This is topic Tristezza.. per favore vai via.... in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004384
Posted by ecofader (Member # 3080) on 09. Gennaio 2004, 00:24:
Ciao ragazzi sono depresso, a volte mi sembra di aver arrangiato un brano a dovere e di averlo fatto suonare decentemente ma... come l'indomani lo vado a riascoltare mi vien voglia di buttare tutto dalla finestra. capitano anche voi ste momenti del C***O ??!!
HELP.... HELP.... HELP.... HELP
Posted by joe the black (Member # 2619) on 09. Gennaio 2004, 00:37:
si capitano ..... comunque l'impressione giusta e' la terza !cioe' la prima volta ,a sera tarda ti piace ; il mattino dopo ti fa schifo ; la sera successiva ti piace .... e' la terza che conta ........ se anche alla terza ti fa schifo : allora fa proprio schifo !
non scherzo! e' una regola vera , seria !
Posted by ecofader (Member # 3080) on 09. Gennaio 2004, 00:53:
Mi sa che allora fanno proprio Schifo!!
Grazie Joe
Posted by iron urbe (Member # 3339) on 09. Gennaio 2004, 00:56:
Beato te,almeno a te la prima suona bene!
Posted by joe the black (Member # 2619) on 09. Gennaio 2004, 01:01:
vabbe' ma mica devi buttare tutto ! individua precisamente cosa non va e correggilo !
io sempre trovo qualcosa da migliorare ad ogni ascolto , e miglioro solo quella cosa ... ma prima o poi ci si deve fermare ...cioe' la regola d'oro e' questa :
ASCOLTARE DISTRATTAMENTE IL PEZZO ( o comunque con un livello d'attenzione normale da ascolto musica non tua ) ....SE NON C'E' NESSUNA SCHIFEZZA TANTO EVIDENTE DA ATTIRARE LA NOSTRA ATTENZIONE ( mentre siamo distratti ) ALLORA VA BENE
perche' ascoltarecon troppa attenzione e spirito critico con le orecchie troppo in allerta puo' farci sentire difetti che non ci sono in realta' ( e' autosuggestione , vogliamo sentire il difetto e percio' lo sentiamo anche se non c'e' ! )
Posted by Red (Member # 1804) on 09. Gennaio 2004, 08:15:
Ma, in realta i difetti ci sono anche sui dischi.Red
Posted by d-d-etro (Member # 2151) on 09. Gennaio 2004, 09:38:
Anche a me capita spesso.. Infatti quando provo con il gruppo e magari componiamo qualcosa il mio commento é sempre "lo riguardiamo meglio domani...".
In questo caso penso che essenzialmente succeda per colpa di "troppo" entusiasmo..
Nel caso delle registrazioni io é da maggio che sto registrando tre pezzi ed é da due settimane che penso di aver sempre finito e invece trovo sempre qualcosa da ritoccare..
Non ti abbattere ma tieni duro vedrai che a forza di battere la testa otterrai qualcosa che ti piace..
ciaonull
Posted by goodhope (Member # 2543) on 09. Gennaio 2004, 09:56:
quote:
Originally posted by ecofader:
capitano anche voi ste momenti del C***O ??!!
noooooooooo........
io in questi casi faccio sentire l'idea a uno che di musica non capisce niente (diciamo un utente radiofonico medio)...
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 09. Gennaio 2004, 14:51:
quote:
Originally posted by ecofader:
vien voglia di buttare tutto dalla finestra
io butterei dalla finestra qualcosa di molto pesante (tipo il DeVille da 100W)
non perchè non ne sia entusiasta ma per colpire i figli(10!)e il cagnaccio malefico di quella str**za di vicina di casa che abita a fianco,i quali non fanno altro che schiamazzare 24h su 24 e mi costringono a vivere con i tappi di gomma!Che odio!
