io reason recycle wave lab e acid
con pc scheda m-audio e tast roland
musica: eletronica di varie nature
Ciao
genere:tekhouse-techno-progressive house
mia strumentazione 10 anni fa (ma ho ancora tutto conservato): Amiga 500 con "Dr. T's KCS 3.5", Roland E15, Fostex X26 con sincronizzatore Tascam. Avevo anche una D20 ma la vendetti per comprare un multieffetti Korg, venduto a sua volta per comprare il QuadraverbGT
HIP HOP, in tutte le sue forme....
quote:
Originally posted by yasodanandana:
atari st
cubase 1.0
avalon
arkanoid
Yaso....questo setup te l'ha copiato Fat Boy Slim...ah si...ci ha aggiunto 2 AKAI 950....con tre tasti rotti...
Yaso si è messo a posto con gli orsacchiotti, io mo devo vedere. Magari mi metto io sul video con la panza di fuori.
La strumentazione non mi si crea di riscriverla, già detta in un altro post.
Red
quote:
Originally posted by ziokiller:
yaso se questo forum fosse stata una bbs di 10 anni fa, mi avresti superato comunque in fatto di tecnologia...mia strumentazione 10 anni fa (ma ho ancora tutto conservato): Amiga 500 con "Dr. T's KCS 3.5", Roland E15, Fostex X26 con sincronizzatore Tascam. Avevo anche una D20 ma la vendetti per comprare un multieffetti Korg, venduto a sua volta per comprare il QuadraverbGT
...ehi ziokiller, col KCS su Amiga ci ho fatto due album ('91 e '95)... l'A3000 non mi interessa, ma se dovessi decidere di vendere l'S330 fatti vivo!
Andy
ma che vi passa nella capoccia?
atari e cubase!!! altro che storie!!!
forse non tutti sanno che l'amiga era un progetto degli ingegneri dell'Atari, che non fu finanziato e prese il via sotto il marchio Commodore, altrimenti si sarebbe chiamato magari "Atari ST 2048"!!
forse non tutti sanno che l'antenato del cubase era il Pro16, concepito per l'Amiga ma subito riconvertito e sviluppato per l'Atari (grazie solo all'idea geniale dei tecnici atari di incorporare le porte midi), poi fu l'epoca del Pro24 sempre in versione Amiga e Atari... ma oramai il mercato dell'informatica musicale si portava in direzione Atari e i programmatori della Steinberg abbandonarono l'Amiga
io li ho avuti entrambi e ho avuto modo di paragonarli: ho odiato l'atari dopo poche settimane! ciononostante non ho mai dubitato della validità di tali macchine, come oggi sono sicuro che lavorare sul mac "è tutta un'altra cosa"... ma preferisco non buttare soldi in piu' per avere cose che posso avere anche con un "volgare" pc, spendendo la metà!
il pro 16 era un programma per il commodore 64
non e' mai stato su atari...
per il resto
.. nessuno ama buttare soldi
quote:
Originally posted by ziokiller:
yaso se questo forum fosse stata una bbs di 10 anni fa, mi avresti superato comunque in fatto di tecnologia...mia strumentazione 10 anni fa (ma ho ancora tutto conservato): Amiga 500 con "Dr. T's KCS 3.5", Roland E15, Fostex X26 con sincronizzatore Tascam. Avevo anche una D20 ma la vendetti per comprare un multieffetti Korg, venduto a sua volta per comprare il QuadraverbGT
E che devo dire io allora?
Amiga 500 espanso a 1 Mega (!!)
Protracker v 1.1
Digitalizzatore audio SDA
Piastra (prestata) DBX nonmiricordo che
Microfono (prestato) scarsophonic
Monitor (l'altoparlante del tv color 14")
Ah,che tempi l'inizio degli anni'90...
