This is topic Cosa credete ci riservi il futuro musicale? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=002773
Posted by Queer (Member # 2607) on 23. Luglio 2003, 14:40:
Ciao! 
E' da un pò che mi sto chiedendo:
"Ma tra qualche anno cosa ascolteremo?".Questa, più che una domanda, è quasi una sfida che riguarda gl'ascoltatori musicali più attenti e sensibili, soprattutto ai sottili, quasi impercettibili cambiamenti che stanno avvenendo.
Ci sono alcuni generi che da un pò di tempo sembrano fossilizzati, quasi boccheggianti, in attesa di un pò di "aria fresca"...
Le cose cambiano... ma una volta bastava "poco" per stravolgere "tutto" e penso slla mitica musica Disco, per esempio, nata da una semplice idea (che ora pare propio banale): "ma perche' non mettiamo in primo piano il basso e le percussioni, rispetto a tutto il resto?".
Cosi', tanti altri nuovi generi sono nati da idee, che adesso possono sembrare idee semplici, ma che all'epoca hanno rivoluzionato la musica, ma adesso che tutto SEMBRA gia' sperimentato, gia sentito e risentito, cosa ci resta?
Un'altra cosa che io ho notato e' come la musica (e il suo rinnovamento) siano spesso indissolubilmente legati all'invenzione di un nuovo strumento musicale: Chitarra elettrica, il TB 303, l'Hammond, la TR-909, etc etc etc...
Tutti questi ripescaggi, tanto di moda ai giorni nostri... non sono forse sintomo di un inpiattimento della cultura del "rinnovamento musicale" che e' sembrato uno scossone che ha vibrato dagl'anni '60 fino ai '90?
Anche artisti "innovativi" (non faro' l'elenco...) dopo pochissimi anni suonano gia' di vecchio e di "gia' sentito prima"...
Cosa c'e' da scoprire ora? Dove andremo?
Cosa sentiremo tra un po' di anni accendento la radio???
Se qualcuno ha idee in merito, sensazioni, idee in merito, avreti tanto piacere si sentirle.
Grazie! 
Posted by gio (Member # 829) on 23. Luglio 2003, 14:43:
mah, io l'anno prossimo dovrei uscire con un paio di produzioni...
Posted by varvez (Member # 821) on 23. Luglio 2003, 14:45:
i prossimi anni?le nostre produzioni!!!
vero gio? ehehehehhe
Posted by gio (Member # 829) on 23. Luglio 2003, 14:45:
zitto varv!
Posted by simon (Member # 1237) on 23. Luglio 2003, 14:52:
Beh, io ho scoperto una nuova nota da aggiungere alla scala, il TU, che viene subito dopo il SI e prima del DO. Questo mi sta permettendo di lavorare su sonorità nuove. 
(scusate la strunzata) 
Facendomi serio, non lo so, ma mi viene da pensare che ci sarà un'evoluzione della "fusione" tra rock (definitivo in maniera molto generale ed amplio) e l'elettronica (idem, in senso molto ampio). POi probabilmente sto dicendo un'altra strunzata. però ho questo sentore.
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 23. Luglio 2003, 14:58:
gio e varvnon ditemi che state preparando qualcosa assieme... non c'e' piu' religione... (per fortuna)
mi raccomando legate il tutto a una bevanda gasata 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 23. Luglio 2003, 15:04:
io la stessa domanda me la pongo nei confronti della tecnologia... come saranno i nostri computer e i nostri software musicali fra 5 o 10 anni?magari qualche programma che tu dici al computer "senti, come fa quella canzone... lallallaaaallallaaa" gliela canticchi un po' e lui ti dice che canzone era
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 23. Luglio 2003, 15:05:
>Cosa sentiremo tra un po' di anni accendento la radio???che non funziona piu' perche' le stazioni saranno passate tutte al digitale 
a parte gli schers,
>"fusione" tra rock (definitivo in maniera molto generale ed amplio) e l'elettronica (idem, in senso molto ampio).
un po' esiste gia' (electroclash) http://www.phinnweb.com/313ctr0/electroclash/
ed e' un ripescaggio, come diceva queer
secondo me andremo avanti come adesso, a colpi di commercialate intervallate da robe fini
l'elettronica non sara' piu' distinta dal resto (forse questa la fusione che dicevi, simon?)
oppure arrivano le creature di gibson e tutto cambia
Posted by varvez (Member # 821) on 23. Luglio 2003, 15:09:
tra cinque anni alla radio sentiremo solo cover e
leggeremo solo di processi per plagio
Posted by gio (Member # 829) on 23. Luglio 2003, 15:10:
ziokiller, e' "O sole mio".
