This is topic master imbizzarrito! aiutatemi a domarlo... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=003029
Posted by demomix (Member # 1050) on 24. Agosto 2003, 16:17:
salve a tutti,
io ho un problema che non riesco a risolvere.
il risultato finale delle mie composizioni house nel mio studio suona in modo soddisfacente,
non nel modo "professional" che vorrei ma diciamo che per ora mi accontento.
quando però provo in discoteca i miei brani e li mixo con i dischi realizzati da tecnici con più spessore di me mi accorgo che ci sono delle enormi differenze.
mi spiego meglio: i singoli strumeni quasi non si distinguano, e in ogni caso sembra tutto un grosso pasticcio di suoni.
entriamo nello specifico il mio lavoro si compone di 4 tracce (1) cassa (2) basso (3) voce (4) loop di tamburello e snare.
nel mixer della scheda pulsar che uso per lavorare ho dato un pò di compressione ad ognuna delle tracce in ingresso, alle stesse poi ho collegato due effetti un riverbero e un delay utilizzando gli in/out send return. poi al master ho applicato un altro compressore che alza un pò il volume e un effetto di chorus che rende il tutto più spaziale.
ora ascltando penso bè non è malaccio...
cacchio! lo ascolto in disco e il tamburello non si sente, la cassa è secca da morire e sovrasta tutto il resto, la voce si sente molto meno che in studio e il basso ha delle frequenze bassissime che quasi non lo si distingue...
ora questo senz'altro dipende dalla mia incapacità, ma ci dovranno pur essere delle altre cause: io lavoro ad un progetto con una risoluzione di 16 bit e un campionamento a 44.1 KHz puo essere un problema dovrei aumentare???
utilizzo per l'ascolto delle casse da stereo della technics ho in programa di cambiarle, dovrei affrettarmi??? il monitor ha una rilevanza così fondamentale???
che effetti dovrei applicare al master per avere una riproduzione il più nitida possibile???
rimango in attesa di aiuto grazie sin da ora a chi mi aiuterà....
Posted by Cera (Member # 1182) on 24. Agosto 2003, 16:27:
è tutta questione di imparare a fare il mix....(non è proprio italiano ma insomma...)
trucchi e/o consigli io non sono in grado di
darteli, forse l'unica cosa che posso dirti,
e vedrai che come me lo faranno in molti, è
di continuare a provare e riprovare, usando
ascolti diversi (dalla macchina a.....fortunato
te l'impianto della disco)....
vedrai che pian pian pian piano i risultati
cominceranno a migliorare, devi farti un po'
l'orecchio....
sappi comunque che anche io sono piu' o meno
nella tua situazione, pero' comincio a sentire
miglioramenti
se poi vuoi consigli piu' mirati magari dai un
link dove è possibile scaricare qualche tuo pezzo,
cosi' ti si puo' dire alza gli alti, ammezza i mezzi, abbassa i bassi.......
spero di averti dato se non aiuto almeno un po'
di coraggio a provare 
cia
Posted by Cera (Member # 1182) on 24. Agosto 2003, 16:29:
P.S. "faccio" house anch'io e mi piacerebbe ascoltare
qualcosina.......
Posted by demomix (Member # 1050) on 24. Agosto 2003, 17:00:
purtroppo cera non ho modo di farti scaricare nulla perchè non ho nulla in rete al limite posso darti la mail così mi puoi contattare: D_E_M_O_AND_C@YAHOO.IT
comunque non credo che solamente regolando i volumi si riesca a ottenere un risultato professionale come nei dischi "in commercio" sicuramente ci saranno effetti di dinamica da dosare sapientemente e tanto altro ancora aspetto delle imbeccate per poi camminare con le mie gambe.
Posted by Likwid (Member # 1704) on 24. Agosto 2003, 17:16:
16 bit 44.1 KHz è + che sufficiente, il problema non sta certo nella bitratecredo che sia un problema di missaggio e monitoraggio al tempo stesso
dovresti monitorare il tuo mix (anche mono!) in impianti diversi tuo abituale: dalle cassettine del pc all'hi-fi di casa, in macchina su monitor professionali ecc. .. e sentire se rispetto alle tue casse ci sono diferenze sostanziali
da come scrivi io credo che i tuoi technics incupiscano parecchio, naturalmente delle buone nearfield sarebbero consigliatissime
per quanto riguarda il mix è chiaro che il manico coi dinamici è fondamentale!
