This is topic Agenzie Interinali in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004075

Posted by love (Member # 2463) on 02. Dicembre 2003, 11:00:
 
A voi hanno mai aiutato questi uffici? Qui da noi (FVG) propongono solamente lavori manuali (magazzinieri, operai, etc..)

Ed in più, se rispondi ad uno dei loro annunci ti dicono di andare da loro a compilare la scheda, per poi scoprire che quel lavoro non è più disponibile!!!


E da voi com'è?
 


Posted by moose (Member # 2228) on 02. Dicembre 2003, 11:34:
 
io ho lavorato con agenzie di lavoro interinale per cosi' dire "dall'altra parte", cioe' cercando delle persone, per periodi piu' o meno lunghi e con incarichi diversificati.

Ho trovato grosse differenze tra un'agenzia e l'altra. C'e' chi si impegna davvero nel suo ruolo di intermediario e chi di fatto gestisce solo database di nominativi.
Dipende molto dalla gestione delle singole filiali.

Rispetto all'offerta di impieghi, non dipende dalle agenzie: e' quello che cercano le imprese, purtroppo.
 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 02. Dicembre 2003, 11:39:
 
Uguale.

Nel 99% dei casi cercano operai. Basta spulciare i siti internet delle varie agenzie (e sono decine)!

Ciao
 


Posted by kernel panic (Member # 1851) on 02. Dicembre 2003, 12:53:
 
mai trovato lavoro Interinale!!!!

anzi mi sembra che provilegino di piu le aziende che invece di aiutare la gente!!!
 


Posted by orzo70 (Member # 1078) on 02. Dicembre 2003, 13:10:
 
Il lavoro interinale serve principalmente a due cose.
1)Manodopera temporanea.
2)Eliminare il rischio di assumere un lazzarone-persona con scarse capacità- e così via.
Comunque sia, piuttosto che non far niente..
 
Posted by omda71 (Member # 754) on 02. Dicembre 2003, 13:11:
 
Considerato che sono contrario al lavoro interinale perchè lede la dignità e i diritti dei lavoratori devo dire che ormai è diventata una tappa quasi obbligatoria per entrare nell'organico di una grossa azienda (quasi, non è sempre così), sia per operai che per impiegati o altro.

Nel mio caso non mi sono mai rivolto alle agenzie ma per farti un esempio l'azienda dove lavoro ora e dove ho fatto i colloqui direttamente mi assumeva solo a patto che per i primi quattro mesi fossi inquadrato come interinale tramite una agenzia di loro fiducia, una specie di super-prova.

Ovviamente è una cosa più delle grandi aziende, per le piccole il costo di una persona interinale è un po' troppo elevato, preferiscono contratti a tempo determinato o simili.

Ma l'interinale è nulla rispetto alla rivoluzione che sommergerà il mondo del lavoro dipendente, aspettate e vedrete! Diciamo che la figura del dipendente sarà sempre più 'schiavo' delle aziende.

Ti auguro di trovare il lavoro che cerchi e ti auguro anche senza agenzia interinale in mezzo alle scatole.

Ciao.
 


Posted by Cera (Member # 1182) on 02. Dicembre 2003, 13:11:
 
quote:
Originally posted by kernel panic:

anzi mi sembra che provilegino di piu le aziende che invece di aiutare la gente!!!

questo è assolutamente "normale" al mondo d'oggi....

le banche privilegiano i poveretti con due soldini o i grossi e grassi magnati ricconi?....


...d'altra parte l'agenzia mangia con i soldini delle aziende, non con i soldini dei lavoratori...
 


Posted by orzo70 (Member # 1078) on 02. Dicembre 2003, 19:01:
 
Ma l'interinale è nulla rispetto alla rivoluzione che sommergerà il mondo del lavoro dipendente, aspettate e vedrete! Diciamo che la figura del dipendente sarà sempre più 'schiavo' delle aziende.