;O)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
c64.. amiga... pc... un classico
prima del c64 non dimentichiamo il c16, il vic20, lo spectrum zx e il sinclair
beh, anche se yaso non è daccordo col filone "c64-amiga-pc", io dico che è sempre meglio essere passato per qualche computer del passato anziché essere arrivato direttamente al 2003 a mettere le mani su un computer qualsiasi senza mai averlo fatto prima.
avendo cominciato a violentare i computer per motivi musicali praticamente dall' 84 (prima schitarravo e basta).. pure io non ho cominciato dal G5
quindi:
apple II
yamaha CX5 msx (con 8 DX9 dentro)
atari st
apple mac lc III
apple g3 /g4 ecc.
percorso analogo a quello degli altri solo un po' meno conformista (se contasse qualcosa)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
percorso analogo a quello degli altri solo un po' meno conformista (se contasse qualcosa)
non conta essere conformisti o "anti"...
semmai l'anticonformista era l'amigista quando tutti usavano l'atari per il midi
...a volte ho paura di aver passato piu' tempo a capire il computer che ad usarlo...
un pochino vuol dire.. a mio parere
quote:
Originally posted by ziokiller:
prima del c64 non dimentichiamo il c16, il vic20, lo spectrum zx e il sinclairbeh, anche se yaso non è daccordo col filone "c64-amiga-pc", io dico che è sempre meglio essere passato per qualche computer del passato anziché essere arrivato direttamente al 2003 a mettere le mani su un computer qualsiasi senza mai averlo fatto prima.
E' vero all'epoca, prima di atari o amiga, avevo scritto un programma di batteria elettronica con il C64 sfruttando una libreria di suoni scritta in assembler. Potevo suonare un suono alla volta e fondalmentalmente non c'era una gran differenza tra cassa ed rullo solo un po di intonazione ma il suono era tipo quello che puoi fare con la bocca imitando un rullo
Pero' l'ho usato anche dal vivo per fare delle cover di Garbo, Japan e Litfiba (i primissimi Litfiba!)
Viva
Ma qualcuno di voi ci lavorava con i trackers e i Mods ?
E poi fantastici ... per il C64 ... lo scermo coperto di righe colorate e riproduzioni di brani dei primi anni 80 (cindy Lauper, Madonna, ...) identici agli originali, Ugh ... che ricordi
quote:
Originally posted by MadComp:
Chi è che racconta le bugie ?
Il C16 è uscito dopo il C64
Sì ma io ho avuto prima il C16 e poi il C64
e poi la lista non voleva essere in ordine cronologico... me lo scusino
quote:
Originally posted by MadComp:
Chi è che racconta le bugie ?
Il C16 è uscito dopo il C64 ... preceduto solo dall'inimitabile vic20.Ma qualcuno di voi ci lavorava con i trackers e i Mods ?
E poi fantastici ... per il C64 ... lo scermo coperto di righe colorate e riproduzioni di brani dei primi anni 80 (cindy Lauper, Madonna, ...) identici agli originali, Ugh ... che ricordi
Io lavoravo coi .MOD.
Se vuoi ascoltare qualcosa di quegli anni puoi scaricare una tavanata dei .mod che composi tra il 19191 e il 1995 con l'amiga 500 dal mio sito. http://www.kwild.com (clicka su downloads).
E poi si il c-16 uscì verso la fine del 1984 il c-64 praticamente nel natale del 1983 e il vecchio VIC nel 1982.Inutile dire che li ho avuti tutti...
Chi si ricorda di Rob Hubbard, Martin Galway Ben Daglish e tutti gli altri compositori/programmatori delle musichette (alcune veramente notevoli e ingegnose) del c-64?
E cmq l'amiga 500 era veramente un altro pianeta rispetto all'ST.L'unico motivo per la quale i musicisti (che notoriamente non capiscono una minchia di computers anche se oggi è un pò diverso...) usavano l'ST era perchè aveva l'interfaccia midi di serie mentre sul 500 bisognava spendere 80.000 per averne una.... ;O).
non diciamo "amigate".... la guerra e' solo sospesa
la cosa e' sottilmente differente
il musicista non usava atari perche' c'era l'interfaccia midi, il musicista usava atari perche' c'era software professionale fatto in quella macchina anche forse perche' c'era gia' l'interfaccia midi
col cavolo che avrei lavorato quasi dieci anni con atari e non con amiga se avessi potuto contare su un sistema migliore spendendo in piu' solo 80.000!!
