This is topic '70 in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=003079

Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 28. Agosto 2003, 18:31:
 
piccolo sfogo....

Probabilmente questo topic è destinato a sprofondare....

Negli anni '70 sono state fatte grandi cose....le migliori....e ormai qualitativamente irripetibili: dischi belli che suonavano bene, dischi che suonavano male e comunque bellissimi, dischi meno belli (mai brutti) che suonavano benissimo...
Non saprei... ma a me tutto quello che esce oggi mi sembra robetta spicciola spicciola, a parte rare, casuali eccezioni.

3FRS
 


Posted by Marco71 (Member # 1172) on 28. Agosto 2003, 18:56:
 
Mah, guarda, io sono nato nel 71 e dunque mi ricordo poco o nulla della musica degli anni 70, però posso dire che la stessa cosa secondo me vale per gli anni 80. Forse, ora, il mercato discografico è talmente spinto a cercare ad ogni costo "fenomeni" (che durano un disco o due, se gli va bene), che le poche cose di qualità si perdono nel mare magnum della musica-spazzatura. Perchè è ormai evidente che a nessuno importa più di tanto che un artista sia bravo, basta che sia attraente, una voce discreta, e una musica simpatica (non qualitativamente elevata, in ogni caso): si vendono un bel po' di copie, ma è certo che si ha un prodotto di cui dopo 1 anno la maggior parte delle persone si è scordato completamente. Invece, chi è bravo, dura nel tempo, quindi non mi preoccuperei tanto della mancanza di qualità nel panorama musicale attuale: chi è preparato va avanti, chi non lo è affonda presto.
 
Posted by maxsole (Member # 449) on 28. Agosto 2003, 18:59:
 
Sono d'accordo.
Pensiamo a YES, GENESIS, Pink Floid, gente che ha scritto vere e proprie opere musicali che hanno resistito al tempo, in maniera indelebile.
Non vorrei sembrare nostalgico....

 
Posted by gio (Member # 829) on 28. Agosto 2003, 19:11:
 
banda di romanticoni!
 
Posted by valevi (Member # 2683) on 28. Agosto 2003, 19:22:
 
sono d'accordo ormai oggi si crea e rischia poco rispetto ai '70 e la roba che fa tendenza oggi a me fa schifo perchè la ritengo banale e poco impegnata comunque non solo i '70 ma anche i 50 e i 60 e scendendo verso muddy waters i 30 e i 40 nel mississipi

comunque per me la musica bella dei 70 non è soltanto il rock come i led zeppelin i genesis etc ma anche la disco music come donna summer sheila and b devotion b0oney m etc ciao
 


Posted by valevi (Member # 2683) on 28. Agosto 2003, 19:24:
 
ciao 3fatesrecstudio per favore mi puoi dare l'ultimo consiglio riguardo all'argomento di stamattina nella stanza di windows grazie mille

 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 28. Agosto 2003, 19:48:
 

vi guardo in faccia ma vedo solo capelli
dai non tenete la testa rivolta all'indietro

ci sono cose egregie anche ora, e non parliamo poi degli anni 80 e 90, che hanno anche loro sortito buone cose

ci troveremo tra 30 anni a dire "eh pero' azz, dischi come li facevano i coldplay non li fa piu' nessuno" (non che mi piacciano particolarmente i coldplay, e' solo un esempio)

e poi
> mai brutti

non direi proprio...
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 28. Agosto 2003, 19:58:
 
Mai brutti non direi.
Ma il fascino, l'ampiezza delle idee, la ricerca dei suoni e delle melodie, francamente, oggi non la vedo, se non nel jazz dove la ricerca è un elemento forte.
La produzione musicale oggi, è improntata per la maggior parte (si generalizza per forza) a prodottti usa e getta. Davvero dopo un pò di tempo, quel pezzo si dimentica....
Alcuni pezzi dei Genesis, rifatti da orchestre intere o da pianisti classici, suonano come delle opere immortali, paragonabili alla musica classica che da decenni viene ascoltata e da sempre emozioni....
 
