This is topic Trucchi e segreti della musica elettronica. in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004346

Posted by Agostino (Member # 848) on 05. Gennaio 2004, 19:00:
 
Riusciremo mai a fare un elenco delle cose da tenere presente per arrivare a completare una song di musica elettronica ?
Per ogni voce che segue quali sono secondo voi le regole da rispettare e/o da tenere presente ?

- Cassa

- Basso

- Drum Loop

- FX

- Synth

- Chord

- Lead

- Effettistica

- Master

- Altri ed eventuali.
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 05. Gennaio 2004, 19:08:
 
Basso e drum loop, la vita.
 
Posted by Red (Member # 1804) on 05. Gennaio 2004, 19:22:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
Riusciremo mai a fare un elenco delle cose da tenere presente per arrivare a completare una song di musica elettronica ?
Per ogni voce che segue quali sono secondo voi le regole da rispettare e/o da tenere presente ?

- Cassa
Dipende dal basso

- Basso
Dipende dalla cassa

- Drum Loop
dipende da basso e cassa e viceversa

- FX
Brutte le vie di mezzo.

- Synth
Se non bucano il mix non servono.

- Chord
Semplici

- Lead
A gusto

- Effettistica
Delay, filtri, inviluppi, reverberi (pochi e lunghi)

- Master
Attenti ai medi e medioalti, sono quelli che fanno pompare il mix.

- Altri ed eventuali.
Non installate troppa roba (cracckata) che tanto non ci fate niente.

State "molto" attenti alle voci.


Red
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Gennaio 2004, 19:34:
 
- Cassa= generalmente e' un cliche' che identifica istantaneamente il genere e anche se volgiamo far ballare o solo ascoltare... quindi al 90% campionare, o gli strumenti standard (909, 606, 808, linn, jomox ecc.) o quelle dei dischi direttamente..... si deve decidere col basso chi fa i bassoni e chi no.. oppure si fa in modo che il basso non stia mai sulla cassa

- Basso= il corpo deve essere semplice, senza detuning, pena lo sfarfallamento e la perdita di omogeneita'. Si puo' giocare sull'attacco facendolo piu' o meno duro e complesso ma il corpo generalmente sta fra una sinusoide ed un dente di sega, un oscillatore solo.... ritornano i bassoni detunati stile oberheim anni 80, ma poi uno va a sentire bene e mentre loro svolazzano c'e' una sinusoide o una triangolare "pura" che fa il basso vero

- Drum Loop= cliche'... si usano per richiamare l'attenzione su un'atmosfera consueta... un po' in disuso, soprattutto si stratifica un po' meno e una batteria e' fatta da una batteria, non da tre che si accavallano tipo house anni 90.. una variante per me interessantissima di questa "tradizione" e' ritagliere dai dischi pezzi di basi senza voce, ricomporli stravolgendo struttura e armonia e farci una canzone nuova

- FX=sviuuuu, sssssshhhhhh, sgnaussss

- Synth=un po' di tutto sia hware che sware con preminenza per i suoni elettronici spiattellati, semplicissimi, isolati e scemi, tipo kraftwerk

- Chord=niente accompagnamenti e pads.... minimalismo!! (semmai cose fredde e piccole... cheap.. non cose roboanti da 23 layers alla korg/absynth

- Lead=semplici e mono onda tipo c64/cellulare/quadrasid o supersaw jp8000 magari layerata e direi, ricampionata e suonata col campionatore

- Effettistica=riverberi stanza piccoli, e ambienti grandi fatti con echi multitap o con riverberi stanza passati in echi multitap...... in ogni caso pochissimo.. pochi chorus, flanger, phaser.. magari una cosa sola eclatantissima tipo jet e basta.. la distorsione/confusione/riscaldamento e' un po' passata

- Master=niente di niente di niente nel master del mixer.... attenti ai troppi bassi.. (la penso esattamente come red)

- Altri ed eventuali.= ora che sono e tornano di moda generi scarni con pochi strumenti, niente swing, niente soul, poche traccie, pochi effetti, suoni semplici, i meno esperti sono facilitati....... ritirare fuori e riscoltare meglio quel plugin di sintyno da 50k con solo tre bottoncini e provare a dimenticarsi dei nuovi mostri roboanti e loffi delle case bla bla bla blasonate e depliantate

((niente di assoluto e nemmeno di ben verificato.. solo un parere))

ah non mi sembra ci sia piu' spazio per le voci registrate male.. tutti condensatori e tutte belle fuori e dry.. resiste autotune/voicemachine (arretra il vocoder')
 


Posted by part time (Member # 1013) on 05. Gennaio 2004, 21:41:
 
Yaso docet!