l'amiga era il sistema di moda (come ora il pc) con un pochino di grafica in piu' che, confrontata con la videografica professionale, era praticamente pareggiata a quella dell'atari
cioe' roba per mettere i titoli nelle videocassette dei matrimoni
per la musica non se ne parla nemmeno
KCS? (che era due anni prima su atari dove ha avuto un periodo di gloria pre cubase perche' era venduto con uno scatolotto che gestiva smpte)
Io grazie alla rozzezza e difficoltà del KCS, a botta di fare copia-incolla A MANO, calcolando i tpm (ticks-per-measure, in KCS erano 384) e facendo tantissimi altri calcoli anche a mente, ho imparato la metrica musicale!
E poi KCS non era l'unico sequencer che girava su Amiga, c'erano anche Music-X e Bars and Pipes. Il problema sta nella definizione di "Professionale"... e nell'uso arbitrario che si fa di questo termine.
Entrambi erano computer, costavano quasi uguale, entrambi erano sequencer, avevano lo stesso fine e facevano le stesse cose. Perché l'uno è stato definito "professionale" e l'altro no? Semplice, perché nell'Atari le porte midi già ci sono! E' sempre stata questa la verità. Cmq nell'87 l'interfaccia midi la pagai 40mila lire e il campionatore stereo lo pagai 100mila.
quote:
Originally posted by MadComp:
Ma qualcuno di voi ci lavorava con i trackers e i Mods ?
Io usavo ProTracker e poi StarTracker, qualche volta Octamed... poi l'hard disk che avevo nel 1200 andò a farsi friggere e persi un sacco di roba.. forse qualcosa m'è rimasto su qualche floppy di quando avevo il 500... boh..
quote:
Originally posted by ziokiller:
[b]"la guerra e' solo sospesa" GiustoIo grazie alla rozzezza e difficoltà del KCS, a botta di fare copia-incolla A MANO, calcolando i tpm (ticks-per-measure, in KCS erano 384) e facendo tantissimi altri calcoli anche a mente, ho imparato la metrica musicale!
E poi KCS non era l'unico sequencer che girava su Amiga, c'erano anche Music-X e Bars and Pipes. Il problema sta nella definizione di "Professionale"... e nell'uso arbitrario che si fa di questo termine.
Entrambi erano computer, costavano quasi uguale, entrambi erano sequencer, avevano lo stesso fine e facevano le stesse cose. Perché l'uno è stato definito "professionale" e l'altro no? Semplice, perché nell'Atari le porte midi già ci sono! E' sempre stata questa la verità. Cmq nell'87 l'interfaccia midi la pagai 40mila lire e il campionatore stereo lo pagai 100mila.[/B]
(il confronto non e' mai strettamente sull'hardware.. nemmeno fra mac e pc!!)
professionale :
CUBASE, NOTATOR (il nonno di logic)
giocattolo o ante diluvio:
Music-X e Bars and Pipes e KCS
.......
rispetto all'interfaccia midi hai ragione che non conta niente.. conta invece il software,
per esempio acorn era meglio di atari e amiga messi insieme, pero' non c'era software!!!!
nell'atari c'era un sistema operativo semplice e stabilissimo e poi ha avuto la fortuna di essere stato fatto da una marca che e' fallita quasi subito dopo
quindi la configurazione hardware e' stata ferma per sei sette anni, con le software house che, costrette a lavorare per questa piattaforma a causa del suo successo, hanno fatto i miracoli
infatti CUBASE 2.0 gira nella stessa macchina precisa (1 mb ram, solo un floppy da 720 come memoria di massa) che funzionava tre anni prima con PRO24 che in confronto e' ridicolo
se lo sviluppo hardware di mac e picci' si fermasse in questo momento, fra cinque anni avremmo del software che non ci immaginiamo nemmeno
invece, se va avanti cosi', sara' solo un po' meglio
io non sono un musicista midi, sono uno "strimpellatore totale"!!!
in ogni caso questo e' un mondo imperfetto, non esistono cose completamente buone e nemmeno cose completamente cattive
hitler era amabilissimo con i cagnolini
saddham hussein ha delle giacche meravigliose
stalin apprezzava il buon cinema d'autore
l'amiga faceva bene quel lavoro li
CUBASE, NOTATOR (il nonno di logic)
giocattolo o ante diluvio:
Music-X e Bars and Pipes e KCS
>>
io questo continuo a non capire nemmeno dopo 10 anni e piu'!... si continua a dire CATEGORICAMENTE che cubase sia stato professionale e gli altri programmi x amiga no.