Posted by valevi (Member # 2683) on 28. Agosto 2003, 20:13:
 
quote:
Originally posted by eriksativa:

vi guardo in faccia ma vedo solo capelli
dai non tenete la testa rivolta all'indietro

ci sono cose egregie anche ora, e non parliamo poi degli anni 80 e 90, che hanno anche loro sortito buone cose

ci troveremo tra 30 anni a dire "eh pero' azz, dischi come li facevano i coldplay non li fa piu' nessuno" (non che mi piacciano particolarmente i coldplay, e' solo un esempio)

e poi
> mai brutti

non direi proprio...


ciao io penso che le eccezzioni ci sono ovunque quindi come i tuoi cold play che non conosco affatto sono musica ok per i tuoi gusti e i miei wheater report per i miei gusti ma non penso che si stia parlando di questi gruppi ma penso che si parli di musica scadente di tendenza come chiwawa e capitano.

non penso che musica come chiwawa tra 30 anni possa essere ricordata come musica ok figurati gia la gente si è dimenticata di asereje spero di guardare avanti come dici tu ma di vedere un ritorno alla buona musica perchè se non è così penso che staro fino ai 60 anni con la testa girata verso il passato....e non solo dal punto di vista della musica ma anche del cinema e del teatro
 


Posted by valevi (Member # 2683) on 28. Agosto 2003, 20:16:
 
mi piacciono anche gli ottanta ma allo stesso tempo li ritengo anni di transisione tra la buona musica dei 70 e la musica di tendenza dei 90 schifosa per i miei gusti
 
Posted by maxsole (Member # 449) on 28. Agosto 2003, 20:22:
 
I weather...... mi sciolgo!!!!!
 
Posted by Marco71 (Member # 1172) on 28. Agosto 2003, 20:35:
 
Non è che io dica che oggi non c'è per nulla buona musica. Dico che la produzione discografica è ora talmente vasta che per forza di cose le produzioni di valore si perdono nella enorme quantità di valore decisamente inferiore. Non credo che negli anni 70 e 80 ci fossero tanti gruppi e gruppetti (ma anche singoli artisti) come oggi. Allora, se non vogliamo (e d'altraparte non possiamo) dire che tutti questi hanno alle spalle una solida cultura musicale (conservatorio o comunque validi studi), va da sè che quei pochi che invece hanno studiato seriamente si trovano in minoranza. Per cui passano inosservati o quasi.
 
Posted by maxsole (Member # 449) on 28. Agosto 2003, 20:59:
 
Si Marco, ma a parte gli studi, io parlo di una creatività e di una fantasia, forse legate al periodo storico, che oggi è difficile trovare. Sembra di sentire sempre le stesse cose, gli stessi suoni, le stesse melodie.... Mi annoio abbastanza.
 
Posted by Marco71 (Member # 1172) on 28. Agosto 2003, 21:13:
 
Questo che tu dici è vero, ed è perfettamente normale: se un tipo di musica vende, perchè sperimentare e cercare di fare qualcosa di nuovo e fondamentalmente diverso? E' rischioso e, a parte una soddisfazione personale, potrebbe non avere una contropartita economica adeguata. Una volta ho letto un'intervista a un chitarrista (credo che fosse della PFM, ma non ricordo il suo nome): sosteneva che la musica non dovrebbe essere un lavoro, ma tornare ad essere un hobby. Ora, io non posso parlare, a questo proposito, perchè non sono un musicista, ma un informatico, e quindi appartengo a un ambito diverso, però è vero che dove ci sono interessi economici tutto è sottomesso a regole ferree, talvolta a scapito della fantasia e della creatività. E non posso quindi condannare chi per vivere fa musica, anche se scopiazzando o imitando altri artisti in modo più o meno palese.
 
Posted by varvez (Member # 821) on 28. Agosto 2003, 21:18:
 
si gli anni 70 furono tosti e pure gli 80
per me molto tosti

ma il funk 70 resta per me una pietra miliare
assieme ad hendrix che in pratica ha fatto fine 60 inizio 70

allora da oggi spegnamo tutti i computer ed i mixer in segno di rispetto

in fondo 3fatrec ha fottutamente ragione

ma pure un pò tanto torto...perché gli manca di aver sentito i primi anni duemilla
in cui noi del forum faremo musica eccezzionale
(pur ispirandoci ai 70 e 80)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 21:20:
 
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
piccolo sfogo....

Probabilmente questo topic è destinato a sprofondare....

Negli anni '70 sono state fatte grandi cose....le migliori....e ormai qualitativamente irripetibili: dischi belli che suonavano bene, dischi che suonavano male e comunque bellissimi, dischi meno belli (mai brutti) che suonavano benissimo...
3FRS


la mente e' congegnata in modo da ricordare solo le cose belle....

 


Posted by BUZ (Member # 2571) on 28. Agosto 2003, 21:46:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la mente e' congegnata in modo da ricordare solo le cose belle....

non sò se sia solo una questione di rimembranze, forse è stata solo la decade giusta al momento giusto...è pura magia...per me il '70 è sinonimo di vita, e non smetterò mai di cercare di ricrearne le sonorità...


