se non si apre andate su http://www.vitaminic.it/vita/premium/
cercate dreamsound79 troverete il mio mp3, sono sicuro che nn vi deluderà!
quote:
Originally posted by dreamsound79:
, vi assicuro non è la solita truzzata dance, tecno eccetera, è molto di più, !
che vor dì?
BE DIFFERENT!
quote:
Originally posted by dreamsound79:
che mi ritengo un po più creativo di uno che riempie alla meglio lo spazio tra un ritornello e l'altro...
insomma io ho come punto di riferimeto compositivo il progressive (dream theater, ELP, king crimson e roba del genere).
senza offesa per nessuno che ama il bum bum bum cicca cicca bum bum.
BE DIFFERENT!
Anche a me piacciono queste cose, ma ti assicuro che non è cosi facile fare dei pezzi techno o comunque electro e raggiungere dei risultati qualitativi disografici.
Essere differenti non è fare un tipo di musica o un altra. Sono le idee che contano.
Red
Io faccio "musica" (tipo Dave Weckl, Spyro gyra ecc.) non quelle cose che facevano già 35 anni fa i Genesis e che oggi hanno ripreso i Liquid Tension.
A me comunque piacciono pìùquesti ultimi, ma se non era per la dance in generale (dove la sperimentazione è continua) non ci saremmo sganciati dal quartetto cetra.
Red
ma QUALCUNO LO HA ASCOLTATO? mi dice qualcosa?
ognuno poi rimane con le proprie idee, i propri riferimenti musicali ok?
solo voglio delle critiche costruttive e competenti possibilmente, poi se anche l'ultimo dei fessi mi fa quache complimento nn mi offendo :-)
comuque quello che intendevo è contenuto nella stessa stessa parola progressive : musica in continua evoluzione...nn incatenata a rigide regole...quindi il prog è lo stile del non stile (per molti caduta di stile BUT THIS IS THE WAY I LIKE)il piacere di stupire sempre e comunque, insomma la differenza che passa tra un giallo di hitchock (spero si scriva cosi) e una puntata del maresciallo rocca.
Ma non c'è un'idea principale.
O meglio c'è una vaga idea iniziale, ma che somiglia a un pezzo dance di un po' di tempo fa.
Ogni volta che cambi tempo, cambi anche il pezzo totalmente.
Sembra veramente un demo di una workstation.
Red
quote:
Originally posted by Red:Sembra veramente un demo di una workstation.
Red
anche a parer mio
la chitarra e' bella come suono anche se il pan pot tutto a sinistra e' allucinante
i suoni di partenza, a parte qualche synth di plastica e qualche drum synt fastidioso non sembrano male... il brano e' da resettare il mixer e da rimixare completamente
(a tratti sembra che parta una cosa di techno bella e poi si ferma..)
la parte finale lenta.. a parte il pan pot da terroristi islamici e' un barlume di idea.. bella batteria tipo enigma/buddhabar
suono di pianoforte da aiuto scappiamo e poi finisce
iuke
.......poi mettere sullo stesso piano dream theater e king crimson...solo quello.
ahahahahahahahhahaahahhaha
ugo furioso
Cmq se tua intenzione è fare electro o hardstyle ballabile sei troppo lontano.
byebye
non concordo con l'appunto riguardo i prog-rockettari che fanno elettronica
vorrei ricordare che i primi a FARE musica elettronica sono stati propri i gruppi prog (con tendenze jazz come gli area ma anche con tendenze rock .... se avete bisogno di riferimenti chiedete pure che vi sotterro)
andatevi a rileggere chi ha usato per primo il moog (e non venitemi a dire che e' uno strumento acustico)
a volte si tende a dimenticare chi ha fatto da pioniere in un certo campo nonostante in quel campo si affoghi fino al mento
la difesa delle proprie idee va bene fino a quando non si trasforma in puro disprezzo per chi non fa le cose cosi' come le facciamo noi
....musica elettronica....
se oggi e' quello che e' bisogna dire grazie a chi ce l'ha fatta diventare
cheese
quote:
Originally posted by dreamsound79:
che mi ritengo un po più creativo di uno che riempie alla meglio lo spazio tra un ritornello e l'altro...
insomma io ho come punto di riferimeto compositivo il progressive (dream theater, ELP, king crimson e roba del genere).
senza offesa per nessuno che ama il bum bum bum cicca cicca bum bum.