poi .. dovresti fare avanti indietro fra mix e mastering perchè in questa fase pesso escono fuori magagne che magari prima non avvertivi
insomma non è affatto scontato che sia sempre 'buona la prima'
ti consiglio di togliere il chorus sul master, (casomai lo metti su singole tracce) metti un eq (anche se il grosso è fatto nel mix) e un limiter/maximizer, oppure affidati alle soluzioni all-in-one tipo T-Racks o Ozone
personalmente ho imparato molto anche da topic come questi: http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/001955.html
.. un must!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2003, 21:42:
da quello che dici una delle deduzioni che faccio e' che forse lavori a volume eccessivamente alto.... l'orecchio comprime e tutto funziona.. a casaio non metterei niente sul master mentre lavori... e' per quel motivo che la gente non impara a mixare
confronta sempre con dischi registrati bene
comincia copiando i suoni, struttura e mixaggio di qualche disco
Posted by Likwid (Member # 1704) on 25. Agosto 2003, 00:39:
[oh tengo a precisare che per effetti -sul master- intendevo in fase di mastering ... a missaggio avvenuto
in questa fase il chorus sull'intera traccia lo vedo male perchè se da una parte 'spazializza' dall'altra toglie potenza ..mi auto-correggo invece sul discorso-monitor 
se nei tuoi mix i tamburelli e le voci non vengoni fuori (..si dovrebbero stagliare su frequenze medio-alte)
può darsi che i tuoi monitor non 'incupiscano' ma diano al contrario un'impressione di 'brillantezza' che in realtà non c'è
insomma sei portato a enfattizzare i medio-bassi
e in impianti potenti senti casse 'secche' che sovrastano tutto
è un'ipotesi .. puoi verificare variando gli ascolti
assolutmente daccordo su
- volumi, si dovrebbe sentire bene anche a volume basso (quindi non solo tum tum ..)
- confronti serrati con altri dischi
-'plagio' "creativo"
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2003, 01:05:
" volumi, si dovrebbe sentire bene anche a volume basso (quindi non solo tum tum ..)"la cassa troppo forte e' un classico...
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 25. Agosto 2003, 01:13:
so le casse
Posted by seth (Member # 2014) on 25. Agosto 2003, 03:48:
so le casse2
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2003, 04:13:
e' il manico...
Posted by pickboy (Member # 1842) on 25. Agosto 2003, 11:29:
le casse col manico?? 

Posted by fus|onman (Member # 1327) on 25. Agosto 2003, 11:37:
Equalizzazione.
Ogni strumento deve avere il suo spettro di frequenze senza interferire su quello degli altri.
In questo modo ogni suono si sentirà chiaramente perchè non si accavalla all'altro.
Posted by demomix (Member # 1050) on 25. Agosto 2003, 19:09:
allora allora allora...
vi riassumo le modifiche apportate al mio progetto:
ho tolto tutti gli effetti di insert sul master e momentane amente anche quelli di send return sulle singole tracce. E... gli ho dato sotto con l'equalizzatore sulle singole tracce ho installato un analizzatore di spettro a 30 bande nel mio progetto pulsar e guardando quello ho cercato di eliminare tutte quelle componenti dei singoli segnali che si accavallavano con le altre. le cose sebrano andare meglio ma devo fare degli altri ascolti. ho due quesiti da porre ancora:
(1) c'è una struttura di riferimento per quanto riguarda la disposizione dello spettro di frequenza di un brano?
(2) cos'è la cassa col manico?grazie a tutti DEMO.
Posted by pickboy (Member # 1842) on 25. Agosto 2003, 20:38:
quote:
Originally posted by demomix:
(2) cos'è la cassa col manico?
noooooo! ovviamente scherzavo! era una pessima battuta (riferita ai post precedenti)riuscita pure male...
spero di non averti confuso le idee, perdonatemi.
