pensandoci e ripensandoci o elaborato questi due sistemi.... ora dovrei scegliere...
ci sono i Pro e i contro per oguna delle due scelte
da una parte HO
SISTEMA A
G5 DP 2Ghz
1 GB Sdram
HD SATA 160GB
DVDR /CDRW
2 DISCHI LaCie D2 FireWire 120GB
LOGIC 6
RME HAMMERFALL 96/52
RME ADI - DS
OS X
TOTALE 8000 EURO CIRCA
SISTEMA B
ASUS P4C800 Deluxe i875P 2Ch.DDR400 SATA
INTEL Pentium 4 3.06 GHz HT 512k Fsb533Mhz
MAXTOR D.MaxPlus9 6Y080P0 80GB U-ATA133 7.2RPM
MAXTOR D.MaxPlus 6Y080M0 80GB SATA 7200RPM 8MB
CORSAIR eXtreme LowLat.1024 MB DDR 400MHz (PC3200)T1
PLEXTOR PXPremiumT3 52X 32X 52X EIDE
KING Plus MidiTower ATX
NUENDO 2,0
NUENDO 96/52 DSP
X 2 NUENDO 8 I/O 96 K
TOTALE 8319 EURO CIRCA
secondo voi ?
o sono tutte e due tuoi!!!
cmque mi sembrano due otitme configurazioni puoi lavorare bene anche con meno, quindi sei a cavallo bravo
ma facci capire ciò che vuoi fare nn postare solo le configurazioni che hai elaborato!
prima ero intenzionato a MAC....
ma poi cavolo ragazzi ho visto in azione NUENDO 2
é uno sballo......i mie disideri sono stati in gran parte esauditi da Steinberg
é ho ridimensinato tutto
NUENDO 2 sta veramente avanti....
quindi penso che a questo punto é probabile che rimango in ambiente PC e scelgo una configurazione come quella in esempio
andate a leggere le nuove caratteristiche di Nuendo 2
altro che LOGIC 6
http://www.steinberg.net/en/ps/products/media_production/nuendo20/new_features/index.php?sid=0
credo che NUendo 2 sia veramente una soluzione OTTIMA
cioé guardate solo le nuove funzioni per il MIX
leggete bene e vedrete cambiamenti notevoli...
almeno per me
FX return channels
* Multiple input & output bus objects with sub busses
* Multichannel architecture through the entire signal path: every input, audio track, effect return, group and output now offers up to 12 channels
* Support for all standard surround formats such as LCRS, 5.1 - 6.1 - 7.1 and latest developments including 8.0 and 10.2
* Plug-in delay compensation in complete signal path
* Patch editor for routing plug-in channels in surround channels
* Surround Panner in channel sends
* Unlimited amount of VSTi & group channels
* Unlimited amount of Rewire 2 channels
* Configurable Mixer, showing selected channels and channel strip sections at wish
* Narrow, Wide and Extended mixer views
* In/out mixer view providing gain change and phase reverse per channel
* VST Connection window: routing between ASIO device and all system input/output Busses
* All mixer audio channels can be routed from and to any input and output bus
* Multiple output configurations (speaker arrangements)
* Three stereo panning modes: Balance, Dual Pan and Combined Pan
* Print insert effects and EQ to audio while recording
* 8 Insert slots per channel (2 post fader)
* MIDI channels available in the mixer
* Hold channel LED peak forever
* Post fader VU
* Global VU peak reset
* Plug-in FX bypass function
* New Automation modes: X-Over, Auto-latch, Trim, Overwrite
* Automation data moves with the audio events
* Waveform display visible on automation background
* VST 2.3 support: improved I/O routing of plug-ins
(pesantezza che poi su una macchina performante.. da g4 1ghz in poi e' veramente .. "sottile")
il fatto principale e' che, facendo investimenti di questo tipo, non penso sarebbe un idea seria dotarsi di un pc
1) perche' comunque una differenza di affidabilita' e facilita' di recuperare le rogne c'e' sicuramente... dire ad un cliente, vai un attimo al bar che risolvo una cosetta, o ritelefonami fra un paio di giorni fa la differenza
2)perche' un eventuale abbandono di cubase sx su apple, con la faccenda di logic dell'anno scorso e tante belle cosine.. potrebbe anche ridelinearsi (immeritatamente) la scena "musica su pc = amatori", "musica su mac = professionisti" ... e tu hai speso tutti sti milioni su un sistema win che ti potrebbe chiudere qualche porta a livello di sviluppi futuri.... compatibilita' con l'ambiente della musica pro.. studi.. suites video ecc... e, perche' no, IMMAGINE?
