La meglio cosa sarebbe un preamp microfonico.
Cmq il BETA 58 è un microfono per il live, per studio non è adatto.
Secondo me un Beta 58 va più che bene se non cerchi la qualità estrema. Io faccio musica elettronica e ho un SM58 che fa egregiamente il suo dovere; anche perchè le voci le stravolgo abbastanza.
Sicuramente con un U87 verrebbe sicuramente meglio ma.....tantè.....
quote:
Originally posted by ULODIN:
Sicuramente con un U87 verrebbe sicuramente meglio ma.....tantè.....
quote:
Originally posted by GIACOMO:Cmq il BETA 58 è un microfono per il live, per studio non è adatto.
Io veramente nel mio piccolo il B58 lo uso in studio, ed anche con estrema soddisfazione. Certo, a tratti può suonare un po' cupo, ma nulla di irrimediabile, anzi, mi dà una sensazione di calore molto piacevole...che poi non sia uno dei microfononi standard usati nei megastudi siamo d'accordo.
quote:
Originally posted by monitor73:
tra l'altro...se utilizzo un pre devo comunque entrare nell'ingresso microfonico della scheda o semplicemente nel line in?
Se usi un pre poi entra nel line in, altrimenti vai in saturazione ed in ogni caso perdi qualità.
Differenza tra jack e canon c'è eccome. Usa preferibilmente sempre canon. Consiglio spassionato
a livello teorico.. il mixerino puo' avere un ingresso migliore di quello della tua scheda e farti entrare un segnale migliore, piu' armonico e brillante
oppure puo' essere solo un passaggio circuitale in piu'
non c'e' scampo se non provare
beta 58 è già più caldo e molto meno duro...li ho entrambi e la differenza si sente alla grande..soprattutto per calore e risposta
meglio sarebbe un condensatore...cè l'osannato c01...che penso ormai abbiano tutti e fa il suo dovere..come nn averlo
poi dovresti vedere a qual punto se funziano meglio i pre della scheda o quelli del behringer
io direi che i pre dei behringerini fruscio lo danno..ma non una roba mostuosa...di certo nn ti migliorano il suono...te lo alzano di dinamica e basta e ti ci aggiungono un pò di rumorino
quindi meglio o un pre-microfonico oppure vedi te quale preamplifica meglio tra le 2 possibilità che hai teco.
quote:
Originally posted by monitor73:
in mono...vorrei però capire se nel "doppiare" la voce per renderla più robusta è necessario riregistrare la parte o se può bastare un copy&paste della traccia esistente...ho sentito che riregistrare è preferibile...
Ma se la riregistri come fai a mandarla a tempo ?
Od ho capito male ?
PS circa la dedizione all'uso dei microfoni (da studio oppure live) non mi pare corretto come ci si è espressi.
dire che un microfono è da studio, vuol dire che è molto delicato e non è opportuno portarlo sul palco (non solo per facilità di innescare larsen).
Un microfono cosidetto live, può diventare "da studio" semplicemente portandocelo.
quote:
Originally posted by spacedementia:
ma la voce... (adesso vengo lapidato), la registrate in mono?
avendo una bocca sola...
sdoppiare e ingrossare la voce si fa con una discreta facilita' per esempio con un delay... magari un multitap tipo karlette
concordo anche io con chi ha detto che un microfono diventa da studio quando ce lo porti
quote:
Originally posted by PeterPa:
Un microfono cosidetto live, può diventare "da studio" semplicemente portandocelo.
Sollievo!!! Allora adesso posso anche confessare che recentemente ho registrato dei cori soul con due sm57 messi a x-y
quote:
Originally posted by yasodanandana:
vergognati!
Eh mamma mia, neanche ti avessi raccontato di quella volta che ho messo il rotolo di cartone della carta igienica sul sm58 della voce per fare l'effetto "intubato"...ooops, mi sa che mi sono fregato da solo!!!
io le voices (e non solo) le faccio con questo joyello:
http://www.vintageloop.com/akg%20D12,D12E.jpeg
"D" Dinamico
"C" Condensatore
Non credo che a Yaso piaccia il 414 per via del suo D12.
Red
quote:
Originally posted by Red:
Quello però è un "D" 12, non "C".
Cioè dinamico, più simile al D112 che non al C12."D" Dinamico
"C" CondensatoreNon credo che a Yaso piaccia il 414 per via del suo D12.
Red
Resta il fatto che sbavo solo a guardarli...
io ho registrato per anni ( vabbe , per mesi ...ma molti mesi ) la voce rinbalzando tra SM57 e SM58 ... poi il giorno che ho provato il C01 mi sono detto :" che mi sono perso per tutto questo tempo !"
vabbe' se poi sopra l'SM58 ci metti un chilo di compressori , delay , ecc... gia' inizia ad andare bene ..... ma il C01 appena lo registri e' gia' OK , automazione sul volume e vai, masterizzi !
e poi il suono del dinamico e' miserello miserello sulle voci .... invece il condensatore mi fa tanto "roba di lusso " !
quote:risposta esatta!!
Originally posted by Red:
Non credo che a Yaso piaccia il 414 per via del suo D12.
metto a terra come pavimento la gomma(tipo quella che si trova nelle palestre (mi costa circa 9 euro a metro quadrato)
poi attorno le pareti metto delle tende di velluto o cmq spesse (e spendo non lo so devo andare al mercato a vedere)
poi il soffitto non lo tocco perchè mi hanno detto che già mettere la gomma a terra funziona cmq lo so che sarebbe meglio.
allora funziona
se si ballate assieme a me la polka?
quote:
in mono...vorrei però capire se nel "doppiare" la voce per renderla più robusta è necessario riregistrare la parte o se può bastare un copy&paste della traccia esistente...ho sentito che riregistrare è preferibile...
Racconta l'apostolo Brian May nell'intervista contenuta nel dvd "Queen - Greatest Hits 1" che durante le registrazioni di Bohemian Rhapsody, Freddie Mercury doppiò la propria voce nel passaggio rock dopo l'intermezzo lirico ("So you think you can stone me and spit in my eyes...") registrando due volte la stessa parte, in modo che le minime variazioni tra le due interpretazioni rendessero più interessante e ricco il risultato.
Se l'iperdentato profeta faceva così, allora fare copia incolla è peccato.
e questa cosa non funziona come sdoppiamento "spazializzatore".. che si fa con i delay/chorus/harmonizer
sicuramente la cosa che si fa sempre e' quella di ricantare sopra parti armonizzate per terze , seste , ottave ..... ma li devi seguire paro paro la voce principale se no esce uno schifo ........ e non puoi fare certo copia e incolla ! ma e' una cosa diversa ....