BE DIFFERENT!
ok ok....si sa che attualmente mi occupo di produzioni di musica dance...così ben bistrattate ultimamente (IN ITALIA...si sà perchè...)....bene...
sottoscrivendo in pieno quello che dice lupino, domando a dreamsound:
parli di ELP e roba varia...quando avrai tutti gli LP (non cd....LP) degli elp e dei Magma anni 70 allora potrai parlare con me di prog rock...per il momento possiamo parlare al massimo della locanda delle fate...
quote:
Originally posted by dreamsound79:
BE DIFFERENT!
be different?????
ma vat coc!!!!
ascoltare progressive fa male
diresti mai cosi' della musica dance, house, ecc. che fai anche tu?
(ossia "se non hai tutti i dischi di tal dei tali, non se ne parla nemmeno?")
Per assurdo, secondo me potrebbe essere più il contrario, pensando a gente che fa musica oggi e che di musica non capisce un tubo. Ma non è neanche così alla fine.
Infatti io non ho neanche replicato.
Il punto è che la musica è musica e se andiamo avanti è perchè qualcuno fa qualcosa di nuovo, senza pensare ne a Dance ne a Rock... a nulla.
Chi fa musica, fa musica e punto. Il genere si vede dopo.
Non capisco il discorso: è dance quindi è brutto, è rock quindi è bello o viceversa.
Na cosa bella è bella e basta!
Red
quote:
Originally posted by Red:
Anch'io non sono daccordo sul fatto del prog-rock -> elettronica.Per assurdo, secondo me potrebbe essere più il contrario, pensando a gente che fa musica oggi e che di musica non capisce un tubo. Ma non è neanche così alla fine.
Melodia, Armonia, arrangiamenti, strutture ecc.
Perchè sicuramente è cresciuto e vuole fare di più.
Molte persone oggi fanno musica senza saperne nulla. Ne che cos'è un accordo, ne cos'è e come si costruisce una linea melodica o come si fa una linea di basso.
Mischiano tutto quello che per loro è bello senza avere un'idea, effetti loops ecc.
Ma comunque, hanno sviluppato un altro genere di musica.
Ripeto... se una cosa è bella, è bella e basta.
Non ha importanza che genere sia.
Red
quote:
Originally posted by Red:
Significa che uno che fa prog-rock è sicuramente più ferrato e sviluppato in musica.
mah,,,,forse fraintendo...ma non credo che uno che non sa cosa è do-mi-sol# non possa essere un musicista....semplicemente bisogna ammettere che oggigiorno è musicista anche chi di accordi non ne azzecca uno...embè cosa suona? il computer e i synth no???? musicista è colui che crea musica, se con accordi o com suomni sempre musica è....altrimenti ci imbattiamo nel discorso da cui è scappato lupino...
1) juke che fa lo sparo di cannone senza spiegarne il motivo (vabbhè lui ha il suo carattere, si sa !)
2) gio che sottoscrive e conferma, motivazioni comprese.
3) Yaso, chissà come farà! indisturbabile, incorruttibile, calmo e rilassato, che fa la sua brava analisi spiegando con dovizia di particolari (opinabili, si! ma precisi) cosa ne pensa di quello che ha appena ascoltato.
no, non per questo motivo, solamente perchè il nostro amico dreamsound si è auto definito (... molto di più, differente ...)
questo per un prevenuto come me è sufficente a far sparire la curiosità.
volevo anche aggiungere al commento di Lupino
....musica elettronica....
se oggi e' quello che e' bisogna dire grazie a chi ce l'ha fatta diventare
e, riguardando la storia della musica,
senza dimenticare anche chi l'ha inventata.
quote:
Originally posted by Agostino:
Attenzione a fare dell'erba un sol fascio.