3)ovvero, se risparmiavi... ma spendendo uguale, perche' mettersi sul groppone un sistema che , nelle varie diatribe, alla fine, dopo milioni di argomentazioni, gli utenti difendono solo con l'argomento del prezzo (cioe'... va COME un mac pero' costa meno)?
4)ovvero se costa uguale e' peggio di sicuro
infatti guarda mi sto facendo tutte queste seghe mentali proprio perché vorrei evitare di sbagliare...
considerando poi che non sto spendendo bruscolini.
Tu hai ragione , indubbiamente il MAC, e ho imparato ormai ha conoscerlo molto bene lavorandoci tutti i giorni, ti offre maggiore affidabilità.
il punto é questo....
Logic proprio, mi sto sforzando, non lo digerisco....
Lavoro con ProTools , Cubase , Nuendo.... ma logic...anche se mi ci sto mettendo di santa ragione, ha un architettura che mi APPESANTISCE il lavoro.
devo dire che, sono stato in uno studio qui a Roma che hanno NUENDO 2... e sono rimasto veramente colpito.
Yaso, hanno inserito tutte quelle belle cosette che il caro SX non aveva...come il tanto sognato BALANCE.... Plug Delay compesation..... automazioni che vengono spostate insieme alla clip audio..... insomma tante e tante piccole e grandi cose... che aspettavo di vedere in un software degno di essere considerato l'antagonista di PRO TOOLS.
Ora mi trovo nel dovemi quindi allestire una Postazione DAW SERIA dove effettuare lavori sia musicali ma anche di sonorizzazione su video e Post PRoduzione Audio.
Da utente MAC ho pensato come hai visto quasi subito a G5
ma d'altro canto sono anche un utilizzatore PC
e ti assicuro.... che la stabilità di DAW basate su INTEL é migliorata molto.... parlando sempre in un contesto professionale .... quindi macchine assemblate professionalmente.
Il MAC ormai si é ritagliato GIUSTAMENTE la nomina di computer PROFESSIONALE
e il PC di computer AMATORIALE
almeno nel campo AUDIO.....
e non credo sia VERO
sono due anni che lavoro anche su un sistema PC pentium III... assemblato seriamente.... SCSI....
etc etc etc.... e devo dire SINCERAMENTE .... che da quando ho istallato Windows XP sono finiti i mie problemi su WINDOWS....
bisogna capire se é stata una fortuna.... o se veramente il mondo PC é cambiato.
dopo un attenta analisi dei 3 software da me presi in cosiderazione
CUBASE SX / NUENDO2 / LOGIC 6
ho capito che quello che relamente fa al mio caso
é NUENDO 2
ora sto aspettando una risposta da MIDIWARE per capire come gira su MAC
se mi dicono che NUENDO 2 GIRA BENE SU PC cosi COME SU MAC ....
allora l'ago della bilancia potrer
bbe pendere sul G5
ma se mi dovessero dire che su G5 gira bene...
ma non quanto su PC
be allora la situazione cambia....
perché ripeto
Mi trovo bene sia su MAC che su PC
ci sono cose che adoro dell'ambiente MAC
e altre cose che preferisco del PC
il discorso VST E AUDIO UNIT
si é capito che probabilmente in ambiente MAC
EMAGIC ha PUNTATO TUTTO SU AU
mentre
STEINBERG si fa forte della sua tecnologia VST
Nuendo...visto che é il software che intendo, dopo averlo visto, comprere e usare... si basa su motore VST....
