M'hanno detto che alla sera, "di notte"... fanno della programmazione alternativa...
non ne so praticamente nulla... spero solo che parlino il minimo necessario e mandino brani interessanti. E a proposito, qualcuno mi sa dare qualche nome e qualche orario di sti programmi?
GLLLASSIE!
quote:
Originally posted by Queer:
We ma cosa c'hanno da dire di cosi' interessante???
iuke
quote:
Originally posted by iuke:
In effetti l'unico motivo per abitare a Milano potrebbe essere che qui c'è Radio Popolare.iuke
Si se però stessero zitti pure loro ogni tanto...blablablabla tra un brano e l'altro alle volte mi verrebbe voglia di prenderli a pugni...(con affetto parlando...)" e fammi sentire sta canzone...non c'è mica bisogno che mi racconti la storia del suo autore dalla nascita fino ad oggi!!" comunque il network di radiopopolare copre quasi tutta la penisola...(almeno il centro-nord italia)
isis alle 23.00 di domenica
anch'io nn ascolto radio,mi pare una nefandezza.
sentendo sta trasmissione nn cambierete idea sulla radio
ma almeno trovate un buon motivo per ascoltarla (solo in quell'ora)
quote:
Originally posted by cloz:
Si se però stessero zitti pure loro ogni tanto...blablablabla tra un brano e l'altro alle volte mi verrebbe voglia di prenderli a pugni...(con affetto parlando...)" )
Ma quale radio Popolare ascolti?!?In genere durante pop line ( e anche le altre trasmissioni) non parlano mai,a stento presentano i brani.La figata di Radio pop è proprio quella ...avranno altri mille difetti ma i brani non vengono mai segati.
iuke
quote:
Originally posted by Queer:
(come se l'italiano medio fosse un povero ignorante burino che a stento a superato l'elemantari...)
lo è !
quote:
Originally posted by cloz:
no scusa ma hai presente il tizio che conduce "la tana del diavolo" in questo momento mi sfugge il nome....ciau!!
La sacca del diavolo...capito a cosa ti riferisci.Più che altro parlano tra un pezzo e l'altro..ma è raro che ci parlino su.E' vero che parlano...ma siamo terribilmente al di sotto del livello di decelebrazione delle radio commerciali.
iuke
Qui la radio é un prodotto per stupidi consumatori (quelli che subiscono, che acquistano top10, quello che c'é nello scffale e basta....)
Sicuramente puoi avere bla bla bla bla oppure poco bla ma musica di cacca...
qui...
In Canada (Quebec City) ci sono rimasto di stucco. Puoi scegliere tra 30 radio specializzate in un genere... stupendo!
...lasciamo perdere la situazione Svizzera.
Abbiamo 9 (nove!!!!!!!!) canali radio principali statali, uno peggio dell'altro...
Non vi parlo dei 6 canali TV... mi vien da piangere...
Rendetevi conto che Rete1 o Rete3 si vantano di aver aumentato la quota di musica indigena (svizzera) da 1.6% a 1.8%. L'altra é rimasta stabile a 2.1%
(potrei sbagliarmi e/o confondere i due dati - il rapporto SUISA non ce l'ho sottomano)
...pensate che quegli str0nzi della Berna federale hanno deciso che la popolazione del canton Ticino non ha bisogno più di due stazioni radio private... scaduti i 5 anni di concessione... si chiude!
Consiglio finale: se vuoi una bella stazione radio per la macchina, fatti dei CD o Minidisk o dischi mp3 con dei bei mix...
...o meglio ancora, trova qualcuno che é + o - sulla tua lunghezza d'onda e fate un accordo che ogni due settimane scambiate un CDR con delle compilations... così rimane un po' l'effetto sorpresa.
Andy
Per gio: scusa, so che lavori anche per loro, ma qualche giorno fa ho sentito la sigla di "Radiomobile"...
...non ho mai sentito una cosa più obrobriosa, testo osceno con rime da prima elementare, artisticamente nullo, tecnicamente uno spreco di energia elettrica, armonicamente 'na schifezza, un malriuscito tentativo di plagio dei Elio E Le Storie Tese...
...parlar di radio mi viene lo schioppettone...