Posted by simon (Member # 1237) on 23. Luglio 2003, 15:11:
quote:
Originally posted by eriksativa:
secondo me andremo avanti come adesso, a colpi di commercialate intervallate da robe finil'elettronica non sara' piu' distinta dal resto (forse questa la fusione che dicevi, simon?)
oppure arrivano le creature di gibson e tutto cambia
si erik, intendevo anche questo, ma anche ad una evoluzione ulteriore di quello che c'è già nel genere...ma la mia è solo un'ipotesi sotto 35° e passa odierni.
Ma forse hai più intuito tu, riferendomi al fatto che sarà più o meno come adesso, col commerciale intervallato da cose raffinate.
Posted by sonoesaurito (Member # 2620) on 23. Luglio 2003, 15:12:
Cosa ascolteremo di nuovo?
Mah, di nuovo già ci sta tanto. Di vecchio c'è la radio e la TV. Di vecchio ci sono i produttori, gli arrangiatori. Di vecchio c'è la SIAE. Di vecchio c'è il desiderio di avere voglia di essere miliardari e di farlo anche con la musica. La musica vecchia, gli strumenti vecchi, i giri vecchi, le sonorità vecchie. La musica che vorresti ascoltare esiste, ma non sei abituato ad ascoltarla. Ma non è solo colpa tua. Anche io prima di avvicinarmi a nuovi generi, a nuove sonorità, ad una nuova concezione di musica, mi ponevo la stessa domanda, poi ho scoperto che quello che si sente in radio o in tv è roba vecchia da molti anni. Stagnante. Per esempio hai mai sentito in radio o in tv musica come jazz, free jazz, avanguarde, post-rock, emo, world, ecc. o comunque in orari decenti? RARO. Ed ecco che si presenta come al solito il Festivalbar, con le sue quattro canzonette uguali a quelle dell'anno scorso con gli stessi personaggi o cloni. La musica da anni è sempre in evoluzione e sempre in grande trasformazione, il problema è che i giovani di oggi (non che io sia vecchio) sono nati stanchi, vogliono tutto e subito sotto il muso possibilmente con un bel cucchiaino. Non voglio fare retorica, ma più vado avanti e più sono convinto di quel che dico. L'ho vedo tutti i giorni. Tutta questa stanchezza passa sotto i miei occhi ogni giorno. E i giovani dicono che non ci sta mai musica nuova. Ma avete mai provato ad essere curiosi?
Posted by monitor73 (Member # 2391) on 23. Luglio 2003, 15:31:
...è vero concordo: credo che parallelamente corrano sempre cose già sentite e cose inusuali...e poi...cosa ti fa dire che una cosa è nuova? nuova per chi? per chi l'ascolta ovviamente...ed esistono tanti tipi di orecchie e modi di ascoltare...poco tempo fa ho assistito al concerto dei king Crimson: ad esempio loro fanno musica che ancora deve essere concepita...la musica che ci sarà tra 30 anni...eppure loro che background avevano? il problema è che oggi, per l'enorme disponibilità di mezzi tutti possono fare musica...(giustamente), ma questo è ben differente dall'essere artisti...è giusto che chiunque possa dire la sua...ma certo non si può pretendere di "essere" ascoltati...l'altra sera mi sono addormentato con Atom Earth Mother dei PF...ascoltando il lavoro di studio di oltre 30 anni fa mi sono detto: ma ora nel 2003 mi verrebbero certe idee? non credo proprio...
Posted by pierecall (Member # 1290) on 23. Luglio 2003, 15:33:
K.Schulze Mirage
Ciao Gennaro da napoli
Scherzo e chi lo sa,io non so che mi mangio
domani tu vuoi sapere cosa ascolteremo tra 2
anni
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Luglio 2003, 00:32:
"Cosa credete ci riservi il futuro musicale? "semplicemente il ridimensionamento dell'importanza della musica nella vita della gente
dagli anni 50 in poi il bisogno di musica e' cresciuto a dismisura e il cantante ha preso il posto del prete, della scuola e della famiglia nel comunicare valori alla gente
per questo motivo il mercato della musica e' cresciuto in maniera smisurata
ora la cuccagna sta finendo e la musica ridiventa "uno" fra i TANTI divertimenti come la pallavolo, nascondino, la playstation, la collezione dei francobolli, andare al mare ecc.
quindi il mercato collassa e si restringe e ci sara' presto bisogno di musicisti nello stesso numero dei giocatori di golf o degli spazzacamini
Posted by laboros (Member # 391) on 27. Luglio 2003, 01:11:
I prossimi anni?
Scavi,fondamenta,piani superiori e tetti.