la mia paura é che APPLE / EMAGIC diano molta più importanza alla propria architettura AUDIO UNIT
rispetto a quella VST
quindi Steinberg ho paura che si butti sempre più su PC... per creare un secondo FRONTE...e contrastare APPLE/EMAGIC....
difficile pensare che APPLE dia appoggio a Steinberg .....
cubase posso capire... ma fare un nuendo per poi tagliarsi fuori un ambiente di professionisti che a torto o a ragione e' ancora mac based.... con poi la botta promozionale del G5 che verra' comperato veramente tanto e, in generale, una apple che cresce
la joint venture apple/emagic c'e' ... ma c'e' anche imovie e uno usa after effects... per modo di dire
ovvero noi su queste software house musicali ci facciamo tanto puzzo, ma non e' che alla apple cambia la vita piu' di tanto se hanno incamerato una "fabbrichetta"
probabilmente li useranno per fare iMusic o qc del genere
quote:
Originally posted by MasterTracks:
ora sto aspettando una risposta da MIDIWARE per capire come gira su MAC
stai attento
buona fortuna
quote:
Originally posted by yasodanandana:
intanto nuendo lo puoi far girare sul macchio.... e non e' detto che abbia l'inutile pesantezza di cubase sx..(pesantezza che poi su una macchina performante.. da g4 1ghz in poi e' veramente .. "sottile")
il fatto principale e' che, facendo investimenti di questo tipo, non penso sarebbe un idea seria dotarsi di un pc
1) perche' comunque una differenza di affidabilita' e facilita' di recuperare le rogne c'e' sicuramente... dire ad un cliente, vai un attimo al bar che risolvo una cosetta, o ritelefonami fra un paio di giorni fa la differenza
2)perche' un eventuale abbandono di cubase sx su apple, con la faccenda di logic dell'anno scorso e tante belle cosine.. potrebbe anche ridelinearsi (immeritatamente) la scena "musica su pc = amatori", "musica su mac = professionisti" ... e tu hai speso tutti sti milioni su un sistema win che ti potrebbe chiudere qualche porta a livello di sviluppi futuri.... compatibilita' con l'ambiente della musica pro.. studi.. suites video ecc... e, perche' no, IMMAGINE?
3)ovvero, se risparmiavi... ma spendendo uguale, perche' mettersi sul groppone un sistema che , nelle varie diatribe, alla fine, dopo milioni di argomentazioni, gli utenti difendono solo con l'argomento del prezzo (cioe'... va COME un mac pero' costa meno)?
4)ovvero se costa uguale e' peggio di sicuro
sono realmente convinto che tu sia intellettualmente onesto; tuttavia non ti immaginavo così arrocatamente conservatore.
non credo che la realtà sia esattamente così atroce come l'hai dipinta.
in ogni caso, penso, credo, mi sembra, ritengo ecc, ecc. con tutto il rispetto per tutti
Questa storia tra mac e pc, secondo me ultimamente e solo razzismo!
Con i nuovi sistemi PC basati su Intel, si lavora altrettanto bene e stabilmente di un mac. Senza rogne.
Red
parlo di facilita' di cercare il perche' di un malfunzionamento e rimediare velocemente
in questo caso vince mac os (9 o X) alla grande
personalmente e' il 95% della ragione per la quale spendo su apple
la facilità con il quale ripartire su MAC é assolutamente fantistica....
cartella sistema....copiata su altra partizione...disco di avvio....E vai....culo parato....
però é vero che le DAW intel stanno diventando roccie....come i MAC
anche ProTools si blocca....
é pure sempre basato su computer ....quindi....
la soluzione al mio quesitò....arriverà vedendo girare NUENDO 2 SU G5
del resto la cifra da spendere é la stessa....
anche se , se optassi per PC, potrei prendere due NUENDO I/O per arrivare a 16 CH di input output analogici....e avvicinarmi alla soglia per sbologniare il mio mixer esterno.....
che é il mio prossimo traguardo....
lavorare senza mixer esterno...
quindi i soldi risparmiati sul G5 li potrei mettere su quest'àltra cosa e non é poco...