Adesso mi metto all'opera.....


ciao,
part time
 


Posted by cicomateco (Member # 233) on 06. Gennaio 2004, 18:35:
 
Complimenti alle risposte..
Aggiungo solamente che il drum loop potrebbe essere sostituito da un FX Loop.
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 06. Gennaio 2004, 19:22:
 
Se facessi un pezzo elettronico, oltre alle cose di yaso e Red, metterei anche:

1) Aggiungere una chitarra acustica registrata col mic e suonata in stile funky-oratoriale, tipo primo della parrocchia.
Poi tagliuzzarla e rimontarla a caz de chien.

2) In generale imitare le chitarre con i sinth e viceversa, mantenendo il minimalismo craftwerkiano che è di moda ora.

Tutto ciò a mio avviso.
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 06. Gennaio 2004, 19:24:
 
L'avete sentito "E ya" di quei due dj neri???

Ecco quello intendevo.
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 06. Gennaio 2004, 19:59:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
Riusciremo mai a fare un elenco delle cose da tenere presente per arrivare a completare una song di musica elettronica ?
Per ogni voce che segue quali sono secondo voi le regole da rispettare e/o da tenere presente ?....

Oddio dire "musica elettronica" vuol dire tutto e vuol dire niente ... ci sono tanti e tanti "sottogeneri" che vogliono cose specifiche e anche contrastanti tra loro ecc ecc ... Per come si produce la musica in studio al giorno d'oggi poi andando a risalire all'accezione storica di "musica elettronica" anche un disco di giggi d'alessio lo è ... Se poi vogliamo a stare a guardare a cosa va di moda oggi , beh, dall'alto della mia ignoranza non saprei che dire quindi compilo seguendo i miei gusti e quello che suono maggiormente al momento

- Cassa
909 e derivati ...

- Basso
Grasso, deve trasudare olio, niente linee melodiche arzigogolate, minimale. Deve far torcere le budella

- Drum Loop
Ogni tanto per riempire ci possono stare ... oppure messi come break all'interno del pezzo ma decomposti con quelche plugin balordo o "sliciati" e suonati a random

- FX
drones e compagnia bella mi piacciono ... noi usiamo anche dei generatori di rumore di surplus militare/civile passati in qualche synth per avere qualche bella linea noizz che va di qua e di la

- Synth
Roba minimale e retro-chic ...

- Chord
I paddoni hanno rotto l'anima ... a me piacciono dei bei pad minimali, chord con poche note e filtrati in un lo-cut ... niente motions e compagnia bella. juno rulez

- Lead
Tutto purchè buchi il mix e ti spacchi il cervello. I miei gusti vanno dai lead molto piccoletti fatti col sid ai lead maranza by jp8000/8080. E poi ovviamente San Refx che un bel giorno ha creato Beast

- Effettistica
"Auto glitch", decostruttori, short delay di PT, bitcrushers vari, distorsione e distorsione.

- Master
Un muro di cemento armato ... ma sono della linea di pensiero che il pezzo deve suonare bene da prima. Poi qualche ritocchino ci sta bene ... niente bassi terremoto o alti spacca orecchie. il giusto

- Altri ed eventuali.
mi associo a red. ogni tanto compratelo originale qualche plugin
 


Posted by eriksativa (Member # 1344) on 06. Gennaio 2004, 20:16:
 
>Oddio dire "musica elettronica" vuol dire tutto e vuol dire niente

infatti... voglio dire: mi sembra che stiate principalmente parlando di musica dance e dintorni, piu' che di musica elettronica

o sbaglio?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Gennaio 2004, 20:28:
 
e' vero..

io ho inteso parlare di una musica che sia cosciente di essere elettronica e che usi la sintesi come mezzo principale di espressione

anche dance.... che in effetti e' il ponte tra la sperimentazione piu' ardita e la musica leggera..

in senso lato e' chiaro che anche un concerto di piano e flauto registrato su dat e' musica elettronica
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Gennaio 2004, 20:30:
 
quote:
Originally posted by kurst:
- FX
drones e compagnia bella mi piacciono ... noi usiamo anche dei generatori di rumore di surplus militare/civile passati in qualche synth per avere qualche bella linea noizz che va di qua e di la


la mia mente non ha resistito al godimento.. sono collassato e in viaggio in ambulanza verso il pronto soccorso


 


Posted by slofreak (Member # 2048) on 06. Gennaio 2004, 20:44:
 
ueh se posso dire la mia:

- Cassa
molto importante ce ne vorrebbe una di vera...