La cosa è interessante uoi spiegarti meglio?
Ciao.
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 02. Dicembre 2003, 20:23:
 
Effettivamente il ruolo del lavoratore dipendente inteso come posizione pian pianino secondo il mio modesto parere andrà a scomparire. Nei prossimi anni penso che nasceranno sempre più agenzie che si occuperanno dei lavoratori generici mentre per i lavoratori specializzati nascerà come già si fa in qualche paese più avanzato la forma di contratto a tempo determinato del tipo tutto incluso. In questo modo ognuno di noi dovrà essere imprenditore di se stesso e dovrà preoccuparsi in prima persona della propria pensione, dell'assicurazione per gli infortuni sul lavoro, etc. etc.
 
Posted by Agostino (Member # 848) on 02. Dicembre 2003, 20:30:
 
Scusatemi dell'ignoranza ma esiste ancora oggi nel 2003 chi si fa schiavizzare dalla propria azienda ? A quando ne so non mi risulta.
Da quello che vedo nel mio ambiente i dipendenti vanno a lavoro con una A4 e l'imprenditore con una misera polo.
Non vorrei fermarmi alle apparenze ma se tanto mi da tanto.....!?
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 03. Dicembre 2003, 09:24:
 
quote:
Originally posted by Agostino:

i dipendenti vanno a lavoro con una A4 e l'imprenditore con una misera polo.

La A4 i dipendenti finiranno di pagarla nel 2024 e la Polo è la macchina che l'imprenditore ha regalato al figlio dell'amante...
 


Posted by ms2000 (Member # 2426) on 03. Dicembre 2003, 09:28:
 
quote:
Originally posted by omda71:
Considerato che sono contrario al lavoro interinale perchè lede la dignità e i diritti dei lavoratori

Ciao.


In che senso? Io lavoro IN un'agenzia interinale e PER LEGGE dobbiamo assumere gli interinali con lo stesso C.C.N.L. dell'azienda in cui vanno a lavorare e ,al 99% (ma questo dipende dalle decisioni dell'azienda cliente),allo stesso livello dei dipendenti "diretti" che svolgono la stessa mansione. Ti assicuro che se in due anni qui mi fossi accorto che in qualche modo il mio lavoro "lede la dignità" di qualcuno, me ne sarei andato.
Se poi fosse vero che l'interinale va contro i diritti dei lavoratori, non mi spiego come mai il mio ufficio raccoglie ogni giorno almeno 15/16 curriculum al giorno (e non è che costringiamo le persone a venire ad iscriversi!!!!).
Ciao ciao
 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 03. Dicembre 2003, 09:49:
 
Nulla di contrario al lavoro interinale...io non lo cerco, quindi non mi piace e non mi serve, ma se tu lo cerchi lui è li che ti aspetta. E' una tua scelta e come dice ms2000 non sono loro che ti obbligano a rivolgerti a loro.
Credo che le cose in più non siano mai una cosa malvagia se non obbligate.

Mi meraviglia la risposta di agostino, mio conterraneo...
Io lavoro in una società di servizi come chi ha aperto questo trhead e non me la passo per niente bene.
Personalmente dopo 3 anni non posso permettermi l'A4 (ho una Y del 96) e ti assicuro che il presidente ha una bella mercedes compressor.
Diritti zero e stipendio al di sotto di quello che valgo (dopo 3 anni che sto qui).
Fra poco inizio il quarto anno di lavoro ma alla scadenza di questo quarto anno avrò appena finito il contratto di formazione...ti dice niente questo? A me non sembra che un formazione duri 4 anni...però basta cambiare le carte in tavola degli anni precedenti (un bel contratto a prestazione occasionale) e ti trovi dopo 10 anni di lavoro a non avere manco 1 contributo per la pensione.
E poi ce la prendiamo con lo stato...(no polemiche su politica)
 


Posted by varvez (Member # 821) on 03. Dicembre 2003, 10:37:
 