L'essere musicista è una cosa e spippolare con il computer ne è un'altra.
E' come fare la differenza tra apprendista e operaio specializzato. L'apprendista può sapere anche a cosa servono gli attrezzi ma in quanto ad usarli deve provare e riprovare a discapito della qualità e del tempo impiegato. L'operaio specializzato sa con precisione dove mettere le mani, come utilizzare al meglio il suo tempo e sopratutto quali sono i processi affinchè il prodotto da lui creato risponda ai requisiti richiestogli in ordine alla qualità.
BOOOOMMMMMMM.....ma perfavore.
iscriviti a un corso di elettroacustica dell'IRCAM a Parigi, culla della caxxo di musica COLTA tanto distinta dalle altre.....ti insegnano a spippolare.
io non so...in un luogo come questo in cui ci si accede solo attraverso il computer c'è gente che ancora non pensa che sia uno strumento al pari del corno inglese....bah...
lorbi
quote:
Originally posted by lorbi:
BOOOOMMMMMMM.....ma perfavore.
iscriviti a un corso di elettroacustica dell'IRCAM a Parigi, culla della caxxo di musica COLTA tanto distinta dalle altre.....ti insegnano a spippolare.
io non so...in un luogo come questo in cui ci si accede solo attraverso il computer c'è gente che ancora non pensa che sia uno strumento al pari del corno inglese....bah...lorbi
Spero che non ti senti un musicista solo perchè hai un computer.
E non parlare con il caxxo per favore.
quando ascoltiamo ci rendiamo conto di ciò;
come si dice .... tutto il resto è folklore
quote:
Originally posted by PeterPa:
3) Yaso, chissà come farà!indisturbabile, incorruttibile, calmo e rilassato, che fa la sua brava analisi spiegando con dovizia di particolari (opinabili, si! ma precisi) cosa ne pensa di quello che ha appena ascoltato.
penso che la differenza fra suonare e spippolare sia una zazzata, visto che conta il risultato e che anche a livello storiografico e filologico esiste la musica "popolare" ,, ovvero una musica fatta con una percentuale di "inconsapevolezza" maggiore per esempio della musica classica
un'altra cosa e' anche che il prog e' in effetti stato il genere che ha, a suo tempo, spinto piu' di tutti gli altri l'innovazione sonora nella musica popolare e bisognerebbe che ricominciasse
ora la novita' sul suono la porta la dance indubbiamente.. il pop usa quei suoni due anni dopo, il jazz cinque, il prog, col nostro amico, per la prima volta dal 1987 si accorge della cassa 909
quote:
Originally posted by Agostino:
Spero che non ti senti un musicista solo perchè hai un computer..
Mi sembta tutto così evidente.
Demo work station?...magari.Vorrei ricordarvi che con le demo si sono cimentati anche musicisti come C.Corea.
iuke
chic corea prima diventa famoso perche' e' chic corea, poi per soldi, fa il demo alla tastiera... e nessuno si aspetta che faccia una cosa bella, ma che faccia una cosa roboante e molto tecnica per far vedere che se uno ci sa fare, con quella macchina li' fa tutto..
iuke
quote:
Originally posted by iuke:
Ma che fai Yaso?....fai l'"illustratore" co me?So perfettamente cosa volevi dire con "demo workstation".
Iuke
Spezzetta e lavora su ogni "tema", appena iniziato e poi lasciato lì così!
Secondo me eh?!
ViRuS
quote:
Originally posted by GIACOMO:
A me questo pezzo non piace, non è un pezzo, non ha ne capo ne coda e armonicamente è antico. Un gran confusione.
Spiacente : fuori tempo massimo.Siamo già alle divagazioni ****ute.
iuke
guarda adesso se mi capita una musica dance tra le mani me la sento almeno per vedere come è prodotta e poi uno impara ad ascoltare e non fa male affatto
o detto delle minchiate forse?
iuke
La capacità di tradurre in musica le intuizioni, di comunicare attraverso lo strumento, qualsiasi esso sia, per quanto importante sia, viene dopo.