 


Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 28. Agosto 2003, 22:04:
 
Ne ho già parlato, ma visto che ora la discussione è fresca, rigioco le mie carte. A mio parere le migliori cose in assoluto, appartengono agli '80 e si indentificano in quel gruppo chiamato Depeche Mode; la loro musica ha tutte le caratteristiche della complessità: sperimentazione, originalità, tecniche indicibili (il canto di Dave Gahan è usato praticamente come uno strumento musicale), presenza di molteplici suoni contemporanei dai diversi timbri, testi studiati per gli effetti fonetici del coro. Negli '80 c'erano altri ottimi artisti, i Queen, i Guns n' Roses, i New Order ecc. Se poi si considera anche il resto degli artisti, che comunque producevano pezzi soltanto appena insufficienti, la qualità tende al ribasso; rimane estremamente più alta dei '90, che personalmente li identifico come la base della rovina. I '70: i Pink Floyd, i Queen, i Led Zeppelin, anche i Kraftwerk, ecc.; se consideriamo questi ultimi, ci sono state grandissime innovazioni, per i primi invece non troppe. Pezzi in generale di grande qualità, ma non hanno tutte le caratteristiche che io esigo per dire:" Questo si avvicina alla perfezione". Periodi precedenti: non so molto a riguardo, ma la musica classica, con le sue grandi orchestre, ha almeno una delle caratteristiche che ho citato: tanti strumenti che suonano allo stesso momento. Jazz e "primo rock", per ciò che conosco, sono veramente troppo semplificati a livello sonoro. Questo è ciò che penso.
 
Posted by renatob (Member # 2665) on 28. Agosto 2003, 22:11:
 
quote:
Originally posted by Composition of Sound:
.[/B]

mi si incasinano un po' gli anni... i gun's sono anni novanta e i queen me li metti sia nei 70 che negli 80?

lo sapevo che a fumare quelle schifezze poi mi si annebbiava la vista!!! ehehehe
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 28. Agosto 2003, 22:41:
 
renatob....mi hai fatto morir dal ridere!!!
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 28. Agosto 2003, 23:51:
 
quote:
posted by varvez:
ma il funk 70 resta per me una pietra miliare

approvato dall'Associacione Funkubasers Italiana

ho letto il titolo del post .. e m'è presa una syncope!
Adoro i 70's più di qualsiasi altra altra era musicale

Il FUNK uscito fuori durante i seventies .. credo sia alla base di tutte le produzioni musicali dens-oriented odierne
anche inconsapevolmente
ancora più in generale, penso che molta musica attuale sia una rimasticazione in chiave (post)moderna del linguaggio musicale di dei 70's

[comunque .. ogni epoca musicale ha i suoi masterpieces!]


 


Posted by lupino (Member # 1368) on 28. Agosto 2003, 23:59:
 
non parlatemi degli anni 70 !!!

le cose che al bano e romina power hanno fatto in quel periodo rimarranno indelebilmente nella mia mente

e purtroppo neanche una terapia psichiatrica profonda riuscira' ad estirparle

per descrivere tutto il resto c'e' solo una parola

MERAVIGLIA
 


Posted by valevi (Member # 2683) on 29. Agosto 2003, 00:13:
 
quote:
Originally posted by varvez:
ma il funk 70 resta per me una pietra miliare

a proposito del bellissimo e magico funk anni '70 chi conosce gruppi come i commodores e i tower of power?grandi
 


Posted by eriksativa (Member # 1344) on 29. Agosto 2003, 00:18:
 
w i rockets
 
Posted by luigi864 (Member # 1891) on 29. Agosto 2003, 01:57:
 
...nell'ultimo anno ho acquistato titoli originali per la maggior parte in ristampa (spendendo anche relativamente poco...)...

...tutto materiale '70/'80 con qualche puntatina nei '90 e nell'attuale...

...ascolto praticamente tutto quello che mi piace dall'hard rock alla classica escludendo certi generi , per comodità di definizione , estremi molto rumorosi o troppo "spiddati" (!)...

...sono d'accordo con il concetto che certe produzioni rimarranno nella storia per sempre e subiranno il "riciclo storico" a puntate e all'infinito...

...ci sono cose anche irripetibili ma cose molto discutibili o poco piacevoli ma , quello che per me più conta , che hanno rappresentato anche un periodo storico molto "fermentoso"...mi si consenta...(!)...

...quindi mi piace ricordare certe cose e altre non mi passano più per la mente...