Scusatemi dell'ignoranza ma esiste ancora oggi nel 2003 chi si fa schiavizzare dalla propria azienda ? A quando ne so non mi risulta.
Da quello che vedo nel mio ambiente i dipendenti vanno a lavoro con una A4 e l'imprenditore con una misera polo.
Non vorrei fermarmi alle apparenze ma se tanto mi da tanto.....!?
+ la risposta é si
ma lo shiavismo implica anch'esso un contratto implicito tra schiavista e schiavo accettante..in pratica chi si fa schiavizzare o ha 7 figli o é ccomunque una persona tendente al servilismo acuto
riguardo al discorso polo/audi é vero ma semplicemente perché il padrone ha i $ e non gliene frega una sega per mostrarli

riguardo il discorso delle varie agenzie interinali per un lavoro me ne sono occupato per un certo periodo e me le sono studiate abbastanza
beh devo dire che non sono del tutto male...anzi sono una valida alternativa al lavoro nero
in quanto un'azienda puù davvero avere necessità di mano d'opera solo per un periodo limitato di superlavoro
l'agenzia interinale assicura
-ditte comunque serie (nella maggior parte dei casi)
-contributi al 100%
-possibilità sempre e comunque di essere assunti o riassunti in fulltime dalla ditta
-serietà e precisione nei pagamenti (almeno da parte di adecco e manpower e le più grosse)

inoltre una agenzia di lavoro interinale ha delle grosse fondamenta
ad esempio deve versare come 'custodia cautelare' (tanto per capirci) un paio di miliardi di lire a scopo cauzionale per scongiurare le agenzie di imbroglioni
eccecc

mi pare che l'idea dell'interinale venga dal ministro Treu e devo dire che é stata un'iniziativa non sbagliata per tanti aspetti;
hanno fregato molta più gente con i contratti di formazione o con le cooperative sociali ...fidatevi

per il discorso dei contributi é ancora un'altra faccenda


é vero che la legge sul lavoro é cambiata e sta cambiando DI BRUTTO grazie alla legge di -buonanima- marco Biagi
 


Posted by ms2000 (Member # 2426) on 03. Dicembre 2003, 10:57:
 
quote:
Originally posted by varvez:

é vero che la legge sul lavoro é cambiata e sta cambiando DI BRUTTO grazie alla legge di -buonanima- marco Biagi

..che poi a mio modesto avviso la legge è anche concepita bene, solo che attecchirà nelle grandi città o nei poli industrializzati....non me lo vedo il piccolissimo imprenditore campagnolo delle mie parti a utilizzare il lavoro a chiamata o il part-time diviso in due persone. Già all'epoca è stato difficile fargli capire cos'era l'interinale!!!!
 


Posted by omda71 (Member # 754) on 03. Dicembre 2003, 13:20:
 
quote:
orzo70 Ma l'interinale è nulla rispetto alla rivoluzione che sommergerà il mondo del lavoro dipendente, aspettate e vedrete! Diciamo che la figura del dipendente sarà sempre più 'schiavo' delle aziende.
La cosa è interessante uoi spiegarti meglio?