Ed è ok se è efficace, se riesce a descrivere compiutamente attraverso il suo utilizzo L'intuizione artistica, quando c'è ovviamente.
Inoltre il gioco funziona se ciò che si produce è "comprensibile". Se cioè è interno ad un contesto culturale, sociale, storico, estetico se ha quindi un suo pubblico in grado di recepire il messaggio musicale perchè condivide elementi di linguaggio con il musicista. Perchè il pubblico e il musicista condividono una sensibilità e una condizione generale che rendono possibile la comunicazione ed anche il recepimento di innovazioni formali nel linguaggio stesso, delle sue regole e dei suoi "strumenti" (da Irnerio a Ligeti agli Orbital passando da Leadbelly dai Beatles e quello che volete voi nell'ordine che volete voi, solo per restare nello stretto cantuccio della tradizione musicale occidentale ).
E la maturazione di questà sensibilità è un fatto anche e sopratutto soggettivo.
Che poi x comporre e produrre si usi il computer o la ghironda, l'arpa birmana o la telecaster è un fatto di forma legato ai contesti, alle opportunità e a volte alle scelte deliberate (pure se questo non significa che non sia importante, anzi).
La sostanza sta comunque altrove.
Ma essa si manifesta meglio che può, quando può. Oggi chi ha qualche cosa da dire combinando linee melodiche armonie e ritmi tra di loro può scegliere tra molte opzioni, computer compreso.
Che dopo costui lo si voglia o meno chiamare musicista non ha nessuna importanza. Se musicista deve essere un titolo di merito sarà la nostra intelligenza, la qualità della nostra cultura, il nostro personale buono o cattivo gusto a conferirlo o meno. Ma questo non lascerà probabilmente un gran segno.
Amo la musica acustica e pur avendo una formazione rokkettara da un pò suono quasi esclusivamente strumenti acustici, molti strumenti popolari per altro.
Ma non ho dubbi che il computer è una manna del cielo e penso al computer come ad uno strumento musicale dalle possibilità meravigliosamente incomparabili con il quale si può fare arte. A prescindere che si sappia o meno il setticlavio e si suonino o meno altri strumenti.
Magari non real time, magari non comodo, ma il midi editor tra le altre cose è un ottimo strumento musicale, anche se editi con il mouse. Nota per nota.
E la testa per pensare e le orecchie per ascoltare sono freeware.
Oggi Bach forse userebbe il computer e sarebbe un membro di questo forum.
Sono perfettamente in linea con la sua idea.
iuke
quote:
Originally posted by iuke:
Il pc è uno strumento musicale a tutti gli effetti.
...ma già da una cinquantina d'anni.iuke
e sottolineo il PC !!!!
Bravo iuke!!!!
Cavolo...mi sembra che siamo al paradosso...non conosco il passato musicale di tutti quanti voi...ma io e lorbi per esempio...abbiamo solidi fondamenti di studi classici, nel senso teorico del termine...e con questo non voglio dire CHE siamo meglio di un varvez che non sa neanche cosa significa se dico che il pezzo è "modale"...però siamo fra quelli che diciamo che il cumputer (PC o Mac iuke... ...) è uno strumento musicale...e invece altra gente che magari non sa cosa siano le quinte parallele dice il contrario....sono i paradossi della vita...
permettetemi di essere daccordo con
- magical > che oggigiorno è musicista anche chi di accordi non ne azzecca uno
- yaso > la differenza fra suonare e spippolare sia una zazzata
- alexmot > Che dopo costui lo si voglia o meno chiamare musicista non ha nessuna importanza
quindi rispondendo ad
- ago > Spero che non ti senti un musicista solo perchè hai un computer.
io mi sento un 'non musicista' .. va meglio?
Sinceramente io capisco la pittura impressionista e mi dà delle emozioni.
Per la musica, secondo me è uguale.
