This is topic Le tecniche di registrazione utilizzate in passato... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=003391
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 25. Settembre 2003, 14:36:
Ma come facevano in passato a creare "loop",senza sequencer e computer?Ad esempio,tralasiando il fatto della quantizzazione che mi sa che era impossibile,un Mike Oldifield come ha fatto a sovraincidere strumento su strumento?Grazie
ps=un po' di cultura su queste cose non fa mai male! 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 25. Settembre 2003, 14:38:
registratori multitraccia. e gli arpeggiatori c'erano persino sul vechio moog modular ....
certo che doveva essere un bel casino
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 25. Settembre 2003, 14:45:
quote:
Originally posted by raffaello:
registratori multitraccia. e gli arpeggiatori c'erano persino sul vechio moog modular ....
certo che doveva essere un bel casino 
Gią,noi praticamente abbiamo la pappa pronta...suoni una volta,quantizzi...ed hai finito...
Posted by BUZ (Member # 2571) on 25. Settembre 2003, 14:50:
quote:
Originally posted by techno_fabius:
Ma come facevano in passato a creare "loop",senza sequencer e computer?Ad esempio,tralasiando il fatto della quantizzazione che mi sa che era impossibile,un Mike Oldifield come ha fatto a sovraincidere strumento su strumento?Grazie
ps=un po' di cultura su queste cose non fa mai male! 
AHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!
Devi acquistare il dvd di "The dark side..." dove Alan Parsons ti spiega come facero i loops per Money con gli spezzoni di nastro tagliati con il righello abbinato al problema di dover ricreare situazioni di delay per l'epoca impossibili...un grandissimo documento di altissimo valore storico/musicale.
se vai qui:
http://dvd.ign.com/articles/433/433865p1.html?fromint=1
c'č anche la foto di Alan alle prese con una delle sue follie...
Posted by voxbob (Member # 1798) on 25. Settembre 2003, 15:10:
Registri su un revox poi tagli il nastro al punto giusto incolli la parte e mandi sul multitraccia.......Registri su un revox poi tagli il nastro al punto giusto incolli la parte e mandi sul multitraccia.......Registri su un revox poi tagli il nastro al punto giusto incolli la parte e mandi sul multitraccia.......Registri su un revox poi tagli il nastro al punto giusto incolli la parte e mandi sul multitraccia.......
Posted by laboros (Member # 391) on 25. Settembre 2003, 15:18:
Quegli sguardi hanno un non so che di comune fra loro.

Posted by spacedementia (Member # 1978) on 25. Settembre 2003, 15:53:
ritornando al mio thread, i frippertronics erano appunto una tecnica di loop con i registratori multitraccia... sbaglio?
Posted by voxbob (Member # 1798) on 25. Settembre 2003, 16:08:
quote:
Originally posted by spacedementia:
ritornando al mio thread, i frippertronics erano appunto una tecnica di loop con i registratori multitraccia... sbaglio?
Secondo me
Non proprio..io direi che il frippertronic e' da considerarsi piu' come un delay a nastro.
Il loop (anello) e' la ripetizione dello stesso campione senza variazioni.
Posted by guido (Member # 1647) on 25. Settembre 2003, 19:55:
scusate,apro una parentesi, a proposito di tecniche folli: mi ricordo quando Elio in "cordialmente" disse che x fare i corti, altro che campionatore, incidevano minuziosamente i dischi con un cacciavite x farli saltare al punto giusto
mitico!!! chiusa parentesi.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Settembre 2003, 22:55:
quote:
Originally posted by spacedementia:
ritornando al mio thread, i frippertronics erano appunto una tecnica di loop con i registratori multitraccia... sbaglio?
, i frippertronics erano appunto una tecnica di loop con i registratori MONO