Faccio solo qualche esempio di quello che dovrebbe diventare il mercato del lavoro in Italia:
- lavoro a chiamata (job on call) il lavoratore è a disposizione dell’azienda che lo impiega per un certo numero di ore e per il resto gli corrisponde un’indennità (e a fine mese non prende certo uno stipendio intero), ovviamente nel frattempo deve essere a disposizione e non può fare un altro lavoro (almeno in regola e poi la chiamata è un giorno per l’altro).
- il lavoro ripartito (job sharing) lo stesso posto condiviso da due o più lavoratori, quindi l’azienda potrà dire: il tal macchinario deve andare per tot. ore, io pago tot. e sta in voi arrangiarvi a starci dentro (ovviamente avendo questa possibilità non ha interesse a dare due stipendi interi altrimenti non vedo il vantaggio nell’utilizzare questa formula)
- nuove regole per rendere più flessibile il part-time (questa è terribile) il datore di lavoro può più liberamente variare gli orari di lavoro, si sa che su una persona lavora part-time è spesso motivata da esigenze personali, per es. una mamma che non sa dove mettere i bambini il pomeriggio e sta lavorando part-time la mattina, di punto in bianco l’azienda può dirle: ‘il suo orario diventa dalle 14,00 alle 18,00’ con un lieve preavviso.
- Le aziende si potranno frazionare come vorranno senza che dover aver l’obbligo (come c’è ora) di dover dare ad ogni azienda derivante dal frazionamento uno scopo economico, questo è un modo per ovviare all’ormai famoso art. 18, infatti un’azienda di 100 unità si potrà frazionare per es. in 10 da 10 unità (ripeto senza uno scopo economico, quindi magazzino – assistenza clienti – produzione – commerciale – ecc…) potendo licenziare a piacimento e volendo potrà evadere dall’obbligo della mensa (essendo sotto i 15 dipendenti), inoltre il ramo di azienda potrà essere ceduto ad altre aziende.
- I part-time saranno vincolati all’obbligo di straordinario su richiesta, praticamente con il lavoro supplementare diventano tempi pieni senza alcun orario definito.
- Il sistema di intermediazione di manodopera posta quasi totalmente a capo del privato non prevede adeguate garanzie che le agenzie dovrebbero dare quando svolgono una funzione così importante per la vita delle persone. Si è stabilito che persino i consulenti del lavoro e le scuole possano svolgere funzioni di agenzia per la fornitura di manodopera (il nuovo caporalato).
- Si vorrebbe anche eliminare i contratti nazionali di lavoro e lasciare la contrattazione azienda per azienda (quindi minimi salariali e ferie ……..)

Con l’approvazione di questa delega il governo sferra un duro colpo alle garanzie dei lavoratori. La precarizzazione del rapporto di lavoro diventa la regola.

Questi sono solo alcuni esempi ma c’è molto di più, io sono rimasto senza parole, soprattutto pensando alle lotte fatte dai nostri nonni per ottenere condizioni umane sul posto di lavoro e di colpo tutto si cancella.


quote:
In che senso? Io lavoro IN un'agenzia interinale e PER LEGGE dobbiamo assumere gli interinali con lo stesso C.C.N.L. dell'azienda in cui vanno a lavorare e ,al 99% (ma questo dipende dalle decisioni dell'azienda cliente),allo stesso livello dei dipendenti "diretti" che svolgono la stessa mansione.


La parola schiavismo non era intesa al fatto che non si hanno gli stessi diritti di altri contratti di lavoro perchè loso, non è così. Era riferita al fatto che un datore di lavoro ti tiene in pugno con contratti precari (se non erro te lo può rinnovare fino a quattro volte il periodo iniziale), per assurdo (ma non tanto) potrebbe dirti: 'se vuoi che ti rinnovo il contratto gli straordinari non posso pagarteli' quindi se vuoi lavorare e non hai altre possibilità ti adatti o te ne vai tanto lui ne trova un altro. Ogni forma di precarietà non porta nulla di buono, poi sicuramente ci sarà qualcosa di buono, ma io, ed è solo il mio parere, sono contrario.

Ciao.
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 03. Dicembre 2003, 14:00:
 
quote:
Originally posted by fus|onman:
[QB]

Mi meraviglia la risposta di agostino, mio conterraneo...
QB]


Forse sono io che non riesco a farmi capire...

