This is topic microfono panoramico in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004400

Posted by bassimattew (Member # 2585) on 10. Gennaio 2004, 13:12:
 
non è che qualcuno mi da un consiglio? dovrei acquistare un microfono panoramico per il mio gruppo, suoniamo rock e metal e dovrebbe servire per registrare la batteria e fare delle registrazioni d'insieme grezze di quando suoniamo... cosa mi consigliate?

thanks
 


Posted by auguzt (Member # 3255) on 10. Gennaio 2004, 16:58:
 
Invece di uno, prendine due! Puoi così sfruttare la ripresa stereo e iniziare ad possedere parte del kit per microfonare la batteria (overhead). Dipende anche da quanto vuoi spendere xò, e poi dove lo vorresti infilare questo(i) microfono(i)?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Gennaio 2004, 17:56:
 
prenditi due samson c01
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 10. Gennaio 2004, 18:08:
 
se lo deve infilare da qualche parte sconsiglio caldamente il samson c01 in quanto un po' grossetto.. meglio samson c02, uno alla volta, ovviamente
poi dipende dai gusti e dalle tendenze


 


Posted by bassimattew (Member # 2585) on 11. Gennaio 2004, 10:21:
 
io non volevo infilarlo da nessuna parte, ma posizionarlo di fronte alla batteria... si può?
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 11. Gennaio 2004, 11:10:
 
prendi due dei mic che ti hanno consigliato per posizionarli davanti alla batteria....
c01 o c03 se vuoi l'opzione multipattern
scherzi a parte funzionano veramente bene e hanno un rapporto qualità prezzo sbalorditiva
 
Posted by bassimattew (Member # 2585) on 11. Gennaio 2004, 11:17:
 
cosa vuol dire multipattern? (scusate l'ignoranza...)
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 11. Gennaio 2004, 11:24:
 
volevi dire multipartner; cioè immagina una donna con tre mariti.
uno cardiopatico, il secondo ipercardiopatico e magari il terzo che si fa il Q a otto per accontentarla.
ecco le membrane dei microfoni sono un po' così ....
 
Posted by bassimattew (Member # 2585) on 11. Gennaio 2004, 11:26:
 
ma che vantaggio ho? il costo premia i vantaggi per l'uso che ne faccio io?
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 11. Gennaio 2004, 11:30:
 
ascolta bassi, è ovvio che i vantaggi ci sono.
Però se vuoi l'ebbrezza del tuo primo, o primi due dico io, microfono(i) a condensatore, segui il consiglio che ti hanno già dato e fatti i gelatoni.
 
Posted by bassimattew (Member # 2585) on 11. Gennaio 2004, 11:36:
 
intorno a che prezzo sono il c01 e il c03? grazie...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Gennaio 2004, 11:37:
 
70euro il primo... boh il secondo
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 11. Gennaio 2004, 12:54:
 
boh io il c01 mi pare di averlo visto a 65 il secondo a 85...
ma dipende da negozio a negozio penso...
 
Posted by bassimattew (Member # 2585) on 11. Gennaio 2004, 13:28:
 
grazie MILLE
ora ho le idee molto più chiare!
 
Posted by auguzt (Member # 3255) on 11. Gennaio 2004, 18:04:
 
Mi permetto di dissentire...
Il secondo marito non è ipercardiopatico, ma omnidiabetico!
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 11. Gennaio 2004, 19:51:
 
è una giusta precisazione; l'errore è dovuto dalla fretta del narcisismo da parabola.
 
Posted by auguzt (Member # 3255) on 12. Gennaio 2004, 00:15:
 
quote:
narcisismo da parabola.

Oddio! Cos'è?! E' contagioso?
 
Posted by Red (Member # 1804) on 12. Gennaio 2004, 00:27:
 
Supercardiovascolare, dialisi a 8 e omnisintomatico.

Red
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 12. Gennaio 2004, 00:48:
 
posizionato in mezzo ad una stanza di metallari il suono globale con un condensa sarà cagoso


cagoso per gagoso

pigliati un samsonc01

parlo per esperienza
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 12. Gennaio 2004, 00:50:
 
e in sto forum ne abbiamo anche il figlio....
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 12. Gennaio 2004, 03:02:
 
quote:
Originally posted by bassimattew:
non è che qualcuno mi da un consiglio? dovrei acquistare un microfono panoramico per il mio gruppo, suoniamo rock e metal e dovrebbe servire per registrare la batteria e fare delle registrazioni d'insieme grezze di quando suoniamo... cosa mi consigliate?

thanks

E' da un po' di tempo che ho questo dubbio....