MA se il G5 fosse più performante dal punto di vista del MIX e della gestione di NUENDO rispetto al PC allora potei rinunciare per il momento ad un convertitore.
io so solo che attualmente sul mio G4 a 733Mhz NUENDO 1.52 gira maluccio se paragonato a come gira sul PIII a 1Ghz
vedremo....
NUendo ha delle caratteristiche che SX non penso implementerà per una questione di mercato....
import OMF....
MIxer Surround serio...
GAin...
cambiamento della fase sui canali...
impostazioni di diverse TIMELINE temporali....
e questa é una funzione FANTASICA
per chi fa sonorizzazioni per VIDEO....
La Steinberg credo che Punti a consolidare NUendo come sistema di Produzione AUDIO completa...
Cubase SX é destinato più ad una fase di PRE PRODUZIONE MIDI / AUDIO
e penso che da questo punto di vista sia intezione delle casa madre... separare i due software...
altrimenti non avrebbe senso farli coesistere....
altre secondo me le tralasceranno....
é veramente ricco di novità Nuendo 2
almeno per me che faccio anche Post Produzione Audio oltre che musica....
h
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e' molto facile capire dove sono conservatore io (e lo sono decisamente, dato che trattasi di lavorare, non di fare i pionieri del nuovo modo di vivere l'hobby della musica) e dove penso che sia conservatore (giusto o non giusto) il mercatoin ogni caso, penso, credo, mi sembra, ritengo ecc, ecc. con tutto il rispetto per tutti
volevo dire proprio questo, con tutto il rispetto per tutti e per tutto ci mancherebbe!,che se rimaniamo ancorati con il concetto che il Pc si usa per gratificare l'hobby ed il Mac per onorare la professione, siamo fuori dalla realtà.
Ho usato il termine "conservatorismo" ma il concetto è questo.
Il tempo scorre, perchè invece questo concetto deve rimanere ancorato a 10 15 anni fa ?
Master deve prendere una decisione importante, farà sicuramente tutte le considerazioni del caso che troverei,al suo posto, fortemente limitanti se dobbiamo ancora ascoltare la litania che dice ..."nel primo mistero si contempla il Mac per lavorare ed il Pc per giocare....."
però per un consiglio ad un amico la cosa più importante da capire è cosa lui voglia fare con il mezzo tecnologico, che tipo di registrazioni intenda effettuare e nn meno importante su che tipo di sequencer (su ciascuna delle piattaforme possibili) si sia orientato per raggiungere i suoi scopi
quindi mastertracks, vai un po' più a fondo nel descrivere come sono composti i tuoi progetti, per esempio quante tracce audio di media, quanti vst instrument e di che tipo
così magari si riesce a darti un consiglio che bilanci bene stabilità e prestazioni in modo adeguato, magari permettendo di risparmiare qualche neuro....
cmq a quanto ho capito sei una mente abbastanza reattiva e nn ti spaventa il passaggio da un tipo di sequencer all'altro e quindi i nostri consigli potranno essere anche più variegati...
spero che oltre a me si facciano avanti altri utenti cubasers multipiattaforma, senza pregiudizi verso l'una o l'altra tecnologia
quote:
Originally posted by PeterPa:
volevo dire proprio questo, con tutto il rispetto per tutti e per tutto ci mancherebbe!,che se rimaniamo ancorati con il concetto che il Pc si usa per gratificare l'hobby ed il Mac per onorare la professione, siamo fuori dalla realtà.Ho usato il termine "conservatorismo" ma il concetto è questo.
Il tempo scorre, perchè invece questo concetto deve rimanere ancorato a 10 15 anni fa ?