...la musica ha questo potere "evocativo" ed emozionale che lega indissolubilmente certi brani a momenti precisi della nostra esistenza caratterizzando , a volte , il gusto personale nelle cose da scegliere e da ascoltare...

...esiste però una marea nascosta di produzioni poco note al grande pubblico (anche del periodo succitato...) che non si conoscono e che potrebbero aiutarci ad avere una visione complessiva della storia della musica degli ultimi 30 anni un pò diversa da come il clichè passato Vs. presente ci propone...

...ma la stessa cosa vale anche adesso per cui è possibile trovare prodotti poco noti ai più e ad appannaggio di riviste di settore o dei pochi appassionati che proseguono la tradizione del passato coniugandola all'evoluzione tecnologica (e spesso qualitativa...) che i mezzi del passato non consentivano...

...ho scoperto , per esempio , che alcune formazioni storiche del Southern Rock (a me molto gradito...) continuano la loro strada (seppur in sordina rispetto alla passata popolarità...) proponendo prodotti che restano appetibili per gli appassionati del genere e dovrebbero interessare anche i neofiti che cercano qualcosa di diverso rispetto a certe sonorità troppo tecnologiche attuali...

...ho gradito che qualcuno , in questo senso , abbia sottolineato la conoscenza di gruppi come i Tower of Power(con lunga storia alle spalle ma con produzioni attuali non proprio da disprezzare...)...

ma ho apprezzato , per quanto detto prima , gente come l'Allman Brothers Band oppure i Lynyrd Skynyrd o , cambiando genere , personaggi tipo Roy Ayers che potrebbe essere considerato il progenitore di certo acid-jazz...

...a proposito di funk mi piace ricordare un gruppo bianchissimo della Motown come i Rare Earth a sottolineare la differenza macroscopica che possa ascoltarsi tra questo genere e il suo fratello "minore" (per come la sento io...) funky...

(mamma mia quanto ho scritto...m'attizza sto thread...)
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 29. Agosto 2003, 09:31:
 
E chi si ricorda e conosce davvero i KANSAS? Non mentite però.....
 
Posted by luigi864 (Member # 1891) on 29. Agosto 2003, 09:48:
 
quote:
Originally posted by maxsole:
E chi si ricorda e conosce davvero i KANSAS? Non mentite però.....

...presente...
 


Posted by renatob (Member # 2665) on 29. Agosto 2003, 09:49:
 
quote:
Originally posted by eriksativa:
w i rockets

tu capisci le cose!!! grande...

scifi boogie...
 


Posted by renatob (Member # 2665) on 29. Agosto 2003, 09:50:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la mente e' congegnata in modo da ricordare solo le cose belle....

però si ricorda anche che ti hanno rubato la macchina!!! )


 


Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 11:40:
 
quote:
Originally posted by maxsole:
E chi si ricorda e conosce davvero i KANSAS? Non mentite però.....

come fai a dimenticarteli
bastava guardare una volta soltanto i capelli del chitarrista ed era fatta
 


Posted by valevi (Member # 2683) on 29. Agosto 2003, 18:35:
 
i kansas mi sono proprio sfuggiti che genere sono?se mi spiegate un po chi sono mi vado a comprare qualcosa io conosco i black oak arkansas
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 18:48:
 
gruppo prog molto amarakano
si distinguono per l'uso piacevole del violino (al tempo non lo usava nessuna formazione prog tranne area, pfm e altri 3000 gruppi )

oggi come oggi sono tra i piu' coverati dalle nuove prog band

anche i dream teather li hanno coverati

il loro era un prog molto rockeggiante e decisamente lontano dalle sperimentazioni jazz che si facevano in italia (ma diciamo pure in europa ..... )

comunque a mio parere molto piacevoli

e di buon gusto soprattutto la frangetta incastonata tra i biondi e lunghi capelli del chitarrista
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 29. Agosto 2003, 20:32:
 
Se ti va ascolta dei kansas "dust in wind", "song for america", "distant vision". Poi mi dirai.
 
Posted by simon (Member # 1237) on 29. Agosto 2003, 20:37:
 
non male i kansas
ma io preferisco molto di più i rush (soprattutto anni 80)
"exit stage left" è uno dei live che considero più belli della mia audioteca
poi mi piacerebbe avere pure il video di quel concerto
anzi, se qualcuno l'ha sono disposto a versare qualche euro per averlo
 
Posted by luigi864 (Member # 1891) on 29. Agosto 2003, 22:44:
 
quote:
Originally posted by simon:
non male i kansas
ma io preferisco molto di più i rush (soprattutto anni 80)
"exit stage left" è uno dei live che considero più belli della mia audioteca

...condivido pienamente il piacere...