cmq, tanto per chiarire: il manico a cui si riferiva yaso è il Manico! cioè, in poche parole, la bravura nel mixare (almeno credo)
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 25. Agosto 2003, 20:53:
(1) c'è una struttura di riferimento per quanto riguarda la disposizione dello spettro di frequenza di un brano?Si
http://www.musicadventures.com/italy/consulenze/tecnica/zafret/equalizzazione%20degli%20strumenti.php3
Questo in linea di massima poi devi affinarlo in base alla song
Posted by demomix (Member # 1050) on 26. Agosto 2003, 16:54:
grazie mille per l'ineressante dritta, comunque nei vari riascolti mi sorge questo dubbio:
considerando solamente la cassa ed il basso questi per ovvi motivi di natura fisica vanno a condividere molte frequenze armoniche nel mio caso specifico la cassa ha una fondamentale (la frequenza più alta che riesco a distinguere dall'analizzatore di spettro, credo si possa identificare con la fondamentale... giusto?) di 100 Hz, mentre il basso ne ha una di 60 Hz è inevitabile che delle frequenze si sovrappongano a volte dando risultati gradevoli all'ascolto altre volte no. come si affrota questa situazione? in giro si sentono brani con dei bassoni tremendi che ti fanno vibrare la cassa toracica e dei loop di batteria che si distinguono perfettamente... non credo sia solo una questione di equalizzazione fatta bene o sbaglio?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2003, 23:03:
certo che e' equalizzazione...bisogna decidere chi fa i bassi bassi e chi no
se la cassa e' piccola il basso si fa grande e viceversa
i groove + basso meravigliosi che senti, lo sono perche' sono ben combinati insieme.. in alcuni casi se, te li facessero ascoltare traccia per traccia, sentiresti un basso cupo e loffio e una batterietta mediosa e innocua
insieme fanno la magia
poi si parla di compressione, ma non e' un effetto che evita l'affollamento delle frequenze, anzi, ad abusarne si "infanga" ancora di piu'
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 26. Agosto 2003, 23:45:
è vero minchia quanto fanno schifo gli strumenti quando suonano da soli!
Posted by demomix (Member # 1050) on 27. Agosto 2003, 18:01:
quindi se il risultato finale non dovesse essere di mio gradimento vorrebbe dire che magari qualche strumento è da sostituire perchè nell'insieme "stona" passatemi il termine. dico bene?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 22:21:
anche...
Posted by demomix (Member # 1050) on 28. Agosto 2003, 13:44:
vedete la parte ritmica del mio lavoro è fatta con una drum station della korg "electribe r1" mentre il sintetizzatore che fa il basso è fatto con un preset della sorella "electribe a1".
io allora cosa faccio: non avendo ancora un mixer per lavorare con queste due parti da MIDI le registro con sound forge e poi le metto all'inerno del mio sequencer. è il modo corretto di lavorare o si può fare meglio? appena avrò un po di soldi da parte acquisterò un mixer digitale per lavorare un pò più comodo.
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 28. Agosto 2003, 14:02:
non è sbagliato come metodo ma più macchinoso. Ti converrebbe registrare all'interno del sequencer stesso per praticità, non per altro...ovviamente se questo sequencer supporta la registrazione.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 14:18:
quote:
Originally posted by demomix:
vedete la parte ritmica del mio lavoro è fatta con una drum station della korg "electribe r1" mentre il sintetizzatore che fa il basso è fatto con un preset della sorella "electribe a1".
io allora cosa faccio: non avendo ancora un mixer per lavorare con queste due parti da MIDI le registro con sound forge e poi le metto all'inerno del mio sequencer. è il modo corretto di lavorare o si può fare meglio? appena avrò un po di soldi da parte acquisterò un mixer digitale per lavorare un pò più comodo.
il tuo modo e' giusto.... non aspettarti di ottenere risultati migliori o differenti usando altri mixer, dato che c'e' gia' quello di cubase!!
registri, possibilmente separando gli strumenti.. e manovri con eq ed effetti del cubo
standard professionale
Posted by demomix (Member # 1050) on 28. Agosto 2003, 14:38:
scusate prima sono stato poco chiaro:
il mio loop di batteria è composto da 6 parti KICK, SNARE, HIT HAT OPEN E CLOSE, TAMBORINE, CLAP. tutti registrati singolarmente e messi in cubase per ottenere il loop di batteria. poi in un altro canale di cubase ci metto il basso e via via il resto. se avessi un mixer digitale però riuscirei a sfruttare gli in/out ADAT della mia pulsar e attraveso quest inserirei la batteria a il basso... l'unico problema è che averi tutte le parti di batteria su un unico canale.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 21:46:
la pulsar non ha le entrate analogiche?
