This is topic Ancora SIAE, bollini, etichetta, diritti... Aiutatemi a capire. in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=004710

Posted by ziokiller (Member # 2420) on 09. Febbraio 2004, 13:25:
 
Allora...
vorrei pubblicare un disco.

Ammesso che sono iscritto alla SIAE e ho già depositato tutti i brani, ora mi resta solo da mandare il disco in stampa e richiedere i bollini.
Ho letto sul sito della SIAE che ogni bollino costa 0,031 euro esente da IVA. Fin qui tutto bene, ma non riesco a capire 2 cose:
1 - come si richiedono i bollini?
2 - c'entra qualcosa "l'etichetta" ??

Vedo che su ogni disco c'è l'etichetta con un seriale, cosa rappresenta?? E' una cosa che fa parte della SIAE ??
 


Posted by jack daniel (Member # 3009) on 09. Febbraio 2004, 13:37:
 
Solitamente quando vai in stampa, la ditta che si occupa della duplicazione provvede anche ai bollini siae.

Ammesso che sei iscritto alla siae, devi anche capire come hai depositato i brani, in altre parole se il brano è di tua proprietà testo e musica (PA = Proprietà Autore) avrai i 24/24 dell'opera.

Se il brano viene "preso" da una casa editrice, questa si beccherà i 12/24...la metà esatta, e sarà proprietaria del master e ne farà l'uso che vorrà... anche tu, in qualità di autore, dovrai chiedere la liberatoria all'editore per qualsiasi riproduzione o rielaborazione del prodotto.

L'etichetta è un'altra cosa, per esempio se quel disco che proponi faccia parte di una collana...(molto sommaria come spiegazione).

Il numero "seriale" dovrebbe corrispondere al N.ro di repertorio, sempre ai fini siae per i diritti fonomeccanici.
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 09. Febbraio 2004, 13:41:
 
nel frattempo ho trovato qualcosa in rete.. ma ancora non mi è chiaro il discorso di "Etichetta" (o Label)...
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 09. Febbraio 2004, 15:22:
 
[QUOTE]Originally posted by ziokiller:
[QB]Allora...
vorrei pubblicare un disco.

bella zì!
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 09. Febbraio 2004, 15:31:
 
Io l'avevo capita così la storia dei bollini (e se nn sbaglio è scritto pure sul sito)...se i bollini devon esser applicati su dischi che nn venderai li paghi una certa cifra,se vengono usati per dischi da vendere,costan qualcosa di più..però se tutto il tuo lavoro viene edito da una etichetta,credo che tu non debba far nulla e pensino a tutto loro.
 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 09. Febbraio 2004, 15:35:
 
Domanda: definire "Etichetta".

Nel mio caso l'etichetta sarei io, nel senso che sono io il produttore in ogni senso di questo benedetto disco...
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 09. Febbraio 2004, 15:38:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
[QUOTE]Originally posted by ziokiller:
[QB]Allora...
vorrei pubblicare un disco.

bella zì!


gio perché non mi dici qualcosa tu che hai sempre "le mani in pasto" ??
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 09. Febbraio 2004, 16:17:
 
xchè non credo di essere abbastanza competente da questo punto di vista...

mi limito a registrare alla siae le canzoni che scrivo e a cantarle.

PEr il resto quando ti parlai di autoproduzione è un'idea che ,fortunatamente, sta andando spegnendosi per "colpa" di qualche altro simpatico evento.

DUnque nn so in cosa potrei aiutarti...se posso volentieri...

p.s. le tannoy ti so arrivate?
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 09. Febbraio 2004, 18:26:
 
quote:
Originally posted by ziokiller:
Domanda: definire "Etichetta".

Nel mio caso l'etichetta sarei io, nel senso che sono io il produttore in ogni senso di questo benedetto disco...