Ma cosa vuol dire che un microfono è panoramico ?

Panoramico secondo me è il tipo di utilizzo più che il tipo di microfono.

Un dinamico cardioide ha lo stesso raggio di apertura di un condensatore cardioide. La differenza è la sensibilità....

Quindi è logico che come panoramici vengono utilizzati quasi sempre microfoni a condensatore. Però la domanda: "Questo microfono è panoramico ?" a me sembra scorretta.

cosa ne pensate ?

ciao

Simone



 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2004, 03:37:
 
se un microfono fa solo il panoramico e' corretto chiamarlo panoramico.. e' chiaro che lo fa perche' la sua sensibilita' e' distribuita nel raggio di ripresa in un certo modo piuttosto che un altro
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 12. Gennaio 2004, 18:16:
 
Simone, se guardi il diagramma di un cardioide vedi come un disegno di un cuore (quello che si impara a disegnare da bambini), oppure diciamo per brevità come un asso di cuori.
L'ipercardioide è un asso di picche ed il panoramico un cerchio perfetto.
A parte il diagramma del panoramico che è veramente un cerchio, per gli altri due prendilo come esempio grossolano.
 
Posted by Red (Member # 1804) on 13. Gennaio 2004, 00:28:
 
http://www.audiomaster.it/tutorial/ttrimgs/microfoni/diagrammipolari1.gif

Segui i segni rossi...

Prima fila.
Il primo è vuoto.
2 Omnidirezionale
3 Cardioide

Seconda fila.
1 Supercardioide
2 Ipercardioide
3 Diagramma a 8 o bidirezionale

Se vuoi vedere il resto
http://www.audiomaster.it/tutorial/microfoni.htm

Red
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Gennaio 2004, 15:21:
 
I diagrammi polari dei vari tipi di microfono li conosco....

volevo solo cercare di capire l'utilizzo di alcuni termini.


Peterpa fa intuire, ad esempio, che per lui un microfono panoramico è un omnidirezionale.

Yaso invece dice che è corretto chiamare panoramico solo un microfono che viene utilizzato come tale. Ma un formula 8 non viene utilizzato anch'esso per riprese ambientali ?

Per entrambi un cardioide sembrerebbe non essere definibile un panoramico.... allora il C01 non è definibile come panoramico.

Allora perchè Yaso l'hai consigliato come panoramico ?

Secondo me qualunque microfono può essere utilizzato per fare riprese di prossimità, riprese a lunga distanza o riprese panoramiche di più strumenti. Alcuni sono indicati di più altri di meno in relazione alla situazione esaminata.

cosa ne pensate ?

ciao

Simone
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 15:41:
 
quote:
Originally posted by Simone:
Allora perchè Yaso l'hai consigliato come panoramico ?

io ho solo detto che quello che vuol fare lui lo fa bene col c01... non me ne e' fregato niente di disquisire sul termine...

il c01 puo' riprendere PANORAMI.. nel senso che se mi allontano qualche metro da chi produce il suono il "cuore" del cardioide si allarga e entra dentro tutto.... ma non e' definibile tecnicamente un PANORAMICO

io la scena del gruppo disposto tipo palco con due co1(poi si suggeriranno disposizioni) ad una certa distanza che vanno in un mixerino e poi in un computer io me la vedo e mi piace pure... e non me ne frega niente che siano panoramici veri e propri, del suono dietro che me ne faccio?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 16:59:
 
aggiungo un sorrisino se no sembra che voglio ammazzare simone
 
Posted by auguzt (Member # 3255) on 13. Gennaio 2004, 18:18:
 
Un microfono viene definito panoramico quando viene utilizzato come tale, a prescindere dal suo diagramma polare.
Almeno così la vedo io...