Posted by Boga (Member # 699) on 09. Gennaio 2004, 15:05:
Ecofader,Se non sai come giudicare, chiedi consiglio a qualcuno che non é inquinato dalla lavorazione precedente e che ha le palle per dirti in faccia tutto. Ma ne sono pocchi in giro! So lo trovi, tienitelo stretto (non troppo
)
Saluti
Boga
Posted by ecofader (Member # 3080) on 09. Gennaio 2004, 18:27:
Oh!! carissimo boga, come te la passi e il tuo G4 come va tutto ok??!!
Vedo che anche a voi ragazzi capitano questi momenti no come ora mi stò incartando su di una scelta: io attualmente stò lavorando in live con mixer Yamaha 01V, è comodo, piccolo, funzionale ok ok tutte queste belle cose, però mi rendo conto che è un troppo macchinoso quando si tratta di modificare una scena mente si stà cantando e suonando, calcolate inoltre che io faccio tutto da solo, tastiera e voce.
A volte rimpiango il mio vecchio mackie vlz1402 e come effetto utilizzavo il Lexicon MPX1. Secondo voi se vendo lo 01V e mi ricompero un mixer analogico con tutte le belle menopoline a vista ed un discreto effettino faccio una cavolata o no??!!Grazie a tutti voi.
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 09. Gennaio 2004, 19:56:
A volte uno cerca inconsciamente di ottenere gli stessi risultati delle musiche che ascolti in radio o su cd,di etichette discografiche grosse,di fior fior di musicisti con fior fior di strumenti ed attrezzatura,con fior fior di fonici.
Quindi tu dovresti guardarti in faccia per quello di cui disponi,e su cosa lo ascolti,fai così:invece di confrontarti con la musica diciamo di"livello"inteso come grosso investimento di soldi,non che tu non sia di "livello",vatti a prendere dei demo nei negozi,roba autoprodotta,così hai un confronto un pò più realistico,a parte questo,conosci qualcuno che svende microfoni shure?
Ciao!!
Posted by ecofader (Member # 3080) on 09. Gennaio 2004, 20:00:
purtroppo no self, ma appena ne sento parlare te lo comunico subito ok. Ciao grazie
Posted by gio (Member # 829) on 09. Gennaio 2004, 20:07:
self-
atteggiamento un po' ombelicale e tendenzialmente implosivo secondo memeglio sfidare e crescere (e sudare e lavorare e magari pure soffrire un po') che confrontarsi demo-to-demo
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 09. Gennaio 2004, 23:55:
infatti
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 10. Gennaio 2004, 03:40:
Caro Giò.
In sostanza volevo dire che forse siamo abituati "bene"alle orecchie,ma poi bisogna vedere quali sono i tuoi mezzi,il mio maestro di basso che era di un gruppo "etichettato"mi raccontava che per ogni pezzo che dovevano registrare,cambiava la muta di corde,e posso garantirti che non parlo di Steve Harris.
è come il disegno se vuoi
otresti disegnare una mela solo con una matita nera,ma se le sfumature non ti piacciono mai,amico tu quella mela non la finirai mai!
E per quanto riguarda il "lottare per imparare"io sono uno di quelli che si compra i metodi e se li studia,mi son fatto un mazzo per imparare cubase in inglese SENZA I LIBRI e so che ancora non ho iniziato a usarlo "benino".
Non si molla mai(sono anche interista!!)
A orecchio freddo è tutto diverso:ecofader,ascolta joe,se no ogni musicista ci metterebbe 10 anni per un album,tecnicamente esegui il pezzo meglio che puoi,poi sono tracce,le puoi sempre recuperare,anche se esce il demo puoi sempre intervenire.
poi secondo me ,le cose fatte col cuore,son le più belle.
Guagliò,s'adda suffrì!
Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Gennaio 2004, 20:13:
Io non sò suonare uno strumento a corde ma ho sentito che cambiare troppo frequentemente le corde non sia la cosa migliore, in quanto una corda riesce a modulare il suono solo quando ha perso un pò di elasticità e tiene l'accordatura senza troppi problemi. E vera sta cosa?? c'è il titolare dell'agenzia di spettacolo per la quale ogni tanto lavoro che dice di far bollire le corde della sua chitarra in una pentola per ridare l'elasticità ed il suono. BO??!!