In questo caso direi che l'etichetta non esiste,se sei tu...ti auto-produci e basta...qnd,dovrai comprarti tanti bollini quanti te ne servono e li dovrai pagare secondo la quota stabilità,vista che sicuramente li vorrai vender i tuoi dischi.
Vai alla siae e gli dici..mi servono 500 bollini...paghi e poi te li attachi uno ad uno sui dischi che produci.
Cmq nn so quanto ti convenga...spendi un casino di soldi ed alla fine,nn so se rientri con i guadagni...
Se hai intenzione di farti stampare copertine,cd e tutto...mi sa che spendi un po',anche perchè so che chi fa queste cose non lo fa mai per poche copie..nel senso che hanno dei limiti..che so,non meno di 100 copertine...
Ed anche se facessi tutto tu,dalla stampa delle copertine alla masterizzazione...nn so se ne valga la pena.
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 09. Febbraio 2004, 20:01:
 
più o meno, dai preventivi raccolti in giro, si evince che per 300 copie il costo è di circa 2,50 euro a cd, iva inclusa, compreso il glass master, la stampa delle etichette, la celophanatura, il disbrigo delle pratiche siae e l'applicazione dei bollini.

i bollini costerebbero 0,031 euro l'uno e volendo applicarli io a mano e sbrigare io le pratiche siae risparmierei circa 150 euro... quindi il costo dei cd scenderebbe a circa 2 euro l'uno.
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 09. Febbraio 2004, 21:52:
 
Se proprio vuoi auto produrti...i ti consiglierei una cosa "casereccia" al 100% ...nel senso..se un tuo amico vuol comprarti il cd...lo fai su richiesta al momento.
Se invece suoni,fai delle serate e qnd ti interessa venderli durante la serata,te ne prepari che so..una ventina,e poi vedi se continuare a farne copie,man mano che vendi.
 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 09. Febbraio 2004, 22:05:
 
beh... innanzitutto non lo farei mai..

ma cmq il mio discorso è un po' piu' complicato... non si tratta di cd da far sentire agli amici, se no il problema non me lo sarei fatto... si tratta di un prodotto puramente commerciale.
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 09. Febbraio 2004, 23:25:
 
quote:
Originally posted by ziokiller:
beh... innanzitutto non lo farei mai..

ma cmq il mio discorso è un po' piu' complicato... non si tratta di cd da far sentire agli amici, se no il problema non me lo sarei fatto... si tratta di un prodotto puramente commerciale.


Allora,"ambisci" al meglio! sbattiti fino a che non trovi qualcuno a pagare per il tuo prodotto!
E' certo difficile,am sei sei bravo e qualcuno pensa che il tuo prodotto merita...te lo produce,e tu non poensi a nulla!
 


Posted by Red (Member # 1804) on 10. Febbraio 2004, 00:40:
 
I bollini vanno richiesti alla SIAE e costano in base a quanto costerà il CD.
Loro hanno una lista di prezzi e relativi prezzi dei bollini.

Se non sbaglio, non li spediscono, ma devi andarli a prendere di persona a Roma.

Red
 


Posted by ora arami (Member # 3338) on 10. Febbraio 2004, 12:24:
 
Forse non c'entra molto nel''argomento ma io sapevo che c'èera un sito internet dove era possibile registrare i propri brani

1 esiste ancora? se si mi date il link
2 ma questo tipo di registrazione cosa permette di fare?

ciao a tutti
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 10. Febbraio 2004, 20:16:
 
I bollini si richiedono alla Siae.

Per ritirare i bollini puoi rivolgerti ad una delle agenzie siae "abilitate" senza doverli ritirare a Roma. Ad esempio la siae di Verona fornisce i bollini.
Sicuramente anche presso l'agenzia di Napoli te li possono fornire (presso la sede regionale).

Il costo del bollino è di
0,0310 euro se è x un supporto da vendere o 0,0181 se è gratuito o allegato a una pubblicazione.

Se "l'etichetta" sei tu,ovvero è un'autoproduzione, tu, come autore della parte letteraria e compositore (ammesso che tu sia iscritto alla siae con entrambe le qualifiche e che il prodotto contenga anche testi oltre che musica), sei titolare dei 24/24 dei diritti siae relativi....

La siae ha un sito dal quale scaricare le info che ti servono.... www.siae.it
 


Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 11. Febbraio 2004, 19:43:
 
tutti dite una cosa diversa!!!!!io ho fatto così: di un cd della mia band ne ho stampate 500 copie,la ditta che ti stampa il cd finche tu non gli porti i bollini siae non parte con le stampe

se non sei iscritto siae il bollino costa poco noi abbiamo pagato 500 bollini intorno ai 17euro e il cd è considerato prodotto distribuibile a mano e senza diritti.non potresti venderlo!