Andy
temo che un'apertura a piu' radio private porterebbe a emittenti tremende, commerciali, che alla fine fallirebbero in breve tempo lasciando per strada persone oneste che ci lavorano
la quota di musica indigena riflette la moribondezza della scena musicale nazionale.
inoltre con la frammentazione nelle tre (quattro) lingue, qualunque scena locale basata sulla canzone si scontra con ulteriori limiti
insomma, ci sono dei limiti strutturali a determinate cose...
il posto dove trovi la radio che vuoi e' la rete, e vedrai che tra un po' ci arriviamo, ad ascoltarla anche in macchina. pretendere di avere un mercato radio fiorente in svizzera sarebbe come pretendere di avere uno dei migliori campionati di calcio, diventare produttori di petrolio, o avere una nutirta industria cinematografica (per dirne solo alcune)
della tv non parliamo neanche, appunto...
se non ci sono i mezzi (intendo anche il mercato), si arriva a ben poco
quote:
Originally posted by eriksativa:
credo che non ci sia un mercato abbastanza ampio per piu' canali radio in svizzera, soprattutto nella svizzera italiana...[...]
...e questo ragionamento giustifica il fatto di costringere tutti ad ascoltare la stessa minestra?
Mi servono ca. €40'000 di apparecchiature per mettere in piedi una piccola radio.
Non ho bisogno di soldi e quindi non faccio pubblicità.
Non ho bisogno di impiegati perché faccio andare nastri 24h.
Non devo acquistare dischi perché l'etichetta che mi interessa mi manda tutte le promo...
Perché non posso fondare una radio che fa solo rock e rock progressivo?
...perché non c'é abbastanza mercato?
Mi sa che c'é da aspettarsi che la polizia federale verrà un giorno nel mio studio per fermarmi e non lasciarmi produrre rock progressivo, tanto non c'é mercato per questa musica.
...dimenticavo ragazzi: smettete di registrare buona musica, non c'é mercato per la buona musica.
...scusa il sarcasmo, ma quando lo stato + pochi deficienti ambiziosi vogliono controllare il livello culturale della massa
mi viene voglia...
Andy
CIAO !!
quote:
Originally posted by guido:
Su radio2 ascolto Weekendance, ottimo programma e ottimo dj Fabio De Luca, gusto sublime tecnica direi un pò meno.. poi molto interessante su RIN HouseGallery la domenica sera, Fiorello&Baldini su Radio2 e poi sempre su Rin ogni tanto c'è qualche bel djset.
L'ho conosciuto di persona, xche' ha suonato nel mio locale e devo dire che mixa molto bene, ha una tecnica incredibile.
Viva
il fatto e' che questi meccanismi sono complicati... e aprire le frequenze a tutti non e' necessariamente il toccasana... per la qualita' della radio, intendo, non per la liberta' di informazione
se per esempio aprissero le frequenze in maniera indiscriminata, ti troveresti a dover competere con altri con piu' soldoni e con piu' voglia di farne di piu', e non per avere una fetta di mercato, ma gia' solo per avere la frequenza...
poi bisogna anche pensare che l'etere e' un bene pubblico (anche se in molti paesi stanno cominciando a vendersi pure quello), appartiene a tutti noi... e secondo me ci vogliono delle ragioni ben precise e giustificate per occuparne un pezzo... ragione per cui l'ordinamento radio-tv in svizzera richiede per esempio alle emittenti di diffondere almeno qualche barlume di informazione, vista come servizio pubblico (poi sui modi in cui viene fatta e diffusa, di puo' anche discutere).
la domanda sorge allora: tu per quali motivi vuoi fare una radio? quali sono i tuoi obiettivi? sei sicuro che la radiofonia sia il mezzo piu' adatto per perseguirli?
ecc.
poi mi pare che nei tuoi calcoli non hai incluso i diritti d'autore... con la suisa come la metti?
forse il problema e' che purtroppo in svizzera e' difficile fare le radio pirata, perche' ti beccano subito
io a una radio pirata mi associerei subito
c sn poche radio che meritano veramente ma purtroppo nn riescono a sopravvivere o se lo fanno nn hanno frequenze nazionali...
l'ideale è che ognuno si faccia la musica da sè...
poi se il cameriere c porta pure del thè alla pesca...apposto...