Io ciò capito a malapena come caricare un VSTinstrument in cubase pensa te se devo far bollire le corde!!
Posted by joe the black (Member # 2619) on 10. Gennaio 2004, 21:01:
la cosa del bollito di corde l'ho sentita pure io ma mi sa tanto di chitarrista del terzo mondo : ****o 10 euro per cambiare le corde prima di una registrazione importante ci possono stare ..... cambiarle per ogni pezzo e' da pazzi ... a sto punto perche' non cambiarle ad ogni take ?
anch'io preferisco corde nuove , soprattutto con l'acustica ....
.... ma ricordate che Van Halen registrava i dischi con corde piu' vecchie possibile per avere un suono piu' scuro !
per la chitarra elettrica con suono distorto le corde nuovissime sono assolutamente da evitare .... devono avere addosso minimo una settimana-10 giorni ....
se no il suono si fa troppo brillante e incontrollabile ! ( Van Halen insegna ! )
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 10. Gennaio 2004, 21:33:
Con l'acustica la cosa migliore per me è cambiarle e registrare il giorno dopo(chitarra in custodia)
Posted by feelthemyth (Member # 2954) on 10. Gennaio 2004, 23:24:
un bollito di corde al sangue e una minerale, grazie...
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 11. Gennaio 2004, 18:45:
Eco,per me l'importante è che hai recepito il messaggio,come ti ho scritto,ho imparato a tentoni cubase ed equalizzo a GUSTO mio i miei pezzi,ieri ho preso un libro sull'sx.
Ho comprato un demo a dei miei amici che fanno rock psichedelico,che hanno speso per la produzione e per la copertina a colori,la stampa a colori sulla superfice superiore del cd,una roba fatta bene insomma...
Però in linea di massima si sentono meglio i miei pezzi(e non lo dico per fare il figo)
Sto lavorando per avere una qualità tipo Queen...
mi manca poco!
Se io e te siamo in questo forum è perche abbiamo dei problemi con ciò che facciamo e il tuo problema è legittimo.
INSISTI SEMPRE!se smanettando con gli equalizzatori trovi un bel sound segnatelo su un foglio,per gli strumenti e per la voce,si dovrebbe anche mantenere l'identità sonora di un album(io sento che in certi cd tipo Dance of death degli Iron o Insidia dei Litfiba o Word of mouth di Jaco(esempi)bene o male il sound è simile in tutti i pezzi e la variazione è lampante,(quindi voluta)quindi nel sound del gruppo,c'è un "sottosound"che riguarda il "sapore dell'album".
This is what i think!
Fai bollire il tuo demo insieme alle corde e fammi sapere che gusto ha!
Ciao.
Posted by ecofader (Member # 3080) on 12. Gennaio 2004, 12:56:
AHAHAHA!!
Sei un grande self!!
ok stasera per cena corde al digitale con contorno di tracce audio normalizzate. Per dessert delay poco frizzante.
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 13. Gennaio 2004, 01:55:
C***O! Ti ho fatto ridere!Sono curioso di sentire qualcosa di tuo,ma non so come fare,sai che una volta son stato 3 mesi su un mio pezzo e poi ho detto,alla Galeazzi:"mabba*********o tu,il multitraccia e sta pedaliera de m****a,però mò stò tranqui.
Per me l'unica cosa che conta ora come ora è la melodia del cantato,se quella è bella il 90%della canzone va bene.
Posted by goodhope (Member # 2543) on 13. Gennaio 2004, 08:51:
quote:
Originally posted by self-made-music:
Per me l'unica cosa che conta ora come ora è la melodia del cantato,se quella è bella il 90%della canzone va bene.

bingo!!
sonocompletamentissimamentedaccordoconte!