Dico semplicemente che le aziende sono in difficoltà e lo vivo in prima persona.
Qui le aziende vanno sempre peggio e so di non raccontare frottole.
Pur essendo un piccolo imprenditore mi sento più dalla parte dei dipendenti. Se chiedo un lavoro ai miei dipendenti, uso sempre l'espressione "per favore potresti fare questo ? Per favore potresti fare quello ? "
Il Sabato non lavoro perchè i miei cari dipendenti hanno da farsi i servizietti per conto loro "a nero" per inculare chi paga le tasse e me compreso. Non chiedo straordinario perchè dicono che con l'aumentare dell'importo nella busta paga" perderebbero i loro diritti tipo esenzioni etc. etc. Insomma qui sono davanti ad un bivio, o sono stupido io o sono stupido io o sono stupido io, tre sono gli interrogativi.
E mi venite a dire che i dipendenti lavorano sotto stress? Quale stress ? quello di far arrivare presto il sabato per guadagnare alle mie spalle che gli pago normalmente i bravi contributi Inps ?
Con questi discorsi mi sa che sarò costretto pure io prima o poi a rimpiazzarli con lavoro interinale e credetemi è l'ultima cosa che vorrei fare.
La polo se non si era capito è mia e la A4 è di uno dei miei dipendenti e non penso minimamente di avere un'amante perchè non potrei nemmeno permettermela tra l'altro.
Agostino.
 


Posted by ms2000 (Member # 2426) on 03. Dicembre 2003, 14:29:
 
quote:
Originally posted by omda71:

La parola schiavismo non era intesa al fatto che non si hanno gli stessi diritti di altri contratti di lavoro perchè loso, non è così. Era riferita al fatto che un datore di lavoro ti tiene in pugno con contratti precari (se non erro te lo può rinnovare fino a quattro volte il periodo iniziale), per assurdo (ma non tanto) potrebbe dirti: 'se vuoi che ti rinnovo il contratto gli straordinari non posso pagarteli' quindi se vuoi lavorare e non hai altre possibilità ti adatti o te ne vai tanto lui ne trova un altro.
Ciao.

Questo è vero, però se il lavoratore mi segna sul foglio ore che ha fatto un'ora di straordinario io (che sono il suo "vero" datore di lavoro) gliela pago ed eventualmente mi accorderò con l'azienda per il pagamento a me agenzia interinale di quest'ora.
Inoltre è vero che si possono avere fino a massimo 4 proroghe del contratto, ma il contratto stesso può arrivare anche ad una durata di 2 anni; poi, una volta terminate le proroghe o i 2 anni, basta rispettare una pausa di 10 giorni e si comincia con un altro contratto. Rimane il fatto, come giustamente tu fai notare, che sempre di precarietà si tratta ma, come ha detto qualcun altro, piuttosto che cooperative o lavoro in nero....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Dicembre 2003, 14:48:
 
quote:
Originally posted by Agostino:

Da quello che vedo nel mio ambiente i dipendenti vanno a lavoro con una A4 e l'imprenditore con una misera polo.

e allora chi glie lo fa fare di fare l'imprenditore? cos'e'... un virus?
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 03. Dicembre 2003, 19:53:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e allora chi glie lo fa fare di fare l'imprenditore? cos'e'... un virus?

Yaso credimi lo so che può sembrarti strano ma è una situazione reale. Sopratutto il mondo legato all'edilizia nella nosta zona sta facendo acque da tutte le parti. C'è sempre piu' gente che si improvvisa "imprenditore" e i danni sono notevoli, c'è una concorrenza spietata e l'unico a goderne il profitto è l'utente finale. L'abusivismo, frutto dei condoni in atto, poi è un'altra piaga, in questi giorni è spietato e ci sono ditte di costruzioni che nascono e muoiono in venti giorni togliendo lavoro a chi lo vuol fare onestamente.
Prendetemi pure per pazzo ma stò semplicemente dicendo la pura verità.
Dovrei tirarmela, questo è il guaio, dovrei dire che va tutto bene e che i dipendenti sono miei avversari ma non è così. Dicendo la verità mi sa che continuerò a fare brutta figura con voi.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2