Molti € per Simone e......
la vita continua 
P.S.
X FVR
Avevo tirato giù un tuo pezzo FVRDEMO
Ebbene non ci crederai ma quando faccio ascoltare il pezzo a mio figlio appunto Simone non arriva alla fine che il pupo dorme.
Non è una battuta è la verità.
Da parte mia e di Roberta.....
GRAZIEEEEEEEEEE
CIà
Posted by sonostressato (Member # 572) on 27. Luglio 2003, 12:37:
Ogni epoca ha avuto il suo genio musicale.
I "grandi" rimarranno per sempre.
Il presente è solo una sequenza di loop
Il domani solo............ rumore rosa.
Ciao stressati
Posted by paulgaspard (Member # 501) on 27. Luglio 2003, 15:10:
secondo me il fattore che giocherà il ruolo maggiore nella genesi della musica del futuro, sarà la metamorfosi delle modalità di distribuzione... non si divernterà più miliardari, però ci si potrà vivere comunque bene, la musica sarà ovunque e simultaneamente. Spariranno gli strumentisti e prenderà il sopravvento il computer come strumento musicale. Questa condivisione globale del materiale musicale, che il peer to peer già presagisce, sarà anche il serbatoio di tutto ciò che di nuovo verrà prodotto, perchè verrà prodotto a partire della manipolazione del preesistente... La musica diventerà autoreferenziale, un specie di immenso magma che si autorigenera...
Forse...
Posted by guido (Member # 1647) on 27. Luglio 2003, 19:02:
credo banalmente che il futuro musicale on riservi nulla di nuovo, magari sarà il turno di emergere di qualche genere adesso meno popolare, x poi di nuovo tornare nell'anonimato e così via..corsi e ricorsi storici. ci saranno sempre "nuove" canzoni molto probabailmente basate su idee già sentite e risentite, "vecchie". qualcuno se ne uscirà magari con un'idea innovativa, che verrà poi munta in tutti i modi banalizzandola..
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 27. Luglio 2003, 19:33:
Il futuro è solo un'ipotesi...purtroppo ci stiamo avviando verso una musica stereotipata , che si evolve a compartimenti stagni...ad esempio esce un tipo che ha inventato (parola grossa) un modo nuovo di fare musica (il + delle volte ha riciclato vecchi motivetti del passato)ed ecco che ne nascono contemporaneamente altri 310 uguali o simili.Poi in ITalia finchè ci saranno i Defilippi's i costanzi ed i calci in culos credo che molto ben poco uscirà tranne qualche talento nascosto tra di noi che ce la farà ma soffrendo come un crocefisso , perchè avrà 6mila porte sbattutte sul grugno e vedrà passare gente che nn ha davvero senso avanti , prima di lui solo perchè tiene la borsa coi soldi.
ORmai è tipo FAR-WEST, se hai le pepite ti salvi sennò sei costretto ad arrancare nelle + svariate situazioni.
Però romanticamente a me sta sfida piace e nn mi fermerò fino a quando campo
Posted by simon (Member # 1237) on 27. Luglio 2003, 19:34:
Beh, se è vero, come dicono alcuni studiosi, che ci sarà una nuova estizione sulla terra, si ricomincerà da capo quindi imparatevi a memoria gli accordi e le melodie dei beatles.
Posted by guido (Member # 1647) on 28. Luglio 2003, 19:22:
quote:
Però romanticamente a me sta sfida piace e nn mi fermerò fino a quando campo
Assolutamente d'accordo!
Posted by gio (Member # 829) on 28. Luglio 2003, 19:24:
"ed ecco che ne nascono contemporaneamente altri 310 uguali o simili."
a proposito, tu sai come si fa a fare il basso di GigiDago?
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 28. Luglio 2003, 20:10:
si', ti metti in ginocchio di fianco a lui e gli dici "a sua dishposizzione, messe'"battuta tremenda, scusate, ma sono appena tornato dal lavoro
comunque anche di questo e' fatto il futuro della musica
Posted by gio (Member # 829) on 28. Luglio 2003, 20:12:
eriksativa!

.. ma anche il passato! 
(ma allora sto basso? e il suono della melodia degli eiffel?? eh???? nessuno lo sa come si fa?? eh???)
Posted by simon (Member # 1237) on 28. Luglio 2003, 20:19:
gio, dimmi come si fa il suono del synth di gabrielgarbo
Posted by gio (Member # 829) on 28. Luglio 2003, 20:21:
dai simon! e' facile!
metti il filtro cosi' e poi dopo se non c'hai i software segreti che hanno solo certi delle casi discografiche non puoi mica, neh!