Master deve prendere una decisione importante, farà sicuramente tutte le considerazioni del caso che troverei,al suo posto, fortemente limitanti se dobbiamo ancora ascoltare la litania che dice ..."nel primo mistero si contempla il Mac per lavorare ed il Pc per giocare....."
non la vivo proprio in questo modo, ma ho esperienza di pc diretta anche frequente
l'idea che entrare nel sistema operativo sia una cosa per eletti, e che per riacchiappare qualche problema ci voglia indiana jones e che spesso si faccia prima a riformattare ce l'ho, e non e' basata su pregiudizi ma su esperienze personali
quindi, scemo quanto vi pare, ma questo e' il mio parere sincero
(e sul tema "ricerca e risoluzione del problema software... meglio su mac .. tremendo su win" nessuno si azzarda mai a controbattermi... evidentemente ho ragione)
io,piccola voce amatoriale, sto vedendo ora sotto Os9/OsX gli stessi problemi che c'erano due anni fa' sotto 98/Xp.
poi se vogliamo continuare con i tormentoni del tipo "......... e che per riacchiappare qualche problema ci voglia indiana jones e che spesso si faccia prima a riformattare ........", va bene uguale; di certo però non serve a far chiarezza.
Nuendo2 e SX2 sono IDENTICI!
...chiaramente SX2 non avrà le stesse funzioni di produzione video che ha Nuendo.
Addirittura SX2 avrà la stessa estetica/grafica/gui di Nuendo2.
SX2 é previsto prima della fine dell'anno.
Hanno garantito che d'ora in poi Nuendo e SX avranno i cambi di versione contemporanei.
Hanno confermato che SX a livello di SW é Nuendo senza alcune funzioni...
http://www.steinberg.net/en/ps/community/chat/06082003/index.php?sid=0 ...questo link discute le differenze/parti in comuni tra N ed SX.
Andy
le mie esigigenze sono professionali...
ho effettuato lavori di una certa importanza....
per clienti esterni....
parlo di sonorizzazioni per cinema e Tv... quindi situazioni in cui , dal punto di vista musicale le sessioni possono diventare decisamente complesse.
e poi naturalmente svolgo attività musicale personale generi variegati.... dal POP al RnB alla Dance.
Detto questo a me serve una macchina SOLIDA.
Sono abituato a lavorare con ProTools TDM ma devo riconoscere che, limiti prestazionali naturali, mi sono trovato bene in questi anni anche ad usare nel mio studio il sistema che mi ero allestito , composto da 2 computer uno bastato su
P III 1Ghz 512Mb SCSI PULSAR 2 + PULSAR 1
Cubase SX e Nuendo
e l'altro
un PIII 800 Mhz 512 SCSI + PULSAR 2
utilizzato come Sinth e Sampler machine....
dando per scontato che vorrei mantenere la filosofia di DUE MACCHINE distinte...
quindi probabilmente l'attuale PIII a 1Ghz che uso come computer principale , prenderà il posto di quell'altro da usare come Vst i machine e Sampler.
Detto questo.....
Le mie preoccupazione riguardo al MAC poterbbero essere.....
Ottimizazione INFERIORE di NUENDO 2 , che probabilmente sarà la mia scelta come software...
Prezzi OVVIAMENTE superiori.....
Situazione POCO chiara da parte della STEINBERG......nei confronti del supporto APPLE...
altro fattore che in questo forum non dico...
ma non essendo ricco .... e avendo necessità di software....
be su PC certe cose si risolvono più facilmente
cmq....
rissumendo
La mia esperienza su macchine INTEL é stata buona ed é per questo che mi trovo in dubbio, altrimente mi sarei buttato su MAC ad occhi chiusi,
senza contare che con i soldi che risparmierei sul computer
1600 euro o poco più PC contro 3700 MAC
riuscirei a farmi un secondo convertitore NUENDO 8 I/O e non é cosa da poco....
d'altro canto...a me serve potenza....
probabilmente prenderò anche una scheda DSP come la TC Powercore....
cmq non voglio avere problemi eccessivi nel aprire plug in....
a questo punto credo che un G5 sia più performante di un P IV a 3,06 Ghz
ma é pure vero che il salto da PIII ad 1Ghz
a P IV a 3,06 GHz sia cmq importante.... e la differenza la dovrei sentire sostanzialmente o no ?
quindi lasciando stare pre concetti che secondo me stanno diventando obsoleti....