- Basso
glamor

- Drum Loop
se ce deve essere scintillante

- FX
voci distorte


- Synth
Roba anni 80

- Chord
poca roba quasi in trasparenza

- Lead
roba da spiaggia

- Effettistica
delay a manetta

- Master
caldi bassi

- Altri ed eventuali.
una bella chitarra rumorosa
e un tocco di pazzia

 


Posted by kurst (Member # 3096) on 06. Gennaio 2004, 21:43:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

la mia mente non ha resistito al godimento.. sono collassato e in viaggio in ambulanza verso il pronto soccorso


pure te appassionato di sti accrocchi ?

se ne vuoi qualcuno ti do qualche indirizzo ... nonostante quello che si possa pensare a riguardo i prezzi sono molto bassi ... l'ultimo generatore di rumore bianco che abbiamo preso (con millemila regolazioni del voltaggio e soprattutto con un vmeter analogico fikissimo) l'abbiamo pagato na cinquantina di € ...

Niente che non si possa fare anche con il più stupido plugin ... ma anche solo dal punto di vista "estetico" del creare musica non c'è il minimo paragone ... per non parlare di quanto fa figo portarseli dal vivo
 


Posted by yokohama (Member # 3290) on 06. Gennaio 2004, 23:27:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
L'avete sentito "E ya" di quei due dj neri???

Ecco quello intendevo.


hemmm....non sono 2 dj neri.
trattasi di Outkast.
gruppo da sempre stato all'avanguardia nell'Hip Hop.
non si tratta di musica elettronica.magari musica fatta con l'ausilio dell'elettronica,ma non di certo elettronica.

è un peccato che vengano conosciuti dal pubblico per una traccia sì carina ed orecchiabile,ma non di certo la migliore dell'album(2 CD).
Ne tantomeno è il loro migliore album.
se trovate Aquemini quello è il loro album + bello.senza dubbio.
 


Posted by eriksativa (Member # 1344) on 07. Gennaio 2004, 10:55:
 
>in senso lato e' chiaro che anche un concerto di piano e flauto registrato su dat e' musica elettronica

no no, io non intendevo in senso cosi' lato (ossia praticamente privo di senso - questa e' una "martellata oceanica..." )

>io ho inteso parlare di una musica che sia cosciente di essere elettronica e che usi la sintesi come mezzo principale di espressione

bella definizione!

pero' se torniamo agli elementi elencati in questo topic, torniamo e una definizione molto piu' ristretta, appunto dance e dintorni (nulla di male, eh!). nel senso che "cassa" puo' anche non esserci nella musica elettronica, come pure "basso", "drum loop", ecc. - e di converso ci puo' essere molto altro che nella lista non appare (o non ha senso definire con quei termini)...

lo so, la mia e' la solita osservazione accademica... ma quando si parla di musica elettronica ci tengo particolarmente

vedi ad esempio http://www.rivistaprometheus.it/rivista/i1/musicaelettronica.htm http://www.rivistaprometheus.it/rivista/i2/musicaelettronica.htm

e soprattutto fred prieberg, musica ex machina (einaudi)

scusate l'interruzione
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 07. Gennaio 2004, 12:20:
 
belli i link

musica ex machina è un gran bel libro, lo consiglio anche io a tutti quelli che sguazzano nell'elettronica. Anche per trovare la propria strada e perchè no, ispirazione...
 


Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 07. Gennaio 2004, 13:16:
 
io riassumo così
http://www.stantondj.co.uk/streams/2002127_16_13.wax

ascoltavo un pò di promo e ho trovato questo....al momento è la linea che vorrei seguire....
 


Posted by Likwid (Member # 1704) on 07. Gennaio 2004, 13:28:
 
bel dibattito, bei link, bei libri .. great!!
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 07. Gennaio 2004, 13:38:
 
quote:
Originally posted by Likwid:
bel dibattito, bei link, bei libri .. great!!

ti piace sta clip che ho postato io Lik?
 


Posted by paulgaspard (Member # 501) on 07. Gennaio 2004, 14:42:
 
anche nella dance i sottogeneri sono un miliardo, mi pare che qui i consigli si orientino verso un sound più alla Benny Benassi [non quelli di Red, in realtà più generici], io invece vorrei dare qualche parere sulla dance per intenrderci alla "Gabry Ponte"


- Cassa:
cassa techno, pesante, composita, ricca di frequenze anche sulla gamma alta, poca pancia e attacco sugli alti. Partire da una campionata è la miglior cosa, editandola poi se necessario

- Basso
basso, giusto quello che dice Yaso. Il basso inteso come componente ritmico-armonica e non come "suono basso" in genere si ottiene con due suoni: uno sulla gamma bassa, profondo e un po' chiuso (non troppo) - e un altro sulla gamma media (tipicamente si raddoppia il primo suono a distanza di due ottave)suono detunato, corto, aperto tipo techno sequencer. Alternare il basso così composto con il basso suonato con la prima componente è utile per ottenere carichi e scarichi. Armonicamente vai di fondamentali, per tirare dritto.

