This is topic Relazione sulla musica dance attuale... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=003521

Posted by love (Member # 2463) on 07. Ottobre 2003, 10:29:
 
Credo veramente che mai si sia arrivati così in basso con le produzioni dance italiane...

I dischi sono praticamente uno il clone dell'altro, le sonorità sono praticamente le stesse (ecceto qualche raro caso... Erike, Moony, etc...).

Possibile che si possa avere solo Molella TUNZ TUNZ ???

Io, ad esmpio, ho conosciuto e lavorato con Gabry Ponte, e vi posso giurare che è uno che la musica la capisce e conosce, che ricerca, che sperimenta... Poi si sentono i suoi singoli e sono tutti uguali fra loro ed agli altri!!!

Perchè'? Non credete forse che le persone potrebbero anche recepire positivamente qualcosa di nuovo?

 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Ottobre 2003, 11:43:
 
Boh.....i casi sono 2:

O si ha paura di uscire dalla "retta via" e pubblicare qualcosa di nuovo, oppure sono i produttori stessi a mantenere le redini del mercato e decidono che non convenga troppo cambiare le abitudini uditive e danzanti della gente.
O addirittura tutte due insieme.

Io non sopporto quei pezzi, che comunque sono commerciali, come Superman che hanno quei ccccavolo di pianofortini che fanno gli accordini in levare (o giù di lì)....non li posso sentire....

Comunque sappi che è un fenomeno tutto italiano, perchè se vai all'estero senti di quei dischi che in Italia non metteranno maaaaaai....
A Berlino la musica elettronica in generale va fortissimo e la gente è abituata ad avere un ventaglio di pezzi molto più ampio su cui ballare...non parliamo di Londra....

Io quest'anno sono andato ad Ibiza e non ho sentito un pezzo commerciale che sia uno!! L'unico era "E Samba" di Junior Jack che in effetti è anche molto carino....tutti gli altri erano quasi strumentali...

Io dico una cosa: se alla "clientela" questo tipo di musica non piacesse certo i produttori cambierebbero strada; quindi il problema parte degl'ascoltatori stessi. Bisogna ammettere che l'Italiano medio "ballerino" non ha una gran cultura musicale; ripeto che all'estero è tutt'altra cosa purtroppo....

Io la vedo così....
 


Posted by omda71 (Member # 754) on 07. Ottobre 2003, 13:23:
 
Concordo col discorso estero dove la cultura dei club predilige generi house o ancora di più tendenti alla techno, forse la città dove rischi di sentire un po' più commerciale mi è sembrata proprio Londra (almeno qualche anno fa).
In Italia la situazione è orribile, dovunque vai senti musica commerciale e purtroppo alla gente sembra piacere, forse perchè gli viene inculcata tutto il giorno dalle radio o forse perchè 'piace a tutti e quindi deve essere bella' e i pochi locali dove si propone techno, drum'n bass, ecc... sono comunque strapieni perchè, anche se in minoranza, chi apprezza questi generi sono comunque troppi per i locali disponibili.

Ciao

 


Posted by guido (Member # 1647) on 11. Ottobre 2003, 00:12:
 
purtroppo a livello italiano la situazione dance è pessima in quanto troppo commerciale.
omda71 non è la gente a essere troppa ma i locali pochi.. e in diminuzione.
basta guardare la scena techno, i migliori producer italiani (OVVERO I NAPOLETANI ) sono tutti o quasi emigrati o cmq riscuotono molto più successo all'estero.. questo perchè è un genere trascuarto dalle radio come del restotutti i generi non commerciali .. la gente ascolta quello che passano le radio, le label sfornano dischi che siano appunto programmabili in radio e così si chiude il circolo.
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 11. Ottobre 2003, 01:28:
 
quote:
Originally posted by guido:
basta guardare la scena techno, i migliori producer italiani (OVVERO I NAPOLETANI ) sono tutti o quasi emigrati o cmq riscuotono molto più successo all'estero..

ekkime!!!


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2