se invece sei iscritto...beh non sono iscritto e quindi non lo so!xò tutti mi confondete xchè dite tutti diversamente!
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 12. Febbraio 2004, 01:41:
 
quote:
la ditta che ti stampa il cd finche tu non gli porti i bollini siae non parte con le stampe

questo è esattamente quello che ho sostenuto io nel topic che avevo aperto io, ma qualcuno mi aveva dato un pchino del... del "visionario"
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 12. Febbraio 2004, 01:51:
 
quote:
noi abbiamo pagato 500 bollini intorno ai 17euro

17 euro su 500 bollini vuol dire 0,034 euro a bollino!! quindi non tornano i conti...
anzi sì, ma tu hai fatto i bollini per poterli vendere...
che i tuoi brani siano o non siano tutelati SIAE poco importa. Una volta c'era la distinzione e i bollini per "musica non SIAE per omagggio" costavano cierca 34 lire l'uno,
mentre quelli "musica SIAE in omaggio o in abbinamento editoriale" costavano ben 950 lire l'uno.
I bollini "musica SIAE per la vendita" costavano ben 1120 lire circa (forse qualcosina in più, non ricordo ora).
Hanno cambiato le tariffe con le nuove leggi/normative sui bollini... unificando le categorie e abbassando decisamente i costi dei bollini anche per la vendita.
Da sito SIAE (e non solo) confermo che sono 0.018 euro cc (cioè 1,8 centesimi) e 0.031 euro (cioè 3,1 centesimi).
Se non ci sono trucchi in agguato del tipo: questi sono i costi di vidimazione, dovete aggiungere il costo materiale dei bollini (sarebbero capaci alla SIAE), direi con sorpresa che i costi sono decisamente diminuiti.
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 14. Febbraio 2004, 09:33:
 
Evilsurfer, vai sul sito siae e studia!
 
Posted by Red (Member # 1804) on 14. Febbraio 2004, 15:55:
 
Ripeto che la Siae ha un tariffario.
Vende i bollini in base al prezzo di vendita.

La cosa della stampa finchè non gli porti i bollini è vera.

Red
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 15. Febbraio 2004, 01:59:
 
quote:
Originally posted by Red:
Ripeto che la Siae ha un tariffario.
Vende i bollini in base al prezzo di vendita.

La cosa della stampa finchè non gli porti i bollini è vera.

Red


Consentitemi di obiettare: sul sito della SIAE si legge chiaramente che i bollini hanno un prezzo fisso di 0,0310 euro per tutti i dischi destinati alla vendita e 0,0181 per quelli distribuiti gratuitamente. Qualora il disco non contenga materiale audio o video sottoposto a tutela del diritto d'autore, si è esentati dall'applicazione del contrassegno siae.

Per quanto riguarda la stampa dei CD, tutte le aziende che ho contattato fin'ora menzionano il servizio di disbrigo pratiche siae e applicazione bollini come servizio aggiuntivo, per un prezzo che va dai 75 ai 90 euro escluso il costo dei bollini. Quindi se voglio risparmiare questi soldi sulle stampe dei cd, posso fare io le pratiche alla siae e applicare io manualmente i bollini, e la fabbrica provvederà comunque alla produzione dei miei cd.
 


Posted by Red (Member # 1804) on 15. Febbraio 2004, 08:23:
 
Zio, ho stampato un CD il mese scorso e ti dico che hanno il tariffario.

In base al costo e alla durata.

Red
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 15. Febbraio 2004, 14:37:
 
Avevo letto da qualche parte sul sito SIAE che quelli erano i costi, ma fino a un certo prezzo di vendita. Per prezzi maggiori c'era una percentuale in più da pagare per ogni bollino. Ma non ricordo, dato che il prezzo era superiore a quello "intenzionato" da me non me ne sono interessato.

Il fatto che non sia materiale SIAE non conta in Italia. E' scritto chiaro da qualche parte che se contiene musica e suoni oltre un tot devi mettere il bollino sui CD che stampi "in Italia"! Sono pochi i casi esenti... "leggi la legge" n°... Boh non ricordo il numero da qualche parte su SIAE.it

SIAE: Società Italiana Avvoltoi Evoluti.
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 15. Febbraio 2004, 15:08:
 
In effetti quello che non si evince dal sito siae è che c'è un'ulteriore ammontare di 0,012 euro al minuto da aggiungere alle cifre di cui sopra. quindi da questo punto di vista Red ha ragione. Nessun altro onere oltre la vidimazione se il disco non contiene brani tutelati.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2