Ogni persona ha un approccio diverso con l'arte e secondo me la prima vera scintilla è l'istinto (per quanto può sembrare assurdo per qualcuno).
Il vero fine ultimo della musica, sempre secondo il mio modesto parere, è trasmettere qualcosa.
E se riesco ad ottenerlo anche solo sbattendo due barattoli arrugginiti tra loro, allora sono riuscito a comunicare.
iuke
quote:
Originally posted by Agostino:
Se vogliamo continuare su questo argomento OK.
Il musicista non è chi usa uno strumento musicale per fare musica ma chi conosce l'arte musicale e si serve di uno strumento musicale per esternarla.
•••intanto bisognerebbe sapere cosa vuol dire conoscere l'arte musicale, poi bisognerebbe sapere se una musica che a noi piace e' fatta da uno che conosce l'arte musicale o suona cosi' a caso, e poi bisognerebbe a questo punto negare che siano musica tutti i generi musicali che non siano la classica o certo jazz.
Il fatto e' che tu, in modo molto limitativo e chiuso, dai la uqalifica di musicista solo a chi componga o suoni in modo al 100% consapevole di quello che sta per fare. In questo modo uccidi tutta la musica popolare, la leggera, il pop, il rock, l'elettronica ecc. Ovvero generi dove esiste l'inconsapevole, l'arte fatta da chi non sa che e' arte ma la fa e basta, l'improvvisazione, la trance ecc.
e' una posizione plausibile e pernessa, ma la prima volta che metti un disco dei beatles ti facciamo la pernacchia.. d'ora in poi bach e poco altro
Agostino: in che cosa consiste quindi l'arte musicale e quindi il musicista? Saper leggere a menadito il Pozzoli terzo corso? Il diploma al conservatorio? L'iscrizione all'epals?
Hendrix quindi non era un musicista.
O forse interpretare i propri tempi e descriverli attraverso i suoni utilizzando codici musicali comprensibili ad un pubblico non specialistico?
Stockhausen quindi non era musicista.
o esprimersi attraverso il sistema ben temperato ed i codici aurei custoditi nelle nostre accademie e nella nostra sensibilità occidentale?
La musica classica persiana quindi non è arte (almeno per noi occidentali).
Cacciarsi nella trincea della definizione non serve a nulla.
quote:
Originally posted by iuke:
Be Varvez non distingue neanche una settima minore da una forchetta.
Provato.
iuke
eh lo so...ma un riempi-pista da una cifeca con 3456 modulazioni si!
quote:
Originally posted by varvez:
però so fare il risotto coi funghi!!!!
fischiettando?
Iuke
cubase sx 1
vst
fm7 (quasi tutte le parti di lead synth)
a1 (per quel sinth con delay dopo l'intro)
b4
DR rex (reason per le parti di batteria sintetica)
battery per la batteria più tradizionale
chitarra classica (soundfont carcato su kontakt)
piano (il freepiano di sampletank, nn mi pare malaccio a parte poca dinamica ma ce l ho messa tutta per tirarla fuori)
basso elettrico(sampletank)
comunque per la gioia di tutti voi presto mettero un altro mp3
a mio avviso il prog che fai tu ha un enorme limite
c'e' poca innovazione
prendi esempio da gruppi come gli ozric o i mr. bungle che pur rimanendo in ambito prog sono riusciti a creare qualcosa di mai ascoltato prima
se ci riesci pure tu sei a cavallo (hai detto niente !!! )
un gran caos
denota un classico problema di chi inizia a far musica:dimostrare di saper fare
quindi si butta tutto dentro
un bel mischione allucinante di tutto quel che si ha nell'hd
per cosa?
per avere un bel pezzo "forward-style"
e permettetmi di coniare questo termine
ultimamente sentendo mp3 di amici del forum uso sempre più soesso l'avanzamento rapido
questo pezzo quindi lo bollo con un bel
"forward style"
a voi dire se è cosa buona e giusta o se è un pacco
Se siamo all'innovazione è per "colpa" di quelli che non sanno suonare.
