Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Il Resto   » La Stanza di Cubase.it   » In the shadow (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: In the shadow
sioftopaipa
Junior Member
Member # 2181

 - posted 20. Gennaio 2004 10:55      Profile for sioftopaipa   Email sioftopaipa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Lo so che ci sono un mucchio di topic con una domanda simile a questa ma provo a porla in un altro modo...

Ascoltando il pezzo dei The Rasmus, come da titolo mi sono chiesto...

come possono uscire dei suoni così.

Lo ascolto insieme ai pezzi da noi registrati e anche se si sente tutto nella nostra produzione, se il mix è fatto credo bene sento che il concento di suoni e piccolo e molto modesto se confrontato a quello di una produzione di un genere simile. La batteria è davanti anche se è suonata piano, il basso spacca, le chitarre sono muri e si sente tutto... Il nostro lavoro invece fa sentire tutto ma tutto più piccolo... ma TANTO TANTO più piccolino. Come mai?

Ditemelo, vi prego!!

Voglio suoni così... o se non così almeno non così diversi!!!

Come mai????

sciau nè
Giacomo


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
spacedementia
Member
Member # 1978

 - posted 20. Gennaio 2004 12:32      Profile for spacedementia   Email spacedementia         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io dovrei rispondere per ultimo visto che ho le tue stesse paranoie, ma la risposta, se la registrazione è stata effettuata come si deve è: mastering.
Messaggi: 844 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
miles
Member
Member # 461

 - posted 20. Gennaio 2004 13:00      Profile for miles   Email miles         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
passa tutto dentro un bel pre comprex valvolare e qualche morto lo resusciti , occhio alle regolazioni , nulla deve andare in red zone ecc e il risultato si sente ... non sono pagato dalla tlaudio ma ti consiglio il fat1 , e' miracoloso .
poi di tecniche ce ne sono a uffa , io ti ho proposto , secondo me , la piu pratica .

Messaggi: 1328 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
sioftopaipa
Junior Member
Member # 2181

 - posted 20. Gennaio 2004 13:27      Profile for sioftopaipa   Email sioftopaipa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Innanzitutto grazie per le risposte... devo dire che sentito da solo (accendo computer mixer casse, carico cubo, accendo expanders e ascolto) tutto sembra abbastanza al suo posto... il mix è come volevamo. Non sembra ci siano morti da resuscitare... poi prendi un pezzo noto tipo anche bring me to life (Evanescence) e tutto appare grande come un palazzo...

Sentendo qui dentro si dice che la masterizzazione non DEVE essere drastica fautrice del sound finale...

Non so più cosa pensare... il fatto non è la differenza ma l'abisso... mi accontenterei di una differenza anche discreta ma così è imbarazzante...

Poi per farmi del male ho messo su un CD le 2 canzoni sopracitate e il nostro pezzo e mi piange il cuore... è una differenza che sentirebbe anche un non addetto ai lavori...

Basta un compressore? E' proprio quello da te menzionato che serve? Il costo?

Grazie a tutti

Giacomo


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 20. Gennaio 2004 14:11      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per quanto riguarda le chitarre ad un primo ascolto a me sembra che siano "trattate"...
Nel senso che MI SEMBRA siano state tagliate le plettrate e il decay delle corde per poi essere stracompresse per dargli un senso di assoluta non dinamica, non so se mi spiego....

Nel discorso generale si può dire, com'è logico, che chi spende ottiene i risultati. Nel senso che lavorare a casuccia proprio con Cubase, il mitico QuadraVerb, con la Gina24 come scheda, le casse della SB e dentro ad una stanza da letto (è tutto un esempio) non rende come lavorare in uno studio di registrazione che costa 500€ al giorno, che ha macchine da molti più euro e con un fonico che sa fare il suo mestiere da tempo; senza considerare la fase di mastering....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 20. Gennaio 2004 14:16      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se e' anche vero che con la maestria e il lavoro si ottengono risultati eccellenti, le considerazioni di ulo sono puntali

quanto tempo e denaro sono stati spesi per realizzare il tuo brano e quelli che citi?
anche (e sottolineo: anche) questo fa la differenza


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
sioftopaipa
Junior Member
Member # 2181

 - posted 20. Gennaio 2004 15:12      Profile for sioftopaipa   Email sioftopaipa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No, la mia non era presunzione da visionario... ci mancherebbe... se fosse possibile sfornare prodotti equivalenti credo che nessuno opterebbe per grossi investimenti...

La diversità che noto è molto profonda... profonda anche per un orecchio profano... il consiglio richiesto era in merito ad un possibile modo di ingrandire il sound complessivo ancora magari in fase di mix per dare un colpo finale con il mastering... se c'è un modo vorrei saperlo...