Ma non è solo questo: anche oggi, fra un programma e l'altro, c'è gente che fa discriminazione senza motivo, per esempio fra cubase e cakewalk... la stragrande maggioranza dei professionisti (venuti dall'atari o dal mac) continuano a dire che il professionale per antonomasia sia Cubase... Cakewalk resta "un giocattolo... 'na cosa così..."
boh...
A questo punto mi viene da pensare che se una cosa viene usata in massa è professionale, altrimenti non lo è: allora il PC è professionale e il MAC no.
rispiegamela un po...
cmq a me il discorso di "questo è professionale e questo no" non mi è mai andato giu'...
ho tenuto on line una community di utenti di soundfonts per oltre 3 anni (www.soundfonts.it on line ancora per poco) e ogni volta assistevo a discussioni del tipo "i soundfonts non sono professionali e gli akai si"... ma quello che dico io è che una cosa se ti funziona bene x quello che ci devi fare, o lo fai per svago o per professione, l'importante è che raggiungi il fine.
E' vero, l'amiga non è mai stato reputato un computer per i professionisti di nessun settore, e il kcs non è mai stato dato per professionale... intanto ci sono stati parecchi professionisti e non che hanno lavorato con amiga+kcs.
Oggi la "battaglia" è fra pc+cakewalk e mac+cubase... e siccome tutti dicono che il mac funziona meglio del pc (e forse non è del tutto errato) allora il mac è professionale... e siccome cubase esiste da 10 anni prima di cakewalk, è professionale... mah.. per me sono 2 alternative e basta.
per esempio la possibilita' di lavorare per tanto tempo senza guastarsi, la possibilita' di essere usato senza essere trattata con le molle, la possibilita' di reagire allo stesso modo a parita' di condizioni esterne, la facilita' di trovare eventuali guasti e metterli a posto, resistere ai maltrattamenti ecc.
sull'hardware ci siamo, sul sistema operativo ci siamo, sul software pure
detto questo pero' puo' essere piu' stabile e affidabile tetris di cubase, ma uno non suona con tetris
quindi entra un altro ragionamento, un ragionamento di uso.. se una cosiddetta comunita' di professionisti in un settore usa principalmente un apparecchio, un sistema operativo, un software, questo puo' essere un parametro di giudizio da prendere in considerazione
finita la filosofia
diciamo che fra atari e amiga ci sono per me, delle differenze oggettive di affidablilita' di sistema e di disponibilita' di software musicale giudicato in generale piu' pratico, funzionale e versatile dalla parte atari
addirittura non e' raro (basta scorrere qualche future music) vedere dei vips della musica elettronica odierna usare atari e cubase per fare pattern e sequenze e poi schiaffare tutto l'audio su cubase, logic, protools su mac per tagliuzzare e strutturare le parti ottenute
questo si dice parlando di utensili
nel senso che generalmente e' meglio una chitarra accordata di una scordata e con le corde facili a rompersi
se poi uno, stimolato dall'ambiente di kcs su amiga, o bars and pipes o cakewalk su pc o pro 16 su c64 fa una musica che mi piace la mia (scherzosa) critica e' finita li'
anche io uso per fare la mia musica una mescolanza di alta tecnologia e spazzatura
per le sound fonts invece do torto a chi le critica
questa e' musica elettronica e un piano e' un piano elettrico sia se e' campionato in una sound fonts da due mega sia in una bestia di gigasampler
quindi finto per finto uno sceglie quello che gli pare
Cubase 5.1
reason 2.5
roland:
dj70
d50
jp8080
u110
Waldorf microq
Novation V-station
Pro53 reaktor4
CITO SYNTH 1 che è free da paura...
Atmosphere...
SOLO TRANCE.
Ciac