Infatti non ricordo di aver mai visto il suddetto termine in nessun foglio di specifiche tecniche...
Quindi "tecnicamente" la domanda di bassimattew non era ineccepibile, ma comunque comprensibile perchè con "panoramico" descriveva l'utilizzo delle pannocchie condensatoriali o dinamiche!
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Gennaio 2004, 18:50:
 
le uniche cose che si possono usare, diciamo oggettivamente, sono i diagrammi polari.

allora il panoramico, detto anche omnidirezionale, e la figura ad otto, si possono ottenere solo con i microfoni a doppia membrana contrapposta.

con una sola membrana si può ottenere direzionalità coardioide ed iper-cardioide.

ora, dunque, li possiamo anche chiamare microfoni di pippi calzelunghe, quelli del gruppo punk "i topi che non temono i gatti", come vogliamo; panpramici da cartolina, intimi ....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 19:35:
 
quote:
Originally posted by auguzt:
Infatti non ricordo di aver mai visto il suddetto termine in nessun foglio di specifiche tecniche...

probabilmente perche' sei giovane

non e' una definizione precisissima ma esiste ed e' comprensibile
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 13. Gennaio 2004, 22:16:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il c01 puo' riprendere PANORAMI.. nel senso che se mi allontano qualche metro da chi produce il suono il "cuore" del cardioide si allarga e entra dentro tutto.... ma non e' definibile tecnicamente un PANORAMICO

e tecnicamente quale tipo di microfono è definibile panoramico ? Solo l'omnidirazionale ?

Ragazzi non è perchè voglio fare polemica ma solo perchè penso che sia importante chiarire alcuni termini tecnici.

Quando parlo con altre persone vedo che c'è un sacco di gente che pensa che i microfoni dinamici siano cardiodidi e i condensatori panoramici.

Chiarire alcuni termini può servire ai più esperti come ai dilettanti e rappresenta un avvicinamento alla professionalità (secondo me naturalmente).

Un sacco di persone dicono... "Ma sì... quì metti due panoramici. !!!"

Ma se ne metto due vuol dire che faccio una ripresa stereofonica quindi penso sia improbabile che utilizzo due omnidirezionali. Mi sembra più probabile utilizzare due cardiodi (probabilmente a condensatore perchè più sensibili).

Stò dicendo cavolate ?

ciao

Simone



 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Gennaio 2004, 22:29:
 
simon say
e tecnicamente quale tipo di microfono è definibile panoramico ? Solo l'omnidirazionale ?

Si
 


Posted by auguzt (Member # 3255) on 13. Gennaio 2004, 23:39:
 
Beh, a questo punto: http://www.soundfield.com/products/sps422b.php
Più panoramico di così...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Gennaio 2004, 01:05:
 
quote:
Originally posted by Simone:
[QUOTE]
e tecnicamente.....


e tecnicamente quale tipo di microfono è definibile panoramico ? Solo l'omnidirazionale ?
•••tecnicamente, gergalmente, vizio, demenza... chiamala come ti pare ma si intende questo

Quando parlo con altre persone vedo che c'è un sacco di gente che pensa che i microfoni dinamici siano cardiodidi e i condensatori panoramici
••naturalmente non e' vero

Chiarire alcuni termini può servire ai più esperti come ai dilettanti e rappresenta un avvicinamento alla professionalità (secondo me naturalmente).
•••infatti

Un sacco di persone dicono... "Ma sì... quì metti due panoramici. !!!"
Ma se ne metto due vuol dire che faccio una ripresa stereofonica quindi penso sia improbabile che utilizzo due omnidirezionali.
•••l'omnidirezionale e come un orecchio solo... ascolta tutte le direzioni ma e' mono.. se vuoi la stereofonia servono due microfoni.. il diagramma polare e' un altro discorso.. non confondiamo STEREOFONICO con PANORAMICO
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 18. Gennaio 2004, 22:19:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
l'omnidirezionale e come un orecchio solo... ascolta tutte le direzioni ma e' mono.. se vuoi la stereofonia servono due microfoni.. il diagramma polare e' un altro discorso.. non confondiamo STEREOFONICO con PANORAMICO

Certamente Yaso.... forse mi sono spiegato male.

Nelle situazioni in cui mi è capitato di sentire l'affermazione che ho citato sarebbero serviti due microfoni a condensatore cardioidi in modo da riprendere due zone (una per microfono) e amplificarle (il contesto era live). In quelle situazioni due omnidirezionali sarebbero risutati poco utili e forse anche controproducenti (inneschi e simili....)

ciao

Simone



 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2