PC per giocare.... e MAC per lavorare... questo non é più VERO
ci sono PRO E CONTRO nello scegliere i due MONDI ...devo cercare di capire cosa mi convenga fare....
posso dirti....
che probabilemente anche se SX avrà più o meno lo stesso motore audio di NUENDO 2
sicuramente non potrà vantare capacità di sinc come nuendo
con nuendo é possibile remotare macchine esterne tramite 9 pin... armare traccie per la registrazione su DA 88 / DAT / BETACAM
Import OMF
timeline diversificate....
punto di sinc sul video
e poi bisogna vedere se il MIXER AUDIO sarà dello stesso livello
quote:
Originally posted by MasterTracks:
per le differenze tra SX e NUENDO
posso dirti....che probabilemente anche se SX avrà più o meno lo stesso motore audio di NUENDO 2
sicuramente non potrà vantare capacità di sinc come nuendo
con nuendo é possibile remotare macchine esterne tramite 9 pin... armare traccie per la registrazione su DA 88 / DAT / BETACAM
Import OMF
timeline diversificate....
punto di sinc sul video
e poi bisogna vedere se il MIXER AUDIO sarà dello stesso livello
Carissimo Mastertracks.
Cubase é un prodotto per la composizione, produzione ed arrangiamento musicale.
Se mi parli di 9-pin sync, betacam, ecc. direi proprio che stai usando il prodotto sbagliato.
Steinberg ha chiaramente detto che queste funzioni non verranno MAI implementate in SX.
...allora posso solo dirti: piantala di porrti domande inutili se hai già la risposta.
Andy
PS (per gli altri): import OMF é previsto per SX2, come anche il supporto AU (Mac)... riperto: secondo Steinberg il motore É lo stesso, non "più o meno".
ok....
be infatti ho detto che sono funzioni interessanti per me....
ma quello che conta é il motore audio e il software in generale....
il 9 pin é utile ma non indispensabile per me....
per esempio...
importante é la logica del programma
e SX e NUENDO sono identici da questo punto di vista....
SX o NUENDO
e tra MAC o PC
é qui che mi pongo le domande....
dove gireranno meglio ?
P IV o G5
quote:
Originally posted by MasterTracks:
e poi la questione non é tanto traSX o NUENDO
e tra MAC o PC
é qui che mi pongo le domande....
dove gireranno meglio ?
P IV o G5
Logic, SX e Nuendo dovranno essere ottimizzati per funzionare sulla nuova architettura G5.
Sembra che ci sono seri dubbi (da parte degli utenti) che tutte le appliccazioni attuali possano essere installate su dei G5 (64bit).
Sembra che ci sono buone speranze (secondo Steinberg) che le versioni attuali di SX e Nuendo possano funzionare su un G5
Sembra che Emagic abbia già pronta la versione (subrelease) di Logic che funzionerà su un G5 (il che implicitamente significa che la versione attuale NON funziona su G5...)
Andy
quindi c'é da aspettare....
anche se steinberg dice che le attuali versioni potrebbe girare bisogna vedere come ...
e cmq é solo questione di tempo....
poi vedremo
il salto generazionale non é piccolo tra G4 e G5
Possimo parlare all'infinito qui di NUENDO(che penso sia la scelta migliore per quello che fai) PIV di G5, ma non abbiamo certezze, perche il G5 ora come ora non fa certo al caso tuo, non per le prestazioni, solo per la stabilità e la conpatibilità REALE di nuendo (la situazione oggigiorno di steinberg su mac la vedo difficile ma non compromessa) e non solo...insomma considerare ora come ora il DAW piu stabile sarebbe una macchina con x86 come INTEL o AMD oppure G4 (ma ti rimarrebbe il problema di NUENDO) quindi non hai molto da scegliere..a te serve la sicurezza, e qui molti ti hanno dato testimonianze che nuendo e x86 di ultima generazione abbianato sicuramente da hw steinberg puo fare al tuo caso, ma ripeto questo è quello che farei al tuo posto...