Drum Loop: si usa sempre meno, in genere basta un hi-hat in levare, lo snare e il famoso ride in battere (moda di questi tempi). Io lo userei, dopo averlo selezionato e campionato o composto io stesso (dev'essere bello fitto,sennò nn ha senso usarlo, evitare loop scarni e minimali), filtrato con BPF e distorto.. ottimi all'uopo i plugs Frohmage e Predatohm della Ohmforce.

- FX giusto quello che dice red, e cmq libera la fantasia...

- Synth
suoni semplici, minimali, taglienti che buchino il mix come è già stato detto-uno in un pezzo è anche troppo

- Chord
dell'armonia al limite puoi anche fare a meno, bastano il basso i delays o i cori sulle melodie a creare l'armonia. Anche se non serve può essere utile come elemento per ottenere certi effetti: quando c'è uno stop vai tranquillo di pad sweepanti o accordi di pianoforte, in quei momenti non danno fastidio anzi riempiono e contemporaneamente variano il mix; quando hai bisogno di ingranare una nuova marcia nel pezzo puoi entrare se proprio ne hai bisogno con un elemento armonico, usando cmq suoni che non saturino troppo. Gigi d'ag usava le "armonie a tempo" cioè non pad o suoni continui, ma accordi tagliati e resi funzionali all'ingranaggio del groove


- Lead
Prendi almeno otto onde sawtooth detunale e panpottale progressivamente in direzioni opposte. Aggiungi un po' di chorus se vuoi e distorsione leggerissima. Col suono così ottenuto suona il riff

- Effettistica concordo con Yaso, per le ambienze poco riverbero e molto delay. Per il resto distorsioni, bitcruscher, decimator, filtri

- Master, fai un buon miss e poi tira un po' su con L2 o Tracks... spectralizer buono per rendere tutto più cristallino. Se il mix è buono non serve altro.

- Altri ed eventuali.
non ho più voglia di scrivere
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Gennaio 2004, 18:46:
 
up.... qui' ce n'e' da imparare!
 
Posted by Likwid (Member # 1704) on 07. Gennaio 2004, 19:50:
 
Magical
> ti piace sta clip che ho postato io Lik?

mmmh, la qualità audio .. è pessima, quasi impossibile dare un giudizio
btw devo essere sincero? .. non è male, ma neanche mi fa saltare dalla sedia
però sai bene che non me ne intendo molto
 


Posted by eriksativa (Member # 1344) on 07. Gennaio 2004, 20:03:
 
in effetti finora la poetica sfoderata da kurst e' quella che mi convince di piu'...

hai link a roba tua? (vedo solo pctuner nel tuo profilo)
 


Posted by Markone (Member # 1744) on 07. Gennaio 2004, 20:33:
 
quote:
Originally posted by kurst:
- FX
drones e compagnia bella mi piacciono ... noi usiamo anche dei generatori di rumore di surplus militare/civile passati in qualche synth per avere qualche bella linea noizz che va di qua e di la

kurst! Spiegami meglio di questa linea "noizz"! Adesso non vorrei sbagliare o dire una ****ata, ma stai magari parlando di quei suoni in sottofondo ai pezzi di Sven Vaeth, Carola, ecc...?! Spiegami meglio! Grazie!!!!

ciao Marco
 


Posted by acromion (Member # 1881) on 07. Gennaio 2004, 20:56:
 
tutta stà musica elettronica nn farà scattare il contatore????

và che m rovinate il compressore...del frigo..
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 07. Gennaio 2004, 21:23:
 
quote:
Originally posted by Markone:
kurst! Spiegami meglio di questa linea "noizz"! Adesso non vorrei sbagliare o dire una ****ata, ma stai magari parlando di quei suoni in sottofondo ai pezzi di Sven Vaeth, Carola, ecc...?! Spiegami meglio! Grazie!!!!

ciao Marco


Markone perdona la mia enorme ignoranza ... ma chi so' Sven Vaeth e Carola ? nn li conosco ...

cmq per linee "noizz" intendo nient'altro che linee di puro rumore ... fatte in modi + o meno convenzionali (sintesi granulare, white & pink noise, synth scorreggiosi, robe elettroniche di recupero più o meno autocostruite ecc ecc) trattate poi con qualche plugin (deconstructor, robobear, kaotica, cyanide, bitcrushers e filtri vari ecc ecc) o con multieffetto vari (alesis akira, boss gx700, effetti dello yamaha a3000 e qualche pedalino scrauso che nn fa mai male) ... messe li a fare da riempimento subdolo e rompipalle ... devono semplicemente fare male ... nel genere musicale che si fa noi (ebm, power electonics) ci vuole
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2