 


Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 23:11:
 
io avrei difficolta' a fare paragoni

gia' a partire dalle formazioni (i rush sono un trio.... mentre nei kansas vigeva la regola "piu' siamo e meglio e' ")

comunque grandissimi anche i rush
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 29. Agosto 2003, 23:14:
 
W i rush!!!!! Tom Sawyer..... Bellissima!!!
 
Posted by valevi (Member # 2683) on 29. Agosto 2003, 23:30:
 
grazie lupino e maxsole domani vado in negozio a sentire qualcosa
 
Posted by gio (Member # 829) on 30. Agosto 2003, 00:44:
 
kansas? rush?
ohmygod
eriksativa, che facciamo? andiamo via prima che ci picchino?
 
Posted by simon (Member # 1237) on 30. Agosto 2003, 01:29:
 
...
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 30. Agosto 2003, 08:42:
 
Noto con rammarico che quando parlate di prog rock omettete sempre la ricca scena di Canterbury...è come voler parlare del cinema senza inserire la nouvelle vague!
in ordine sparso aggiungerei:
Colosseum (del grande John Hiseman!)
Tempest (con Allan Holdsworth)
Paladins
Hatfield and the North
National Health
Soft Machine
Robert Wyatt
Gong
Kevin Ayers
Camel
Caravan
Comus
Egg
Gilgamesh
Henry Cow
Lindsay Cooper
Chris Cutler
Fred Frith
John Greaves
Tim Hodgkinson
Steve Hillage
Matching Mole
National Health
Hugh Hopper
Wilde Flowers
(tra i miei preferiti di sempre ci sono i Gentle Giant e i Van Der Graf Generator!)
PeACe!

 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Agosto 2003, 11:41:
 
....
.......
...........

Stavo aspettando proprio che qualcuno nominasse i GG, band che in assoluto rappresenta al meglio l'aggettivo "irripetibile" (già, non li rivedremo mai più).

che dire....sono veramente commosso...

3FRS
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 30. Agosto 2003, 20:47:
 
Scusa 3FRS!
Mi consigi qualcosa dei Gentle Giant?
Confesso questa grave lacuna, mi aiuti?
 
Posted by Chengo (Member # 33) on 30. Agosto 2003, 22:16:
 
http://www.blazemonger.com/GG/albums/

3FRS non si offenderà se rispondo anche io
Ne ho una dozzina ma credo di dire senza ombra di smentite che il disco omonimo del '70 rappresenta uno dei momenti piu' alti di creatività mai raggiunti nel genere prog.
Anche octopus, three friends e in a glass house sono molto belli...ma cè veramente l'imbarazzo della scelta!
PeAcE!
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 30. Agosto 2003, 22:27:
 
Grazie Chengo, vado a cercarli subito e poi andrò a comprare quel che riesco ancora a trovare in CD.

Peace!!

P.S.: 3FRS, sei d'accordo????
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Agosto 2003, 23:33:
 
quote:
Originally posted by maxsole:
Grazie Chengo, vado a cercarli subito e poi andrò a comprare quel che riesco ancora a trovare in CD.

Peace!!

P.S.: 3FRS, sei d'accordo????


Ci manca solo che mi offendo, a parte il fatto che Chengo potrebbe saperne più di me, anzi sicuramente....
Non so se si trova in Italia, io l'ho preso a NY: è un doppio CD con le BBC Session dei GG, ed è uno spettacolo, anche se secondo me deve essere supoortato dai relativi in studio.

3FRS
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 30. Agosto 2003, 23:38:
 
GRAZIE all'infinito, ho già adocchiato qualcosa.
Vi farò sapere prossimamente le mie impressioni.
Siete stati preziosi.

W Supper's Ready! (genesis)

 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 31. Agosto 2003, 00:39:
 
Oggi la pietra miliare si chiama Trottolino amoroso dududada.
Ci mancava solo la pubblicità di sky.
Che shhhhchifo.
 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 31. Agosto 2003, 12:18:
 
(gio)
>eriksativa, che facciamo? andiamo via prima che ci picchino?

no, io resto e gli vendo un po' di perle dalla mia collezione nascosta di prog e avanguardia (non sto scherzando... watch this space)
 


Posted by maxsole (Member # 449) on 01. Settembre 2003, 23:58:
 
Solo per dirvi GRAZIE!
Sto ascoltando i Gentle Giant e sono
STRE-PI-TO-SI!
Ho trovato anche un newsgroup sulla musica progressive, interessantissimo!!!
At the next!!
 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 02. Settembre 2003, 00:02:
 
bra
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2