Andy
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...ho scoperto la stessa cosa sui Genesis.
Andy
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...ho scoperto la stessa cosa sui Genesis.
Andy
ROTFL
Che rima del cavolo...
Dovrei ringraziarti delle informazioni che hai pubblicato riguardante CubaseSE.
Nel forum tedesco ho potuto fare il cafone, perché ero il primo a dare queste informazioni...
http://forum.cubase.net/forum/Forum13/HTML/002914.html
Grazie.
Andy
quote:
Originally posted by voxbob:
Forse anche Sorrenti/Cocciante?...[/B]
gli album di cui parlo, non sono legati fra di loro, anche se potrebbe essere che i musicisti che hanno suonato con lui potrebbero essere quelli dei Perigeo, o addirittura, viceversa, Cocciante ha cantato con loro. Comunque quelli di Sorrenti a quanto pare sono sperimentali, Ad intuito mi viene subito in mente "Sulle Corde Di Aries" di Battiato come genere, ma è soltanto una mia supposizione.
Famoso era anche il primo gruppo di Enrico Ruggeri (champagne molotov mi sembra...) che faceva musica punk !!!
Di Cocciante credo che il passato prog sia solo una diceria per far comprare l'ultimo disco agli ingegneri prog tipo Lupino.
M M M
M M M 2
M M M 3
quote:
Originally posted by Magical Mystery Man:
Di Alan Sorrenti "ARIA", disco + o - progressive...ma molto personale. A me piace.
Di Cocciante credo che il passato prog sia solo una diceria per far comprare l'ultimo disco agli ingegneri prog tipo Lupino.M M M
non lo comprero' perche' secondo me cocciante non e' ..... all'altezza
Battuta da ingegnere!!!!
Comunque ARIA te lo consiglio, potrebbe piacerti.
Scherzi a parte la mia cultura prog di Cocciante ne ha mai sentito parlare...magari mi sbaglio...ma non ne so niente.
M M M
riguardo zarrillo ho da qualche parte un album prog in cui canta (se non sbaglio) ancora sedicenne
una roba molto simile ai museo rosenbach ma un po' meno raffinata
e parecchi amici prog dipendenti mi hanno parlato di una collaborazone (sempre in epoca remota) con i rovescio della medaglia (che la "contaminazione" sia sempre con voi ...)
poi purtroppo ha deciso di affrontare temi un po' piu' popolari (tipo lo stupro di una farfalla da parte di un elefante e cose cosi' ...)
riguardo altre vecchie glorie prog cadute nel commerciale come non menzionare il mitico (quasi mitologico) lucio fabbri
il violino piu' famoso del prog italiano lo trovate ormai ogni anno a dirigere qualche becerata a san remo
oppure puo' capitare di trovarlo a dirigere l'orchestra in programmi tipo quelli di paolo limiti (magari per accompagnare lucrezia borgia - ex porno star salita alla ribalta dello spettacolo nazional popolare dopo improvvisa e miracolosa redenzione ....... sta cosa mi sa un po' di prog, ma non so perche' la preferivo porno star )
poi c'e' anche un tuo conterraneo
tony esposito
che ha cominciato la carriera nei perigeo (sorta di copia-incolla degli area..... suonavano un jazz elettronico molto interessante... per fortuna si sono astenuti dal prendere un cantante..... con stratos in giro sarebbero stati sotterrati dai fischi dopo un inevitabile confronto fatto dal pubblico....invece cosi', ancora oggi, dopo anni, se sei un appassionato del genere e li riascolti fanno la loro porca figura)
l'ultimo che mi viene in mente e' fra cionfoli
suonava una variante del prog
...... che si chiamava "preg" .....
(...... che skifezz di comicita'......)
Ma i miei conterranei prog che preferisco rimangono gli OSANNA, non molto famosi. Molto stile Locanda delle Fate prima maniera.
E poi i Napoli Centrale, con il grande Mario Musella alla voce, Franco Del Prete alla batteria (grande compositore e paroliere anche...) e il mitico James Senese al Sax e al flauto traverso, facevano un prog non originalissimo ma molto ben fatto, straordinari erano i testi, quelli si erano prog, forse fra i migliori testi prog in italiano. Hanno poi dato il meglio di se dopo la morte del grande Musella, trasformandosi in gruppo Funky rock (cone vena prog), tutto con testi in napoletano.
Praticamente facevano qualcosa simile a quello che Pino Daniele inventerà poi...solo molto meno poppettaro. Non per niente Peppe Daniele portava le valigie a Mario Musella, e avrà a suonare con se poi proprio Senese e Tony Esposito.
M M M
Oggi in un certo ambiente "rock indipendente" per darsi un tono bisogna dire che "Marco Parente è un genio". Peccato che Sorrenti trent'anni fa abbia già fatto tutto quello che Marco Parente prova a fare da anni.
L'album successivo, "Come un vecchio incensiere all'alba di un villaggio deserto" lo trovo meno interessante, anche se la canzone "Serenesse" la giudico un capolavoro.
Ammetto ci voglia molto coraggio a cercare di rimuovere per un attimo l'immagine di Alan Sorrenti che canta "Figli delle stelle", e immaginarlo geniale menestrello prog... ma a volte il coraggio bisogna trovarlo.
Ma io sono uno a 360°....Figli delle Stelle è da lodare per essere uno dei pezzi (della storia del pop italiano) + belli e riusciti. E il testo del pezzo, pur non essendo chissà cosa, non è che si discosti molto dal vero Alan Sorrenti.
M M M
uno dei migliori cantanti soul di sempre a mio avviso