndyThommen:
questi così detti studi medi, probabilmente vanno male perché con l'acquisto di tecnica dell'ultima generazione ed un CubaseSX o un Protools pensano di poter registrare dischi.
c'è pure chi ancora non capisce la differenza fra midi e audio... professionisti (sedicenti) !!
cmq il mio parere è che con la strumentazione che hai stai a posto, e se sei anche un bravo fonico e hai una sala ben insonorizzata con una buona acustica puoi aprirti uno studio di registrazione serio e farti pagare come fanno tutti gli altri: a ore oppure a forfait se si tratta di un progetto completo. Uno studio medio prende 25 euro l'ora, oppure fanno cose del tipo 120-130 euro al giorno (max 8 ore), oppure nel caso di registrazioni x demo, prendono un tot a pezzo (nella media circa 250 euro a brano) ma in ogni caso si pianifica sin dall'inizio come viene svolto il lavoro (tipo 5 ore per le riprese e 3 per la post-produzione). ovviamente quest'ultima soluzione dà poco spazio ai perfezionamenti vari quali overdubs aggiuntivi e cose varie...
in ogni caso c'è da considerare seriamente che, "grazie a" o a "causa de" le nuove e potenti tecnologie chiunque sappia usarle x bene puo' farsi il disco da solo... ma fino a un certo punto, nel senso che chiunque potrebbe permettersi di comprare buoni strumenti ma non tutti possono permettersi un POSTO buono dove poter registrare PER BENE gli strumenti acustici, in particolare la batteria. Questa, secondo me, è rimasta l'ultima possibilità per gli studi di registrazione di poter attirare la clientela...
Insomma, voglio dire... se devo fare un disco me lo faccio a casa con gli strumenti miei (se posso), ma se voglio registrare la batteria vera e voglio un suono "da disco" devo per forza rivolgermi ad uno studio, e pago volentieri 75-100 euro per 3-4 ore di ripresa "fatta bene", poi mi piglio le tracce e le continuo con calma nel mio home studio.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 11:21:
"Uno studio medio prende 25 euro l'ora, oppure fanno cose del tipo 120-130 euro al giorno"sostituiamo medio con piccolo e siamo a posto
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 17. Luglio 2003, 11:32:
la mia sala riprese e circa 16 m.quadri,mentre la regia è 24.Alle pareti della sala ripresa c'è lana di roccia rivestita coperta da legno cementato rivestito a sua volta da moquette con quadrati di bugnato negli angoli e simil-parquette a terra.L'acustica,non so grazie a cosa,è molto soddisfacente infatti un batterista che cercava un suono molto inglese e uscito dallo studio complimentandosi con me per l'acustica.La verutà è che io penso di aver avuto molto c**o o forse perchè l'edificio ha le mura di tufo, chissà.
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 17. Luglio 2003, 11:47:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sostituiamo medio con piccolo e siamo a posto 
Yaso forse dalle tue parti gli studi "medi" si possono ancora permettere di chiedere soldi "grossi"... qui pare che ci sia crisi (dovuta proprio al fatto di cui sopra), e piu' o meno i prezzi sono quelli dappertutto. E poi di solito gli studi veri si prendono anche l'iva.. quindi aggiungi un 20% a quei prezzi.
MARATLANTICO: forse il tuo limite sta nel fatto che, se ho capito bene, puoi registrare solo 8 tracce in contemporanea, quindi magari non potresti fare riprese live microfonando un gruppo intero ma resta il fatto che hai un buon posto dove poter fare qualcosa di buono. Non ti nascondo che un po' ti invidio
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 11:58:
accetto la correzione
Posted by acromion (Member # 1881) on 17. Luglio 2003, 12:27:
il discorso penso sia che nel momento in cui deciderà d entrare nel"mercato" delle produzioni e/o sale d'incisione che dir si voja...il prezzo verrà da sè....se nn ha nssn altro attorno nel raggio di 150km che gli fà concorrenza stà a posto....se invece il vicino di casa ha 1studio alla pari e lavora ad 1euro in meno a traccia....
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 17. Luglio 2003, 13:09:
Quindi voi come fareste per mettere in atto questa idea, come reperireste i gruppi i cantautori i solisti a cui proporre l'offerta? Io ho pensato alla pubblicità al passaparola con amici miei musicisti a qualche bigliettino da visita.Che ne dite?
Per quanto riguarda le 8 tracce simultanee io penso che volendo si può riprendere una live session es. 5 canali per batteria 1 per basso 1 per chit el.o acust. l'altro a tastiere o qualsiasi altra cosa; poi dopo voce,rifiniture ed altro.Secondo me è importante il live session per batt.basso e almeno una chit. poi il resto in multit.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 13:36:
passaparola
bigliettini
annunci
curriculum/"depliants" lasciati nei negozi di strumenti e dischi, forse anche nei negizi di computertienti pronto a fare il multirecording.. ma non per risparmiare tempo
far registrare il bassista da solo ti porta via quattro minuti in piu' ma un sacco di beghe in meno di computer, monitoraggio, rientri, fermarsi quando uno sbaglia ecc.
quindi saggezza!!
Posted by MARATLANTICO (Member # 2540) on 17. Luglio 2003, 14:00:
Grazie yaso per la disponibilità
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 17. Luglio 2003, 14:01:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
passaparola
bigliettini
annunci
curriculum/"depliants" lasciati nei negozi di strumenti e dischi, forse anche nei negizi di computertienti pronto a fare il multirecording.. ma non per risparmiare tempo
far registrare il bassista da solo ti porta via quattro minuti in piu' ma un sacco di beghe in meno di computer, monitoraggio, rientri, fermarsi quando uno sbaglia ecc.
quindi saggezza!!
..."n egizi" era sicuramente un lapsus freudiano. Sicuramente intendevi "n marocchini"!

In quanto al bassista: se non lo fai registrare del tutto, risparmi i tuoi nervi, i soldi del gruppo e ci guadagna il prodotto finale...
doppio 
Andy
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 14:05:
che differenza c'e' tra un contrabbasso ed una bara?nel primo caso il morto e' fuori....
---------
(ho una serie di allievi orchestrali classici, mi sderenano di barzellette. ma i piu' bersagliati sono i VIOLISTI)