quote:
Originally posted by PeterPa:
poi se vogliamo continuare con i tormentoni del tipo "......... e che per riacchiappare qualche problema ci voglia indiana jones e che spesso si faccia prima a riformattare ........", va bene uguale; di certo però non serve a far chiarezza.
io non devo ne schiarire niente, ne dire cose nuove per forza... questo e' il mio parere, io ho esperienza di questo ... se vuoi, rispondimi sul fatto in se, invece di criticare le mie intenzioni e l'accuratezza con la quale do i giudizi (cose che non ti e' dato sapere... se non te le dico io)
quote:
Originally posted by AndyThommen:
Sembra che Emagic abbia già pronta la versione (subrelease) di Logic che funzionerà su un G5 (il che implicitamente significa che la versione attuale NON funziona su G5...)
Andy
ragionamento un po' "asdrubale"... ammesso che il g5 puo' anche uscire e non funzionare niente nemmeno l'orologio, questo semplicemente significa "ottimizzato" ovvero che sfrutta a pieno delle storie che ha solo il G5
penso che lo cose stiano proprio cosi....
sono d'accordo
stiamo solo discutendo.
tu non devi chiarire nulla, caso mai sono io che, non avendo le idee chiare, mi devo schiarire l'orizzonte.
per quanto riguarda le mie "critiche", chiamiamole così se vuoi, si riferivano alle tue intenzioni e all'accuratezza con la quale hai dato dei giudizi (cose che mi e' dato sapere... visto che non me le hai potute dire, quindi le hai scritte).
salvo errore od ommissione, cioè si possono prendere anche fischi per fichi d'india , però il contradditorio serve pure per capirsi.
"la facilità con il quale ripartire su MAC é assolutamente fantistica....
cartella sistema....copiata su altra partizione...disco di avvio....E vai....culo parato...."
---------------
personalmente lo considero un vantaggio di primaria importanza, tanto, siccome tutto si puo' rompere, specialmente se si lavora alla svelta... meglio aver la possibilita' ripartire rapidamente ... o no??!?!?!
per me e' piu' importante della stabilita'... proprio perche' "assoluta" non potra' mai essere
ho lo studietto verso la montagnola....
cosi mi spieghi pure sta cosa di Ghost.....
se mi dai la mail ti lascio il cell e l'indirizzo
cmq....
che il MAC abbia un sistema operativo più snello e lineare.... questa e cosa assolutamente inattaccabile.
di consegueza questa sua caratteristica si riflette sull'utilizzo quotidiano dello strumento;
cmq sai che ve dico.....
che quando c'avrò sta benedetta cifra....da spende.... sperando di averla...
imbocco , come se dice a roma, ..... da Musicarte...Bagnetti e comgnia bella...... e je dico.... ohhh io devo da spenne 8000 euri in contanti..... che me consijate ???
pe usa NUendo 2....
e vediamo cosa i signori dei due principali centri MAC di Roma mi propongono....
magari ti accompagno...sono curioso di vedere che ti dicono... m'immagino la scena...anche perche devi considerare che si tireranno l'acqua al proprio mulino...non dimenticarlo...speriamo che avranno almeno qualche demo da provare li in negozio...cosi è un po piu facile decidere...San Tommaso non sbagliava...
comuque te vengo a trova!! appena trovo na mezza giornate...
daniele.nuzzo@libero.it
cosi te spiego su pc come fare dei backup intelligenti...!!!
quote:
Originally posted by danielen:
le stesse cosa è possibile su win...anzi basta fare con drive image o con ghost un'immagine del proprio sistema ben configurato e funzionante...cosi quando succede il peggio...riavvie metti i cd creati in precedenza e riparti senza problemi...