Teoricamente potrebbero fare di più i "musicisti", perchè, con cognizione di causa cercano di cambiare.
Ma è proprio quella cognizione di causa che non ci fa uscire dagli schemi e quando facciamo delle cose, cerchiamo di "metterle a posto" nel modo più musicale.
Niente di più sbagliato oggi.
Proviamo a fare quello che non faremmo mai e uscirà qualcosa di nuovo.
Anche se poi co sono 3 casi su 100 di un pezzo buono.
Il resto è tutto "forward style".
Red
Red
no dai te prego
se c'è qualcosa da salvare imho sta alla fine, ma prioprio in coda, come qualcuno ha già detto
ma attenzione, la new age è dietro l'angolo .. e mi sa che pure questo è già stato detto
2° me questo post avevo un senso se del tipo: 'sentite queste idee, qual'è per voi quella buona per farne un brano' .. ecco
quote:
Originally posted by simon:
si dice che la cacca sia il miglior alimento in circolazione perchè, in fondo in fondo, non è altro che il prodotto di quello che mangiamo. e se mangiamo cacca, chissà come sarà considerata (buona?) la cacca della cacca mangiata.![]()
se devo essere sincero il pezzo in questione mi sembra (non sono sicuro al 100%) di averlo già sentito come demo di un synth o simili.
Elio...
Red
per chi nn conoscesse il genere.. si documenti.. si documenti...
io un truzzo che ascolta ELP piuttosto che il banco, le orme i gentle gigant a palla nella sua bella macchina truccata lo vorrei vedere (ci sarà sicuramente ma è quantomeno insolito)
••ne conosco a bizzeffe... (e' musica commerciale pure quella.. ha venduto milioni di dischi, piu' della dance)
aho abbelli... quannè ch venit'a favv'engiro su la mia reno' 5 precisa precisa che c'ho a marmitta nova che cor carburatore novo pure quello canta na be'eza? dai che namo a fa'npo de reli sur li colli e poi ce fammo na cana...
dai su regà... o so che site musicisti ma dai che poi c'ascoltemo stamusicastrana che tutto nfricicare de soni, pareno l'altronavi che partono dar cervelletto...che poi er trip me se frigge a mente... non glia faccio più a resiste... regà.. nn v'aspetto.. sgomo!
Red
quote:
Originally posted by Red:
http://www.geocities.com/Paris/Rue/2317/Tony/macchina.htmlRed
...ma il bello non son le foto......
MAROOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
quote:
Originally posted by Cera:
![]()
![]()
...ma il bello non son le foto......
![]()
![]()
mittico! e questo da dove salta fuori???!???
...e non perdetevi il super pezzone da scaricare.....
Se non erro disse pure di aver prodotto un pezzo techno, oltre ad aver sfilato per 'Versage' e di frequentare il mondo dei vip.
Molto divertente (il servizio intendo).
Ciao.
quote:
Originally posted by lupino:
ceraaaaa
il proprietario del sito che hai messo (non il tipo dell'intervista, ma proprio l'autore del sito.... tale alessandro rea) lo conosco
ci ho seguito qualche corso insieme
adesso e' uno degli ingegneri elettronici laureati all'aquila
ma pensa te quanto e' piccola l'italia
.....conosci rea, e non conosci l'unico, il
grande, il solo, il geniale.....il mitttico
TONY RANDINE ??
quote:
Originally posted by Red:
Diciam che la cacca fa schifo, ma ciò non è un dato oggettivo...Elio...
Red
SILOS !
quote:
Originally posted by dreamsound79:
io un truzzo che ascolta ELP piuttosto che il banco, le orme i gentle gigant a palla nella sua bella macchina truccata lo vorrei vedere
presente!
i miei piu' sentiti complimenti
... scusate ma qlcuno d voi è riuscito a vedere anche il sito del cugino Carmine ???
Ma questo tipo non esiste vero?
... heavy metal for the masses !!!
incredibile iron sebba.
Red