Certo che e proprio uno schifo che questa cacchio di Telecom lasci scoperte dal ADSL cosi tante zone e pure quei codardi di TELE25,8 e roba varia che invece di approfittare delle carenze della Telecom e offrire loro il servizio, chinano la testa e fanno la volonta del monopolista Telecom.
Ciao
by
Slash!
2. le velocità dei modem non esprimono i KiloBytes al secondo ma i KiloBITS
Nel caso di Kbits al secondo si chiamano anche BAUD
Un KiloBIT sono 1000 bits, mentre un KiloByte sono 1024 Bytes
Un Byte è formato da 8 bits
Riassumendo...
con 56kbps (o 56 Baud) puoi scaricare a:
56000 / (1024 * 8) = 6,83 Kbytes al secondo
Ma siccome un normale collegamento K56Flex non raggiunge mai i 56 Baud ma a stento arriva a 44:
44000 / (1024 * 8) = 5,37 Kbytes al secondo
1 BAUD = 1 bit al secondo
pardon
Magari!
Il mio massimo fa 2,10/3,14 in download
Che bidone!!Buuuuu!
Uhm...mi sembra tu abbia cognizioni sufficienti per rispondere al seguente quesito:
perchè mi vendono un modem a 56 che poi massimo va a 38.6 ?
Ma dimmi,dimmi...
Certo che e proprio uno schifo che questa cacchio di Telecom lasci scoperte dal ADSL cosi tante zone e pure quei codardi di TELE25,8 e roba varia che invece di approfittare delle carenze della Telecom e offrire loro il servizio, chinano la testa e fanno la volonta del monopolista Telecom.
Non è proprio così. E' che nessuno si prende in carico gli impianti. Tutti prendono in affitto le linee perchè costa meno che dover assumere personale che poi deve andare in giro per l'Italia a fare le riparazioni e ti saluto i prezzi concorrenziali che fanno adesso. Anche Fastweb (per carità non entriamo nel merito!!) ha portato la fibra ottica nei quartieri ma quasi sempre gli ultimi tratti li fa agganciandosi ai doppini Telecom. Poi per il discorso di arrivare in zone non coperte, è un problema reale per chi è tagliato fuori. Il fatto è che per contenere i costi gli ampliamenti li fanno gradualmente, a volte vanno a cablare zone a bassa densità di popolazione e alla fine non hanno rientri sufficienti per coprire in tempi decenti le spese sostenute. ADSL Alice devo dire che funziona molto bene, con 36 euro al mese (39 con modem a noleggio) ti garantisce la banda che ti propone 24 ore su 24 a differenza di altri gestori che ti promettono velocità galattiche ma solo come punta massima e mai continua. Cosa diversa è l'assistenza tramite il 187 che è assai carente. Mai carente comunque come altri gestori che si appoggiano a Telecom per le linee e che in caso di guasto hanno dei tempi di intervento da paura.
L.
quote:
Originally posted by feelthemyth:
Noveee al secondooooo?Ma dimmi,dimmi...
nulla di speciale
esistono protocolli di trasferimento che comprimono i dati in uscita (una sorta di zippaggio) e li decomprimono quando arrivano a destinazione
tutto qui
e' la filosofia usata per esempio dai programmi che permettono lo streaming video
(a proposito, e' proprio cercando di fare una cosa che "decomprimesse" in tempo reale i file video in modo da poterli trasmettere via rete che e' stato creato il codec divx)
alcuni protocolli P2P o di broadcast limitato (esempio hotline) permettono questo tipo di velocita' (in condizioni ottimali pero', ovvero non devono esserci colli di bottiglia tra te e chi ti invia i pacchetti)
che io sappia non esiste compressione nel protocollo http
quindi ti scordi tali velocita' navigando con i normali browser
quote:
Originally posted by Slash:
Certo che e proprio uno schifo che questa cacchio di Telecom lasci scoperte dal ADSL cosi tante zone
mi associo...ankio sono 1 dimenticato dall'adsl...e penso ke sarò nonno prima di poter aver 1 connessione decente a casa mia...
intanto continuo a bestemmiare con la 56k...
Ciao
quote:
Originally posted by feelthemyth:
perchè mi vendono un modem a 56 che poi massimo va a 38.6 ?
Perché 56 Kbps è la velocità massima che riesce a raggiungere il modem con il protocollo K56Flex (o V.90) ma non sempre i 2 modem (chiamante e ricevente) riescono a negoziare tale velocità, a causa dei disturbi sempre presenti sulle linee.
Durante l'handshaking (il rumore che fa il modem prima di collegarsi) vengono stabiliti i protocolli comuni e le velocità di trasmissione, e da li' parte la connessione.
Come già dicevo prima, al massimo ci si collega a 44000, raramente ho visto anche 48000, non di piu'.
Per il discorso dei 9Kb/s con un normale 56K, questo è dovuto piu' che altro al programma che fa e che visualizza il conteggio: in caso di pacchetti compressi, il programma conta i pacchetti effettivi, decompressi, e quindi mostra una velocità piu' alta... ma quella effettiva sarà sempre attorno ai 5 Kb/s
Che schifo, nel 2003 in Italia si parla ancora di modem...
I piccioni meglio dei modem e i vecchi sistemi di una volta meno discutibili dei nuovi
Modem 56k:bidone
Ciao
by
Slash!