(ti parlo da sistemista hw/sf su OS win e linux, quinid so cosa si puo e cosa non si puo...)
meraviglioso e gia' buono, ma siamo ancora lontani....
quote:
Originally posted by simon:
io invece non so cosa fare
fra un po' di tempo mi arriverà un bel mucchietto di soldi
a parte altri acquisti (gibson, 3080 roland, un nuovo basso) pensavo di andare sul mac
il problema è che tutti i programmi software che ho accattato fino ad ora sono per pc (forse qualcuno multipiattaforma, ma forse....) e se vado a prendere un mac mi toccherebbe rispendere tutti i soldi anche per software
non so cosa fare
tra l'altro mi sto innamorando della motu 828mkII....
non so che fare col computer...rimanere su winzozz di cui ho già una bella marea di programmi o andare su mac (e ricomprare tutto ma i soldi non sono così tanti, devo comprarci pure una casa)?
... meglio che non lo comperiate proprio tutti tutti, perche' se tutti vanno su mac allora computer discount e vobis cominciano a fare i compatibili e siamo daccapo..
guarda domani mi vado a comprare un bel powerbook g4 da soli 3.091 euro...
che goduria...solo che dopo mi devo anche comprare una sk audio firewire o usb...la mia la devo buttare...
quanto dovrei spendere...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
meraviglioso e gia' buono, ma siamo ancora lontani....
troppo facile dire queste cose...troppo lontani...per me ci prendo in giro e basta...microsoft e apple...c'è chi fotte e chi viene fottuto...questa è la realta...noi siamo quelli fottuti...purtroppo!!!
il midi esterno (varie tastiere piu' una "torretta" di expander) non lo conto nemmeno
questo potrebbe essere un mio modo normale di lavoro, con in piu' il fatto che dopo un po' "passo in audio"
1)per motivi di sovraccarico
2)perche' e' piu' "eccitante" editare e combattere in audio editor
3)perche' non voglio essere nei casini se dopo un anno la mia cartella dei vst ha subito modifiche
4)perche', se tutto va come deve andare, spesso capita che quasi tutto debba diventare una serie di aiff o wavs che finiro' di lavorare con altra gente, in altri sistemi ....
quote:
Originally posted by MasterTracks:
e vieeeeeee quanno te pareho lo studietto verso la montagnola....
scusate l'intromissione e l'off-topic..
ehi MasterTracks, io ci abito alla montagnola, se vuoi ci si puo' incontrare visto che siamo vicini!
quote:
Originally posted by Red:
Ho visto Mac in degli studi puntarsi spesso.Questa storia tra mac e pc, secondo me ultimamente e solo razzismo!
Con i nuovi sistemi PC basati su Intel, si lavora altrettanto bene e stabilmente di un mac. Senza rogne.
Red
Ho visto INTEL in degli studi puntarsi spesso.
Questa storia tra INTEL e AMD, secondo me ultimamente e solo razzismo!
Con i nuovi sistemi PC basati su AMD, si lavora altrettanto bene e stabilmente di un mac. Senza rogne.
... e vai che ci si "rompe le ossa" anche tra possessori di pc
quote:
Originally posted by MasterTracks:
mmm non credo....NUendo ha delle caratteristiche che SX non penso implementerà per una questione di mercato....
import OMF....MIxer Surround serio...
GAin...
cambiamento della fase sui canali...
impostazioni di diverse TIMELINE temporali....e questa é una funzione FANTASICA
per chi fa sonorizzazioni per VIDEO....
La Steinberg credo che Punti a consolidare NUendo come sistema di Produzione AUDIO completa...Cubase SX é destinato più ad una fase di PRE PRODUZIONE MIDI / AUDIO
e penso che da questo punto di vista sia intezione delle casa madre... separare i due software...altrimenti non avrebbe senso farli coesistere....
Non sempre nella storia dei software è così...
non me sfasciate niente però ehhh