Posted by demomix (Member # 1050) on 29. Agosto 2003, 19:39:
certo che ha le entrate analogiche!sarebbe agghiacciante che una scheda che costa 1300 euri non le avesse...
comunque avendo un mixer digitale sfrutterei gli ADAT che sicuramente mi assicurano una maggiore pulizia del segnale.
e poi vuoi mettere la figata di entrare in ottico far "correre" 8 segnali contemporaneamente in un unico misero piccolo povero cavetto.
mi sono eccitato nel pensarci
Posted by demomix (Member # 1050) on 30. Agosto 2003, 14:51:
ritornando al mio dubbio...e' la tecnica giusta per lavorare???
le singole parti registrate una ad una,
importate in cubase come traccie audio e poi
mixate ed effettate da lì... giusto?
poniamo particolare attenzione
all'equalizzazione e faccimo più ascolti del
master su vari monitor...
poi passiamo ad effettare anche il master
per ottenere un risultato più "yeah"
PUO' ESSERE PRESO COME REGOLA DA SEGUIRE IN TUTTE LE CREAZIONI?????
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Agosto 2003, 20:58:
quote:
Originally posted by demomix:
ritornando al mio dubbio...e' la tecnica giusta per lavorare???
le singole parti registrate una ad una,
importate in cubase come traccie audio e poi
mixate ed effettate da lì... giusto?
poniamo particolare attenzione
all'equalizzazione e faccimo più ascolti del
master su vari monitor...
poi passiamo ad effettare anche il master
per ottenere un risultato più "yeah"
PUO' ESSERE PRESO COME REGOLA DA SEGUIRE IN TUTTE LE CREAZIONI?????
meno effettare il master mi piace tutto
Posted by demomix (Member # 1050) on 01. Settembre 2003, 18:59:
allora secondo te il master non andrebbe mai toccato?come si fa allora a rendere le produzioni simili a quelle pubblicate???
cioè con i suoni "amalgamati" passami il termine...
come si dà più "corpo" ad una produzione?
tu come procederesti se fossi al mio posto?
in sostanza dopo aver ottenuto un master mixando, equalizzando, effettando le varie tracce non ho un risultato professional...
Posted by gio (Member # 829) on 01. Settembre 2003, 19:05:
pessimo effettare la somma in fase di mix!!1. fai un buon (ottimo?) mixdown
2. fai (fai far fare) un buon (ottimo) mastering
se gia' al punto 1. il brano suona bene sei a buon punto, il mastering serve a dare la botta finale, ma se il mix non sta in piedi da solo non c'e' mastering che tenga...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Settembre 2003, 19:37:
quote:
Originally posted by demomix:
allora secondo te il master non andrebbe mai toccato?come si fa allora a rendere le produzioni simili a quelle pubblicate???
cioè con i suoni "amalgamati" passami il termine...
come si dà più "corpo" ad una produzione?
tu come procederesti se fossi al mio posto?
in sostanza dopo aver ottenuto un master mixando, equalizzando, effettando le varie tracce non ho un risultato professional...
volevo dire che il master si lavora dopo averlo gia' "generato"
si carica il file stereo sullo stesso o un altro programma, non si lavora mentre si mixa
consigliabile farlo con t-racks.. per esempio
Posted by demomix (Member # 1050) on 07. Settembre 2003, 19:10:
sto mettendo in pratica i consigli e le cose vanno meglio...mi son fatto il regalo di compleanno
GENELEC 1030A.
ora con l'ausilio di questi monitor riesco a tenere sott'orecchio meglio quello che produco.
ho realizzato un master e dopo averlo registrato sono passato a effettarlo riaprendo un altro progetto di cubase.
un dubbio sorto in fase di mastering:
aggiungendo il riverbero al master il risultato è pessimo mi conviene metterlo come send/return nella prima fase del progetto???
comunque grazie a questo metodo di lavoro capisco come le produzioni professional riescono a dare tanto...
sono pieno di nuovo entusiasmo non vedo l'ora di acquisire tutte le conoscenze del caso.
Posted by demomix (Member # 1050) on 09. Settembre 2003, 20:35:
hey....nessuno mi da più retta?
come la mettiamo col riverbero????
al master o alle singole tracce...
si usa nelle produzioni house???
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Settembre 2003, 21:23:
il riverbero serve per generare un ambiente "falso" neli strumenti singoli o su tutti insiemeho un canto e una chitarra
metto sul canto il riverbero a 1, sulla chitarra il riverbero a 7
sembra di avere il cantante a mezzo metro di distanza e la chitarra a 30 metri
ascolta i dischi dance e decidi se vuoi che tutto il brano suoni come se tu entrassi nel duomo di milano e ti accorgessi che all'altezza dell'altare c'e' un dj