Ho usato quei pezzi come esempio perchè mi sembrano produzioni molto ciccione (e nel CD che mi sono fatto sono i 2 pezzi prima del nostro... )molto unte e dai suoni pomposi... il limite al quale tendere ma sono conscio di non poterlo mai raggiungere...

Il cruccio è di essere così tanto lontano...

Grazie

Giacomo


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 20. Gennaio 2004 15:15      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cosi' in teoria si possono dire mille cose e dare altrettanti consigli
magari tutti sbagliati..

sarebbe quindi buona cosa sentire il brano per capire dove risiedono le magane


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Gennaio 2004 16:16      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by gio:
quanto tempo e denaro sono stati spesi per realizzare il tuo brano e quelli che citi?
un po' meno sul denaro ma concordo pienamente sul tempo... a fare un cd ci vuole veramente un anno

poi io renitrodurrei il complessino... le cose fatte bene sono operazioni collettive


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
sioftopaipa
Junior Member
Member # 2181

 - posted 20. Gennaio 2004 17:58      Profile for sioftopaipa   Email sioftopaipa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
E sì Yaso... ma noi siamo un complesso... 2 di noi suonano in una band torinese che fa queen... il cantante (io) e il batterista Alessandro (slias sbiliguda)... c'è un terzo ragazzo Franz o Pascal che suona la chitarra... Io e Sbiliguda ci occupiamo anche della parte sonora edell'incisione...

Studiamo in 2, ci confrontiamo e spesso sbattiamo le corna...

E' la nostra passione ma certe cose scoraggiano un po'... giusto un po'... sono 4 anni che registriamo su PC... ora con tutto nuovo di pacca ci aspettavamo un salto di qualità che è avvenuto in minima parte...

Non è facile maneggiare il cubo perchè essendo uno strumento di precisione ci vuole più skill... quel valore aggiunto che cercavo con la mia domanda... consigli... accorgimenti... punti di partenza per godere di qualche piccola scorciatoia e colmare la profonda ignoranza che c'è in merito al prodotto e al mondo semi-pro-home-sfigat-product... etc. etc.

Grazie cmq

Giacomo


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Gennaio 2004 18:28      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
riparti da zero.... stai una settimana a imparare a registrare la cassa, cerca di ottenere la piu' grossa cassa che puoi..

fai lo stesso col rullante

e poi con hat

poi il basso

poi una chitarrina accompagnamento

poi la voce

...

dopo diversi mesi di esperimenti, aiuti, consigli, interventi di altri, letture ecc.. guarda se ti e' riuscito a fare una cosa che suoni come "walk on the wild side" di lou reed

.....

se invece hai fatto la musica prima di saperla registrare e questa e' piu' complessa di cassa, rullante, hat, basso, chitarrina, voce.. devi chiamare a registrare/mixare che lo sa gia' fare bene.. la scuola , anche per l'autodidatta, comincia dalla prima elementare, non dalla laurea


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
joe the black
Member
Member # 2619

 - posted 20. Gennaio 2004 20:52      Profile for joe the black   Email joe the black         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma secondo me la differenza e' cosi' grossa perche' li' a quei livelli ci lavorano i piu' grossi esperti mondiali in materia.....gente che si sbatte da 20-30 su queste cose ...... chi come me ha solo 3-4 anni di esperienza , la maggior parte dei quali maturati su strumentazioni pietose , non puo' pretendere di essere al livello dei grandi professionisti ..... ne dobbiamo mangiare ancora di pane duro !
Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 20. Gennaio 2004 21:01      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
joe
hai tradotto lo scritto di yaso
che condivido.

Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Gennaio 2004 21:08      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by joe the black:chi come me ha solo 3-4 anni di esperienza , la maggior parte dei quali maturati su strumentazioni pietose , non puo' pretendere di essere al livello dei grandi professionisti ..... ne dobbiamo mangiare ancora di pane duro !

mi raccomando.. che non sia una faccenda depressiva!
se guardiamo il passato tutti i generi nati dall'home recording di giovani e giovincelli, sono tutti generi semplici realizzati all'inizio in modo semplice, dall'hip hop, alla house, al punk, all'electro, la prima jungle ecc.

non si fa il progressive, o bon jovi, o anche paola e chiara come prima esperienza di registrazione home



Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
gio
Member
Member # 829

 - posted 20. Gennaio 2004 21:12      Profile for gio   Email gio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
yaso.
>non si fa il progressive, (...) come prima esperienza di registrazione home

quando ti capita ricordalo a filoilmito!


Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.