This is topic Web radio.... ma pagano tutti i diritti? in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=003991

Posted by love (Member # 2463) on 24. Novembre 2003, 17:04:
 
Le centinaia di web radio che esistono (non quelle con un network alle spalle) secondo voi pagano tutte la SIAE?? oppure no perchè, ad esempio, è difficile rintracciarle?
 
Posted by izmir (Member # 2231) on 24. Novembre 2003, 17:07:
 
presumo che quando le radio diventino "commerciali" anche sul web (con banner e mica banner) i controlli si facciano più serrati...

per quanto riguarda invece le webradio più underground penso che facciano finta di niente fino a quando qualcuno lì bacchetta...
 


Posted by love (Member # 2463) on 24. Novembre 2003, 17:08:
 
perchè ho visto la tariffa SIAE, ma parte da 1.080 euro al mese...........
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 24. Novembre 2003, 19:00:
 
Per quanto ne so io le radio e le televisioni musicali non pagano i diritti siae di rappresentazione del brano...Diverso è quando l'artista va in televisione e suona dal vivo o in playback...Ma per i clip e i passaggi in radio non si ricevono diritti, sennò le vibrazioni sarebbero piu ricche di totti...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2003, 19:05:
 
i diritti non si ricevono perche' siamo nel bailamme piu' totale... in realta', per legge....
 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 26. Novembre 2003, 00:07:
 
credo che con le radio piu' grosse la cosa funzioni al contrario: sono i produttori che pagano le radio per diffondere i brani....
 
Posted by love (Member # 2463) on 26. Novembre 2003, 08:42:
 
Quindi, a vostro parere, le radio non pagano la SIAE? cioè, se voglio trasmettere lo posso fare liberamente?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Novembre 2003, 08:56:
 
quote:
Originally posted by ziokiller:
credo che con le radio piu' grosse la cosa funzioni al contrario: sono i produttori che pagano le radio per diffondere i brani....

no..... ci possono essere situazioni di "amicizie", "mafiette" o qualcosa del genere... ma non si paga se non e' dichiaratamente uno spot pubblicitario

e la SIAE latita abbondantemente
 


Posted by Thay Master (Member # 1947) on 28. Novembre 2003, 01:52:
 
Sbagliato le radio haimè devono pagare la S.I.A.E così come le tv, tutte e 2 (radio e tv) pagano una quota forfettaria annuale.

Ciao Dal Thay Master
 


Posted by Red (Member # 1804) on 28. Novembre 2003, 01:56:
 
quote:
Originally posted by Thay Master:
Sbagliato le radio haimè devono pagare la S.I.A.E così come le tv, tutte e 2 (radio e tv) pagano una quota forfettaria annuale.

Ciao Dal Thay Master


Quelli che la pagano...
Cioè, la Rai (Tv e radio), Mediaset.
Il resto delle radio, tranne qualcuna, non la paga nessuno.

Mio papà ha sempre avuto radio private e quando andava alla SIAE vedeva la lista di chi non pagava. (Quasi tutti)

Ha deciso di non pagare più neanche lui.
Ora non l'ha più.

Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Novembre 2003, 02:55:
 
quote:
Originally posted by Red:

Il resto delle radio, tranne qualcuna, non la paga nessuno.

grazie per l'intervento


 


Posted by Red (Member # 1804) on 28. Novembre 2003, 03:21:
 
Se figuri!

Cerchiamo solo i vedere in faccia alla realtà.
Volevo solo far capire al signore sopra.

Non è tutta nutella quella marrone!

Red
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 28. Novembre 2003, 03:25:
 
quote:
Originally posted by Red:
Quelli che la pagano...
Cioè, la Rai (Tv e radio), Mediaset.
Il resto delle radio, tranne qualcuna, non la paga nessuno.

Mio papà ha sempre avuto radio private e quando andava alla SIAE vedeva la lista di chi non pagava. (Quasi tutti)

Ha deciso di non pagare più neanche lui.
Ora non l'ha più.

Red



Sono fofait ma sono obbligatori da sempre.
Tutte le radio pagano la siae calcolata come percentuale sul fatturato.
Le multe per chi salta solo un anno sono salatissime.
Oggi sono in attività solo radio con concessioni regolari e che pagano regolarmente la siae.
PeAcE!
 


Posted by Red (Member # 1804) on 28. Novembre 2003, 03:54:
 
Non che non ti credi, ma se andiamo alla SIAE vediamo le liste, che la SIAE continuamente chiede di pagare, ma quelli paganti sono veremante pochi.
Per lo meno fino a qualche anno fa.

Red
 


Posted by Red (Member # 1804) on 28. Novembre 2003, 06:19:
 
Non che non ti cred"a", ma se andiamo alla SIAE vediamo le liste, che la SIAE continuamente chiede di pagare, ma quelli paganti sono veremante pochi.
Per lo meno fino a qualche anno fa.

Red
 


Posted by Thay Master (Member # 1947) on 28. Novembre 2003, 10:54:
 
Il fatto che non la paghi nessuno (come affermi te) non vuol dire che non si debba pagare, e come andare in macchina senza cintura di sicurezza allaciata molti lo fanno ma quando ti fermano la multa non te la leva nessuno.

Ciao Dal Thay Master
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 28. Novembre 2003, 12:09:
 
Fino a due tre anni fa lo chiedeva solo la SIAE ma da quando i controlli li fa la GdF pagano tutti.Altrimenti chiudono.
(la gdf controlla anche gli hardisk e le licenze, inoltre vuole la corrispondenza reale tra gli mp3 nei servers e i CD originali nell'archivio)
Ripeto sono multe salatissime per ogni ritardo! e per ogni copia masterizzata che ti trovano ti multano.
E' paradossale in quanto le label spesso inviano loro stesse le anteprima su cd-r masterizzati al volo senza bollino e scritti a pennarello.
L'aria nella radiofonia è molto cambiata...
Le mega-multe sono una manna per i network che approfittano della situazione per rilevare e assorbire a buon mercato le emittenti piccole e medie.
Se vai a leggere quelle liste che dici verificherai che un buon 50% non trasmette piu e il resto pagano regolarmente il forfait SIAE.
La cosa aberrante è che questi soldi non essendo versati in base a nessun bordero' (e si potrebbe tranquillamente dato che oggi tutte le radio hanno un sistema di messa in onda automatica che mantiene i dati di airplay nei logs) e vengono spartiti sempre tra i soliti noti.
PeAcE!
 
Posted by Thay Master (Member # 1947) on 28. Novembre 2003, 13:04:
 
La tassa SIAE varia x ogni web radio da un minimo di 270€ al max di 1626 al mese e la cosa + incredibile sapete qualè??? e che la tassa non copre in nessun modo il pagamento dei diritti d'autore, se non è mafia legalizzata questa.

Ciao Dal Thay Master
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2