22.11.03:
quinto appuntamento con Cubase.it party!
Table e Minuta presentano un nuovo evento multimediale
a Lugano sabato 22 novembre 2003
"Cubase.it party 5.0"
Tornano a solcare le tavole del Livingroom di Lugano i cavalieri del suono, gli artisti delle frequenze riuniti sotto l'egida dell'evento Cubase.it Party, appuntamento che per ben 5 volte è riuscito a riunire musicisti delle più diverse estrazioni.
Artisti, musicisti, scultori delle frequenze, cercatori di afrodisiaci groove per servirli alla tavola delle vostre orecchie.
I generatori del suono per questo appuntamento sarannno:
Table, impegnati in una colonna sonora che andrà a scavare nel salotto sonico, alzando i tappeti dell’anima, alla ricerca di morbidezze e rari soprammobili.
Tetra-pak Symphonie, alfieri del downpop, alla seconda esperienza in Svizzera vi culleranno leggeri tra assonanze e dissonanze, cercando in voi la fonte del piacere sonoro.
Gone con ospite d’eccezione: la voce dei La Crus Mauro Ermanno Giovanardi, fusione nata per brindare alla scoperta di un beat padrone e allo stesso servo di dolci melodie hitchcockiane.
Varvez, cui toccherà il compito di chiudere la serata con un dj set carico di bassi che pulsano al ritmo del vostro cuore che pulsa sul dancefloor.
dalle 22.00
Livingroom Club <http://www.livingroomclub.ch>
Via Trevano
6900 Lugano
-Table: soundscapes (downpop) (Svizzera)
-Tetra-pak Symphonie: live showcase (downpop) (Italia)
-Gone featuring Mauro Ermanno Giovanardi: live showcase (trip hop, deep house) (Italia)
-Varvez: dj set “Le nouveau funk” (house/breakbeat/nu-funk) (Italia)
-Video trip by Giovanotti Mondani Meccanici.
una collaborazione:
<http://www.cubase.it>
<http://www.table.ch>
Table:
Attivi dal 1988 nell'ambito musicale e multimediale hanno realizzato numerosi remix (Soul Mio, Claudio Sanfilippo, Gionata...), preproduzioni (Valeria Rossi, Niccolò Agliardi...), colonne sonore per tv, cinema, teatro, radio, installazioni, videoarte, siti web....
Il loro suono spazia dall'electronica al downpop, dall'ambient alla psychedelia.
Oltre ad innumerevoli presenze su varie compilations hanno pubblicato nel 2001 "Table" (Sony/Fridge), nel 2002 una rivisitazione delle musiche del compositore Ludovico Einaudi "Table vs. Ludovico Einaudi" (Edel/BMG) e con Gino il Pollo "Gino c'è!" (BMG).
Attualmente la formazione (sotto l’egida della musa scrittrice Chiara Zocchi) comprende Giovanni Cleis, Tiziano Leidi, Marco Di Francesco, l'apolide Andrea Bardelli-Danieli e si avvale della collaborazione di Simona Foglia-(((eco))).
<www.table.ch>
Tetra-pak Symphonie:
Laboratorio di sperimentazione-canzone e di sottile forma.
Microeventi fonografici intrecciati per dare forma a canzoni.
Se non altro,ma sussurrato: downpop.
Tetra-pak vive da circa un'anno.
Nasce dalla voglia di esprimere impellente, immersi in una delle zone più industrializzate d'Italia.
Tutto è piccolo e preciso, a-personale e meccanizzante.
Micro-rotelle che girano nostop, sempresempre uguali a se stesse.
Giorno dopo giorno. Stessi movimenti.
Tetra-pak si affascina ma ammalia la routine con delle canzoni.
Matteo Zanobini (chitarrista, programmazioni, elettroniche): attivo da diversi anni in produzioni per teatro, cortometraggi, composizioni elettroniche; ha fatto parte di "Daphne made mirror box" e "Vana eloquentia".
Francesca Storai (voce e melòdie) ha collaborato con gruppi toscani come "La macchina ossuta" e "Base groove", partecipando a importanti manifestazioni canore.
<www.tetrapak.cjb.net>
Gone:
Gone è un progetto nato da Leziero Rescigno (Soul Mio, La Crus) batterista-produttore e Ugo De' Crescenzo (Pilot Jazou, Soul Mio, Dipper) pianista-produttore, napoletani trapiantati a Milano da circa dieci anni.
Il duo vanta un'intensa produzione di musica elettronica, che spazia dal trip-hop al big beat fino alla deep-house, forte di un background intriso di jazz, rock, funk e psichedelia.
Dopo aver pubblicato con i Soul Mio "Vertigini" (Fridge/Sony 1999) co-prodotto da Cesare Malfatti (La Crus) e Sie Midway-Smith (Bjork, Howie B), e "El sol se pone negro" (Fridge/Self 2001), la cui title track ha sonorizzato lo spot 2001 della Piaggio, è nata l'idea di "Hitchcock Road".
I due si muovono in territori cinematici, quelli solcati dal grande compositore Bernard Herrmann, rivisitando quel tipo di sonorità attraverso un’ottica moderna e legata ai nuovi ritmi della scena elettronica, con la la partecipazione di ospiti del calibro di Joe dei La Crus, di Imma Costanzo (voce degli stessi Soul Mio) e di Andrea Cozzani, bassista dei sempre più acclamati Planet Funk.
<www.minushabens.com>
Varvez:
dj produttore e remixer, collabora e partecipa al cubase party sin dalla prima
data, essendone il co-fondatore assieme a gio dei Table.
Fa parte del collettivo Kisstrasparenz che unisce grafici , musicisti e vj's sotto un'unica concezione di innamorati dell'arte a 360°.
Tra gli ultimi lavori la produzione di ISIS (programma trasmesso in estate da Radio Svizzera Rete Tre), remix per Dipper e Pilot Jazou, varie collaborazioni in ambito House.
Ogni primo sabato del mese presenta "Le nouveau funk" la serata al Livingroom Club che conta la presenza di dj e musicisti accomunati dalla passione per funky ed elettronica.
Presto in uscita il prossimo singolo di Funkinetic ( co-prodotto da Jackmaster Pez dj) e la creazione di altre serate "Le nouveau funk" nel nord Italia.
<www.kisstrasparenz.org>
Giovanotti Mondani Meccanici:
Fondati a Firenze nel 1984 da Antonio Glessi e Andrea Zingoni, i Giovanotti Mondani Meccanici sono il gruppo storico della video e computer art italiana che da sempre ha scelto un uso caldo, passionale, non algido, delle nuove tecnologie.
Ciò che fa dei GMM un'esperienza unica è che agiscono come osservatorio multidisciplinare sul presente avanzato, possibili mondi futuri e nuovi stili di vita che stanno trovando oggi, nell'era del cyberspace e della mutazione tecno-comunicativa, la loro più piena conferma.
<www.ginothechicken.com>